Albergo Atene Riccione

 

Turismo Accessibile a Roma: Una Città per Tutti

Roma, la Città Eterna, è una delle mete turistiche più ambite al mondo, ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche. Tuttavia, per chi ha problemi di mobilità, esplorare queste meraviglie può sembrare una sfida. Ma con le giuste informazioni e un po’ di accortezza tutti possono godersi le meraviglie di questa bellissima città e portarsi a casa dei ricordi da conservare.

È stato ufficialmente lanciato il progetto For All - Roma: una città fruibile per tutti, una iniziativa di inclusione e accessibilità che mira a rendere la Capitale un esempio virtuoso di turismo accessibile e senza barriere, in particolare per le persone con disabilità. L’obiettivo è partire da Roma per poi replicare gli interventi su scala nazionale.

Lanciato il progetto di accessibilità della Capitale, che conterà otto percorsi accessibili, ma anche informazioni, mappe e servizi per un turismo disabili davvero inclusivo. In un anno simbolico come quello giubilare, questo progetto vuole dimostrare che il futuro del turismo è accessibile, inclusivo e per tutti.

Il progetto è promosso da FISH in collaborazione con Anffas Nazionale, FAIP, Pedius, La Rosa Blu, MAV Formazione, con il supporto di UniCredit. Il progetto For All - Roma è sostenuto da UniCredit, attraverso il Fondo Carta Etica, che ha già raccolto oltre 40 milioni di euro destinati a oltre 1.400 iniziative solidali.

Questi siti saranno sottoposti a una mappatura dettagliata e ad analisi tecniche per l’eliminazione delle barriere architettoniche e senso-percettive, garantendo così un’esperienza sicura e inclusiva per tutti i turisti, in particolare per le persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive. Uno strumento fondamentale per rendere l’esperienza turistica più autonoma e consapevole per le persone con disabilità.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Visitare Roma con disabilità è possibile, e la città è tra le città europee più attrezzate. Tutti i tour del centro città che offro sul mio sito, infatti, si possono fare tranquillamente anche in sedia a rotelle perché tutti i siti turistici dispongono di rampe e ascensori.

Ad esempio, un tour di Roma in auto privata con autista permette di vedere tutti i monumenti più famosi della città con l’auto. Si tratta di un tour del centro monumentale di Roma in una comoda Mercedes Viano. La visita può essere fatta interamente in macchina o, se la persona può camminare, si può scendere per fare brevi passeggiate.

La visita inizia dal vostro albergo se centrale e, poi avendo a disposizione un’auto con autista, possiamo godere dei piu bei panorami e viste insolite che la città offre. Ad esempio, possiamo ammirare la città dal Gianicolo, il Campidoglio, il Pincio e l’Aventino da dove c’è la famosa vista della cupola attraverso la serratura. Potremo dare un’occhiata al sito archeologico del Circo Massimo, del Palatino, del Foro Romano, dei Fori Imperiali e del Colosseo con una sosta speciale che ci offrirà la migliore cornice per i racconti sul monumento e sui gladiatori.

E ancora vedremo luoghi famosi come Piazza di Spagna, Piazza San Pietro, Piazza Navona, Piazza Venezia e monumenti della Roma Barocca come la Fontana di Trevi, il Pantheon, la Scala della Trinità dei Monti, Castel Sant’Angelo, Trastevere, Isola Tiberina ed il Ghetto.

Se durante il tour avremo un languorino, potremo fermarci ad assaggiare i piatti tipici di Roma serviti a bordo strada come supplí, piazza, alici fritte, trippa, carciofi, gelato, tutto secondo il stagione, per godere di tutto ciò che la città offre come un vero romano (questo cibo non è incluso nel prezzo del tour ma è molto economico).

Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma

10 Attrazioni Accessibili a Roma

  1. Pantheon: Il Pantheon è interamente accessibile, con rampe all’ingresso e spazi interni ampi e senza barriere. Costruito come tempio dedicato a tutti gli dei dell’antica Roma, il Pantheon è ora una chiesa cristiana e ospita le tombe di importanti personaggi storici, tra cui il pittore Raffaello. L’oculo centrale della cupola crea uno spettacolare gioco di luci all’interno dell’edificio, rendendo la visita un’esperienza unica.
  2. Colosseo: L’accesso per i visitatori con mobilità ridotta è garantito da ascensori che permettono di raggiungere i vari livelli dell’anfiteatro. Rampe e percorsi dedicati assicurano una visita completa e confortevole. Non privarti della visita all’interno del Colosseo se sei in sedia a rotelle. La visita si può fare anche con disabilità, seguendo esattamente lo stesso circuito che a piedi perché il Colosseo al suo interno è dotato di ascensore e rampe. Non è nemmeno necessario prenotare in anticipo se uno dei visitatori è su una sedia a rotelle poiché l’intera famiglia può saltare la fila ed entrare. Il biglietto gratuito è invece previsto per 1 solo accompagnatore. Gli altri devono pagare il biglietto. Il Colosseo racconta la storia dei gladiatori e degli imperatori romani attraverso esposizioni e pannelli informativi.
  3. Musei Vaticani e Cappella Sistina: L’intero complesso museale, inclusa la Cappella Sistina, è accessibile tramite ascensori e rampe. Non rinunciare alla visita dei Musei Vaticani per un problema di mobilità. La visita ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina e alla Basilica di Pietro può essere fatta anche in sedia a rotelle e ci sono anche servizi igienici adeguati. Le persone con disabilità superiore al 74% con un accompagnatore non fanno la fila e possono entrare direttamente senza attendere, ma nel caso in cui siano accompagnate da altre persone, queste altre devono essere dotate di prenotazione obbligatoria per poter entrare senza fare la fila. Il biglietto gratuito è solo per la persona in sedia a rotelle e il suo accompagnatore. Una volta superati i controlli, vi accompagnerò allo sportello dei “permessi speciali” dove verrà richiesto un attestato di invalidità per il biglietto gratuito. Effettueremo la visita seguendo un percorso speciale, dotato di rampe e ascensori che, al termine, ci consentiranno l’accesso alla Cappella Sistina. Ma la Cappella Sistina non è l’unica area accessibile ai disabili. Anche le gallerie della Biblioteca Apostolica, il cortile della Pigna, la Terrazza della Pinacoteca sono facilmente accessibili e faranno parte della nostra visita. Se abbiamo un po ‘di tempo in più da dedicare alla visita, potremmo anche visitare le stanze di Raffaello, la Pinacoteca, la galleria delle carte geografiche, la galleria dei candelabri e degli arazzi. Purtroppo i Giardini Vaticani non sono accessibili alle persone con disabilità. Sono disponibili anche sedie a rotelle a noleggio presso il museo. La Cappella Sistina, con gli affreschi di Michelangelo, è un capolavoro imperdibile.
  4. Basilica di San Pietro: San Pietro è dotata di ingressi e percorsi accessibili, ascensori e servizi igienici per disabili. L’accesso alla cupola, sebbene limitato, è possibile fino alla terrazza panoramica inferiore tramite ascensore. La basilica ospita opere d’arte di inestimabile valore, tra cui la Pietà di Michelangelo. Al termine della visita ai Musei Vaticani, potremmo anche raggiungere velocemente la Basilica di San Pietro prendendo una scorciatoia che ci eviterebbe di passare per Piazza San Pietro. Questa scorciatoia può essere presa solo se la persona con disabilità può camminare e scendere 3 rampe di scale dotate di corrimano. Questo passaggio è, infatti, molto pratico e veloce, ma non è dotato di rampa per sedia a rotelle.
  5. Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme: Palazzo Massimo alle Terme è completamente accessibile, con ascensori e rampe che permettono di visitare comodamente tutte le esposizioni. Tra i pezzi più celebri si trovano il Discobolo e i mosaici delle ville romane. Il museo offre un viaggio affascinante nella storia romana, con statue, affreschi e monete che raccontano la vita dell’antica Roma.
  6. Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali: Il sito è accessibile grazie a percorsi appositi e ascensori. Il museo ospita reperti archeologici e offre una vista spettacolare sui Fori Imperiali, perfettamente fruibile anche per chi utilizza una carrozzina. Le antiche strutture, una volta adibite a spazi commerciali, mostrano l’ingegnosità romana nella progettazione e costruzione.
  7. Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea: La Galleria Nazionale è completamente accessibile grazie a rampe, ascensori e servizi igienici adeguati. Gli ampi spazi espositivi permettono di muoversi agevolmente tra le opere di artisti come Klimt, Monet e Van Gogh. Il museo offre anche audioguide e percorsi tattili per non vedenti, rendendo l’esperienza inclusiva per tutti.
  8. Piazza Navona: La piazza è interamente accessibile e permette di ammirare la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini e la chiesa di Sant’Agnese in Agone. Con le sue numerose caffetterie all’aperto, è il luogo perfetto per una pausa rilassante. Durante il periodo natalizio, la piazza si trasforma in un vivace mercato di Natale, aggiungendo ulteriore fascino alla visita. Piazza Navona, situata a poca distanza dal Pantheon, è una delle piazze più belle del mondo. Al suo centro troneggia imponente l’iconica Fontana dei Quattro Fiumi capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, che rappresenta quattro dei fiumi allora più conosciuti: Nilo, Danubio, Gange e Rio della Plata.
  9. Castel Sant’Angelo: Originariamente costruito come mausoleo per l’imperatore Adriano, Castel Sant’Angelo ha attraversato varie trasformazioni, diventando una prigione e una residenza papale. L’accesso per disabili è garantito grazie a rampe, ascensori e percorsi dedicati che permettono di visitare i principali livelli e la terrazza. La vista dalla cima del castello è imperdibile e offre uno sguardo unico su Roma e il Vaticano. Costruito durante il regno dell’imperatore Adriano, doveva servire come suo mausoleo e ne ospitò i resti dopo la morte nel 138 d.c. e fino alla loro dispersione in conseguenza del saccheggio di Roma da parte dei Visigoti nel 410 d.c. Nei secoli successivi, sotto lo Stato della Chiesa, fu trasformato in fortezza, castello e successivamente prigione. L’accesso per le sedie a rotelle è garantito da un ascensore e i visitatori disabili sono ammessi gratuitamente.
  10. Villa Borghese: Villa Borghese è uno dei parchi più grandi e famosi di Roma. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante tra la natura, arte e cultura. Villa Borghese offre una combinazione perfetta di giardini all’italiana, laghi, fontane e sculture. È anche sede della Galleria Borghese, che ospita capolavori di artisti come Caravaggio, Raffaello e Bernini. La galleria dispone di ascensori e servizi igienici accessibili.

Tutte le visite guidate di Roma che organizzo, sono adattabili a visitatori con mobilità ridotta. Sarà mia premura, durante la visita, scegliere i percorsi per disabili anziché quelli normali, condurvi agli ascensori, guidarvi verso le rampe o i passaggi appositi. In città, sarà mio compito scegliere strade asfaltate invece del pavé e quelle meno trafficate in modo che ci si concentri solo sulle mie storie e non sul percorso.

Roma offre numerose attrazioni accessibili per chiunque voglia esplorare la città senza barriere. Per il noleggio di carrozzine, mobility scooter e deambulatori, visita il nostro sito.

Leggi anche: Hotel Roma: cosa ne pensano i clienti?

TAG: #Turismo #Roma

Più utile per te: