Albergo Atene Riccione

 

Stranieri in Italia: Analisi della Popolazione Residente

Nel dibattito politico italiano si è sentito parlare spesso di “invasioni” di stranieri o di presunte ondate di migranti che premono sulle frontiere del nostro Paese. Eppure, secondo i dati dell’ISTAT, nel 2019 gli stranieri residenti in Italia rappresentano l’8,7% della popolazione totale, ovvero 5.250.000 su circa 60 milioni di abitanti. Sono oltre 5 milioni, e per la precisione 5.253.658, i cittadini stranieri abitualmente dimoranti in Italia al 31 dicembre 2023. Sono 112mila in più rispetto all’anno precedente e rappresentano l’8,9% della popolazione totale (nel 2022 l’8,7%). La popolazione residente straniera cresce in tutte le Regioni.

Si registra anche tra i cittadini stranieri un progressivo aumento dell’età media, che passa dai 36,2 anni del 2022 ai 36,8 del 2023. Rispetto all’anno precedente diminuisce, anche se lievemente, il peso percentuale degli stranieri in età 0-4 anni (era il 5,6% nel 2022, 5,2% nel 2023) e, più in generale, il peso della popolazione con meno di 18 anni (20,1% nel 2022, 19,6% nel 2023).

Provenienza Geografica degli Stranieri in Italia

Aree di provenienza: Quasi la metà degli stranieri censiti nel 2023 è di cittadinanza europea (46,2%), il 23,4% asiatica, il 22,7% africana e il 7,6% americana (Figura 2). I cittadini stranieri residenti in Italia posseggono 194 nazionalità differenti, i due terzi (63,3%) delle quali concentrate entro i primi 10 Paesi esteri nella graduatoria per cittadinanza.

Osservando i continenti di provenienza, scopriamo che il 50% viene da altri paesi europei, di cui la maggior parte dall’Unione Europea (30%, contro il 20% degli extra-UE).

Le Principali Nazionalità

La Romania si conferma il Paese di cittadinanza con il maggior numero di residenti (20,4% del totale), seguita a distanza dall’Albania e dal Marocco, come nel 2022 con un contingente pari al 7,9% e 7,8% della presenza straniera in Italia. Se prendiamo in considerazione le nazionalità, scopriamo che il gruppo più numeroso è rappresentato dai cittadini rumeni con 1.206.000 presenze, seguiti dagli albanesi (441.000) e dai marocchini (422.000). A seguire troviamo altri gruppi molto numerosi come cinesi (quasi 300.000 presenze), ucraini (239.000), filippini (168.000), indiani (157.000) e bengalesi (quasi 140.000 presenze).

Leggi anche: Guida al Visto Turistico per gli Stati Uniti

Le collettività cinese (5,9% del totale) e ucraina (5,2%) si confermano la quarta e quinta per numero di individui, seguite da quelle di Bangladesh, India, Egitto, Pakistan e Filippine.

Si registra un aumento significativo di presenze rispetto al 2022 soprattutto per i cittadini del Bangladesh (+10,7%), del Pakistan (+10,5%), dell’Ucraina (+9,6) e dell‘Egitto (+9,3%), mentre le prime tre collettività registrano un lieve calo di presenze, pari al -0,8% tra i rumeni, al -0,1% tra gli albanesi e al -0,7% tra i marocchini.

Distribuzione Geografica degli Stranieri in Italia

La maggior parte dei residenti non italiani si trova nell’Italia settentrionale, diviso tra le regioni del Nord-Ovest (34% del totale) e del Nord-Est (24%). Una cospicua porzione risiede anche nelle regioni del Centro (25%), mentre molti meno in quelle del Meridione (12%) e nelle Isole (appena il 5% del totale). In tutte le regioni italiane il gruppo più consistente è rappresentato dai cittadini di provenienza UE, sopratutto in Calabria, Basilicata e Lazio dove rappresentano più del 40% degli stranieri residenti.

Vi sono poi altre regioni, soprattutto nel Nord-Est del Paese, dove a una cospicua presenza di cittadini UE se ne affianca una altrettanto numerosa di persone provenienti dai paesi dell’Europa orientale extra-UE. Tra queste spiccano soprattutto regioni come il Friuli Venezia Giulia e il Trentino-Alto Adige, dove questo gruppo rappresenta il 30% degli stranieri residenti. Altre regioni come la Lombardia vedono una considerevole presenza di stranieri provenienti dal sub-continente indiano (12% del totale) e dall’Africa settentrionale (17%), mentre la Liguria vede una presenza numerosa di persone provenienti dall’America meridionale (18%) e dall’Africa settentrionale (14%).

Tutti i gruppi registrano una predilezione per la Lombardia rispetto ad altre regioni: un dato che non stupisce essendo da sempre il cuore economico dell’Italia, oltre che la regione più popolosa con oltre 10 milioni di abitanti. È questo il caso per il 41% del totale dei cittadini provenienti dall’America Latina e per il 59% di coloro che vengono dall’America Centrale.

Leggi anche: Guida al Visto Turistico USA

Chi proviene dall’Africa meridionale o dal sudest asiatico sembra invece preferire, oltre alla Lombardia, anche il Lazio. A livello generale, una larga maggioranza (57%) degli stranieri presenti in Italia risiede in città con meno di 50.000 abitanti. Tuttavia, se comparati alla media per i cittadini italiani, gli stranieri risultano notevolmente più urbanizzati: il 35% degli italiani vive in città con più di 50.000 abitanti, rispetto al 43% dei cittadini stranieri.

Presenza Straniera nelle Città Italiane

Questi cittadini stranieri che incidenza hanno sulle popolazione residente nelle medio-grandi città italiane? Appena il 9%. Tuttavia, se guardiamo ancora una volta nel dettaglio, le differenze non mancano. Il centro urbano che registra la maggior presenza di stranieri in rapporto alla popolazione è Prato con il 21%, città che storicamente vede una forte presenza di immigrati provenienti dalla Cina.

Al contrario, nelle città con almeno 50.000 abitanti del Sud Italia e delle Isole l’incidenza della popolazione straniera sul totale degli abitanti è di molto inferiore alla media. Scorrendo la lista la prima che incontriamo è Battipaglia, in Campania, che con il suo 9% ricalca la media nazionale, seguita da Lecce (8%), Lamezia Terme (8%), Reggio Calabria (7%), Cosenza (6%), Mazara del Vallo (6%) Napoli (6%), Cagliari (6%).

Ad esempio, rappresentano una larga maggioranza nei gruppi di cittadini provenienti dai paesi dei Caraibi (66%) e dell’America centrale (63%), ma anche di quelli provenienti dall’America latina (60%), dall’Europa orientale (59%), dagli altri paesi UE (59%), dall’Oceania (58%) e dal sud-est asiatico (58%). A questo proposito spicca il dato per i cittadini stranieri provenienti dall’Asia centrale e dal medio oriente, che vedono il numero di donne equiparare quello degli uomini.

Ai fini statistici l’Istat pubblica, con cadenza annuale e con riferimento alla data del 31 dicembre, la lista dei Paesi esteri (Stati e Territori), dal 2017 resa coerente con l’elenco dei Luoghi previsti dal Regolamento Ue 2017/543 (cfr. I Paesi esteri sono raggruppati per continente e per area geopolitica di appartenenza. Ciascun Paese estero è identificato dal codice statistico e dalla denominazione geografica italiana e inglese.

Leggi anche: Recensioni e consigli per un viaggio perfetto negli USA

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: