Cosa Vedere a San Salvador, El Salvador: Un Viaggio Indimenticabile
El Salvador, il paese più piccolo ma anche il più popolato dell’America centrale, sorprende con la sua straordinaria densità di vulcani - ben 23 - che modellano un paesaggio di grande fascino. Un viaggio intenso e molto vario, in quel “Puzzle Centroamericano” che si snoda tra El Salvador, Honduras e Nicaragua: lo visitiamo via terra, grazie alle ridotte dimensioni dei Paesi che attraversiamo.
Questo è un viaggio dedicato a chi vuole concedersi un gran tour in una regione ancora al di fuori dalle classiche rotte turistiche, dove la varietà è la caratteristica più rilevante; una proposta originale adatta a soddisfare anche i viaggiatori più esperti, curiosi di conoscere nuovi angoli di mondo. El Salvador, Nicaragua e Honduras, tre paesi dell’America centrale che custodiscono il fascino della regione antica e straordinaria del centro America, culla di una delle più importanti civiltà del passato; i Maya.
San Salvador: Capitale e Porta d'Ingresso
La capitale di El Salvador è la seconda città più grande del centro America dopo Guatemala city. La città non ha molto da offrire e porta ancora con sé le cicatrici della lunga guerra civile e dei terremoti del 1986 e 2001. Un tempo considerato un luogo da evitare, il centro storico della città e in particolar l’area che circonda Plaza Gerardo Barrios e Plaza Morazán è oggi un luogo piacevole per una passeggiata. Approfittatene per ammirare edifici come il Palazzo nazionale e l’iconico Teatro nazionale di San Salvador.
Non perdete la Iglesia el Rosario, un gioiello architettonico unico. Per un’esperienza da quartiere di lusso, visita Colonia San Benito, parte della Zona Rosa. Anche se non offre molte attrazioni specifiche, la sua atmosfera piacevole lo rende un’area piacevole da esplorare a piedi.
Puerta del Diablo
La Puerta del Diablo è un sito sacro che si trova poco distante da San Salvador ed era usato in passato dai maya per praticare riti sacrificali. L’ascesa è ripida ma non troppo lunga. Dalla cima si ha un’ottima vista sulla capitale e alcuni vulcani in lontananza. Inoltre se interessato si possono fare una serie di attività come arrampicata e ziplining.
Leggi anche: Informazioni Utili Consolato El Salvador Roma
Per raggiungere la Puerta del Diablo: dal centro prendi il bus numero 12 che passa lungo Avenida Cuscatlan, 40 minuti circa, 0.30$.
Volcan el Boqueron
Volcan el Boqueron conosciuto anche come Volcan de San Salvador è un cratere vulcanico gigantesco largo circa 5 km in e profondo 558 m. L’entrata al parco costa 2$ e ci sono un paio di sentieri ben segnalati da seguire. Il cratere del vulcano Boquerón.
Joya de Cerén: La Pompei delle Americhe
Si possono scoprire anche tesori archeologici di immenso valore, come Joya de Cerén, un sito unico al mondo: un villaggio Maya, soprannominato la “Pompei delle Americhe”, che conserva intatte le tracce della vita quotidiana di un tempo, grazie alla cenere vulcanica che lo ha protetto per secoli. Immergiti in un perfetto mix di natura e vibrante cultura.
Joya de Cerén è un sito archeologico nominato patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. Si tratta di un villaggio maya conservato in maniera straordinaria grazie a un’eruzione vulcanica che lo sommerse di cenere oltre 1400 anni fa e per questo chiamato “La Pompei delle Americhe”. Sono stati riportati alla luce una decina di edifici e sinceramente un’oretta è più che sufficiente per visitare il sito. L’entrata costa 10$, chiuso il lunedì.
Il sito si trova a metà strada circa tra San Salvador e Santa Ana è può essere visitato in giornata arrivando da entrambe le città, oppure, per risparmiare tempo, potresti visitarlo mentre ti trasferisci tra una città e l’altra lasciando i tuoi bagagli all’entrata. Dal terminal Occidente di San Salvador prendi il bus diretto a Opico, un’ora e mezza circa, 0.50$.
Leggi anche: Le gemme nascoste di San Salvador
El Tunco: Paradiso dei Surfisti
El Salvador non ha una costa degna di nota per chiunque stia cercando spiagge bianche e acqua cristallina, ma ci sono un sacco di possibilità per chiunque sia alla ricerca di buone condizioni per fare surf o imparare a farlo. La destinazione più popolare tra viaggiatori e turisti è indubbiamente El Tunco, non ho personalmente visitato il paese in quanto non sono un appassionato di surf. Ma se cerchi una località per surfare con dell’ottima vita notturna allora non guardare oltre. Una mia amica mi aveva suggerito di visitare le vicine cascate di Tamanique nel caso avessi deciso di passare per El Tunco.
Santa Ana: Storia e Natura Vulcanica
Si tratta della seconda città per grandezza di El Salvador e di gran lunga la capitale turistica del Paese con un sacco di attività da fare nei dintorni. Santa Ana, al contrario di San Salvador, conserva parecchi edifici risalenti all’epoca coloniale e il suo centro storico vale la pena essere esplorato per un paio d’ore, in particolare la cattedrale e il teatro che si affacciano entrambi sulla piazza principale.
Ti consiglio anche di dare un’occhiata all’antica scuola d’arte ormai abbandonata che si trova di fronte a Parque Colon, l’ingresso è gratuito, basta registrarsi all’entrata.
Il Vulcano Santa Ana
Il vulcano è indubbiamente l’attrazione numero uno di Santa Ana, all’interno del cratere si trova un lago solforico di un colore turchese davvero incredibile. Inoltre si hanno delle ottime viste tuttintorno essendo il vulcano Santa Ana il picco più alto del Paese.
Il vulcano si trova all’interno del parco nazionale Cerro Verde e può tranquillamente essere raggiunto in autonomia. Una volta arrivati all’entrata del parco però bisogna unirsi al tour scortato dalla polizia che parte ogni mattina alle 11:00 (in passato ci sono state rapine lungo il sentiero). La camminata non è particolarmente impegnativa se in discreta salute, un’ora e mezza circa per salire, un’ora scarsa per scendere. Essendo un unico tour a cui sono tutti obbligati a partecipare cerca di evitare i week end.
Leggi anche: Le gemme nascoste di El Salvador
Il bus da Santa Ana arriva direttamente all’entrata e parte ogni giorno alle 7:30 dal Terminal Vencedora, bus numero 248, 2 ore scarse, 0.90$. L’entrata al parco Cerro Verde costa 3$, 1$ da pagare alla guida e 1$ per attraversare una proprietà privata, 6.80$ per l’intera escursione.
Ruta de las Flores: Un Percorso Pittoresco
Esplora la “Ruta de las Flores”, un percorso che attraversa villaggi pittoreschi, ricchi di arte e tradizioni locali, circondati da piantagioni di caffè. È un percorso che attraversa diversi paesini di montagna davvero carini, circondati da piantagioni di caffè e foresta incontaminata. Molti decidono di passare qualche giorno fermandosi lungo le varie tappe ma può essere tranquillamente fatta in giornata facendo quanto segue.
Inizia con un bus verso Juayua (idealmente di domenica quando c’è il “food festival”), visita la vicina cascata La Calera, che si trova circa 2km fuori dal paese. Torna in paese e prendi il bus verso Apaneca dove puoi visitare la vicina Laguna Verde, ci sono dei pick up che fanno avanti e indietro per 0.25$. Da Apaneca prendi poi il bus verso Concepcion de Ataco, goditi il paesino e la piccola piazza principale, da qui prosegui poi verso l’ultima fermata, Ahuachapan, prima di tornare a Santa Ana.
Tazumal: Il Tempio Maya Più Grande
Il parco archeologico Tazumal è indubbiamente uno dei siti più impressionanti di El Salvador nonché il tempio maya più grande della regione anche se siamo ben distanti dai siti come Tikal, Copan o Teotihuacan. Se ti trovi a Santa Ana allora considera la visita.
L’ingresso al parco, che è aperto dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 16:00, costa solo 5$ e include il piccolo museo annesso. Può essere facilmente raggiunto in autobus da Santa Ana prendendo il bus 218, mezz’ora circa, 0.30$.
Suchitoto: Fascino Coloniale
Dispersa tra le montagne di El Salvador, “Suchi” - come viene chiamata dai locali - è probabilmente l’esempio di architettura coloniale meglio conservato di tutto il Paese. Il paesino è tanto carino quanto piccolino, quindi un giorno o due sono più che sufficienti. In lingua “Nahuatl” Suchitoto significa “Flower bird”, per alcuni, però, il nome indicherebbe “nobile” o avrebbe riferimento a un fiore a forma di uccello. Ha mantenuto un patrimonio architettonico notevole anche per la sua lontananza dalle zone sismiche più attive del Paese.
La Chiesa di Santa Lucia si mostra subito a lato della piazza con la facciata bianca, la cupola ricoperta di porcellane, i rivestimenti interni in legno. Il terremoto che nella metà dell’Ottocento colpì San Salvador convinse molte famiglie della borghesia locale a trasferirsi proprio a Suchitoto. Ciò determinò la comparsa di una delle due sue peculiarità sociali.
Da El Salvador prendi il bus diretto 129 dal terminal Oriental, un’ora e mezza circa, 0.90$. Se invece arrivi dal confine con L’Honduras (El Poy) prendi qualsiasi bus diretto verso El Salvador o che passa per Aguilares, dove poi bisogna cambiare autobus verso Suchitoto.
La Palma: Arte e Colore
La Palma, vicino al confine con l’Honduras, è un paesino famoso perché un artista di fama internazionale chiamato Fernando Llort ci ha passato diversi anni insegnando il suo stile agli abitanti del luogo che tuttora in buona parte vivono di arte. Ho solo attraversato il paese in autobus ma mi ha dato l’idea di essere davvero suggestivo con murales colorati ovunque.
Quando Visitare El Salvador
In El Salvador ci sono due stagioni ben distinte:
- La stagione delle piogge, che va da maggio a novembre, è caratterizzata da temporali concentrati soprattutto nel pomeriggio e che solitamente non durano più di qualche ora. I mesi più caldi e umidi sono marzo e aprile.
- La stagione secca va da novembre ad aprile ed è in linea di massima il periodo migliore per andare in El Salvador, ma ovviamente anche il più caro e affollato.
Io ho visitato il Paese durante il mese di agosto e sinceramente i brevi acquazzoni pomeridiani non sono mai stati un grosso problema.
Costo del Cibo in El Salvador
Il cibo è davvero economico, soprattutto a pranzo nei ristoranti locali “comedor” è possibile trovare un menù completo a meno di 3$. Durante il tuo soggiorno in El Salvador devi assolutamente provare le “pupusas”, un impasto di farina di mais o riso solitamente ripieno di fagioli carne e formaggio, ma ce ne sono di vari tipi. Il tutto viene cotto su un piastra unta.
Tabella dei Costi e Tempi di Trasporto
Destinazione | Trasporto | Costo Approssimativo | Tempo di Percorrenza |
---|---|---|---|
Puerta del Diablo | Bus numero 12 | 0.30$ | 40 minuti |
Joya de Cerén da San Salvador | Bus diretto a Opico | 0.50$ | 1.5 ore |
Vulcano Santa Ana da Santa Ana | Bus numero 248 | 0.90$ | 2 ore |
Tazumal da Santa Ana | Bus numero 218 | 0.30$ | 30 minuti |
Suchitoto da San Salvador | Bus diretto 129 | 0.90$ | 1.5 ore |
TAG: #Turismo