Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Siviglia: Itinerari Dettagliati per un Viaggio Indimenticabile

Visitare Siviglia non significa soltanto addentrarsi nella città dell’Andalusia forse più ricca di meravigliose attrazioni architettoniche e artistiche, ma anche sprofondare dentro la più riconoscibile atmosfera andalusa.

Andiamo al dunque: cosa vedere e cosa fare a Siviglia? Quali sono i quartieri, le piazze, i palazzi, le chiese che nessun viaggiatore può perdersi nella sua avventura alla scoperta della città bagnata dal Guadalquivir? E le attività tipiche ed esperienze culturali e culinarie da fare in città? E quanti giorni servono? Le domande sono tante, e proverò a rispondere a tutte quelle che vi possono venire in mente.

Siviglia: Quanti Giorni Servono?

Prima di darvi una panoramica di tutte le cose da vedere e fare a Siviglia, occorre dare qualche consiglio su come stabilire il programma di viaggio in base al tempo a disposizione. Quanti giorni servono per visitare Siviglia? Come puoi leggere nell’articolo su come organizzare un viaggio in Andalusia, in base all’offerta turistica è possibile stabilire un numero di giorni per ogni grande città, e Siviglia è quella che a mio parere richiede più tempo: 3 giorni è il periodo ideale, ma 4 sarebbe davvero il massimo.

Di seguito trovate alcuni consigli schematici su come visitare Siviglia e dintorni in base al numero di giorni. Se non conoscete per niente la città e quindi non avete idea di cosa siano le attrazioni citate nell’elenco, non disperate!

Cosa Vedere a Siviglia in 1 Giorno

Nell’attesa di tornare una seconda volta con più calma, bisogna assolutamente visitare la grandiosa cattedrale di Siviglia e l’Alcazar, ambedue affacciati sulla stessa piazza. Successivamente potrete inoltrarvi nel groviglio di stradine strette e misteriose del Barrio Santa Cruz tra palazzi, chiese e patios fioriti, prima di raggiungere a piedi la maestosa Plaza de España, simbolo di Siviglia.

Leggi anche: Guida alle attrazioni di Milano

Cosa Vedere a Siviglia in 2 Giorni

Tanto meglio! Nel caso potete decidere di distribuire meglio nel tempo a disposizione le tappe indicate nel programma da 1 giorno, facendo tutto con più calma. Qua sotto trovate invece un’idea di programma con una scelta di cose da fare più ampia: lasciando invariato il primo giorno, all’indomani potete andare alla scoperta della splendida Casa de Pilatos e del Museo del Baile Flamenco nel Barrio San Bartolomé, poi fare una camminata sul lungofiume per vedere la Plaza de Toros, la Torre del Oro e il Puente de Triana. Il quartiere di Triana si trova dall’altra parte del fiume e merita una visita per conoscere la tradizione popolare dei gitani sivigliani.

Cosa Vedere a Siviglia in 3 Giorni

Come anticipato, 3 giorni è il periodo ideale, quello che più comunemente si impiega per una visita ampiamente soddisfacente della città. Nel nostro articolo su Siviglia in 3 giorni, abbiamo voluto fornirvi un itinerario pronto all’uso che potrete studiare e tranquillamente applicare quando arrivate in città. La successione delle visite è diversa da quelle che ho dato in precedenza, perché 3 giorni permettono di fare una suddivisione in tappe più agevole, e di aggiungere altre tappe (Barrio Macarena, Museo de Bellas Artes).

Cosa Vedere a Siviglia in 4 Giorni

Se siete dei viaggiatori provetti potrete ottimizzare al meglio le vostre giornate visitando tutti i luoghi che ho indicato nei paragrafi precedenti e, perché no?, aggiungendone anche altri. I palazzi, le chiese, i musei della città non sono finiti: dal Centro Andaluz de Arte Contemporaneo de la Cartuja al Palacio de las Dueñas, passando per la Antigua Fabrica de Tabacos, la Iglesia del Salvador e l’Alameda de Hercules, luogo di ritrovo per i più giovani. E se siete amanti del calcio spagnolo, in città ci sono ben due stadi da visitare: quello del Siviglia e quello del Betis.

In alternativa, potete anche valutare di fare un’escursione nei dintorni di Siviglia: tra le altre, direi il sito archeologico di Italica, la piccola gemma moresca Carmona e Jerez, patria del cavallo andaluso e dello sherry. Queste mete sono alla portata e le loro dimensioni permettono di dedicare anche solo una mezza giornata o poche ore.

Le Attrazioni Imperdibili di Siviglia

Di seguito, voglio dare qualche informazione in più su tutte le attrazioni che ho citato qua sopra, sia quelle da non perdere che quelle un po’ meno conosciute. Ogni vicolo, ogni angolo ogni piazza o piazzetta di Siviglia può lasciarvi letteralmente a bocca aperta.

Leggi anche: Gibilterra da Siviglia: Cosa aspettarsi

Plaza de España

Immensa, eccessiva, monumentale, ricchissima: questa piazza di forma semicircolare merita assolutamente una visita e una passeggiata tra i portici o all’ombra delle torri, lungo il canale artificiale solcato da tranquille barchette e attraversato da quattro ponticelli dai lineamenti dolci.

Barrio de Santa Cruz

Impagabile è l’esperienza che si fa lasciandosi alle spalle la Cattedrale con la sua imponente Giralda, e cominciando a inerpicarsi lungo lo stretto labirinto di stradine del Barrio de Santa Cruz, uno dei quartieri più noti e pittoreschi di tutta Siviglia.

Barrio Triana

Se volete vedere un quartiere tipico di Siviglia, prendete assolutamente in considerazione l’idea di valicare il Puente de Triana e fare due passi tra le stradine caratteristiche del Barrio Triana, antico quartiere gitano, per visitare il Mercado de Triana (che contiene i resti di un antico castello) e la Chiesa di Santa Ana.

Barrio Macarena

Due sono i motivi per cui visitare il Barrio Macarena di Siviglia: qui è rimasto un tratto delle antica mura poste a difesa di Siviglia, sopravvissute insieme a due porte. L’altra ragione è legata alla venerazione popolare della Virgen de La Speranza, detta Macarena.

Torre del Oro

Il nostro è chiaramente un tempo di pace, ma la Torre del Oro - simbolo di El Arenal e di tutta Siviglia - sta a lì, massiccia e imperiosa sulla passeggiata lungofiume, a ricordarci un passato di battaglie e strategie difensive a partire dai tempi della Reconquista.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio a Siviglia

Plaza del Cabildo

Un posto ancora abbastanza segreto di El Arenal è Plaza del Cabildo, una piazza semicircolare con portici e arcate finemente decorate da José Palomar.

Plaza Nueva

La grande piazza centrale alberata di Siviglia si trova dietro al Municipio.

Alameda de Hercules

Più che una piazza o un quartiere, l’Alameda de Hercules è un bel viale alberato ai margini del quartiere Centro, che prende il nome da un tempio dedicato a Ercole di cui oggi rimangono solo due colonne. Il motivo per cui vale la pena raggiungere questa zona è la vitalità formicolante dei suoi locali e ristoranti, molto frequentati la sera da giovani e meno giovani, sivigliani e non.

Reales Alcazares di Siviglia

I Reales Alcazares di Siviglia (conosciuti come Alcazar di Siviglia), sorgono a due passi dalla Cattedrale e, seppur in modo differente, ne eguagliano il fascino. Sin dal tempo dei romani, questo sfarzoso palazzo ha ospitato i re di Siviglia, che l’hanno man mano ampliato e arricchito con gusto personale. Oggi possiamo godere di un edificio meraviglioso, ricco di testimonianze storiche e artistiche stratificate nel tempo. Visitare Siviglia senza entrare all’Alcazar significa perdersi alcuni tra i più affascinanti esempi di arte e architettura mudéjar della città.

Casa de Pilatos

Uno dei palazzi più sontuosi di Siviglia è senza dubbio la Casa de Pilatos, che si dice sia stata ricostruita sulla base del palazzo di Ponzio Pilato.

Palacio de Lebrija

Siviglia è piena di edifici e sfarzose residenze private aperte al pubblico: oltre alla citata Casa de Pilatos, vale la pena citare il Palacio de Lebrija, la meravigliosa casa-palazzo che la contessa di Lebrija ha arredato con dipinti e collezioni di tesori artistici provenienti da ogni parte del mondo.

Ayuntamiento (Municipio)

Risalente al XVI, l’edificio ha le caratteristiche architettoniche tipiche dello stile ornamentale plateresco, una variante spagnola del barocco. L’ingresso è con visita guidata: si possono visitare alcuni saloni con soffitti elaborati e opere d’arte di grandi pittori sivigliani.

Museo de Bellas Artes

Nel visitare Siviglia, vale la pena fermarsi al Museo de Bellas Artes, il più celebre di tutta l’Andalusia, che ospita opere di Murillo, Velasquez, Leal e altri importanti pittori e scultori spagnoli. Una collezione d’arte notevole che arricchisce incredibilmente il patrimonio culturale ospitato a Siviglia.

Archivo General de las Indias

Affacciato su Plaza del Triunfo proprio come Alcazar e Cattedrale, l‘Archivo General de las Indias si trova nell’edificio che un tempo era la Borsa: la Casa Lonja de Mercaderes. Qui dentro si trova una raccolta di documenti, volumi, mappe ed materiali di inestimabile valore storico, relativi all’Impero Spagnolo nelle Americhe. Il diario di bordo di Cristoforo Colombo è solo uno dei tesori celati dentro questo austero e ricchissimo edificio costruito intorno a un patio centrale da Juan de Herrera, lo stesso che progettò l’Escorial di Madrid.

Palacio de las Dueñas - Casa de Alba

Questo bel palazzo nobiliare in stile rinascimentale con influenze moresche costruito nel XV secolo cela nelle sue stanze opere d’arte, quadri, suppellettili, sculture e arazzi di pregio che ne fanno una vera e propria casa-museo. Il resto lo fanno i cortili e i floridi, variopinti giardini che circondano residenza.

Palacio de San Telmo

Il palazzo oggi ospita la sede del Parlamento dell’Andalusia, ma un tempo è stato seminario e poi residenza dei Duchi di Montpensier. Meriterebbe un passaggio rapido anche solo per la magnifica facciata con portale in marmo bianco, ma se vi avanza un po’ di tempo potete anche vedere (gratuitamente) la ricca cappella di San Telmo, alcuni cortili e saloni riccamente affrescati.

Centro Andaluz de Arte Contemporaneo de la Cartuja

Questo centro culturale si trova nell’Isla de la Cartuja, una zona periferica di Siviglia sulla sponda occidentale del fiume, in un edificio annesso alla Cartuja de Santa María de Las Cuevas, un ex monastero certosino utilizzato come quartier generale militare durante l’occupazione napoleonica e poi restaurato in occasione di Expo 92 dopo esser stato riconvertito in fabbrica nell’Ottocento.

Cattedrale di Siviglia

Con la sua iconica Giralda, la Cattedrale di Siviglia è una delle chiese più grandi e importanti d’Europa, e per questo è in cima alla lista delle cose da vedere a Siviglia. Innumerevoli sono i motivi di interesse che spingono i viaggiatori ad entrare nella Cattedrale di Siviglia, meraviglioso esempio di chiesa gotica costruita in poco più di un secolo (1402-1506) sopra la pianta rettangolare di una grande moschea risalente alla dominazione degli almohadi.

La Giralda

Tra le cose da vedere a Siviglia, la Giralda è veramente uno degli irrinunciabili must. Considerato il monumento simbolo di tutta la città, la Giralda si staglia nel cielo di Siviglia con innegabile maestà. Per quanto adesso svolga la funzione di campanile della Cattedrale, non è difficile riconoscervi i tratti del minareto, di cui è rimasta l’originale e portentosa architettura islamica, si se eccettua, ovviamente, la rifinitura del corpo campanario.

Hospital de los Venerables

L’Hospital de los Venerables è un antico ospedale per i sacerdoti infermi che sorge intorno a uno dei patios più belli e armonici del Barrio.

Chiesa de Santa Ana

Questa piccola parrocchia non è degna di nota solo perché fu cattedrale di Triana, ma anche perché è la più antica chiesa di tutta la città di Siviglia.

Metropol Parasol

Tra tanti monumenti storici, imbattersi nell’impressionante opera di architettura contemporanea di Jürgen Mayer nel centro cittadino è un’esperienza decisamente straniante.

Torre de Plata

Tra le cose da vedere a Siviglia c’è anche questa torre, costruita nel XIII secolo: è una preziosa testimonianza della vocazione marinara della città di Siviglia. All’interno vi è allestito un museo navale, che contiene alcuni documenti che fanno chiarezza sul progetto originale del porto. Troverete la torre camminando lungo il fiume, non lontano dal Puente de San Telmo.

Puente de Isabel II (Puente de Triana)

Si ritiene, erroneamente, che questo famoso ponte di Siviglia sia stato progettato da Eiffel: in realtà furono due ingegneri, Gustavo Steinacher e Ferdinand Bennetot, a ultimarlo tra il 1845 e il 1852 (Eiffel aveva solo 13 anni, va bene il genio ma insomma!). Ciò non toglie che la sua forma lo renda un monumento di grande fascino.

Plaza de Toros de la Maestranza

Un’attrazione da visitare a Siviglia può essere senza dubbio l’arena della Maestranza, che merita più che un approfondimento: molti la considerano infatti la più bella di tutta la Spagna.

Antigua Fabrica de Tabacos

Oggi è frequentato da studenti universitari che vanno a seguire le lezioni, ma, quando fu costruito nel 1750, questo enorme edificio era una manifattura di tabacco, dove lavoravano migliaia di sigaraie. La più celebre è senza dubbio la Carmen dell’opera di Georges Bizet, la bella gitana entrata nelle...

Tabella Riassuntiva Itinerari Consigliati

Giorni a Disposizione Attrazioni Principali
1 Giorno Cattedrale di Siviglia, Alcázar, Barrio Santa Cruz, Plaza de España
2 Giorni Giorno 1 + Casa de Pilatos, Museo del Baile Flamenco, Plaza de Toros, Torre del Oro, Quartiere di Triana
3 Giorni Giorno 2 + Barrio Macarena, Museo de Bellas Artes
4 Giorni Giorno 3 + Centro Andaluz de Arte Contemporaneo, Palacio de las Dueñas, Antigua Fabrica de Tabacos, Escursioni nei dintorni

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: