Albergo Atene Riccione

 

Sardegna Turismo: Dove Dormire? Consigli e Località

Scegliere dove dormire in Sardegna può rivelarsi una scelta più complicata del previsto: in molti sottostimano infatti l’estensione territoriale dell’isola, e decidere il luogo dove fare base per esplorarne il più possibile è una scelta strategica da non sottovalutare. In questo articolo vogliamo illustrare le migliori località dove dormire, dividendo la Sardegna in zone, così da aiutarvi a trovare il vostro hotel, villaggio turistico o appartamento ideale.

In che località pernottare?

La Costa Smeralda, con le rinomate località di Porto Cervo e Porto Rotondo, vanta le spiagge più belle dell’isola. Anche Alghero e la Riviera del Corallo sono destinazioni ideali per gli amanti del mare anche se lungo la costa occidentale della Sardegna lo scenario è totalmente diverso! Nella parte meridionale della Sardegna Villasimius è il resort più ambito e offre bellissime spiagge selvagge. Ma la Sardegna, si sa, è un vero e proprio paradiso e meritano una visita, magari di 3 o 4 giorni, le spiagge vicino a Cagliari e nel Sulcis.

Se amate le immersioni subacquee dovete assolutamente ammirare i fondali del Golfo di Orosei e in particolare di Cala Mariolu. Se preferite un po’ di tranquillità vi consigliamo di optare per un albergo a Bosa o Castelsardo da lì spostarvi in auto verso le vostre spiagge preferite.

I migliori 10 hotel della Sardegna

Dormire nel nord della Sardegna

La Sardegna settentrionale offre un paesaggio ricco di sfumature, l’ideale per una vacanza perfetta. Scegliete di soggiornare qui se avete in testa l’idea di fare un salto in Corsica: l’isola francese dista solo 16 chilometri nel tratto più vicino ed è facilmente raggiungibile con un’ora di traghetto. La Costa Smeralda è inoltre nelle vicinanze, e se ne avrete voglia potrete assaporare un po’ del suo lusso. Visitare le isole del Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena è un modo perfetto per esplorare le meraviglie di questa zona. E se siete alla ricerca di un patrimonio culturale variegato, i borghi di Santa Teresa Gallura, Palau e Arzachena sono a portata di mano.

Alloggi a Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura è un comune di 70 km a nord-ovest di Olbia, sulla punta settentrionale della Sardegna, in provincia di Olbia-Tempio. È un caratteristico borgo con case color pastello, ma con un porto moderno che offre servizi di traghetti regolari tra Sardegna e Corsica. La sua famosa Piazza Vittorio Emanuele è ricoperta di bar e negozi di souvenir, e il villaggio offre un facile accesso ad alcune tra le più rinomate spiagge sarde. I rilievi vicino a Capo Testa, situati a pochi chilometri a ovest di Santa Teresa Gallura, offrono belle opportunità per trekking, kitesurf e immersioni.

Leggi anche: Scopri le meraviglie delle zone turistiche della Sardegna

Il paese può diventare affollato durante l’estate, poiché molti turisti lo scelgono come punto di partenza per esplorare la vicina isola di La Maddalena o per salpare per la Corsica.

Alloggi a Palau

Palau è un piccolo borgo marinaro noto per il vicino Capo d’Orso sulla punta settentrionale della Sardegna. Questa affascinante cittadina con barche colorate è strategicamente posizionata per esplorare i dintorni. Insieme a Tempo Pausania, la strada per Castelsardo è anche tra le destinazioni più ricercate di Palau; i numerosi villaggi pittoreschi, i resti religiosi e la valle della luna rendono questo un luogo unico da visitare in Sardegna. Palau è anche un’ottima porta d’ingresso per l’arcipelago della Maddalena o per una traversata attraverso le montagne per raggiungere Arzachena. Per quanto riguarda la cucina, la cittadina è sede di alcuni ristoranti di altissimo livello mescolano la tradizione sarda e l’innovazione.

Luogo adatto per le famiglie quindi, dove non mancano ristoranti, negozi e servizi.

Alloggi a Badesi

Pacifico e paradisiaco, il piccolo villaggio di pescatori di Badesi si trova al confine con le aree di Anglona e Gallura della Sardegna settentrionale. Caratterizzato da incontaminate spiagge di sabbia bianca che si estendono per chilometri, Badesi è un borgo pittoresco. Sceglietelo se volete esplorare la bellissima isola dell’Asinara e il suo Parco Nazionale. Negli ultimi anni il posto ha visto un aumento esponenziale dell’afflusso turistico, ma rispetto ad altre località ha mantenuto una certa autenticità e un certo fascino. Si adatta al soggiorno di coppie di tutte l’età.

Dormire sulla costa Ovest della Sardegna

Sulla costa Ovest della Sardegna la maggior parte delle località di mare più frequentate si trovano nella provincia di Oristano. E’ la parte della Sardegna sicuramente meno toccata dal turismo di massa: venite qui se siete alla ricerca di spiagge belle e incontaminate. Nello specifico, nella parte più a sud, lontano dai megayacht, dai playboy italiani e dagli oligarchi arabi e russi che affollano le spiagge affollate della Costa Smeralda, si possono trovare le tranquille tratte costiere della Costa Verde. Con le loro bellezze naturali ed i mari sempre inquieti, le spiagge di Costa Verde sono alcune tra le più incontaminate dell’isola. E’ il posto ideale per i viaggiatore solitari, e per chi non è interessato a comfort e servizi, ma solo alla bellezza della natura.

Leggi anche: DLT Viaggi: la tua vacanza in Sardegna recensita

Alloggi a Oristano

Oristano è un mix sublime di picchi torreggianti, una costa pittoresca e parchi protetti. I resti della storia antica non sono mai lontani e molte reliquie sono a portata di mano. Scegliere di dormire in centro della città è una scelta ideale per chi vuol alternare la vacanza di mare ad una vacanza culturale. La Torre di Mariano, Il Museo Arborense e i monumenti di Piazza Eleonora sono un’ulteriore celebrazione della ricca storia della città. Nei dintorni non perdetevi il fantastico sito archeologico di Tharros, i resti di una città risalente all’VIII secolo a.C., Santa Giusta e i resti preistorici di Fordongianus, oltre al misterioso tempio pagano di San Salvatore.

Alloggi a Bosa

Immersa nella splendida costa della Sardegna occidentale vi è la cittadina di Bosa, situata in mezzo a una splendida località con colline rocciose, valli verdi, palme, architettura italiana e una costa mediterranea incontaminata; una perfetta fuga dalla vita frenetica della città. Le strade acciottolate, i palazzi imponenti con i loro balconi tradizionali, le piazze e i bar pieni di gente e la sua storia catturano tutto ciò che può essere chiamato il vero spirito mediterraneo. Quando ci si trova a Bosa, si ha a che fare con una città immersa nel patrimonio vero delle sue radici. Si raggiunge facilmente da Alghero, dato che dista soltanto circa 40 chilometri.

Alloggi a Iglesias

Una volta la città di Iglesias era al centro della comunità mineraria, ma oggigiorno tutto è cambiato. Si tratta di una bellissima meta storica nella Sardegna sud-occidentale con una ricca cultura spagnola che sgorga con energia nei mesi estivi. Per i visitatori della Sardegna, trascorrere del tempo a Iglesias è un modo meraviglioso per vivere la cultura locale e l’ospitalità dell’isola. La stessa architettura, se amate lo stile andaluso, vi entrerà nel cuore. Iglesias è davvero una città affascinante da esplorare, grazie alla sua ricca storia racchiusa in un piccolo spazio. La città si trova ai piedi dei Monti Marganai, un’ottima soluzione per passeggiate, trekking e mountain bike.

La città è il mix perfetto per alternare una vacanza di mare (da non perdere Porto Flavia, Buggeru e Cala Domestica) e una vacanza di montagna.

Dormire nel Sud della Sardegna

La costa Sud della Sardegna è dominata dal capoluogo della Regione, Cagliari. La città è il maggior centro urbano di tutta l’isola, e offre molte opportunità in fatto di comfort e servizi. La costa meridionale della Sardegna è famosa per le sue spiagge di dune, che ricordano un paesaggio sahariano. Le spiagge del sud non hanno niente da invidiare alle perle della costa a nord-ovest: scegliete questa parte dell’isola se volete allontanarvi dalle mete più famose. Questa è una zona della Sardegna che ha rifiutato il lusso della Costa Smeralda, cercando di offrire ai suoi visitatori il giusto mix di servizi e autenticità della terra.

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

Alloggi a Cagliari

Cagliari è una splendida città infusa di storia antica, dalla Cattedrale neo-romanica di Santa Maria del Castello ai belvedere che si affacciano su un meraviglioso paesaggio marino, dalla pacifica Piazza Palazzo alle antiche fortificazioni del quartiere Castello. Piazza Palazzo è il simbolo della calda atmosfera che attende i visitatori di Cagliari, mentre la spettacolare Cattedrale di Santa Maria del Castello offre una vista maestosa. Cagliari è anche una città romantica, con i suoi scorsi affascinanti. Non mancano le strutture alberghiere di ogni genere, dagli hotel di grande lusso ai B&b a gestione familiare.

Alloggi a Porto Pino

Situato proprio sulla punta meridionale della Sardegna, Porto Pino è una bella località balneare della provincia di Carbonia. Prende il nome da un’enorme pineta, di fronte ad una bellissima baia, con una lunga spiaggia che si estende per più di quattro chilometri. Non perdetevi lo spettacolo dei fenicotteri colorati, sulle sponde d’acqua tra imponenti dune di sabbia che portano un tocco romantico a questa destinazione incantevole. La città sembra un po’ solitaria a prima vista, ma questa gemma nascosta della Sardegna si risveglia nei mesi estivi. Le sistemazioni offerte sono per lo più in villette indipendenti e bungalow economici.

Alloggi a Pula

Rinomata per le sue spiagge e la sua costa spettacolare, Pula è una delle ricchezze nascoste sulla costa meridionale sarda. Non a caso è chiamata “La città più bella della Sardegna“. A Pula troverete alcuni incantevoli posti dove soggiornare e provare la tipica ospitalità sarda. Molti hotel sono a conduzione familiare ma offrono un alto livello di servizio. Vi sono inoltre hotel boutique con vista sul mare, pensioni e ville indipendenti. I mercati locali sono l’ideale per degustare le specialità regionali o per acquistare gli ingredienti per una semplice cena casalinga. Una visita al mercato è un must per assaggiare i formaggi e i vini locali. Pur essendo una piccola cittadina, Pula ha molto da offrire ai suoi visitatori.

Alloggi a Villasimius

Villasimius, o Crabonaxa come è chiamata in lingua sarda, è una località nella Provincia di Cagliari, a circa 35 chilometri a est. L’interesse del turismo si è iniziato a percepire intorno agli anni Sessanta. Se soggiornerete qui, non perdetevi la Spiaggia di Porto Giunco, dall’acqua cristallina e la sabbia bianca e fine, così come Capo Cardone, Cala Pira e la spiaggia di Campulungu. Per le sistemazioni, Villasimius offre alberghi di varie fasce, oltre ad appartamenti e Bed&Breakfast. E’ una località molto amata dalle famiglie, che viaggiano con bambini, grazie ai servizi offerti e le acque calme.

Dormire sulla costa Est della Sardegna

Questa parte della Sardegna è senza dubbio predominata dalla Costa Smeralda, località vip dell’isola. Famosa per i suoi lussi e per essere amata dai ricchi, la Costa Smeralda offre il meglio del lusso che si può desiderare in una vacanza. Se scegliete questa zona, sappiate che i costi per alloggi e servizi saranno nettamente superiori alla media. Senz’altro però lo sforzo economico verrà compensato dalle spiagge più belle di tutta Europa. Se si scende verso sud si incontrano località comunque rinomate, ma dove il glamour e il lusso vengono abbandonati, in favore della bellezza incontaminata dal paesaggio.

Alloggi a Porto Cervo

Con alcune delle spiagge più belle del mondo, Porto Cervo è il gioiello della Costa Smeralda. E’ il parco giochi preferito da ricchi e famosi, che si affollano nel suo porto, punteggiato dai loro mega yacht. La cittadina è comunque il luogo ideale per una vacanza di relax durante il giorno e una serata di divertimenti durante la notte: non mancano infatti bar e locali notturni. Viste mozzafiato, splendide spiagge, cibo delizioso, vino abbondante, ottima vita notturna e sole tutto l’anno sono i vantaggi che Porto Cervo offre ai suoi visitatori. È indiscutibilmente una delle migliori destinazioni del Mar Mediterraneo e una delle gemme di un viaggio di lusso in Sardegna. Le sistemazioni alberghiere sono di alto livello: gli hotel di lusso non mancano così come ville indipendenti, dotate di ogni comfort.

Alloggi a Golfo Aranci

A pochi chilometri a sud-est, lontano dai più famosi e lussuosi hotel della Costa Smeralda, troverete Golfo Aranci, un’alternativa molto più economica per vivere tutto ciò che il nord-est della Sardegna ha da offrire, soprattutto se si ama la pesca, le immersioni subacquee e gli spettacoli di delfini. Originariamente Golfo Aranci era un villaggio di pescatori, ma con l’aumento della popolarità del turismo della Costa Smeralda anche questo centro si è sviluppato.

Va detto che la Costa Smeralda ha dalla sua alcune delle spiagge più belle d’Italia, come Capriccioli, Cala di Volpe o il Grande Pevero, alcune di esse diventate ancora più famose e celebrate grazie ai film che qui sono stati girati. Oltre a questo, potrete passeggiare per le stradine di Porto Cervo e Porto Rotondo, e se potete permettervelo, dedicarvi allo shopping sfrenato. Non mancano le attrazioni come gite in barca, escursioni a cavallo o in quad, e per gli appassionati delle quattro ruote, il Rally Costa Smeralda, che si tiene qui ogni anno.

Porto Cervo è la località principale del Consorzio Costa Smeralda, e da sempre uno dei posti più glamour d’Italia. Sia che possiate permettervi tutti i lussi, sia che vi accontentiate di camminare per le sue stradine, godetevi Porto Cervo e i suoi eccessi. Ma Porto Cervo non è solo lusso e glamour: qui ci sono infatti alcune delle spiagge più belle della Costa Smeralda, a cominciare dalla strafamosa spiaggia del Grande Pevero, che attrae migliaia di turisti grazie alle sfumature di azzurro turchese delle sue acque e alla sua sabbia fine bianchissima. Ma come trascurare anche le bellissime Cala Granu, Porto Paglia e Dolce Sposa? Inoltre, alle spalle di Porto Cervo si trova l’abitato di Liscia di Vacca, anch’esso con le sue magnifiche spiagge.

A Porto Cervo l’offerta alberghiera è di altissimo livello, basti pensare che ci sono ben 7 hotel di lusso, e che gli hotel a 4 stelle superano in numero quelli a 3 stelle. Naturalmente la località non è alla portata di tutti, ma chi ne ha la possibilità potrà godersi meravigliosi resort con piscine e spiagge private, amenità di ogni tipo, e un servizio sempre al top. Anche gli appartamenti sono spesso lussuosi, molto spesso situati all’interno di splendidi residence, e non mancano le ville con piscina. Quasi del tutto assenti, invece, i bed and breakfast.

Hotel e appartamenti a Porto Cervo

Capo Ferro è un promontorio situato qualche chilometro a nord di Porto Cervo, lontano dal caos e dal glamour sfrenato della principale località della Costa Smeralda. Qui l’atmosfera è completamente diversa, in quanto le sistemazioni sono perlopiù ville private o piccoli residence, eccezion fatta per un grosso resort affacciato sulla costa est. A Capo Ferro ci sono alcune meravigliose spiagge, ed è magnifico poterle girare in barca, per vederle apparire dall’acqua da una prospettiva davvero unica. Naturalmente, per chi se lo può permettere.

Dormire a Capo Ferro ha dalla sua la possibilità di trascorrere una vacanza in Costa Smeralda in maniera tranquilla e isolata, lontani da tutto e tutti, in una sorta di bolla di lusso. Tuttavia, la lontananza dai servizi rende indispensabile avere un’auto, anche soltanto per uscire a cena fuori o per fare la spesa.

Hotel e appartamenti a Capo Ferro

Capriccioli è un piccolo promontorio situato a 8 chilometri a sud di Porto Cervo, dove ci sono 4 magnifiche spiagge chiamate con poca fantasia spiaggia nord, spiaggia sud, spiaggia est e spiaggia ovest. La forza di Capriccioli sta nel fatto che le 4 spiagge sono vicinissime tra loro, e pertanto potrete scegliere la migliore in base anche alle condizioni del mare o del vento, senza dover riprendere l’auto parcheggiata. Inoltre, nei dintorni di Capriccioli si trovano altre magnifiche spiagge, senza dubbio tra le più belle della Costa Smeralda, tra cui quella di Romazzino, la spiaggia La Celvia e la spiaggia dell’Elefante.

Poco a nord di Capriccioli si trova invece l’abitato di Cala di Volpe, che fondamentalmente consiste in una serie di ville con piscina ai margini del Pevero Golf Club. Per chi può permetterselo, si prospetta un magnifico soggiorno tra mare e natura, all’insegna del lusso e dell’esclusività.

Hotel e appartamenti a Cala di Volpe e Capriccioli

Nome struttura Località Recensioni
Residenza Capriccioli Porto Cervo - Località Capriccioli Ottimo (448 recensioni)
Hotel Nibaru Porto Cervo - Loc. Cala di Volpe Favoloso (392 recensioni)
Hotel Il Piccolo Golf Porto Cervo - Loc. Cala Di Volpe Ottimo (321 recensioni)
Hotel Cala di Volpe, a Luxury Collection Hotel, Costa Smeralda Porto Cervo - Loc Cala di Volpe, Porto Cervo, Costa Smeralda Eccellente (124 recensioni)
Hotel Capriccioli Porto Cervo - Località Capriccioli Ottimo (115 recensioni)

Le seguenti località non fanno parte del Consorzio Costa Smeralda ma sono delle ottime alternative da scegliere come base per una vacanza nel Nord Est della Sardegna.

Porto Rotondo non fa parte del Consorzio Costa Smeralda, ma è la principale alternativa: nata come una Porto Cervo in miniatura, ha saputo nell’arco degli anni acquisire una propria personalità. Il paese, dall’animo glamour, si affaccia sul porticciolo che costeggia tutta la linea costiera, ma allo stesso tempo lungo tutto il litorale ci sono alcune bellissime spiagge, tra cui la famosissima spiaggia di Ira, la spiaggia di Punta Nuraghe, la spiaggia Rudargia, la spiaggia dei Sassi, la spiaggia di Shirley Bassey e la spiaggia Punta Volpe.

Dormire a Porto Rotondo è quindi l’ideale per chi vuole visitare una spiaggia al giorno, ma allo stesso tempo non fare tragitti troppo lunghi dall’alloggio. L’offerta alberghiera è meno ampia ma più variegata di quella di Porto Cervo: non ci sono infatti soltanto strutture di lusso - anche se certamente non mancano - ma anche piccoli appartamenti, bed and breakfast e affittacamere. Ma attenzione: l’aria “boutique” di Porto Rotondo si riflette anche sui prezzi!

Hotel e appartamenti a Porto Rotondo

Nome struttura Località Recensioni
Hotel Palumbalza Porto Rotondo Porto Rotondo - Golfo della Marinella Buono (522 recensioni)
Hotel Abi d'Oru Porto Rotondo - Località Golfo di Marinella Favoloso (371 recensioni)
Hotel Sporting Porto Rotondo Porto Rotondo - Via Clelia Donà Dalle Rose 16, C.P. 32 Favoloso (251 recensioni)
Affittacamere S'Alzola Porto Rotondo - Via Pamentu Integghiatu 15 - Località Rudalza Eccellente (237 recensioni)
Hotel Colonna San Marco Porto Rotondo - Piazzetta San Marco Ottimo (212 recensioni)

Baja Sardinia in realtà non fa parte del Consorzio Costa Smeralda. A Baja Sardinia ci sono numerosi hotel 3 stelle tra cui scegliere, anche se naturalmente non mancano alberghi di categoria superiore, 4 stelle o lusso. Interessante anche la presenza di numerosi appartamenti, a cui si aggiungono residence e ville con piscina. La località si trova a circa 5 chilometri a ovest di Porto Cervo. Ad attendervi, giunti a destinazione, troverete un piccolo resort molto ben sviluppato dal punto di vista turistico, pieno di negozi, bar, hotel e ristoranti, oltre ad una grande spiaggia, in parte libera e in parte attrezzata con lettini e ombrelloni a noleggio.

Notevoli anche la spiaggia Tre Monti e la spiaggia Li Mucchj Bianchi, entrambe situate sul versante ovest del promontorio su cui sorge Baja Sardinia. Segnaliamo anche la presenza di un parco acquatico, perfetto per gli ospiti più giovani, mentre per gli amanti della vita notturna e degli aperitivi glamour, a Baja Sardinia si trova il famosissimo Phi Beach, locale all’aperto che prende vita per l’aperitivo al tramonto e continua fino a notte fonda con DJ set e piste da ballo vista mare.

Hotel e appartamenti a Baja Sardinia

Abbiadori si trova vicinissima a Cala di Volpe, leggermente nell’entroterra. Ed è anche per questo motivo che l’offerta alberghiera lascia spazio a soluzioni alternative, come agriturismi, ville di campagna o anche semplici appartamenti. Naturalmente tutto è rapportato alla Costa Smeralda, sia per quanto riguarda il lusso, che per quanto riguarda i costi. Tuttavia, dormire ad Abbiadori consente di sfruttare i servizi di base offerti dal paese, come rifornimento carburante, supermercati, tabaccaio, gelateria e una serie di bar e ristoranti. C’è anche il parco giochi Okidoki, perfetto per distrarre i bambini dopo pranzo quando il sole in spiaggia è troppo forte.

Essendo distante dal mare, Abbiadori è consigliata soltanto se viaggiate con l’auto al seguito. Se così fosse, sceglietela come base se preferite atmosfere più rilassate e meno glamour rispetto alle località più famose e blasonate della zona.

Hotel e appartamenti ad Abbiadori

La piccola Portisco è una piccola località che si sviluppa attorno al suo porticciolo turistico, costruito alle spalle di una collina. Nel centro di Portisco, vicino al porticciolo, le sistemazioni consistono esclusivamente appartamenti e ville in affitto, mentre spostandosi nell’entroterra o lungo la costa, l’offerta di alloggi si amplia con hotel, resort e bed and breakfast, molto spesso direttamente sul mare, o con splendide viste su di esso. Portisco e i suoi dintorni rappresentano una soluzione molto comoda poichè la località si trova all’incirca a metà strada tra Porto Cervo e Porto Rotondo; pertanto, la sua posizione centrale consente di non essere mai troppo distanti dalle spiagge più belle della zona.

Inoltre, sarete a due passi dalle spiagge Rena Bianca e Portisco, due tra le più belle della Costa Smeralda.

Residence e B&B a Portisco

Ai margini della Costa Smeralda, ufficialmente già al di fuori di essa, si trova la piccola località di Marinella, che all’interno del suo golfo comprende la spiaggia omonima, lunghissima e sabbiosa, con l’acqua bassa dal colore azzurro chiaro. A Marinella vi è anche un porticciolo turistico, da cui partire in escursione in barca alla scoperta delle bellezze del litorale, ed una stazione ferroviaria, situata a 10-15 minuti di cammino dal piccolo paese. Per questo motivo, dormire a Marinella è l’ideale per chi viaggia con i mezzi pubblici, poichè qui fermano i treni regionali che collegano Olbia e Golfo Aranci. A Marinella e nei suoi immediati dintorni ci sono numerose strutture dove dormire, di diverse tipologie e categorie. Essendo già fuori dalla Costa Smeralda i prezzi sono leggermente inferiori, e pertanto soggiornare qui è l’ideale per chi ha meno budget a disposizione. Non mancano gli hotel, ma si segnalano anche numerosi appartamenti e case vacanze. Interessante infine la presenza di alcuni agriturismi nell’entroterra.

Hotel e appartamenti a Marinella

Infine, l’ultima tra le località per dormire in zona è Golfo Aranci.

TAG: #Turismo

Più utile per te: