Sentieri Turistici in Piemonte: Gradi di Difficoltà e Percorsi Suggeriti
Il Piemonte, situato "ai piedi del monte", offre una vasta gamma di opportunità per gli amanti della montagna, dai trekking impegnativi di più giorni alle semplici passeggiate nella natura. Grazie alla sua morfologia, circondata dalla catena delle Alpi, la regione offre centinaia di sentieri adatti a tutti i livelli di esperienza. Che tu stia cercando un lungo trekking con pernottamenti in rifugi, un'escursione a un lago alpino o una tranquilla passeggiata nella natura, il Piemonte ha qualcosa da offrire.
Prima di intraprendere un'escursione, è essenziale valutare il livello di difficoltà del percorso. Il Club Alpino Italiano (CAI) ha sviluppato una scala di valutazione per classificare i sentieri in base alla loro difficoltà:
- T (Turistico): Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, ben evidenti e senza problemi di orientamento. Generalmente sotto i 2000 m, ideali per accedere ad alpeggi o rifugi. Richiedono una certa conoscenza dell'ambiente montano e preparazione fisica alla camminata.
- E (Escursionistico): Itinerari su sentieri o tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Possono presentare brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua. A volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi, con tratti esposti generalmente protetti. Richiedono un certo senso di orientamento, esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata e attrezzatura adeguata.
- EE (Per Escursionisti Esperti): Itinerari generalmente segnalati ma che implicano capacità di muoversi su terreni particolari, come pendii ripidi e/o scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti. Terreno vario a quote elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento). Tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche. Richiedono esperienza di montagna, buona conoscenza dell'ambiente alpino, passo sicuro, assenza di vertigini, equipaggiamento e preparazione fisica adeguati.
- EEA (Per Escursionisti Esperti con Attrezzatura): Percorsi attrezzati o vie ferrate che richiedono l'uso di dispositivi di autoassicurazione (imbragatura, dissipatore, moschettoni, cordini) e di equipaggiamento di protezione personale (casco e guanti).
Equipaggiamento Essenziale per il Trekking
La scelta dell'attrezzatura dipende dal tipo di escursione (durata, distanza, difficoltà tecnica) e dalle condizioni ambientali previste (clima, stagione, meteo). L'equipaggiamento di base include:
- Scarpe da trekking: Devono garantire aderenza, supporto e protezione dall'acqua.
- Zaino da escursionismo: La capienza dipende dalla lunghezza dell'escursione. Per uscite brevi, uno zaino sotto i 45 litri è sufficiente.
- Abbigliamento adatto al meteo: Capi tecnici traspiranti, antivento e impermeabili.
- Accessori per proteggersi dal sole: Crema solare, occhiali da sole e cappellino.
- Acqua e cibo: Almeno un litro d'acqua e snack energetici.
- Navigatore o smartphone con mappe: Utili in caso di necessità.
- Strumenti di primo soccorso e sopravvivenza: Kit di pronto soccorso, coperta di sopravvivenza, multi-tool e lampada frontale.
Sentieri Suggeriti in Piemonte
Escursioni Facili (T/E)
- Pian Azaria (Val Soana): Facile escursione su strada sterrata, ideale per principianti. Partenza da 1350 m, arrivo a 1651 m.
- Cappella della Madonna della Neve (Rocca Canavese): Escursione su strada sterrata con vista panoramica. Partenza da 640 m, arrivo a 917 m.
- Croce del Faggio (Locana): Salita su strada sterrata con vista panoramica. Partenza da 1114 m, arrivo a 1400 m.
- Lago Nero (Val di Viù): Sentiero immerso nel verde con vista sul Lago di Malciaussia. Partenza da 1805 m, arrivo a 2007 m.
- Giro ad anello dei 13 Laghi di Prali: Facile trekking su vecchie mulattiere militari.
- Rifugio Arlaud (Val di Susa): Passeggiata su strada sterrata con pendenza non eccessiva.
Escursioni di Media Difficoltà (E)
- Laghi Fiorenza e Chiaretto (Pian del Re): Sentiero ripido ma breve con vista sul Monviso. Partenza da 2020 m, arrivo a 2300 m.
- Lago Rosset (Colle del Nivolet): Escursione facile con vista panoramica. Partenza da 2534 m, arrivo a 2709 m.
- Lago Laune (Sauze d'Oulx): Escursione su strada sterrata adatta a tutti.
- Rifugio Pastore (Valsesia): Raggiungibile tramite sentiero ripido o strada asfaltata.
- Giro del Monviso: Anello di circa 55 km con dislivello di 4100 metri, da percorrere in 2-5 giorni.
Escursioni per Esperti (EE)
- Alta Via dell’Ossola Nord: Percorso di 7 giorni da Domodossola alla Val Formazza, con quasi 7000 m di dislivello.
- Sentiero delle Fortificazioni (Val Grana e Valle Maira): Percorso di 4 tappe e 66 km con dislivello positivo di 3665 m.
- Tour dell’Ambin: Itinerario escursionistico in 4 tappe fra Francia e Italia.
- Alta Via dell’Ossola Sud: Inizia da Piedimulera attraversa Valle Anzasca, Valle Antrona e Val Bognanco sfiorando i 2900 m. di quota.Quasi 5000 m.
Trekking di Più Giorni
Per chi desidera intraprendere trekking di più giorni, il Piemonte offre numerose opzioni:
- GTA (Grande Traversata delle Alpi): Percorso di circa 1000 km che attraversa l'arco alpino piemontese, dalla Valle Tanaro all'Ossola.
- Percorsi Occitani in Valle Maira: 177 km divisi in 14 tappe, con possibilità di trasporto bagagli.
- Anello delle Valli Valdesi: Lungo tour di 15 tappe intorno alla Valle Maira.
- Cammino di Oropa: Dalla pianura agricola alle montagne, un itinerario devozionale attraversando una grande foresta e toccando castelli, antichi borghi e luoghi religiosi. E’ caratterizzato da due varianti.
Tabella riassuntiva dei sentieri
Sentiero | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Durata |
---|---|---|---|---|
Pian Azaria | T | - | 301 m | 1 ora |
Cappella della Madonna della Neve | T | - | 277 m | 50 minuti |
Croce del Faggio | T | - | 286 m | 50 minuti |
Lago Nero | E | - | 202 m | 1 ora |
Laghi Fiorenza e Chiaretto | E | - | 280 m | 1 ora 10 minuti |
Giro del Monviso | E | 55 km | 4100 m | 2-5 giorni |
Alta Via dell’Ossola Nord | EE | - | 7000 m | 7 giorni |
Sentiero delle Fortificazioni | EE | 66 km | 3665 m | 4 tappe |
GTA | E | 1000 km | - | - |
Percorsi Occitani in Valle Maira | E | 177 km | - | 14 Tappe |
Con la giusta preparazione e attrezzatura, potrai goderti appieno le meraviglie naturali che il Piemonte ha da offrire.
Leggi anche: Escursioni in Provincia di Cuneo
Leggi anche: Scopri i sentieri bresciani
Leggi anche: Guida alle escursioni sulla Collina Torinese