Albergo Atene Riccione

 

Roma Mobilità: Nuove Regole e Agevolazioni per i Bus Turistici nella ZTL

Firmata dal sindaco Gualtieri, in qualità di Commissario straordinario per il Giubileo, un'ordinanza che prevede nuove agevolazioni per i permessi di accesso riservati ai bus turistici, in particolare per le gite scolastiche dei ragazzi sotto i 14 anni, per i veicoli che trasportano persone con disabilità in carrozzina e per i pellegrinaggi diocesani riconosciuti dalla Santa Sede.

Inoltre nella nuova direttiva “sono contenute alcune misure in accoglimento delle segnalazioni delle categorie e dei consiglieri comunali - spiega l'assessore alla Mobilità Eugenio Patané - come il consentire che i carnet di permessi di accesso alle aree centrali della città, indicato con le lettere A e B acquistati nell’anno 2024 e che non sono stati utilizzati, possano essere utilizzati dal 1 gennaio 2026, visto che nel 2025 cambieranno le tariffe”.

Principali Misure del Provvedimento

I contenuti principali del provvedimento riguardano un aumento del costo dei permessi per la ZTL Bus B con le seguenti specifiche:

  • Costo ordinario dei permessi +300%;
  • Mantenimento degli attuali costi per i servizi di trasporto persone con disabilità con bus dotati di pedana per la salita/discesa degli utenti in carrozzina e per il trasporto di studenti in visita fino alla scuola secondaria di primo grado;
  • Sconto del 30% sulle tariffe da Ordinanza per le visite di pellegrini con viaggi organizzate dalle Diocesi;
  • Riduzione del costo dei permessi per la ZTL Bus A;

Per favorire l'utilizzo delle aree periferiche e lo scambio modale con la rete TPL per il raggiungimento da parte dei turisti delle aree a maggior interesse, introduzione per coloro che acquistano i permessi ZTL A della facoltà di successivo acquisto di ticket Roma H24 per ciascun passeggero.

Modifiche alle Aree di Sosta

Intanto la sosta dei pullman turistici in via Claudia e via Ludovisi potrebbe avere le ore contate. Nel primo caso, gli stalli di sosta saranno sostituiti con un aumento di spazi in via della Navicella e in via dei Laterani, mentre nel secondo caso, i pullman transiteranno per Villa Borghese così da entrare in via Veneto e non dal Muro Torto.

Leggi anche: Accesso a Roma per i bus turistici: cosa cambia?

Tutto questo potrebbe trovare presto approvazione in un nuovo provvedimento, come anticipato dall’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patané, nel corso della commissione Turismo dedicata al tema pullman.

Incentivi per l'Utilizzo del Trasporto Pubblico Locale (TPL)

Tra le ipotesi al vaglio, un biglietto giornaliero del trasporto pubblico locale al costo di 1 euro per i passeggeri dei pullman che sosteranno nelle aree più periferiche, evitando quindi di congestionare il centro storico.

"Stiamo considerando - ha svelato Patané - l'introduzione, per coloro che sceglieranno di non accedere alla fascia B, di introdurre un biglietto giornaliero del Tpl giornaliero, che a oggi costa 7 euro, al valore simbolico di 1 euro per incentivare il parcheggio dei bus fuori dalla zona B e non far ricadere sui turisti il costo del trasporto pubblico".

Numeri e Motivazioni delle Restrizioni

Ma perché disincentivare la sosta dei pullman nell’area centrale? La risposta arriva dai numeri: "Noi nel 2023 nelle zone A (la più periferica, ndr) e B (il Centro, compreso Prati e San Pietro, ndr) abbiamo avuto 109.777 ingressi, il 12,2% in zona A, l'87,8% in zona B. Rispetto invece ai primi cinque mesi del 2024, abbiamo già 51.760 ingressi nelle zone A+B di cui 5.992 in zona A e 45.768 in zona B. Il rapporto è aumentato: 11,6% in zona A e in zona B all'88,4%. Con questi numeri, sfido chiunque a dire che, rispetto alla conformazione della zona B, noi non dobbiamo prendere provvedimenti.

Informazioni Utili

Chiunque necessiti di ulteriori informazioni in merito, può rivolgersi alla società Roma Servizi per la Mobilità S.r.l.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Non necessitano di rilascio del permesso ZTL gli autobus diretti a Città del Vaticano dietro invito del Vicariato di Roma. Tale autorizzazione consente la circolazione nella ZTL BUS C per un tempo di 60 minuti a decorrere dall'ingresso nella medesima area, al fine di permettere il transito e la fermata per la discesa o salita dei passeggeri.

L’autorizzazione C deve essere richiesta online sul portale di Roma Mobilità entro 5 giorni lavorativi precedenti alla data di ingresso, fornendo idonea documentazione emessa dalla struttura interessata.

ZTL Bus: Orari e Attivazione

Le ZTL BUS a traffico limitato sono:

  • La ZTL BUS A è attiva tutti i giorni (festivi inclusi) 24 ore su 24.
  • La ZTL BUS B è attiva tutti i giorni (festivi inclusi), dalle 5 alle 24.
  • La ZTL bus C è attiva tutti i giorni (festivi inclusi) 24 ore su 24.

Accesso alla ZTL C per Persone con Disabilità

Sì, è possibile ma solamente se il bus è dotato di pedana e solamente per accedere alla ZTL C.

Il Centro di Roma, delimitato dalla ZTL BUS C, è interdetto ai pullman turistici, tranne casi di specifiche deroghe, in cui viene rilasciata la cosiddetta autorizzazione C.

Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma

Nuovo Regolamento Pullman: Sintesi delle Novità

Bus turistici, nuovo regolamento. Centro storico off-limits ai pullman turistici, mai più file di torpedoni al Colosseo (dove sarà eliminato il parcheggio di San Gregorio), stop agli abbonamenti annuali sostituiti da carnet (con 50-100-200-300 ingressi giornalieri e costo fino a 26mila euro, a seconda di quanto inquina il veicolo), accesso contingentato in Vaticano sette giorni su sette.

Sono le novità principali del nuovo regolamento sui bus turistici, approvato dalla Giunta e pronto per andare al vaglio dell’Assemblea Capitolina.

  • Zona C: corrisponde all’attuale Ztl Centro Storico. Sarà interdetta ai bus turistici.
  • Zona B: è interna all’attuale Ztl VAM (quella in cui non possono circolare i mezzi di lunghezza superiore a 7,5 metri). Qui spariscono gli abbonamenti e arrivano i carnet, il cui prezzo è modulato in base alla “classe emissiva” del mezzo (ossia a quanto inquina).

Tariffe e Classi Emissive

Gli operatori turistici con un veicolo Euro 6 potranno acquistare 300 tagliandi giornalieri a 23.650 euro; 50 ingressi a 5.400 euro; 100 a 9.750 euro; 200 a 17.550 euro. Con un bus Euro 5 i prezzi salgono: 300 tagliandi giornalieri costano 24.950 euro; 50 ingressi 5.700 euro; 100 10.250 euro; 200 ingressi 18.450 euro.

Zone Vaticano e Colosseo

A differenza del passato, l’accesso contingentato nell’area del Vaticano sarà valido tutti i giorni.

Sosta

Eliminate le due aree di sosta breve (15 minuti) nella Ztl Centro Storico (via del Teatro Marcello e via Milano), così come il parcheggio di San Gregorio presso il Colosseo. Aumentati, invece, gli stalli di sosta per gli autobus in Ztl A e B.

“Con questo nuovo regolamento l’ingresso ai bus turistici nel centro storico non sarà più consentito”, afferma l’assessora alla Città in Movimento Linda Meleo. “Salvaguardiamo così il patrimonio artistico e architettonico della città. Vogliamo riappropriarci dei nostri monumenti e della vivibilità di luoghi che sono il fulcro della nostra immagine in Italia e nel resto del mondo.

“Il regolamento del 2014 prevedeva abbonamenti annuali irrisori: un operatore pagava fino a 2.300 euro l’anno per entrare in centro ogni giorno quante volte voleva”, spiega il presidente della Commissione capitolina Trasporti Enrico Stefàno. “Con queste nuove regole andiamo a cancellare quest’anomalia. Chi usufruiva di questa tariffa, all’incirca 6 euro al giorno, adesso pagherà un titolo giornaliero standard, 180 euro a veicolo Euro 6, per varcare la Ztl B, senza comunque poter entrare in centro, o acquisterà i carnet. Contiamo così di ridurre drasticamente il traffico dei bus turistici.

Sportello online

Info e fatture dei permessi rilasciati fino al 23.12.2024

Tabella costi permessi ZTL (esempio)

Tipo Veicolo Tagliandi Giornalieri Costo (Euro)
Euro 6 300 23.650
Euro 6 50 5.400
Euro 5 300 24.950
Euro 5 50 5.700

TAG: #Turistici #Turisti #Roma

Più utile per te: