Albergo Atene Riccione

 

SIM per Stranieri in Italia: Requisiti e Nuove Normative

Il governo italiano ha recentemente introdotto nuove misure riguardanti l'acquisto di SIM card per cittadini non appartenenti all'Unione Europea. Queste modifiche, contenute in un disegno di legge sulla sicurezza pubblica, mirano a regolamentare ulteriormente l'accesso ai servizi di telefonia mobile.

Normativa Attuale e Modifiche Proposte

Attualmente, l'articolo 98 undetricies del codice delle comunicazioni elettroniche (d.lgs. 1° agosto 2003, n. 259) prevede che le imprese di telefonia mobile identifichino i clienti prima dell'attivazione del servizio. Questo implica l'acquisizione dei dati anagrafici dal documento di identità, come carta d'identità, patente o passaporto, sia per cittadini italiani che stranieri.

La modifica proposta introduce un requisito aggiuntivo per i cittadini di paesi extra-UE: "Se il cliente è cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea, deve essere acquisita copia del titolo di soggiorno di cui è in possesso”. Questo emendamento, approvato dalla Camera e ora in discussione al Senato, ha sollevato diverse questioni.

Implicazioni dell'Emendamento

L'effetto principale dell'emendamento sarebbe quello di impedire agli individui irregolarmente presenti sul territorio, ma identificabili tramite passaporto, di acquistare una SIM presso un venditore regolare. Questo potrebbe paradossalmente spingere tali individui verso il mercato illegale delle SIM, rendendo più difficile per le forze dell'ordine intercettare comunicazioni rilevanti per indagini.

Un ulteriore effetto, probabilmente involontario, sarebbe quello di impedire l’acquisto di una SIM anche agli stranieri che - pur non essendo in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità per le più svariate ragioni - sono regolarmente presenti in Italia e sono titolari di un passaporto o una carta di identità.

Leggi anche: Codice Fiscale per Stranieri in Italia

Ad esempio, molti cittadini extraUE entrano in Italia con passaporto e regolare visto per motivi di lavoro e devono attendere diversi mesi per ottenere il permesso di soggiorno. Durante questo periodo, pur essendo regolari sul territorio italiano e potendo lavorare, possiedono solo una ricevuta postale che attesta la loro presenza.

Allo stesso modo, turisti provenienti da paesi con accordi specifici con l'Italia (come gli Stati Uniti) possono soggiornare fino a tre mesi senza permesso di soggiorno. Persino alcuni cittadini italiani non potranno acquistare la SIM: mi riferisco a tutti coloro che entrano in Italia per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis.

Titolo di Soggiorno vs. Permesso di Soggiorno

La disposizione in esame parla di “titolo di soggiorno”, non di “permesso di soggiorno”. Tutte le persone menzionate sopra hanno un titolo di soggiorno in Italia, sebbene non possiedano un permesso di soggiorno immediatamente producibile alle compagnie telefoniche.

Le imprese di telefonia mobile potrebbero accertare la regolarità del cittadino extraUE conoscendo nel dettaglio la normativa sul soggiorno in Italia e chiedere la documentazione atta a comprovare la regolarità del soggiorno. Tuttavia, si tratta di una casistica estremamente variegata, che non di rado causa incomprensioni, lentezze e ritardi negli stessi uffici pubblici che dovrebbero conoscere la materia.

Criticità e Contrasti con i Principi Fondamentali

La normativa in esame solleva dubbi in merito al rispetto di diversi diritti fondamentali:

Leggi anche: Come ottenere una Postepay da straniero

  • Diritto alla difesa (art. 24 Cost.): Riconosciuto a tutti, indipendentemente dallo status giuridico.
  • Diritto alla salute (art. 32 Cost.): Le cure urgenti sono garantite a tutti, anche senza permesso di soggiorno.
  • Diritto all’istruzione (art. 34 Cost.): Assicurato anche ai minori non regolarmente presenti.
  • Libertà di insegnamento (art. 33 Cost.) e diritto al lavoro: Fondamentali per l'integrazione e la partecipazione alla società.

La mancanza di un numero di telefono italiano impedisce di fruire dell’identità digitale (cd. SPID), essenziale per molti servizi pubblici e privati. Inoltre, persino i principi di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione di cui all’art. 97 Cost. rischiano di essere compromessi dall’emendamento in oggetto.

Al contempo, l’emendamento sembra contrastare anche con la normativa europea, e non solo con l’art. 7 della Carta fondamentale dei diritti dell’Unione Europea, che tutela il diritto al rispetto delle comunicazioni dell’individuo, ma anche con l’art. 100 della direttiva (UE) 2018/1972.

Esempio Feder Mobile

Alcuni operatori, come Feder Mobile, offrono servizi di telefonia mobile con specifiche condizioni contrattuali. Ad esempio, Feder Mobile richiede che i clienti abbiano legami stabili con l'Italia e siano prevalentemente presenti sul territorio nazionale. Feder Mobile potrà monitorare e verificare i servizi per un periodo di almeno 4 mesi. Inoltre, è necessario utilizzare il servizio esclusivamente per uso personale e non per attività illecite o abusive.

Tabella dei Requisiti per l'Acquisto di una SIM Card per Stranieri

Status Documento Richiesto (Prima) Documento Richiesto (Dopo)
Regolare con Permesso di Soggiorno Documento di Identità Documento di Identità + Permesso di Soggiorno
Regolare senza Permesso di Soggiorno (es. Turista) Documento di Identità Documento di Identità + Titolo di Soggiorno
Irregolare Nessuno (Acquisto Illegale) Nessuno (Acquisto Illegale)

A conti fatti, tale emendamento appare meramente propagandistico, al più uno strumento per rendere inutilmente maggiormente complicata la permanenza nel nostro Paese per alcune categorie di persone.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

TAG: #Stranieri

Più utile per te: