Albergo Atene Riccione

 

Cosa fare in caso di smarrimento del passaporto straniero in Italia

Il passaporto è un documento fondamentale per viaggiare e, in caso di smarrimento o furto, è importante sapere come agire tempestivamente. Che tu sia in procinto di partire o meno, queste formalità sono sempre necessarie in caso di furto o smarrimento di un documento di identità.

Denuncia di Smarrimento o Furto

Attenzione: La denuncia va fatta il più rapidamente possibile e non appena ti sia reso conto di aver smarrito il passaporto. Infatti se non sai in che mani sia il tuo documento, non puoi escludere il rischio di un furto di identità, un reato con conseguenze molto spiacevoli e lunghe da risolvere.

Recati il prima possibile in una Caserma dei Carabinieri o in Questura della Polizia per sporgere formale denuncia di furto o perdita del passaporto. Questo step è fondamentale perché solo così puoi procedere con la richiesta per fare un nuovo passaporto.

Trasmetti la denuncia di smarrimento alle autorità locali per non avere problemi alla frontiera.

Richiesta di un Emergency Travel Document (ETD)

Qualora il cittadino straniero si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio un turista in transito che deve ripartire ed ha smarrito o è stato derubato del proprio passaporto) e non si faccia in tempo ad esperire la necessaria istruttoria per l'emissione di un nuovo passaporto, la Rappresentanza consolare rilascia un documento provvisorio di viaggio (anche chiamato E.T.D. - Emergency Travel Document) con validità per il solo viaggio di rientro nel Paese di stabile residenza all'estero o, in casi eccezionali, per una diversa destinazione.

Leggi anche: Guida allo smarrimento abbonamento Gardaland

Subito dopo aver fatto la denuncia, con la ricevuta, si va in un consolato o in ambasciata del tuo paese. Così puoi ottenere un nuovo documento di viaggio se i tempi lo permettono o un Emergency Travel Document (ETD).

L’EDT è valido per un solo viaggio e un lasso di tempo breve. In questo caso ti verrà comunque rilasciato l’EDT per consentirti di rientrare in tutta tranquillità nel tuo luogo di residenza.

Se viaggi in uno dei paesi che aderiscono a questo e perdi il passaporto puoi ritornare a casa dimostrando semplicemente che hai fatto la denuncia. Ad esempio, se non trovi uffici italiani ma puoi raggiungere facilmente uno tedesco o francese puoi ottenere facilmente assistenza e un documento Provisional Travel Document - Emergency Travel Document (ETD) come sostituto del passaporto.

Documentazione necessaria per l'ETD

Per ottenerlo bisogna presentarsi in Consolato, che provvederà al rilascio previa acquisizione della seguente documentazione e dopo aver esperito gli accertamenti del caso:

  1. Denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio, resa al Consolato ai sensi degli articoli 46 e 47 e con le avvertenze di cui all'art. 76 del D.P.R. 445/2000;
  2. 2 fotografie dell'interessato (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm);
  3. Titolo di viaggio del richiedente;
  4. Ricevuta del pagamento del costo del documento (attualmente pari a € 1,34) e delle eventuali spese di spedizione qualora l'interessato non possa recarsi personalmente a ritirare il documento.

L'ETD può essere rilasciato anche a cittadini di Paesi membri dell'Unione europea previa acquisizione dell'autorizzazione formale da parte di una rappresentanza diplomatico-consolare o del Ministero degli Esteri del Paese di appartenenza del richiedente e della seguente documentazione:

Leggi anche: Documenti stranieri smarriti? Ecco la procedura

  1. Denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio, resa al Consolato ai sensi degli articoli 46 e 47 e con le avvertenze di cui all'art. 76 del D.P.R.
  2. Se disponibile, un altro documento identificativo italiano (per esempio: patente di guida) ovvero la fotocopia del passaporto rubato/smarrito in alternativa presenza di un testimone, munito di documento d'identità, che sia in grado di identificare il richiedente (in questo caso è richiesta una terza foto).
  3. Copia del titolo di viaggio (biglietto aereo, o stampa della prenotazione del viaggio, o carta.

NOTA BENE: Al di fuori di tali orari, NON sarà possibile rilasciare gli ETD, se non in casi di particolare, comprovata emergenza.

I Consolati onorari non sono abilitati al rilascio dell'ETD, ma si limitano alla trasmissione delle domande di rilascio all'ufficio consolare competente ed eventualmente alla consegna del documento al richiedente.

Consigli Utili

  • Il consiglio AXA: prima di partire in viaggio, fai sempre delle fotocopie del tuo passaporto, del titolo di trasporto, della tua polizza assicurativa e di qualsiasi altro documento importante (carta di identità, carta di credito, ecc), e conservali separatamente dagli originali. Oppure crea un formato elettronico da conservare nel telefono, nel computer o in una chiave USB.
  • In generale è consigliabile conservare, in un luogo diverso da quello in cui si custodiscono i documenti originali, una fotocopia dei documenti più importanti (passaporto, carta d'identità, carta di credito) per facilitare le procedure di assistenza in caso di furto o smarrimento.
  • Va tenuto presente che nei giorni prefestivi e festivi tale forma di assistenza potrebbe essere preclusa a causa della chiusura degli Uffici stessi e differita - tranne che in situazioni di comprovata emergenza - al primo giorno lavorativo utile.

Leggi anche: Rinnovo passaporto: la guida per stranieri

TAG: #Italia #Straniero #Porto

Più utile per te: