Albergo Atene Riccione

 

Servizi Turistici in Sicilia: Un Pilastro dell'Economia Regionale

Il turismo in Sicilia, con il suo ricco patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico, rappresenta da decenni uno dei principali motori dell’economia dell’isola. L’industria turistica in Sicilia ha conosciuto una costante crescita negli ultimi anni, trainata da diversi fattori, tra questi, la variegata offerta turistica che spazia dalle magnifiche spiagge alle antiche rovine, dai tesori artistici alle prelibatezze culinarie. L’espansione del turismo ha avuto un impatto diretto sull’occupazione in Sicilia, generando opportunità lavorative in diversi settori.

Ospitalità e Servizi Turistici

Hotel, resort, bed and breakfast, agriturismi e altre strutture ricettive costituiscono una parte significativa del settore turistico siciliano.

Ristorazione e Catering

La gastronomia siciliana è rinomata in tutto il mondo per la sua ricchezza e varietà.

Trasporti e Guide Turistiche

Il trasporto turistico, che include servizi di autobus, noleggio auto e taxi, assicura la mobilità dei visitatori all’interno dell’isola.

Artigianato e Commercio Locale

I prodotti artigianali siciliani, come ceramiche, tessuti, gioielli e souvenir, costituiscono un’importante attrattiva per i visitatori.

Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida

Attività Ricreative e di Intrattenimento

Escursioni in barca, sport acquatici, visite guidate, spettacoli folkloristici e eventi culturali sono solo alcune delle attività che arricchiscono l’offerta turistica siciliana.

Nonostante i numerosi vantaggi derivanti dal turismo, ci sono anche sfide da affrontare. Tuttavia, ci sono anche molte opportunità da sfruttare. In conclusione, il turismo in Sicilia non solo rappresenta una fonte di reddito vitale per l’economia locale, ma offre anche una vasta gamma di opportunità di lavoro per i residenti dell’isola.

L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia

L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano. Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici.

Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica. Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale. L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.

Pacchetti Turistici e Servizi Turistici Collegati

Le imprese che vendono due o più tipi diversi di servizi turistici, ad esempio il trasporto combinato con l’alloggio, il noleggio di veicoli a motore o, a determinate condizioni, altri servizi turistici, sono soggette ad alcuni obblighi ai sensi delle norme dellUE in materia di pacchetti turistici. Per “pacchetti turistici” si intendono tutte le vendite che comprendono almeno due tipi diversi di servizi turistici per uno stesso viaggio o vacanza, prenotati nel quadro di un unico contratto con un unico fornitore. Per servizi turistici collegati si intendono servizi turistici acquistati da professionisti diversi con vari contratti ma connessi tra loro.

Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici

Una combinazione di un servizio turistico, ad esempio l’alloggio, e di un altro servizio turistico (visita guidata o biglietto per un concerto) può essere classificata come servizio turistico collegato solo se il servizio aggiuntivo rappresenta almeno il 25% del valore totale del viaggio, oppure ne costituisce un elemento essenziale.

SEE SICILY e le Agenzie di Viaggi

Una delle questioni sollevate, nel contesto di SEE SICILY, riguarda la possibilità, o meno, che i dipendenti di un’agenzia di viaggi possano accompagnare i clienti negli spostamenti. Ritengo che, a condizione che non svolgano attività di guida/accompagnatore turistico, la risposta è affermativa.

Panoramica sul Sistema Informatico per la Gestione dei Dati Turistici

Il Decreto del 25 luglio 2014 dell’Assessore Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo ha istituito un sistema informatico web-based per la gestione e l’elaborazione dei dati relativi al Movimento dei clienti nelle strutture ricettive in Sicilia, conforme al Decreto Legislativo n. 322/1989 e alle specifiche tecniche del Regolamento CE n. 692/2011 del 6 luglio 2011, che disciplina le statistiche europee sul turismo. Il sistema assicura il rispetto degli standard comunitari, garantendo l’uniformità e l’accuratezza dei dati per il monitoraggio e la pianificazione del turismo a livello regionale ed europeo. Consente alle strutture ricettive di trasmettere, in modo digitale e standardizzato, le informazioni sui flussi turistici, agevolando il monitoraggio, l’analisi e la pianificazione del settore turistico da parte della Regione.

Le strutture ricettive devono utilizzare la piattaforma per registrare quotidianamente i dati relativi al check-in, al check-out e all’occupazione delle camere.

Obblighi della struttura ricettiva

Il sistema consente alle strutture ricettive di adempiere contemporaneamente agli obblighi normativi, tra cui la predisposizione del file per l’invio dei dati alla Polizia di Stato, seguendo le istruzioni della sezione 4 della Guida all’utilizzo del servizio di invio delle schedine disponibile sul portale Alloggiati Web.

Leggi anche: Scopri i servizi turistici romani

Tutela dei Dati

I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico, come previsto dall’articolo 9 del D.Lgs. n. 322/1989, e sottoposti alla normativa sulla protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche), garantendo la riservatezza delle informazioni e limitandone la comunicazione ai soli casi previsti dalla legge. Le informazioni in questione possono essere utilizzate esclusivamente a fini statistici da parte dei soggetti del Sistema Statistico Nazionale (SSN).

Domande Frequenti (FAQ) sul Sistema di Gestione dei Dati Turistici

  • È possibile modificare le date di partenza dopo il check-in? Sì. Le date di partenza sono modificabili anche dopo il check-in, dal menù “Planning” facendo click sull'ospite; quindi, in caso di errore, è possibile sempre una rettifica finché i dati non vengono convalidati alla fine del mese di riferimento.
  • Come posso ottenere un elenco dettagliato dei clienti per un determinato periodo? Basta andare su menù “Reportistica - Movimentazione clienti struttura" e selezionare il periodo di interesse per avere un elenco dettagliato; ovviamente occorre che nel periodo di interesse la struttura ricettiva abbia trasmesso i dati tramite il sistema web.
  • È necessario stampare il file da inviare alla Questura dopo aver esportato i dati dei clienti? No. Poiché l’invio del file viene fatto telematicamente non è necessaria la stampa. È necessario conservare le ricevute generate da Alloggiatiweb, dopo la trasmissione del file.
  • È possibile comunicare i dati raccolti ad enti terzi? No. Secondo l'art. 9 comma 1 del D.lgs. n. 322/1989, le informazioni, tutelate dal segreto statistico, possono essere utilizzate unicamente a fini statistici e non possono essere fornite per altri scopi.
  • In caso di un cliente abituale, è necessario reinserire i dati durante il check-in? No. In caso di un cliente abituale i dati vanno comunque reinseriti durante il check-in.
  • È obbligatorio inserire il documento di tutti gli ospiti? No. È sufficiente inserire quello del capofamiglia o del capogruppo, che, con il loro documento, garantiscono per sé e per gli altri.
  • È possibile integrare il sistema web con il software gestionale della struttura? Sì, è la maniera più comoda e facile per adempiere alle comunicazioni obbligatorie. Occorre richiedere le credenziali (username) al Servizio 3 'Osservatorio Turistico' dell'Assessorato Regionale al Turismo Sport e Spettacolo, e richiedere alla software house che ha fornito il gestionale l'installazione del modulo di trasmissione in automatico.
  • Cosa succede se la struttura ricettiva effettua chiusure temporanee? Sì, ne va data comunicazione tempestiva e i periodi vanno inseriti a sistema tramite il menu 'Chiusure temporanee', perché fra i dati che devono essere rilevati ci sono i giorni di apertura.
  • Qual è il termine per la trasmissione dei dati? Entro il giorno 5 del mese successivo a quello di riferimento (es. il 5 aprile per i dati del mese di marzo).

Luoghi di Interesse in Sicilia

La Sicilia offre una varietà incredibile di luoghi di interesse che attraggono turisti da tutto il mondo. Ecco alcuni esempi:

  • Palermo: Una città brulicante di chiese, monumenti e opere d’arte dal valore inestimabile, animata da vivaci quartieri popolari attigui a sontuosi edifici nobiliari.
  • Trapani: Forse è la città più spagnola della Sicilia, adagiata nella baia in cui Pietro d’Aragona approdò nel 1282 per dare inizio all’occupazione spagnola dell’isola e fu un importante crocevia dei traffici marittimi tra Cartagine e Venezia.
  • Messina e Taormina: Importante centro culturale e commerciale Messina è la porta di ingresso per i viaggiatori diretti in Sicilia. Non può mancare una visita al Duomo di origine normanna, che ospita il secondo organo più grande d’Italia, e all’orologio astronomico meccanico più complesso e grande al mondo. La provincia accoglie la bella Taormina, famosa per le vie pedonali caratteristiche, i siti archeologici e i panorami mozzafiato.
  • Valle dei Templi (Agrigento): Certo, il parco archeologico dell'antica Akragas - che il poeta greco Pindaro definì la “città più bella” -, iscritto dall'Unesco nell’elenco del Patrimonio dell'Umanità, non può lasciare indifferenti. I grandiosi templi dorici risalgono al V secolo a.C., epoca di massimo splendore della città.
  • Caltanissetta: Esplorate le accoglienti spiagge del litorale di Gela e le verdi colline dell’entroterra, con i loro reperti archeologici testimoni di secoli di storia. La stessa Caltanissetta ha tanto da offrire ai suoi visitatori, dall'imponente cattedrale barocca di Santa Maria la Nova alla Chiesa di Sant’Agata che affaccia sul grande corso Umberto I con la sua facciata colorata e il doppio scalone a tenaglia.
  • Enna: A quasi mille metri d’altitudine - il capoluogo di provincia più elevato d’Italia - Enna è da sempre “urbs inexpugnabilis”, ed è tuttora una piccola grande città che il Touring Club Italiano ha definito “girone di meraviglia“, “saliscendi abitato“, “cima sospesa sul territorio“, “balcone dalle viste incredibili“.
  • Ragusa, Modica e Scicli: Elegante, raffinata e ricca di storia. Ragusa, nel sud della Sicilia, conquista i visitatori con i suoi tesori artistici e architettonici e i suoi panorami mozzafiato. A soli 16 chilometri da Ragusa sorge Modica, famosa per il suo cioccolato. Perdetevi tra i vicoli di Scicli, piccolo borgo circondato da pareti rocciose in cui il tempo sembra essersi fermato.
  • Siracusa: Situata in una delle più belle insenature del Mediterraneo, Siracusa è una città vitale e dinamica, che si mostra all’altezza del proprio grandioso passato, tanto da meritare, nel 2005, l’iscrizione nel Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: