Nuovo Regolamento per i Bus Turistici a Roma: Tariffe, ZTL e Accesso
A partire dall'11 dicembre 2024, l'acquisto e la gestione dei permessi per i bus turistici a Roma è effettuata tramite un portale online dedicato. Inoltre, come previsto dalle Ordinanze Commissariali 33/2024 e 50/2024, il sistema tariffario è stato modificato dal 24 dicembre 2024 fino al 6 gennaio 2026.
Nuove Tariffe per l'Acquisto dei Permessi
Le tariffe per i permessi variano in base al tipo di permesso, alla modalità di acquisto (online o al check point) e alla lunghezza del veicolo (oltre o fino a 8 metri). Le tariffe indicate sono tariffe base e possono subire sconti o maggiorazioni a seconda dei casi.
Ecco una panoramica delle nuove tariffe:
Tipo Permesso/Modalità Acquisto | Acquisto al Check Point (Oltre 8 metri) | Acquisto al Check Point (Fino a 8 metri) | Acquisto Online (Oltre 8 metri) | Acquisto Online (Fino a 8 metri) |
---|---|---|---|---|
Permesso A | € 40 | € 32 | € 30 | € 24 |
Permesso B/B1/B2/B3/B5 | € 600 | € 480 | € 451 | € 361 |
Permesso B4 | € 480 | € 384 | € 361 | € 289 |
Permesso B51/B52/B53/B55 | € 720 | € 576 | € 541 | € 433 |
Permesso B54 | € 576 | € 461 | € 433 | € 346 |
Permesso G "Grandi eventi" | € 50 |
Carnet Ingressi (Acquisto Online)
Sono disponibili anche carnet di ingressi acquistabili online, con tariffe differenziate in base alla lunghezza del veicolo e al numero di ingressi:
Tipo Permesso/Lunghezza Veicolo | 50 Ingressi | 100 Ingressi | 200 Ingressi | 300 Ingressi |
---|---|---|---|---|
Oltre 8 metri | ||||
Permesso A | € 1.200 | € 2.200 | € 3.900 | € 5.250 |
Permesso B | € 18.050 | € 32.500 | € 58.450 | € 78.950 |
Fino a 8 metri | ||||
Permesso A | € 1.000 | € 1.750 | € 3.150 | € 4.200 |
Permesso B | € 14.450 | € 26.000 | € 46.800 | € 63.150 |
Agevolazioni Tariffarie
Sono previste agevolazioni tariffarie per:
Leggi anche: Bus turistici a Roma: le novità
- Istituti scolastici che trasportano alunni iscritti alla scuola primaria e secondaria di primo grado.
- Trasporto di passeggeri con disabilità mediante mezzi dotati di pedana per la salita/discesa dei medesimi passeggeri.
- Pellegrinaggi organizzati da diocesi o movimenti e associazioni di rilevanza nazionale e internazionale (riduzione del 30% per l’acquisto di permessi per la ZTL Bus B). La richiesta va presentata 5 giorni prima del servizio.
I titolari di permesso a carnet in corso di validità alla data del 24 dicembre non possono utilizzarli durante il periodo di efficacia delle Ordinanze (24.12.2024 - 6.1.2026). Gli eventuali permessi residui sono "congelati" fino al 6.1.2026, con assegnazione del periodo residuo di validità a decorrere dalla medesima data.
Modalità di Accesso al Nuovo Sistema
L'accesso ai servizi online è possibile utilizzando lo SPID del legale rappresentante dell'azienda richiedente, che può operare direttamente o delegare un terzo soggetto. Anche il delegato deve accedere al sistema con il proprio SPID.
Gli utenti di nazionalità estera, non avendo un'utenza SPID, devono richiedere l'accreditamento al servizio inoltrando la documentazione indicata sul portale.
Modalità di Pagamento
I pagamenti sono effettuabili solo tramite gli strumenti del sistema PagoPA (carta di credito e reversale).
Norme Antinquinamento
È vietato l'accesso all'interno della ZTL A ai bus Gran Turismo Euro 0, 1, 2, 3 e 4.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Corsie Preferenziali
I pullman turistici in possesso di permesso valido sono autorizzati a transitare sulle seguenti corsie preferenziali:
- Via Ostiense (carreggiata centrale)
- Via Santa Maria in Cosmedin (Bocca della Verità)
- Lungotevere Aventino (carreggiata sinistra in direzione Piazza dell'Emporio)
- Via dell'Amba Aradam (direzione Piazza San Giovanni in Laterano)
- Via Catania
- Via Gregorio VII (corsia preferenziale a doppio senso di circolazione entro la carreggiata)
Sanzioni e Controlli
Chiunque acceda alle ZTL BUS A, B e C senza permesso è soggetto a sanzioni amministrative pecuniarie. Roma Servizi per la Mobilità effettua controlli sui pullman turistici. Per un permesso contraffatto, Roma Servizi segnala il fatto all'Autorità Giudiziaria.
- Sanzione massima prevista dall’art.7 bis del D.Lgs. n. 267/00 in caso di uso di un contrassegno contraffatto e in caso di mancato rispetto della normativa antinquinamento
- Sanzione massima prevista dall’art.7 bis del D.Lgs. n. 267/00 diminuita del 10%, in caso di accesso alle zone ZTL Bus A, B e C in assenza del permesso e/ o autorizzazione
- Sanzione massima prevista dall’art.7 bis del D.Lgs. n. 267/00 diminuita del 20%, in caso di uso improprio del contrassegno (uso del contrassegno su un bus diverso da quello per cui è stato rilasciato, effettuazione di servizi non consentiti dal contrassegno, fotocopia del contrassegno, sosta - nelle aree preposte - di un bus autorizzato al solo transito)
- Sanzione massima prevista dall’art.7 bis del D.Lgs. n. 267/00 diminuita del 40%, in caso di sosta di un bus fuori dalle aree autorizzate e al di fuori dell’orario consentito
- Sanzione massima prevista dall’art.7 bis del D.Lgs. n. 267/00 diminuita del 50%, in caso di circolazione dell’autobus in violazione dei limiti fissati dal permesso rilasciato
ZTL BUS: Zone a Traffico Limitato
Le ZTL BUS a traffico limitato sono tre:
- ZTL BUS A: tutti i giorni (festivi inclusi) 24 ore su 24
- ZTL BUS B: tutti i giorni (festivi inclusi), dalle 5 alle 24
- ZTL BUS C: tutti i giorni (festivi inclusi) 24 ore su 24
Il Centro di Roma, delimitato dalla ZTL BUS C, è interdetto ai pullman turistici, tranne casi di specifiche deroghe, in cui viene rilasciata la cosiddetta autorizzazione C. Aumentano le aree di sosta disponibili che circondano la ZTL BUS C.
Novità del Regolamento
- Centro storico off-limits: l'ingresso ai bus turistici nel centro storico non è più consentito, salvaguardando così il patrimonio artistico e architettonico della città.
- Aree di sosta: Aumentati gli stalli di sosta per gli autobus in ZTL A e B. Nel nuovo regolamento la sosta sarà di 3 ore, a differenza del vecchio regolamento che prevedeva una sosta per la media durata di 2 ore.
- Zone Vaticano e Colosseo: A differenza del passato, l’accesso contingentato nell’area del Vaticano è valido tutti i giorni. Viene riorganizzata la sosta nell'area del Colosseo, riducendo inquinamento e rumore nei quartieri limitrofi, e viene esteso a tutti i giorni della settimana il numero contingentato per le aree di Colosseo e Vaticano.
Contatti
Per eventuali richieste di informazioni, utilizzare il Numero Unico 0657003 e Roma Mobilità Risponde.
Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma
TAG: #Turistici #Turisti #Roma