Albergo Atene Riccione

 

Santa Clara: Cosa Vedere nella Città della Rivoluzione a Cuba

Come tutti sanno, Cuba è tra le mete più gettonate in assoluto per una vacanza all'insegna sia del relax che del divertimento. Cuba è l'isola più grande dei Caraibi e, in quanto tale, presenta caratteristiche perfette sia da un punto di vista paesaggistico che climatico. In questo articolo vi parlerò dell’ultima tappa del nostro viaggio a Cuba: Santa Clara, la città della rivoluzione e del Che.

Santa Clara: La Città Rivoluzionaria

Santa Clara è spesso considerata la città più rivoluzionaria di Cuba. È proprio qui, infatti, che si svolse la battaglia decisiva per l’ascesa al potere di Fidel Castro e del partito comunista. Questa volta a bordo di un pullman, prenotato nel nostro resort, ci siamo lasciati alle spalle il meraviglioso mare di Cayo Santa Maria e ci siamo diretti verso Santa Clara.

Atmosfera Giovane e Vivace

Santa Clara ci ha colpito per l’atmosfera giovanile e vivace: passeggiando ci si imbatte in teatri e centri giovanili. Santa Clara è, secondo, noi una tappa fondamentale per chi è interessato alla storia di Cuba.

Cosa Vedere a Santa Clara

Per sapere cosa vedere durante un viaggio a Cuba oltre a l'Havana, però, ci sono davvero tantissime altre opzioni. Tra i principali nuclei fondamentali della storia locale, a Santa Clara spicca enormemente il magnifico Mausoleo sovrastato da una statua in bronzo di Che Guevara innalzata nel 1987 nel ventennale della morte.

Parque Leoncio Vidal

Situato in pieno centro, Parque Leoncio Vidal, deve il suo nome al colonnello Leoncio Vidal y Caro, ucciso qui nel 1896. Oggi, Parque Vidal è uno dei luoghi più vivaci ed affollati della città. Il parco, inoltre, ospita spesso spettacoli di teatro e concerti. Sul parco si affacciano anche il Museo des Artes Decorativas ed il Teatro La Caridad.

Leggi anche: Guida a Santa Margherita Ligure

Museo des Artes Decorativas e Teatro La Caridad

Il primo è un palazzo settecentesco che ospita una ricca collezione di mobili di diversi stili ed epoche storiche. Il Teatro La Caridad è uno dei tre grandi teatri di epoca coloniale di Cuba fuori da L’Avana.

Catedral de las Santas Hermanas de Santa Clara de Asis

Non lontando da Parque Vidal è possibile accedere alla Catedral de las Santas Hermanas de Santa Clara de Asis. La cattedrale fu costruita nel 1923, dopo la demolizione della chiesa principale della città, che sorgeva proprio nel parco.

Conjunto Escultórico Comandante Ernesto Che Guevara

Situato 2 km ad ovest di Parque Vidal, il Conjunto Escultórico Comandante Ernesto Che Guevara è il motivo principale per cui molti viaggiatori raggiungono Santa Clara. Il complesso, dedicato al comandante, si compone di un monumento, un museo ed un mausoleo. La statua è stata eretta per il ventesimo anniversario dall’uccisone del Che in Bolivia. Sul retro, è possibile accedere al mausoleo: qui sono state scavate 38 nicchie, come omaggio ai guerrieri che morirono nella rivoluzione boliviana. La fiamma perenne è stata accesa da Fidel Castro il 17 ottobre 1997. La visita a questi luoghi è estremamente suggestiva.

Monumento al Treno Blindato

Non lontano dal centro di Santa Clara, attraversato il fiume, si raggiunge il Monumento al treno blindato. Dove ora sorge questo piccolo museo, il 29 dicembre 1958, “Che” Guevara ed un gruppo di 18 giovani rivoluzionari cubani, con una una ruspa e qualche molotov, provocarono il deragliamento di un treno blindato. Sull’uniforme del Che sono raffigurati alcuni momenti tra i più importanti della sua vita.

Loma del Capiro

Camminando per due isolati ad est della statua del Che y Nino, è possibile imboccare una strada che conduce alla Loma del Capiro, il miglior punto panoramico della città.

Leggi anche: L'Alta Via dell'Orso: Avventure a Colle Santa Lucia

Dove Mangiare a Santa Clara

L’equivoco con il proprietario della casa particular, in cui avremmo dovuto soggiornare, ci ha portato a cenare nel ristorante in cui lavora come cuoco. Il Restaurant Florida Center, che è stato a lungo il ristorante più famoso della città, si distingue per l’ottima cucina ed un ambiente piacevole. I prezzi sono nella norma. Ciò, che abbiamo apprezzato maggiormente è che si mangia in un bellissimo cortile coloniale, pieno di piante e di oggetti antichi.

Consigli Utili per il Viaggio

Appena arrivati a Santa Clara ci sono stati offerti diversi passaggi per l’Avana per il giorno successivo. Nonostante avessimo in programma di rientrare con il pullman Viazul delle 17, ci siamo fatti convincere ad accettare di viaggiare con un taxi collettivo, con partenza nel tardo pomeriggio. Il giorno dopo, trascorsa più di un’ora, senza che nessuno ci venisse a prendere, ci siamo dovuti rassegnare al fatto di essere stati raggirati. La proprietaria della nostra casa ci ha spiegato che i taxi collettivi partono solo al mattino. Spesso accade, però, che dei cubani cerchino di organizzare dei passaggi, pur non essendo proprietari di un taxi, per trattenere una percentuale. Se riescono nell’intento, bene, altrimenti, come nel nostro caso, si resta piedi. Diffidate, dunque, di chi vi promette passaggi nel tardo pomeriggio. Tanto più che Santa Clara è servita benissimo da Viazul.

Informazioni Utili per Visitare Santa Clara

Ecco alcune informazioni utili per pianificare la tua visita a Santa Clara:

  • Come arrivare: Santa Clara si trova a circa 200 km a sud-est di L'Avana. È possibile arrivare in auto o in autobus.
  • Quando partire: Il periodo migliore per visitare Santa Clara è da novembre a maggio, per evitare la stagione dei cicloni.
  • Quanto restare: Si consiglia di dedicare 1-2 giorni alla visita di Santa Clara.

Leggi anche: Santa Maria di Leuca: escursioni a cavallo da non perdere

TAG: #Viaggi

Più utile per te: