Bra: Turismo e Manifestazioni Principali
Bra, situata in una posizione strategica a meno di 50 chilometri da Torino, è demograficamente la terza città della Provincia di Cuneo, con una popolazione in costante aumento di oltre 29.000 abitanti. Bra è considerata la capitale del Roero, di cui rappresenta la città principale.
Costruita su di un altopiano, deve il suo nome al fatto che in passato il suo territorio venisse impiegato per i pascoli. Pare infatti che Bra derivi dalla parola longobarda brayda o da quella celtica braille, entrambe con il significato di pascolo. Bra sorge a un’altitudine di 290 metri sul livello del mare.
Grazie alla sua posizione tra le "food valley" delle Langhe e del Roero, Bra è uno dei più importanti centri enogastronomici piemontesi. Il contesto locale, attento al buon cibo, ha fatto anche sì che qui sorgesse la sede di Slow Food. Bra è oggi la sede dell'Università di scienze gastronomiche e ospita la sede internazionale del movimento Slow food.
Il fortunato sviluppo del commercio e del turismo che ha coinvolto il basso Piemonte dal 1990 ha portato l'economia di Bra a indirizzarsi verso un progresso del terziario che collega le esigenze della modernità con i valori tradizionali. Bra è una città da visitare, a passeggiare e, per la ricchezza delle sue numerose attività importanti, una città in cui vivere. E' uno dei maggiori centri del barocco piemontese, dove gli artisti principali del periodo hanno creato opere di grande importanza culturale e religiosa.
Cosa Vedere a Bra: Un Itinerario nel Centro Storico
Puoi scoprire l’intero centro storico di Bra in qualche ora, seguendo questa guida completa alla città. In una passeggiata per il centro storico di Bra, scoprirai una cittadina dalle dimensioni vaste, con molti edifici di origine medievale che sono stati rivisiti durante i secoli. Esistente già in epoca romana, quando era una zona periferica di Pollentia, la più importante cittadina romana locale del tempo, conserva ancora oggi numerosi edifici medievali.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Piazza Caduti per la Libertà
Arriverai così in un’importante piazza di Bra: piazza Caduti per la Libertà. Questo spazio dalla forma irregolare, è leggermente in pendenza. Sulla sua superficie si trovano svariati importanti edifici, dalla chiesa di Sant’Andera Apostolo al palazzo civico, fino al palazzo Mathis e quello Garrone.
Chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Su piazza Caduti per la libertà si affaccia la chiesa di Sant’Adrea Apostolo, originariamente titolata al Santissimo Sacramento. La chiesa, in stile barocco, risale alla seconda metà del seicento e venne finanziata dal contributo di centinaia di persone. Anche se non ci sono documenti ufficiali a comprovarlo, pare che il progetto venne curato da Gian Lorenzo Bernini e da Guardino Guarini.
La facciata della chiesa di Sant’Andrea Apostolo è imponente, e si presenta con una parte centrale rettilinea, con un grande portale architravato all’interno di un grande arco. Ai lati, nell’ordine più basso, ci sono due elmenti concavi che sostengono le volute e due statue all’ordine superiore, dove si apre un grande finestrone dotato di timpano.
Gli interni della chiesa di Sant’Andrea Apostolo sono disposti su tre navate e si contraddistinguono per le importanti decorazioni, come antiche tele, ma anche affreschi colorati su tutti i muri e le volte.
Palazzo Civico
Sempre nella piazza Caduti per la Libertà, c’è un altro importante edificio: il palazzo civico. Risalente al periodo medievale, ospita gli uffici dell’amministrazione cittadina dal trecento. L’aspetto attuale è frutto di diversi rifacimenti e modifiche che si sono avvicendate durante i secoli, sino ad arrivare all’intervento della prima metà del settecento in cui l’edificio assunse l’attuale forma tripartita.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
La parte centrale è convessa, mentre le due ali laterali sono rettilinee e in posizione più avanzata. Le finestre del pian terreno sono all’interno di cornici concluse da timpani, mentre quelle al secondo piano sono raccordate per mezzo di un cornicione.
Attraverso una breve scalinata si arriva al grande portone ad arco, affiancato da due porte più piccole. Accedendo al palazzo civico ti troverai davanti a un atrio vittoriano, alla sala della Resistenza sulla sinistra e a quella del Consiglio sulla destra.
Palazzo Mathis
In fondo alla piazza Caduti per la Libertà, si innalza il palazzo Mathis. Questo edificio ha origini medievali, ma venne completamente rivisto durante il settecento quando assunse l’attule aspetto barocco.
L’edificio presenta una pianta rettangolare ed è dotato di due piani in aggiunta a quello ammezzato. Puoi riconoscerlo per via delle decorazioni sulle facciate e dalle svariate finestre incorniciate da dipinti. Il lato su via Vittorio Emanuele II ha una finestra centrale che si apre su di piccolo balcone sorretto da mensole che raffigurano dei putti.
Gli interni del palazzo Mathis conservano numerose opere d’arte, come gli affreschi seicenteschi sovrapposti a dipinti ad olio del secolo successivo.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Oggi dentro al palazzo Mathis trova posto l’ufficio cultura e manifestazioni della città di Bra, oltre a spazi espositivi per mostre temporanee.
Palazzo Garrone
A pochi passi da palazzo Mathis si innalza il palazzo Garrone. Questo edificio occupa la parte più alta di piazza Caduti per la Libertà ed è caratterizzato da un imponente colonnato al pian terreno. Come il palazzo Mathis, anche palazzo Garrone venne fondato in epoca medievale e poi modificato successivamente, soprattutto dai proprietari della famiglia Albrione.
Tra le personalità ospitate dentro all’edificio ci fu anche il generale francese Massena, che aveva occupato Bra con le sue truppe alla fine del settecento, mentre Napoleone si trovava nella vicina Cherasco. Il nome del palazzo è invece legato alla famiglia che ne assunse la proprietà durante l’ottocento.
Palazzo Garrone ha un importante atrio con un grande scalone monumentale. Gli interni sono riccamente decorati, soprattutto nelle volte.
Oggi palazzo Garrone appartiene al comune di Bra che vi stabilì prima una caserma, poi alcuni uffici comunale ed infine una scuola.
Altre Attrazioni nel Centro Storico
- Monumento ai Caduti: Al centro di un’aiuola fiorita si innalza una statua in bronzo che rappresenta la Vittoria alata, che punta in direzione del cielo.
- Teatro Politeama: Esternamente il teatro conserva le forme originali di inizio novecento in stile neoclassico, con un lungo colonnato che sorregge una terrazza al primo piano.
- Via Cavour: Imbocca ora via Cavour, una delle vie della movida di Bra, con numerosi locali che richiamano i cittadini all’orario dell’aperitivo.
- Chiesa di San Rocco: Oggi la chiesa di San Rocco non è più consacrata e al suo interno vengono organizzate mostre d’arte.
- Chiesa della confraternita di San Giovanni Decollato: Gli interni della chiesa della confraternita di San Giovanni Decollato sono distribuiti su di un’unica aula rettangolare, che in corrispondenza del presbiterio si allarga in due cappelle.
- Corso Cottolengo: La particolarità di questo corso sta nel fatto che l’intera strada si sviluppa sopraelevata rispetto al sottostante corso Garibaldi.
- Ala di Bra: Ancora oggi l’Ala di Bra è un luogo di incontro e di commercio, ma più enogastronomico: sotto i portici hanno infatti aperto diversi locali e ristorantini in cui potersi fermare per mangiare qualcosa.
- Chiesa della confraternita della Santissima Trinità: Qui le decorazioni sono soprendenti e luminose, grazie allo stucco bianco seicentesco che incornicia piccoli dipinti e affreschi, anch’essi seicenteschi.
- Casa natale di San Giuseppe Cottolengo: Al suo interno è visitabile lo studio del padre del Santo, le stanze dei figli e gli spazi destinati alla convivialità, come la cucina, la sala da pranzo, la cantina e la scuderia.
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli: All’interno della chiesa di Santa Maria degli Angeli puoi trovare diversi affreschi settecenteschi che sono arrivati ai giorni nostri.
- Corso Garibaldi: Spesso corso Garibaldi è al centro di eventi per via della sua posizione centrale e del suo vasto e lungo spazio che ben si presta ad accogliere file di bancarelle.
- Palazzo Traversa: Molto particolare è il palazzo Traversa, l’unico edificio della città in cui sono ancora chiaramente leggibili gli elementi architettonici tardo-gotici, nonostante le modifiche operate lungo i secoli.
Enogastronomia: Un Fiore all'Occhiello di Bra
Bra è celebre per il turismo enogastronomico, sia per i vini prodotti tra le colline, sia per le specialità gastronomiche locali. Infatti la città ospita ogni due anni "Cheese - le forme del latte", le cui attività si svolgono lungo le strade e le piazze di Bra. Questa fiera è diventata una delle principali vetrine mondiali per il formaggio di qualità e la produzione di latte in genere.
Posizione Geografica
Bra è un comune Piemontese equidistante da Torino e da Cuneo. Quest’ultima è la sua provincia di appartenenza. Bra è il terzo comune più popoloso della provincia.
Bra è piuttosto vicina al bellissimo territorio delle Langhe, per questo può essere una buona idea visitarla insieme a un tour di due o tre giorni nelle Langhe. Bra è anche considera la capitale del Roero, una regione nella regione che prende il nome dalla famiglia astese che ha dominato su questo territorio per numerosi secoli a partire dal medioevo.
Bra è la città descritta nei romanzi di Giovanni Arpino, osservatore e commentatore della società di oggi.
TAG: #Turismo