Viaggiare da Soli in Aereo: Guida per Minorenni e Genitori
L’esperienza del volo può essere per un bambino o per l’adolescente un’esperienza davvero unica. Sempre più bambini o adolescenti devono affrontare un viaggio in aereo da soli, vale a dire senza parenti o familiari che si assumono la loro responsabilità durante il viaggio. Molti genitori si fanno prendere dal panico al sol pensiero si far volare un bambino da solo e in effetti non si tratta di una scelta semplice ma spesso è anche necessaria. Niente paura! Tantissimi bambini viaggiano da soli perchè le compagnie hanno da diversi anni messo in piedi un’organizzazione molto seria e sottoposta a severi controlli.
Mentre la maggior parte delle compagnie aeree consente ai passeggeri minorenni di volare non accompagnati a partire da una certa età e offre servizi speciali di assistenza ai bambini più piccoli, non esiste un limite di età legale per viaggiare da soli. Tuttavia, le compagnie aeree hanno introdotto norme e regolamenti specifici che devono essere rispettati sia dai passeggeri minorenni che da quelli adulti.
Volare da soli può essere complesso se si tratta di minori non accompagnati. Per questo motivo e per evitare pericoli di qualunque entità, ogni compagnia adotta la politica che ritiene più idonea. I minori possono volare da soli e tutte le compagnie aeree adottano questa mettono a disposizione dei viaggiatori un servizio di accompagnamento che tutela il minore per tutta la durata del viaggio. Ciò è riconosciuto con il nome di “Servizio di Accompagnamento” differente per ciascuna compagnia.
Età e Regolamenti delle Compagnie Aeree
Esistono diverse fasce d’età per le quali si applicano norme speciali. Questo vale per i giovani passeggeri tra i 5 e gli 14 anni e per gli adolescenti tra i 15 e i 17 anni. Per chi sta pensando di far volare il proprio figlio da solo, non è solo una questione di età. L’età minima per i bambini non accompagnati varia a seconda della compagnia aerea.
Ebbene, i minori possono volare soli, ma in che modo? Esiste un servizio dedicato a questo e messo a disposizione da quasi tutte le compagnie aeree. Premettendo che ognuna segue una regolamentazione precisa e diversa, quasi tutte consentono ai bambini dai 5 agli 11 anni di viaggiare da soli in aereo, prenotando obbligatoriamente un servizio di accompagnamento speciale.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Ecco una panoramica delle regole di alcune compagnie aeree:
Compagnia Aerea | Regolamento |
---|---|
Lufthansa | Dai 5 anni: viaggio da soli solo con servizio UM. Dai 12 anni: possibile viaggiare completamente da soli. |
Air France | Dai 4 anni: viaggio da soli dai 4 anni per voli nazionali (Francia) e dai 5 anni internazionali, entrambi con servizio UM. Dai 12 anni (nazionale) e 15 anni (internazionale): possibile viaggio completamente da soli. |
Eurowings | Dai 5 anni: con servizio UM e dai 12 senza servizio UM. Alternativamente, può essere accompagnato da un fratello di almeno 16 anni per bambini dai 5 agli 11 anni. |
Condor | Dai 5 anni: con servizio UM. Dai 12 senza servizio UM. |
Ryanair | Dai 16 anni: nessun servizio UM disponibile, quindi viaggio da soli solo dai 16 anni. |
Easyjet | Dai 16 anni: nessun servizio UM disponibile, quindi viaggio da soli solo dai 16 anni. |
Iberia | Dai 5 anni: con servizio UM e dai 12 anni senza servizio UM possibile. |
American Airlines | Dai 5 anni: con servizio UM e dai 15 anni senza servizio UM possibile. |
Turkish Airlines | Dai 7 anni: viaggio da soli con servizio UM dai 7 anni. Dai 12 anni è possibile viaggiare senza servizio UM. |
British Airways | Dai 14 anni: il viaggio da soli è consentito solo per adolescenti dai 14 anni. |
Servizi di Accompagnamento (UM)
Per i bambini di età compresa tra i 5 e i 14 anni, il servizio di supervisione per minori non accompagnati è obbligatorio sulla maggior parte delle compagnie aeree italiane e comporta costi aggiuntivi. Per gli adolescenti di 15-17 anni, il servizio di supervisione è facoltativo ma consigliato. Gli adolescenti dai 18 anni in su possono volare da soli senza bisogno di un servizio di supervisione speciale.
Accompagnamento di volo per bambini: Per i bambini di età compresa tra i 5 e i 14 anni, è necessario prenotare un accompagnamento di volo (Servizio UM) tramite la compagnia aerea. In questo modo si garantisce che il bambino voli in sicurezza e sotto la supervisione di un adulto.
Come Prenotare il Servizio UM
Riguardo alla selezione del servizio, piuttosto che agire online dove il sito della compagnia non facilita questa procedura, è preferibile rivolgersi alle “Assistenze Speciali” o all’agenzia di viaggio, a cui si dovrà comunicare generalità e recapito telefonico di colui che accompagnerà il minore all'aeroporto di partenza e lo riprenderà all'aeroporto di destinazione.
Non esiste una normativa per le procedure d’imbarco dei minori senza accompagnamento, per questo al momento della prenotazione è preferibile consultare le regole di ogni compagnia. Una volta prenotato il volo seguendo la procedura ci si reca in aeroporto.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Documenti Necessari
Oltre alla carta d’identità o passaporto del minore, per autorizzare l’imbarco è necessario presentare una liberatoria firmata dai genitori, scaricabile dal sito della compagnia aerea scelta, in cui si da la delega al trasporto del minorenne. Nel documento si indicano anche le generalità della persona che accompagnerà e andrà a prendere il bambino in aeroporto.
Tuttavia, gli under 15 italiani in possesso della nuova carta d'identità elettronica e accompagnati da uno o entrambi i genitori, possono viaggiare sui voli dell’area UE/Schengen senza ulteriore documentazione, mentre al di fuori dell'UE/Schengen è richiesto il certificato di nascita.
Assistenza in Aeroporto e a Bordo
In aeroporto l’accompagnatore designato prende in carico il minore all’accettazione e il minore dovrà indossare una pettorina con la sigla UM (Unaccompained Minor) per tutta la permanenza in aeroporto è presidiato costantemente dall’accompagnatore.
Il minore viene accolto dal personale addetto al banco check-in, che lo prenderà in carico e lo affiderà alla hostess o allo steward che lo seguirà per per tutta la durata del volo. A bordo vostro figlio sarà seduto vicino all'equipaggio in modo da poter ricevere l'assistenza necessaria durante il volo, ad esempio ogni volta che deve alzarsi per andare in bagno o altro. E una volta sceso verrà accompagnato direttamente dai parenti o referenti in attesa.
I bambini che viaggiano soli sono costantemente sotto la sorveglianza del personale della compagnia aerea, sia in volo che in aeroporto, e vengono affidati esclusivamente alla persona indicata dai genitori, dietro presentazione di un documento. Molte compagnie aeree informano anche il tutore dell’avvenuto decollo e atterraggio dell’aereo via SMS, mentre alcune hanno anche app che consentono di seguire il viaggio del bambino.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Consigli Utili
- Verificare le Regole della Compagnia Aerea: Prima di prenotare un volo per un bambino che viaggia da solo, è importante verificare le linee guida e i requisiti specifici della compagnia aerea in questione.
- Preparare i Documenti: Per i bambini che viaggiano da soli, di solito è necessaria una dichiarazione scritta di consenso da parte dei genitori o dei tutori legali.
- Informare il Bambino: Per prepararsi al viaggio, i bambini devono essere pienamente informati e preparati a varie situazioni. Questo include il comportamento in caso di ritardi, l’interazione rispettosa con il personale di bordo e il riconoscimento e la comunicazione delle proprie esigenze.
- Tempo Sufficiente: Prevedere un tempo sufficiente per il check-in, i controlli di sicurezza e l’imbarco. Può essere utile per il tempo trascorso in aeroporto se un adulto accompagna il bambino al gate.
- Persona di Fiducia all'Arrivo: Assicuratevi che una persona fidata riceva il bambino a destinazione.
- Zaino da Viaggio: È estremamente utile anche un piccolo zaino da viaggio con gli oggetti essenziali per i bambini. Tra questi, i giocattoli per tenere occupato il bambino, come il peluche preferito, piccoli libri da colorare o un pacchetto di carte.