Albergo Atene Riccione

 

Permesso Turistico in Italia: Requisiti e Durata

I cittadini extra-comunitari possono soggiornare in Italia fino a 90 giorni per motivi di turismo, affari o studio, a meno di specifici accordi bilaterali tra l’Italia e il paese di provenienza. Per controllare l’accesso dei cittadini extra-comunitari nell’area Schengen, è stata istituita la cosiddetta “regola dei 90 giorni su 180”. Può sembrare una regola molto semplice, ma la sua applicazione viene spesso fraintesa, dando luogo a fraintendimenti che possono portare a trattenersi più del periodo consentito e incorrere in sanzioni.

Il Visto Schengen Uniforme (VSU) è valido per il territorio dello Spazio Schengen, rilasciato per soggiorni di breve durata (tipo C). La durata massima è pari a 90 giorni ogni 180 giorni, calcolati dalla data di primo ingresso. Gli ingressi possono essere uno, due o più ingressi.

Esistono diverse tipologie di visto:

  • Visto a Validità Territoriale Limitata (VTL): valido soltanto per lo Stato Schengen la cui Rappresentanza abbia rilasciato il visto (o, in casi particolari, anche per altri Stati Schengen specificamente indicati), senza alcuna possibilità di accesso, neppure per il solo transito, al territorio degli altri Stati Schengen.
  • Visto per Soggiorni di Lunga Durata o “Nazionale” (VN): valido per soggiorni di oltre 90 giorni (tipo D), con uno o più ingressi, nel territorio dello Stato Schengen la cui Rappresentanza abbia rilasciato il visto.

Indicando la vostra cittadinanza, il vostro paese di stabile residenza, la durata e la motivazione del soggiorno in Italia, potrete verificare se avete bisogno di ottenere un visto per entrare in Italia. Visitate il sito “Il visto per l’Italia”. Indicando la vostra cittadinanza, il vostro paese di stabile residenza, la durata e la motivazione del soggiorno in Italia, per ogni tipologia di visto troverete anche le indicazioni sulla documentazione da presentare. Oltre alla documentazione indicata, l’Ufficio visti può sempre richiedere ulteriori documenti in relazione alla domanda di visto.

Come Ottenere un Visto Turistico per l'Italia

Per ottenere il visto per turismo è necessario presentare domanda al Consolato o all’Ambasciata italiana nel Paese di residenza del richiedente il visto, fornendo i dati e la documentazione richiesta per la specifica tipologia di visto. Sono, inoltre, esenti dall’obbligo di visto i cittadini di una serie di Stati extracomunitari.

Leggi anche: Requisiti Permesso di Soggiorno Turistico

I documenti a supporto possono variare a seconda del tipo di visto e del paese di provenienza.

Lettera di Invito

Se sei un cittadino italiano o un cittadino straniero regolarmente residente in Italia e vuoi invitare un parente o un amico extracomunitario in Italia, devi presentare una lettera di invito (dichiarazione d’invito). Nella lettera di invito devi dichiara di essere disponibile a ospitare in Italia il tuo amico o parente che richiede il visto turistico. Inoltre devi stipulare un’assicurazione sanitaria e una fideiussione nei suoi confronti.

Durata e Proroga del Visto Turistico

Il Visto per turismo ha una durata massima di 90 giorni ed è possibile prorogarlo solo in casi rari ed eccezionali. Il Visto per turismo, infatti, può essere prorogato “solo se ricorrono seri motivi, in particolare di carattere umanitario o risultanti da obblighi costituzionali o internazionali”.

Quindi per prorogare il Visto per turismo devi dimostrare che non puoi lasciare l’Italia per:

  • Cause di forza maggiore (es. sciopero voli)
  • Ragioni umanitarie (es.

Limitazioni del Visto Turistico

No, il visto turistico non consente di svolgere alcuna attività lavorativa. Anche qualora lo straniero avesse la possibilità di essere assunto o comunque avviare un’attività lavorativa in Italia, non potrà farlo attraverso una proroga o una conversione del visto turistico.

Leggi anche: Requisiti Affitto Stranieri: Approfondimento

Tempi di Attesa per il Visto

I tempi previsti dalla normativa variano a seconda del tipo di visto. Per i visti Schengen (cioè per brevi soggiorni) occorrono 15 giorni prorogabili, nei casi previsti, fino a 45 giorni. (art. 23 del Codice Visti ). Per i visti nazionali (cioè per lunghi soggiorni), se l’istanza è valutata ricevibile e dopo gli accertamenti previsti, la Rappresentanza diplomatico-consolare rilascia il visto entro 90 giorni dalla richiesta (30 gg.

Validità e Ingressi

La validità di un visto è generalmente maggiore della sua durata; stabilisce a partire da quale e fino a quale giorno il visto può essere fruito. Il numero di ingressi è indicato sul visto, con l’indicazione 01 o 02 nel caso di uno o due ingressi, e l’abbreviazione MULT nel caso in cui si autorizzino più di due ingressi. Quando gli ingressi sono più di uno, il titolare del visto è autorizzato a uno o più soggiorni, la cui durata totale non sia superiore al periodo concesso dal visto, a decorrere dalla data del primo ingresso in area Schengen.

Ricorso in Caso di Diniego

Nel caso di diniego di visto Schengen o di visto nazionale che non sia stato richiesto per motivi familiari, potete presentare ricorso, tramite un avvocato, al T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale) del Lazio entro 60 giorni dalla comunicazione ufficiale del provvedimento. No, la decisione di diniego non si può cambiare, perché rappresenta la decisione finale presa su quella specifica richiesta di visto.

Obblighi per Chi Proviene da Paesi Schengen

Coloro che provengono da Paesi che applicano l’Accordo di Schengen devono dichiarare la propria presenza, entro otto giorni dall’ingresso in Italia, al questore della provincia in cui si trovano sottoscrivendo un specifico modulo oppure, se sono ospiti di strutture alberghiere, si avvalgono della dichiarazione resa dall’albergatore, che ha l’obbligo di segnalare all’autorità di P.S. le generalità delle persone alloggiate entro le 24 ore successive al loro arrivo. Questo requisito non è applicabile a tutti: la necessità o meno di presentare la dichiarazione dipende da una serie di criteri, verificabili in questo articolo dedicato.

Leggi anche: Come ottenere il Permesso di Soggiorno da Investitore

TAG: #Turistico #Italia #Turisti

Più utile per te: