Albergo Atene Riccione

 

Siniscola: Escursioni in Barca e Cosa Vedere

Immerso in un aspro paesaggio di rilievi calcarei e gole nel centro della Sardegna orientale sorge il borgo di Siniscola, il cui territorio si estende fino alla costa. Siamo in Baronia, porta ideale tra la Gallura e le Barbagie.

Il paesaggio è dominato dal Monte Albo, un massiccio di roccia calcarea di colore chiaro che le ha valso il soprannome di “dolomite sarda”.

Siniscola non offre molte attrattive architettoniche, ma è una cittadina tranquilla, dotata di alcune tra le spiagge più belle della Sardegna ed è un ottimo punto di partenza per andare a scoprire luoghi nell'interno molto affascinanti.

Nonostante questa lunga storia, è la natura ad attirare i turisti ben più della cultura. Siniscola è infatti una meta ideale per una vacanza attiva in Sardegna: trekking, equitazione, speleologia, arrampicata e surf sono popolari attività praticate nell’entroterra. Le spiagge delle frazioni costiere invitano invece a nuotate rilassanti e pisolini sotto il sole.

Le Spiagge di Siniscola

Siniscola vanta alcune delle spiagge più belle della costa orientale sarda, dalle acque turchesi, importanti aree archeologiche e punti di interesse naturalistico.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

La spiaggia più famosa nei dintorni di Siniscola è Berchida, considerata una delle più belle di tutto il Mediterraneo. È un arenile di morbidissima sabbia bianca bagnata da un mare cristallino che assume diverse tonalità di turchese e blu. I fondali sono bassi e sabbiosi.

Alle spalle della spiaggia si estende una vasta macchia mediterranea e un piccolo stagno in corrispondenza della foce del rio Berchida, mentre a sud si trova l’Oasi Biderosa, un tratto costiero protetto dove è possibile avvistare rare specie di uccelli.

La frazione costiera di La Caletta è una vivace località turistica che vanta la spiaggia più lunga nei dintorni (ben 5 km); per questo motivo viene anche chiamata “la spiaggia grande”. È una spiaggia di morbida sabbia dorata dotata di numerosi servizi e attrezzata per sport acquatici; il porto turistico la divide dalla vicina spiaggia di San Giovanni di Posada.

Da La Caletta è possibile effettuare gite in battello alla scoperta di Cala Luna, Cala Sisine, Cala Mariolu, Cala Goloritze e altri magnifici punti della costa raggiungibili solo via mare.

Restando con i piedi per terra tra La Caletta a nord e Berchida a sud si trovano altre due spiagge da non perdere: Capo Comino e la Spiaggia di S’Ena ‘e Sa Chitta.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

La spiaggia di Capo Comino è un’affascinante mix di sabbia bianca finissima, macchia mediterranea, scogli e mare turchese con una particolare sfumatura celeste. Si caratterizza per le sinuose dune su cui crescono arbusti di ginepri e per un faro costruito sulle rocce.

Anche qui alle spalle della spiaggia sorgono due zone paludose, gli stagni di Salina Manna e Salinedda. Di fronte alla spiaggia spunta dal mare l’isola Ruja, un suggestivo scoglio di porfido rosso raggiungibile a piedi o a nuoto.

La spiaggia di S'Ena e Sa Chitta è un arenile di sabbia bianco-dorata a grandi medi bagnata da un mare verde-azzurro. I fondali sono mediamente profondi. Sono presenti bar e servizi.

Cosa Vedere a Siniscola

Non ci sono attrazioni famose a Siniscola. Le principali attrazioni sono le bellezze paesaggistiche della costa e dei monti.

Chi non viene qui per il mare viene per fare trekking o altre attività all’aria aperta sul monte Albo, percorso da una fitta rete di sentieri segnalati da fare a piedi, in bici o a cavallo. Le falesie e le gole della zona sono perfette per arrampicata e canyoning mentre sulla costa gli sport più gettonati sono kite e wind surf.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Degne di nota sono due edifici religiosi: la chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista, costruita nel Settecento, che domina il centro medievale della città; la chiesa di Nostra Signora della Salute, costruita nei pressi di una sorgente curativa.

Le grotte dei dintorni sono state abitate fin dall’antichità, come testimoniano i resti trovati a Bona Fraule, Gane ‘e Gortoe, sa Conca ‘e Locoli, sa Prejone ‘e ‘Orcu. Ben 30 insediamenti nuragici sono sparsi sul territorio comunale, altra preziosa testimonianza delle origini antichissime di Siniscola.

I resti della civiltà prenuragica e nuragica sono numerosissimi. Del territorio sono stati ritrovati utensili risalenti al neolitico e alle ere successive.

Cuore del borgo, intorno a cui si è sviluppata la città, è la chiesa parrocchiale di origine settecentesca, che conserva al suo interno pregiati affreschi e statue in legno realizzate da artisti locali, mentre nelle campagne che circondano il centro abitato si trovano numerosi nuraghi e tombe dei giganti.

Escursioni sul Monte Albo

Se invece volete fare un break alle giornate di mare, vi consigliamo una bellissima strada panoramica, che da Siniscola si inerpica sulle pendici del monte Albo in direzione di Lula e Bitti. Man mano la strada sale si hanno splendide viste sulla piana sottostante e sul mare in lontananza.

La strada raggiunge una altezza di 821 metri sul livello del mare, mentre le vette del grande massiccio calcareo superano i 1100 m con la Punta Catirina.

Si possono percorrere i sentieri dedicati al trekking e scoprire queste montagne poco conosciute al grande pubblico ma che nascondono paesaggi superbi e grandi cavità carsiche.

Il selvaggio Montalbo è costituito da un imponente massiccio calcareo che attraversa le Baronie e che si può scorgere anche in viaggio, quando si procede sulla SS 131 DCN, da Nuoro verso Olbia.

Si tratta di un contesto naturalistico di estremo valore che per le sue caratteristiche di pregio è stato riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario (SIC) dall’Unione Europea. Tra spettacolari falesie, grotte, pianori sconfinati e strapiombi imprevisti e arricchiti dalla presenza rigogliosa dei lecci e altri arbusti, ospita una vasta gamma di specie animali e vegetali, alcune rare ed endemiche.

Il posto è di una suggestione unica e può essere scoperto attraverso numerosi sentieri, tutti segnati e facilmente percorribili. Lungo alcuni di questi “Cammini” ci si può imbattere perfino nelle antiche strutture per il ricovero dei pastori, gli ovili ancestrali chiamati pinnettos.

Dove Dormire a Siniscola

Sono pochi gli alloggi di Siniscola situati nel borgo cittadino: la maggior parte delle strutture alberghiere sono sparse nel territorio comunale, nascoste nel verde di boschi e colline a pochi chilometri dal centro.

Potrete scegliere tra semplici affittacamere o b&b più eleganti, agriturismi con piscina, appartamenti e un paio di hotel di categoria media. Per un’immersione totale nel verde potete affittare un bungalow in un campeggio situato in mezzo al bosco.

Come Raggiungere Siniscola

Siniscola è un comune nel territorio della Baronia, una sub-regione nella parte nord della Sardegna centro-orientale compresa tra Gallura e le Barbagie. Tra le città importanti della Sardegna le due più vicine sono Nuoro, che dista una cinquantina di km, e Olbia, più o meno alla stessa distanza.

Siniscola è facilmente raggiungibile da Olbia grazie alla superstrada che prosegue fino a Nuoro, con due uscite disponibili, una a nord e una a sud del centro abitato.

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: