Luoghi Turistici di El Salvador: Un Viaggio alla Scoperta delle Meraviglie Nascoste
El Salvador, il più piccolo e densamente popolato stato dell'America Centrale, è un gioiello prezioso che offre esperienze assolutamente fantastiche. Con oltre 300 km di costa, più di 170 vulcani, numerosi siti archeologici ricchi di testimonianze della civiltà maya e una florida produzione di caffè e cacao, El Salvador è una destinazione magnifica dove fare surf, intraprendere escursioni avventurose e rilassarsi. Grazie ai notevoli progressi compiuti nel settore turistico - repressione della criminalità, miglioramento della rete stradale e finanziamento di nuovi alberghi e rotte aeree - questo paese tropicale oggi presenta un volto nuovo.
Un Tesoro da Scoprire: Dalle Città alle Spiagge
El Salvador si estende su un’area di circa 21.000 kmq (pari più o meno a quella del vicino Belize). Piccolo ma magnifico, questo paese offre la possibilità di visitare facilmente la capitale San Salvador e la costa del Pacifico (a circa 45 minuti di distanza) nel corso di un soggiorno di cinque notti. Dividetevi tra città e spiagge, dedicandovi alla scoperta dei tesori architettonici e culturali del paese a San Salvador, dividendo il vostro tempo tra il Palazzo Nazionale, il Museo de Arte de El Salvador e il Museo Nazionale di Antropologia.
Vulcani, Foreste e Siti Archeologici: Un'Esperienza Indimenticabile
Un parco nazionale con tre vulcani (El Boquerón), una foresta protetta che è stata un teatro di battaglia (Cinquera), una cittadina precolombiana lastricata di ciottoli (Suchitoto) e la “Pompei d’America” (Joya de Cerén) potrebbero indurvi a cambiare i vostri programmi e fermarvi nel paese un’intera settimana… o anche di più. Mentre El Boquerón dista appena mezz’ora da San Salvador ed è visitabile con un’escursione in giornata, Suchitoto si trova ad almeno 90 minuti di strada nella direzione opposta rispetto alla costa.
Le più autentiche ed emozionanti esperienze da vivere a El Salvador
- Esplorare il sito Maya di Joya de Cerèn, la "Pompei delle Americhe"
- Passeggiare nel centro storico ammirando i monumenti della capitale San Salvador
- Fare un'escursione fino alla bocca del vulcano nel Parque Nacional El Boqueron
- Assaggiare le "pupusas" il piatto tipico locale a base di farina di mais o riso, ripieno di fagioli rossi e formaggio
- Rilassarsi sulla spiaggia di El Tunco ammirando i surfisti solcare le onde
- Concedersi una visita attraverso le stradine dell’affascinante città coloniale di Suchitoto
- Visitare una delle tante "fincas" ovverosia le celebri piantagioni di caffè del territorio
- Nuotare o fare jet ski nelle acque del lago vulcanico Coatepeque
- Fare shopping di coloratissimi tessuti e prodotti tessili degli artigiani locali
Siti Maya e Parchi Nazionali
El Salvador è anche una meta densa di cultura, musei e tradizioni, tanto da essersi guadagnato il soprannome di "Pompei delle Americhe": merito del sito archeologico di Joya de Cerèn che, insieme alle rovine di Tazumal, ripercorre le orme, le tradizioni e la vita dell'antica popolazione dei Maya. Il Parco Nazionale Cerro Verde si erge maestoso su un antico vulcano, offrendo uno spettacolo naturale senza pari. Situato a circa 2030 metri sul livello del mare, questo parco è un punto panoramico privilegiato da cui ammirare i vulcani circostanti, in particolare l’Izalco e il Santa Ana.
Laghi Incantevoli: Ilopango e Coatepeque
Il lago Ilopango, situato a soli 16 chilometri dalla capitale San Salvador, è il lago più grande di El Salvador e occupa una caldera vulcanica formatasi oltre 1500 anni fa in seguito a una delle più grandi eruzioni della storia centroamericana. Spostandosi verso ovest, si incontra il lago Coatepeque, considerato da molti il più bello di El Salvador. Il lago Coatepeque è circondato da colline verdeggianti punteggiate di ville e resort esclusivi, che testimoniano la popolarità di questa destinazione tra i salvadoregni benestanti.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Le Coste di El Salvador: Un Paradiso per i Surfisti
Le coste di El Salvador sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del surf, con onde che attirano surfisti da tutto il mondo. La costa di Sonsonate, con le sue lunghe distese di sabbia nera vulcanica, offre alcune delle migliori condizioni per il surf in tutto El Salvador. Spostandosi lungo la costa, a circa un’ora di auto dalla capitale San Salvador, si trova El Zonte, una località che negli ultimi anni è diventata una vera e propria mecca per i surfisti.
La Ruta de Las Flores: Un Percorso Pittoresco
La Ruta de Las Flores, o Strada dei Fiori, è uno dei percorsi turistici più affascinanti e pittoreschi di El Salvador. Il nome “Ruta de Las Flores” deriva dalla profusione di fiori colorati che sbocciano lungo il percorso, specialmente tra novembre e febbraio. Il percorso collega una serie di pittoreschi villaggi coloniali, ognuno con il suo carattere unico e le sue attrazioni.
Suchitoto: Un Gioiello Coloniale
Vi portiamo alla scoperta di Suchitoto, una perla coloniale situata a nord della capitale salvadoregna, San Salvador. Con le sue strade acciottolate, le case in stile coloniale e l’atmosfera tranquilla, Suchitoto vi farà sentire come se aveste fatto un salto indietro nel tempo. Tra i luoghi di interesse di Suchitoto, spicca la chiesa di Santa Lucía, un’imponente costruzione in stile coloniale risalente al 1853.
Pupusas e Delizie Culinarie
Preparatevi a scoprire le famose pupusas, il piatto nazionale di El Salvador e vero simbolo della sua cucina. Queste deliziose tortillas farcite con vari ingredienti, spesso accompagnate da curtido e salsa di pomodoro, sono un’esperienza culinaria che non potete perdere durante il vostro viaggio in questo affascinante paese. Se siete alla ricerca di sapori autentici e tradizioni culinarie, El Salvador ha molto da offrire oltre alle sue celebri pupusas.
Pianificare il Viaggio: Periodo Migliore e Consigli Utili
Se avete in mente di visitare El Salvador, una delle domande più importanti da porsi è: qual è il momento migliore per andarci? El Salvador ha un clima tropicale, con temperature medie che variano tra i 25 e i 30 gradi Celsius durante tutto l’anno. La stagione secca, conosciuta anche come “verano” o estate, va da novembre ad aprile. Questo è il momento migliore per visitare El Salvador se desiderate godervi il sole e le spiagge senza dovervi preoccupare della pioggia.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Prima di partire, assicuratevi di avere un passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di ingresso in El Salvador. I cittadini di molti paesi, tra cui quelli dell’Unione Europea, degli Stati Uniti e del Canada, non hanno bisogno di un visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni. È importante seguire alcune precauzioni di base, come evitare di esporre oggetti di valore in pubblico e non camminare da soli di notte in zone isolate. La valuta ufficiale di El Salvador è il dollaro statunitense (USD).
Cosa Fare e Vedere a El Salvador
In questa guida troverai spesso riferimenti a prezzi quindi giusto per chiarezza sappi che in El Salvador la moneta ufficiale è, dal 2001, il dollaro americano. Il cambio al momento della pubblicazione di questo articolo è 1€ = 1.17$. In El Salvador ci sono due stagioni ben distinte:
- La stagione delle piogge, che va da maggio a novembre, è caratterizzata da temporali concentrati soprattutto nel pomeriggio e che solitamente non durano più di qualche ora. I mesi più caldi e umidi sono marzo e aprile.
- La stagione secca va da novembre ad aprile ed è in linea di massima il periodo migliore per andare in El Salvador, ma ovviamente anche il più caro e affollato.
Tour Consigliati
- San Salvador Tour: una giornata alla scoperta della capitale San Salvador, con il suo centro storico che raccoglie alcuni dei più importanti monumenti del paese.
- Joya de Cerèn Tour: un'escursione nel sito di Joya de Cerèn, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco è immancabile per chi visita El Salvador.
- Cerro Verde National Park Tour: una giornata al complesso vulcanico di Cerro Verde, parco nazionale in cui sorgono alcune delle meraviglie naturali più importanti di El Salvador.
- Costa del Sol Beach Tour: Una giornata alla scoperta della Costa del Sol, con le sue meravigliose spiagge a circa 80 km dalla capitale.
Consigli di Viaggio
- Calcolate un budget più elevato in alta stagione: Il turismo nazionale registra i picchi più elevati durante le vacanze natalizie, a Pasqua e nella prima settimana di agosto. Sappiate che in coincidenza con questi periodi gli alberghi praticano tariffe molto più alte del solito e musei e parchi sono affollati.
- Non fatevi cogliere alla sprovvista dalla stagione delle piogge: Se volete maggiori probabilità di trovare cieli limpidi e sentieri asciutti, optate per la stagione secca, da novembre ad aprile. Se invece decidete di rischiare e visitate il paese durante la stagione delle piogge (da maggio a ottobre), mettete in valigia una giacca impermeabile, maglie in tessuto ad asciugatura rapida e una scorta di calzini. Ricordate inoltre che in El Salvador non tutte le strade sono asfaltate. Gli allagamenti provocati dalle precipitazioni abbondanti possono portare alla chiusura di alcune strade e allungare i tempi di viaggio.
- Non cambiate la valuta: Se la valuta in uso nel vostro paese è il dollaro statunitense, non dovrete preoccuparvi di cambiare i soldi. Dal 2001, infatti, il dollaro statunitense è la moneta ufficiale di El Salvador. Vi conviene però munirvi di un po’ di banconote di piccolo taglio. Quasi tutti gli esercizi commerciali accettano banconote da US$20, ma quelle da 50 e da 100 possono essere più difficili da cambiare. Gli sportelli bancomat sono molto diffusi nei centri commerciali, e quasi sempre danno la possibilità di effettuare le operazioni in inglese.
- Ingaggiate un autista per spostarvi da una città all’altra: Quasi tutti gli alberghi possono organizzare lo spostamento per/dall’aeroporto o aiutarvi a trovare un taxi per una destinazione poco lontana. Quando però si tratta di spostarsi da una città all’altra, vi consigliamo caldamente di ingaggiare un autista o affidarvi a un tour operator. Il traffico a San Salvador può essere convulso, e le strade rurali, spesso non asfaltate e piene di buche, a tratti si restringono a un’unica corsia. Un tour operator potrà consigliarvi un itinerario o crearne uno personalizzato in base alle vostre esigenze. Sul sito web dell’ente nazionale del turismo troverete un elenco dei tour operator consigliati.
- Portate il passaporto e acquistate una carta turistica: Per entrare nel paese i cittadini americani devono presentare il passaporto in corso di validità e una carta turistica del costo di 12 euro (valida 90 giorni) che si può acquistare all’arrivo in aeroporto. Per soggiorni fino a 90 giorni non è richiesto il visto. Anche ai cittadini di paesi come Australia, Canada e Regno Unito basta presentare il passaporto in corso di validità, e per soggiorni fino a 90 giorni non è richiesto il visto. Anche per loro è richiesto l’acquisto della carta turistica all’arrivo in aeroporto.
- Vestitevi con sobrietà quando visitate le chiese: Come in quasi tutto il mondo, anche in El Salvador dovrete coprire gambe e spalle prima di entrare in una chiesa cattolica. Sarà sufficiente indossare una gonna al ginocchio e tenere una sciarpa sulle spalle.
- Lasciate mance generose se siete soddisfatti del servizio: In bar e ristoranti è consuetudine lasciare una mancia del 10%, però controllate sempre il conto perché a volte il servizio è già incluso.
- Non dimenticate la storia recente del paese: Dal 1980 al 1992, El Salvador è stato teatro di una sanguinosa guerra civile, e gli effetti di questo periodo drammatico si avvertono ancora oggi. È molto probabile che la vostra guida o il barman che vi serve una Cadejo (un marchio di birra molto popolare nel paese) abbiano vissuto sulla propria pelle il conflitto, o che abbiano parenti che vi sono stati direttamente coinvolti. Comportatevi con rispetto e sappiate che non tutti parlano volentieri delle proprie esperienze.
- Sorbite cibi e bevande fumanti…anche quando fa caldo: Oltre alla pupusa - la specialità più famosa di El Salvador - la gente del posto adora zuppe e brodi, anche se il paese registra temperature tropicali per gran parte dell’anno. Non stupitevi se il cameriere vi consiglia una ciotola fumante di brodo di pesce o sopa de pata (una zuppa a base di zampe di mucca - proprio così!) anche se siete pronti per andare in spiaggia. Tra le bevande, non perdetevi assolutamente il caffè, uno dei prodotti agricoli più esportati a partire dal XIX secolo. Assaggiate anche l’atol de elote, una bevanda dolce a base di mais servita calda.
- Controllate di quali vaccinazioni avete bisogno: L’unico vaccino richiesto per entrare nel paese è quello contro la febbre gialla - obbligo valido per i viaggiatori che provengono da uno dei paesi appartenenti alla zona endemica (paesi dell’America Latina e dell’Africa o Panama), esclusi i minori di sei mesi. Non è più necessario un test o un vaccino contro il COVID-19.
- Non bevete l’acqua di rubinetto: Bevete solo acqua in bottiglia e utilizzate ghiaccio ricavato da acqua depurata; l’acqua di rubinetto potrebbe essere contaminata.
- Chiamate questi numeri in caso di emergenza: In caso di emergenza, chiamate il 911. Se avete bisogno della Politur - la polizia turistica, parte della Policía Nacional Civil - digitate il 2511-8300 o il 2511-8302. Oltre a informazioni sulla sicurezza, se contattato con il dovuto anticipo questo corpo di polizia può anche fornire un servizio di scorta.
- Tenetevi lontani da alcune zone di San Salvador: La violenza tra gang purtroppo è un problema che affligge El Salvador e, qui come negli Stati Uniti, è difficile prevedere dove avrà luogo. Le gang di solito non prendono di mira i turisti, ma per evitare di trovarsi coinvolti negli scontri, tenetevi alla larga da queste zone di San Salvador e dintorni: Soyapango, Apopoa e Mejicanos. In compenso, grazie alla massiccia presenza di polizia, il Centro Histórico di San Salvador - dove si trovano molti dei musei della città - è una zona più sicura.
- Fate attenzione se siete viaggiatori LGBTQ+: Purtroppo ci sono numerose testimonianze di atti di discriminazione e violenza contro la comunità LGBTQ+ di El Salvador, come denunciato anche dall’organizzazione Human Rights Watch. Le coppie omosessuali, quindi, dovrebbero evitare le manifestazioni d’affetto in pubblico.
- Evitate di camminare da soli e di guidare di notte: Sia nelle grandi città sia nelle zone rurali, è sempre consigliabile evitare di camminare da soli di notte. Se non siete in gruppo, chiedete al personale dell’albergo o del ristorante di chiamarvi un taxi. Allo stesso modo, se noleggiate un’auto fate in modo di non guidare di notte. Oltre a ridurre il rischio di rapine, viaggiando di giorno avrete una migliore visibilità sulle strade, che spesso sono male illuminate o non lo sono affatto.
- Imparate a riconoscere un taxi sicuro: Cercate sempre una “A” all’inizio del numero di targa del vostro taxi per essere certi che si tratti di una vettura ufficiale. Inoltre, visto che quasi tutti i taxi sono privi di tassametro, concordate una tariffa con il conducente prima di salire a bordo.
- Non portate con voi prodotti a base di cannabis: La cannabis e i prodotti a base di CBD sono illegali in El Salvador, quindi lasciate a casa olii, siero o lozioni che potrebbero procurarvi problemi. A questo proposito, El Salvador è tra i paesi che punisce più severamente il possesso di droga, quindi questa non è decisamente la vacanza adatta per sperimentare sostanze illegali.
- Tenete presente la stagione degli uragani: La stagione degli uragani di solito va da giugno a novembre. Come per la stagione delle piogge, i temporali possono provocare allagamenti e rendere impraticabili le strade non asfaltate, per cui dovrete essere pronti a modificare l’itinerario o, in caso di condizioni estreme, aspettare un paio di giorni prima di rimettervi in viaggio. Se pensate di visitare il paese in questo periodo, chiedete al vostro albergo e all’assicurazione di viaggio quale sia il piano di emergenza in caso di uragano.
Tabella dei Costi Medi
Voce di Spesa | Costo Medio (USD) |
---|---|
Alloggio (dormitorio) | 5-10 |
Alloggio (camera privata) | 10-15 |
Pasto in ristorante locale | 3 |
Trasporto locale (per ora di viaggio) | 1 |
Ingresso sito archeologico | 5-10 |
Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile