Val di Funes: Escursioni e Meraviglie da Scoprire a San Pietro e Dintorni
Magnificamente incastonata tra le vette più celebri delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, la Val di Funes è una pittoresca vallata che si estende per 24 chilometri tra la Valle Isarco e il Parco naturale Puez-Odle. Questa valle, che si estende tra boschi, prati verdi e le maestose vette delle Odle, è un vero paradiso per gli escursionisti di ogni livello.
San Pietro: Il Cuore della Val di Funes
Eccoci nel paesino di San Pietro, a circa 1.130 m. Abitato da circa 630 abitanti, il centro di questo paese, che è il più grande di Funes, sorge vicino all’imponente chiesa consacrata agli apostoli Pietro e Paolo. Per le sue enormi dimensioni e la cupola bulbiforme di 65 m, questa chiesa è chiamata anche “il Duomo della Valle”.
Questo duomo è la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo e, con il suo campanile a bulbo alto 65 metri, è considerata la più antica della valle. Gli affreschi tardobarocchi del soffitto furono realizzati dal pittore tirolese Joseph Schöpf.
Su un lato del Rio di Funes, dove si trova anche la chiesa, nel centro del paese si concentrano servizi come il centro culturale, la scuola elementare, la biblioteca e l'ufficio informazioni. Da qui, il sentiero sale verso Colle.
Sull'altra sponda del torrente, vicino al gruppo di case di Pitzak, si trovano il centro sportivo con pista di pattinaggio su ghiaccio, poligono di tiro, pista da bowling e uno skate park, oltre alla zona artigianale.
Leggi anche: Scopri il Villaggio Turistico San Pietro in Bevagna
San Pietro di Funes è un punto di partenza ideale per facili escursioni in media montagna, ad esempio lungo il sentiero "Sunnseitnweg" in direzione di Santa Maddalena, in fondo alla valle. "Sunnseitn" è il termine dialettale per "lato soleggiato". Durante questo itinerario si possono ammirare splendide viste sulle Odle.
Sopra San Pietro di Funes, in estate, una stradina passa per Colle e prosegue fino al Passo delle Erbe e poi in Val Badia. Il percorso è particolarmente apprezzato da motociclisti e appassionati di mountain bike. In inverno la strada viene chiusa e l'area attorno al Passo delle Erbe è attraversata da piste da fondo.
Il Sentiero del Sole e le Chiese Iconiche
Il sentiero del sole in Val di Funes è una bellissima passeggiata a mezza montagna tra verdi prati con vista sulle Odle. Meta della camminata è la chiesetta di San Giovanni in Rauni.
Partendo da San Pietro, si può parcheggiare la macchina all’inizio del paese e seguire le indicazioni per il sentiero del sole. La strada è asfaltata e stretta e divide in due il versante della Valle. Sia sopra che sotto la strada verdi prati con mucche e pecore.
Lungo la strada pianeggiante si trova un bellissimo capitello votivo con quattro facce tutte dipinte. Il sentiero scorre a metà versante della valle ed è per la maggior parte esposto al sole.
Leggi anche: Valle Aurina: escursioni a San Pietro
Rimango sempre sbalordito di dove sono state costruite tante chiese. Mi piace particolarmente la cura dei cimiteri che si trovano proprio a ridosso della chiesa. Esco, scatto alcune foto al panorama circostante e quindi riparto direzione chiesetta di San Giovanni in Ranui, sicuramente la più conosciuta chiesetta della Val di Funes.
Risalente al 1744, la chiesetta di S. Giovanni in Ranui è un piccolo gioiello di architettura barocca. Situata ai piedi delle Odle e immersa nella natura, dona un fascino particolare a tutto il paesaggio, rendendolo uno dei più suggestivi di tutte le Dolomiti. Al suo interno si può ammirare una delle sue opere più significative: un altare in legno marmorizzato con due dipinti veramente particolari.
Scendendo dal sentiero sotto la chiesa e andando verso l’abitato di Santa Maddalena, si può ammirare la chiesetta, meta della camminata. Camminando su fondo asfaltato, si nota una bellissima staccionata di legno e un piccolo balcone con lo sfondo delle Odle.
Un altro simbolo della val di Funes è la chiesa di Santa Maddalena. Secondo la leggenda, fu costruita nel luogo in cui, nel XIV secolo, un'immagine di Santa Maddalena fu portata a riva durante una tempesta. In realtà, la prima costruzione della chiesa risale alla fine del XIV secolo.
Esperienze Green e Sapori Autentici
La Perla Alpina di Funes non è solo un luogo incantato a due passi dal Parco Naturale Puez-Odle patrimonio Unesco, questo piccolo comune alpino è anche un esempio di sostenibilità, di mobilità dolce e di turismo responsabile tra le Alpi.
Leggi anche: Escursioni a Taranto: Isola di San Pietro
- Innamorarsi del paesaggio: Ammirare il paesaggio incantato della Val di Funes con le meraviglie naturali delle Odle.
- Seguire il percorso dei sapori: Camminare da San Pietro in direzione Gsoi, e poi verso Maso Drockerhof per scoprire i sapori autentici della val di Funes.
In valle di Funes c’è una particolare pecora la “Villnösser Brillenschaf”. La sua particolarità è che ha una pigmentazione scura a forma di anello intorno agli occhi, i cosiddetti occhiali. Günther ci racconta che negli anni novanta le “pecore con gli occhiali” stavano scomparendo: “erano rimasti solo duecento esemplari… oggi sono circa settecento e sono un elemento importante dell’economia della Valle“.
Agricoltura e paesaggio, allevamento e turismo convivono in armonia perfetta.
Attività ed Escursioni Imperdibili
Durante l’estate in Val di Funes ti aspettano escursioni panoramiche, rilassanti passeggiate e appassionanti gite in mountain bike. E in inverno piacevoli tour attraverso paesaggi innevati, divertenti discese in slittino e piste da sci adatte a ogni livello di abilità ed esperienza.
- Escursione Malga Zannes - Rifugio Genova: Un percorso ad anello che tocca Malga Zannes, Rifugio Genova e Forcella S. Zenon.
- Escursione alla Malga Gampen: Un percorso facile e adatto anche ai bambini, con possibilità di slittare in inverno.
- Sentiero panoramico della Val di Funes: Un sentiero che sale e scende dolcemente da San Pietro a Santa Maddalena, con viste pittoresche sulle Odle.
Tabella delle Escursioni Consigliate
Escursione | Difficoltà | Durata | Punti di Interesse |
---|---|---|---|
Malga Zannes - Rifugio Genova | Media | 4-5 ore | Malga Zannes, Rifugio Genova, Forcella S. Zenon |
Malga Zannes - Malga Gampen | Facile | 2-3 ore | Malga Gampen, sentieri nel bosco |
Sentiero Panoramico | Facile | 3-4 ore | San Pietro, Santa Maddalena, Chiesetta di San Giovanni |
La Val di Funes offre una varietà di escursioni per tutti i livelli di preparazione, permettendo a chiunque di immergersi nella bellezza unica delle Dolomiti.
TAG: #Escursioni