Albergo Atene Riccione

 

Scienze del Turismo UNIPA: Piano di Studi e Offerta Formativa

Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale ha come obiettivo la formazione di un laureato che abbia conoscenze e competenze in due macro-componenti culturali sinergicamente interrelate. Una prima è legata alle competenze manageriali (gestione economico-finanziaria, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione ecc.), necessarie per svolgere il ruolo che lo specifico settore del mondo del lavoro richiede.

La seconda componente si occupa della formazione più analitica ed è volta ad acquisire le competenze che permettono il legame del settore turismo ad altre componenti socio-territoriali e culturali (museologia, archeologia, discipline dello spettacolo, geografia ecc.).

In particolare, i laureati del Corso di Laurea vengono istruiti ad una lettura integrata delle varie discipline del corso, essendo il turismo caratterizzato da una notevole e dinamica interdisciplinarietà. Pertanto essi sono idonei a fare di un insieme di beni e di servizi un sistema integrato di offerta, in quanto dotati di capacità relazionali e di metodologie di "problem solving", finalizzate a fare crescere la coesione tra gli stakeholders e a perseguire obiettivi unitari di sviluppo.

Competenze Acquisite

Il campo di studio comprende perciò, relativamente alla domanda: le motivazioni che spingono a viaggiare, il processo che determina la scelta del servizio, i comportamenti di consumo, la demassificazione del turismo, le esigenze nei confronti degli operatori del turismo (in termini professionali e culturali), i modelli culturali degli utenti, l'evoluzione sociale degli stili di vita.

Il laureato possiede le capacità organizzative e di gestione di fiere, esposizioni ed eventi culturali. Inoltre, i laureati possono trovare impiego presso enti pubblici territoriali e strutture private.

Leggi anche: Scienze del Turismo: Offerta Formativa Palermo

Percorso Formativo

Dette competenze vengono acquisite dallo studente laureato seguendo un percorso formativo che comprende lezioni frontali, esercitazioni, laboratori linguistici ed anche la partecipazione a convegni e seminari, organizzati dal Corso di Studio.

Il percorso prevede un numero di crediti opportunamente distribuito tra attività di base (Diritto, Inglese e altre Lingue, Economia aziendale, Economia e Gestione delle imprese turistiche, Geografia) con l'obiettivo di fornire allo studente solide conoscenze scientifiche su cui impostare lo studio specifico, che si declina nelle varie attività formative caratterizzanti (Statistica di base e Applicate, Economia Politica, Politica Economica, Scienze delle Finanze, Storia dell'arte, Museologia) per consentire particolari armonizzazioni tra le varie discipline tendenti a qualificare la specificità dell'offerta proposta.

Nella fase di realizzazione del progetto culturale si è ritenuto di assicurare un più ampio grado di libertà alla possibilità di attivare insegnamenti nei settori sopra ricordati, ritenuti strategici al progetto di laurea.

Modalità di Verifica

Il laureato, durante la frequenza al CdS, viene sottoposto a verifiche, sotto forma scritta ed orale, per la maggior parte delle discipline di base e caratterizzanti. Le verifiche vengono svolte anche in itinere proprio per facilitare l'apprendimento.

La prova finale ha l'obiettivo di verificare il livello di maturità e la capacità critica del laureando, con riferimento agli apprendimenti e alle conoscenze acquisite, a completamento delle attività previste dall'ordinamento didattico. La prova finale consiste nella realizzazione e discussione di un elaborato.

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

Secondo le nuove disposizioni del Senato Accademico, la prova finale, per la coorte 2016-'17 consisterà in una prova orale su un argomento scelto dal candidato su una rosa di argomenti che il CCdS ha approvato in una seduta del mese di novembre 2018. Sostanzialmente è stata fatta una lista di argomenti molto generali, nell'ambito dei quali i candidati alla prova finale possono spaziare, anche scegliendo di trattare un tema specifico. Per ogni argomento è stato indicato pure un tutor, che aiuterà lo studente a sapersi orientare tra le fonti bibliografiche e/o statistiche.

Requisiti di Accesso

Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale sono quelle linguistiche, logiche, storiche, geografiche, di storia dell'arte, di diritto e di economia che caratterizzano la cultura e la maturità di pensiero dei diplomati di scuola secondaria superiore.

Non è prevista alcuna prova selettiva per l'accesso, ma solo un test di verifica delle conoscenze di ingresso, prova obbligatoria ma non preclusiva dell'immatricolazione, come strumento di valutazione della preparazione di base degli studenti, così come indicato nell'art. Si adotteranno procedure atte a verificare il possesso di tali requisiti essenziali ai fini dell’ammissione degli studenti al corso di studio.

Saranno, inoltre, verificate competenze di matematica, informatica e lingua inglese, sulla base dei programmi ministeriali di scuola media superiore. Nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso non sia positiva, il Regolamento Didattico all’art. La frequenza ai corsi di recupero con eventuale superamento di un ulteriore test, attesterà l’avvenuto soddisfacimento degli obblighi formativi aggiuntivi.

Servizi di Supporto

Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) ha attivato dei servizi specifici per gli studenti e le studentesse dell'Università degli Studi di Palermo al fine di accompagnarli/le in modo efficace al test di abilità linguistica.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Nello specifico, per ciò che riguarda l'anno accademico 2020-21, e tenuto conto dell'emergenza Covid-19, l'Università degli Studi di Napoli 'Federico II' ha attivato un servizio di live chat dedicato alle diverse aree didattiche dell'Ateneo. Per il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche referente dell'orientamento in ingresso e il Prof. E prevista, inoltre, un'intensa attività di presentazione dei Corsi di Laurea del DiSES presso gli istituti superiori al fine di informare gli studenti e renderli piu consapevoli della futura scelta universitaria. Le attività di orientamento del Dipartimento rientrano anche, da quest'anno, in un progetto finanziato dal MIUR.

Strutture Didattiche

Biblioteca Centrale Facoltà di Economia: Complesso Universitario Monte S. Angelo.

Aule Multimediali: Complesso Universitario di Monte S.Angelo, Centri Comuni, (p.

TAG: #Turismo

Più utile per te: