Servizi di Stato Civile presso il Consolato Italiano a Londra
Se sei cittadino di un paese diverso dal tuo paese di residenza, che sia Francia, Portogallo o Regno Unito, è sempre necessario completare il processo di regolarizzazione del tuo stato civile. Il matrimonio, il divorzio, la nascita o anche la morte non producono automaticamente effetti legali nel paese d'origine.
Trascrizione degli Atti di Stato Civile
La trascrizione dell'atto consiste nel trasferire le informazioni contenute in un documento redatto all'estero da un'autorità straniera agli archivi locali del paese d'origine.
Matrimonio
Se il matrimonio civile e/o religioso è stato celebrato nel registro civile locale del paese di residenza tra un cittadino di quel paese e un cittadino straniero, in questo caso il matrimonio deve essere trascritto presso il consolato o l'ambasciata (sezione consolare) del paese di residenza, se non è possibile farlo nel paese di origine, poiché la traduzione di documenti ufficiali non è sempre facile o economicamente fattibile.
Sono necessari diversi documenti a seconda della nazionalità dei coniugi, del regime patrimoniale adottato, del paese in cui è stato celebrato il matrimonio e dell'informazione se i paesi d'origine degli interessati sono parti dell'Accordo dell'Aja o no.
La trascrizione, o meglio, la regolarizzazione dello stato civile è necessaria e obbligatoria poiché ci sono alcuni casi, come le situazioni di eredità, che variano da paese a paese, un esempio è il diritto portoghese dove il coniuge è anche coerede, a differenza del diritto francese dove, in materia di eredità, nessuno dei due coniugi partecipa ai diritti ereditari acquisiti nel patrimonio familiare.
Leggi anche: Titoli di stato esteri: vantaggi e rischi
Anche se questo tipo di processo non è ovvio per gli espatriati, è necessario per la regolarizzazione dello stato civile, nell'attribuzione della nazionalità dei figli minori e adulti nati nel paese di domicilio dei genitori.
La mancata regolarizzazione dello stato civile può influire sulla nazionalità dei bambini in questione, poiché l'atto di nascita dichiarerà che lo stato civile dei genitori al momento della nascita era quello di una persona sola, quando in realtà sono sposati, il che significa che le dichiarazioni fatte dai genitori sono considerate false.
Per qualsiasi chiarimento, non esitate a contattare i nostri specialisti in Diritto Civile/Familiare che vi accompagneranno lungo tutto la procedura, dall'indagine preliminare alla conclusione del procedimento.
Giambrone & Partners è uno Studio Legale Internazionale con sedi a Londra, Milano, Barcellona, Roma, Gran Canaria, Palermo, Napoli, Porto, Lyon e Sassari.
Documenti necessari per la trascrizione del matrimonio:
- Compilare interamente il modulo di richiesta di trascrizione (Mod. n. 16). Tale modulo deve essere firmato da entrambi i coniugi.
- Allegare: una “Certified Copy of an Entry of Marriage” rilasciata dal competente Registry office. L’atto deve essere in originale, non si accettano fotocopie. Questo atto deve avere l’Apostille.
NOTA BENE: L’Apostille legalizza la firma del funzionario di Stato Civile britannico che ha firmato il certificato. Se invece l’atto di matrimonio è rilasciato da un altro Stato che non sia il Regno Unito, si può ottenere l’Apostilla solo fisicamente in quello Stato e solo se quello stato fa parte della Convenzione de l’Aja. Per tutti gli altri Paesi non facenti parte della Convenzione dell’Aja, la legalizzazione sarà di tipo Consolare, ovvero l’atto di matrimonio andrà legalizzato presso la sede diplomatica del Paese che ha prodotto l’atto di nascita.
Leggi anche: Guida alla Dichiarazione di Ospitalità
- Allegare la traduzione dattiloscritta (non si accetteranno traduzioni scritte a mano) del certificato di matrimonio in italiano. Non si deve tradurre l’Apostille. La traduzione del certificato deve essere conforme e completa poiché questo Consolato non effettua traduzioni. Tale traduzione può essere fatta autonomamente solo se conforme all’originale.
- ATTENZIONE: In caso di certificati rilasciati da Autorità diverse da quelle britanniche è SEMPRE necessario ricorrere a traduttori professionisti.
- IMPORTANTE: in caso di atti di matrimonio celebrati in Paesi esteri diversi dal Regno Unito, il connazionale dovrà provvedere alla legalizzazione (consolare o per apostille) sia del certificato originale di matrimonio sia della traduzione in italiano di tale atto di matrimonio. Per entrambe le legalizzazioni, dovrà rivolgersi alla competente Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana competente in quel Paese. Per esempio: atto di matrimonio del Pakistan - Legalizzazioni presso l’Ambasciata d’Italia ad Islamabad.
- I certificati di matrimonio plurilingue, rilasciati dagli Stati firmatari della Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976 sono esenti da legalizzazione “Apostille” e traduzione.
- Qualora la documentazione sia completa e corretta, questo Consolato NON restituirà i certificati originali.
Nascita
Nel procedimento di registrazione della nascita sono coinvolti tre soggetti principali: il cittadino italiano che fa la richiesta, il Consolato e il Comune.
Requisiti generali per la trascrizione della nascita:
- Residenza nella circoscrizione di questo Consolato: Almeno uno dei genitori deve risiedere in una delle seguenti aree: Sud dell’Inghilterra, Galles, Isole Normanne, Gibilterra, i Territori della Georgia del Sud e delle Sandwich Australi.
- Cittadinanza italiana e iscrizione A.I.R.E: Almeno uno dei genitori deve essere cittadino italiano nato in Italia e iscritto all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E).
- Precedenti matrimoni o divorzi registrati: I matrimoni e i divorzi dei cittadini italiani precedenti devono essere stati registrati in Italia.
- Indirizzo di residenza aggiornato: Si raccomanda che l’indirizzo di residenza dichiarato sulla richiesta corrisponda all’ultimo indirizzo di residenza comunicato al Consolato. Per verificare il proprio indirizzo presente nel database consolare, accedere al proprio profilo su Fast It. Per aggiornare il proprio indirizzo di residenza, seguire la procedura indicata nella sezione A.I.R.E.
Documenti necessari per la trascrizione della nascita (nel Regno Unito):
- Compilare e firmare il modulo n.14 di richiesta di trascrizione del certificato di nascita da parte di entrambi i genitori o dal tutore legale. Se i genitori sono iscritti all’A.I.R.E. in due Comuni diversi, indicare nel modulo il Comune di preferenza (Modulistica Stato Civile - Modulo N.
- Includere il certificato di nascita britannico completo (Full birth certificate) in originale, rilasciato come “Certified Copy of an Entry of Birth” dal Registry Office britannico. Il certificato di nascita deve riportare entrambi i genitori, Mother e Father, come dichiaranti (al punto 12 “Informant”).
- Il certificato di nascita britannico deve essere tradotto in italiano per poter essere accettato dal Comune in Italia (non è necessario tradurre l’Apostille). Si consiglia di ricorrere a un traduttore professionista. Una lista di traduttori è disponibile sul nostro sito: Traduttori ed Interpreti.
ATTENZIONE: Legalizzazioni effettuate da notai, avvocati, ecc. non sono accettate. Gli originali non saranno restituiti e resteranno agli atti di questo Consolato.
Le richieste vengono elaborate dal Consolato in ordine di arrivo presso l’Ufficio di Stato Civile. Il tempo stimato per la lavorazione è attualmente di circa DIECI SETTIMANE dalla ricezione della documentazione, che si conclude con la trasmissione dei documenti al Comune A.I.R.E. Il Comune registrerà l’atto nei propri registri anagrafici secondo le sue tempistiche di ufficio. Verificare l’aggiornamento della propria scheda anagrafica sul portale ANPR (ANPR), accessibile tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE).
Documenti necessari per la trascrizione della nascita (Paesi diversi dal Regno Unito):
- Compilare e firmare il modulo n.14 di richiesta di trascrizione del certificato di nascita da entrambi i genitori o dal tutore legale. Se i genitori sono iscritti all’A.I.R.E. in due Comuni diversi, indicare nel modulo il Comune di preferenza (Modulistica Stato Civile - Modulo N.
- Includere il Certificato di Nascita originale rilasciato dalla autorità competente del Paese in cui è avvenuta la nascita. Il certificato di nascita deve riportare entrambi i genitori come dichiaranti.
Le modalità di legalizzazione dipendono dall’adesione del Paese in cui è avvenuta la nascita alla Convenzione dell’Aja del 1961. Esempio: se il minore è nato ad Accra, l’autorità competente per la legalizzazione del certificato di nascita è l’Ambasciata d’Italia ad Accra.
Leggi anche: Guida al Viaggio: Ricevuta Permesso di Soggiorno
La traduzione deve essere effettuata da un traduttore professionista.
ATTENZIONE: Gli originali non saranno restituiti e resteranno agli atti di questo Consolato.
Le richieste vengono elaborate dal Consolato in ordine di arrivo presso l’Ufficio di Stato Civile. Il tempo stimato per la lavorazione è attualmente di circa OTTO SETTIMANE dalla ricezione della documentazione, che si conclude con la trasmissione dei documenti al Comune A.I.R.E. Il Comune registrerà l’atto nei propri registri anagrafici secondo le sue tempistiche di ufficio. Verificare l’aggiornamento della propria scheda anagrafica sul portale ANPR (ANPR), accessibile tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE).
Documenti necessari per la trascrizione della nascita (Certificato di nascita multilingue):
- Compilare e firmare il modulo n.14 di richiesta di trascrizione del certificato di nascita da entrambi i genitori o dal tutore legale. Se i genitori sono iscritti all’A.I.R.E. in due Comuni diversi, indicare nel modulo il Comune di preferenza (Modulistica Stato Civile - Modulo N.
- Includere il Certificato di nascita multilingue in originale rilasciato dalla autorità competente del Paese aderente alla Convenzione di Vienna del 1976 in cui è avvenuta la nascita.
ATTENZIONE: Gli originali non saranno restituiti e resteranno agli atti di questo Consolato.
Le richieste vengono elaborate dal Consolato in ordine di arrivo presso l’Ufficio di Stato Civile. Il tempo stimato per la lavorazione è attualmente di circa DIECI SETTIMANE dalla ricezione della documentazione, che si conclude con la trasmissione dei documenti al Comune A.I.R.E. Il Comune registrerà l’atto nei propri registri anagrafici secondo le sue tempistiche di ufficio. Verificare l’aggiornamento della propria scheda anagrafica sul portale ANPR (ANPR), accessibile tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE).
Pubblicazioni di Matrimonio
Sia nel caso di matrimonio civile, che in quello di matrimonio religioso con effetti civili in Italia, è necessario che gli sposi richiedano le Pubblicazioni di Matrimonio in Consolato.
Nuovi slot per le prenotazioni vengono pubblicati da lunedì a mercoledì alle 16.00 (ora di Londra). Poiché le pubblicazioni sono valide 180 giorni, la data dell’appuntamento deve essere ricompresa nell’arco di tempo tra i 180 giorni e i 30 giorni dalla data del matrimonio.
Nel caso di due cittadini italiani, di cui uno residente presso la circoscrizione di questo Consolato Generale e uno residente in Italia o iscritto AIRE presso altro Stato, si potranno eseguire le pubblicazioni alternativamente presso questo Consolato Generale oppure presso il Comune o altro Consolato di residenza.
Nel caso in cui le pubblicazioni vengano richieste presso questo Consolato, il nubendo residente in Italia dovrà presentare un certificato di stato libero insieme alla restante documentazione prevista per il matrimonio tra due cittadini italiani.
Documenti necessari per le Pubblicazioni di Matrimonio:
- formulario di richiesta di pubblicazioni di matrimonio Mod. n.
- Eventuale specifica documentazione, nel caso di matrimonio del cittadino italiano con un partner straniero.
- Lettera su carta intestata della Chiesa in Italia dove si celebrerà il matrimonio, con timbro e firma del Parroco o del sacerdote che celebrerà le nozze. La lettera deve specificare le generalità complete degli sposi, nonché la Chiesa e la data del matrimonio.
Documentazione aggiuntiva per cittadini britannici:
- Dichiarazione giurata bilingue (Statutory declaration) resa dal nubendo britannico presso un avvocato o notaio britannico.
Documentazione aggiuntiva per cittadini non UE:
La documentazione di non impedimento deve:
- essere rilasciato in lingua italiana o lingua inglese.
- legalizzato nelle forme previste (legalizzazione consolare o, se il Paese emittente aderisce alla Convenzione dell’Aja del 1961, per apostille).
- tradotto in italiano. Le traduzioni devono recare la certificazione di traduzione: nei Paesi dove esiste la figura giuridica del traduttore ufficiale la conformità può essere attestata dal traduttore stesso, la cui firma va poi legalizzata.
Procedura per le Pubblicazioni di Matrimonio:
- Prenotare un appuntamento tramite il portale Prenotami (prenotazione singola - un appuntamento per coppia).
- Inviare la documentazione tra le 6 e le 2 settimane prima dell’appuntamento.
- Il giorno dell’appuntamento dovranno presentarsi entrambi i nubendi muniti del documento di identità. In casi eccezionali, potrà presentarsi solo uno dei nubendi munito di delega scritta dell’altro. Nel caso il delegante non sia cittadino UE, la delega dovrà essere effettuata di fronte ad un notaio/avvocato, la cui firma dovrà essere legalizzata, insieme ad una copia conforme del proprio documento.
- Le pubblicazioni restano affisse per otto giorni consecutivi presso l’Albo Consolare online.
- Il terzo giorno dalle compiute pubblicazioni, la procedura si conclude con l’emissione del “certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio’’ che ha una validità di 180 giorni e ha anche la funzione di delega al Comune dove verrà celebrato il matrimonio, in caso di matrimonio civile.
- Nel caso di matrimonio in Chiesa, il Consolato non invierà copia elettronica del certificato. L’originale cartaceo verrà invece spedito agli sposi all’indirizzo postale nel Regno Unito da loro indicato nella busta Special Delivery che andrà allegata al modulo di richiesta pubblicazioni.
Certificati di Stato Civile
L’Ufficio Stato Civile emette certificati attestanti situazioni ricavate dagli archivi anagrafici. I certificati sopra descritti possono essere rilasciati in italiano o in inglese. Nel caso vengano richiesti in entrambe le lingue la richiesta riguarderà due certificati e il costo da pagare sarà doppio.
Tipi di Certificati di Stato Civile:
- Il Certificato di stato civile è un certificato che attesta lo status del connazionale (nubile, celibe, divorziato).
- Il Certificato contestuale è un certificato che attesta contemporaneamente stato civile, cittadinanza e residenza del richiedente.
- Il Certificato di stato di famiglia è un certificato per la cui completezza si consiglia di allegare apposita dichiarazione attestante composizione e residenza del nucleo familiare del richiedente.
- Il Certificato di Concordanza Anagrafica viene rilasciato in quei casi in cui vi sia discordanza tra più documenti di identità riferiti ad una persona. Si richiede di allegare sia una prova dell’uso dei due nomi/cognomi che, un autodichiarazione dalla quale si evincano chiaramente i nomi rispetto ai quali va certificata l’identità della persona. Ad esempio, la donna che abbia già mutato il proprio cognome in quello da coniugata secondo i costumi del Regno Unito ed in procinto di richiedere il passaporto britannico, se necessario, potrà ottenere da questo Consolato Generale un certificato di concordanza anagrafica.
- Nulla Osta al Matrimonio: Per i cittadini italiani che intendano sposarsi all’estero (Italia esclusa) in Paesi non firmatari della Convenzione di Monaco.
Modalità di Richiesta dei Certificati:
- È necessario compilare sia il formulario n.20 che il formulario specifico (n.
- Allegare:
- modulo di richiesta compilato Mod. n.
- una busta Special Delivery, prepagata, con francobollo non datato e completa dell’indirizzo UK dove desiderate ricevere il certificato.
- un Postal Order per ciascun certificato con importo corretto (Tariffe Consolari), acquistabile presso gli Uffici Postali e intestato al Consolato Generale di Londra. Il nome dell’intestatario del certificato deve essere scritto in modo leggibile dietro il Postal Order. Il Postal Order deve essere spillato al modulo di richiesta.
Il tipo di spedizione per ricevere a casa il certificato è a vostra scelta.
Limitazioni al Rilascio di Certificati per la Pubblica Amministrazione Italiana
A seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011), dal 1° gennaio 2012, agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati per provare stati, fatti e qualità personali da esibire ad altre pubbliche amministrazioni ed ai privati gestori di pubblici servizi (art. 40, D.P.R. 445/2000). Pertanto a far data dal 1° gennaio 2012, nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i cittadini non potranno utilizzare tali certificati.
I certificati anagrafici emessi dal Consolato Generale di Londra avranno valore giuridico solo se utilizzati nei rapporti con altri privati e con Amministrazioni Pubbliche non italiane ed i richiedenti si assumeranno l’onere della prova amministrativa di stati, fatti e qualità personali tramite dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 46 D.P.R. 445/2000).
Domande Frequenti
Vorrei registrare la nascita di mio figlio/a ma non sono iscritto A.I.R.E. Ogni cittadino italiano residente all’estero mantiene un Comune di riferimento in Italia.
Vorrei registrare una nascita, ma non ho mai registrato il mio matrimonio, unione civile fra persone dello stesso sesso e/o divorzio. La cittadinanza italiana viene trasmessa automaticamente dal genitore italiano al figlio minore attraverso la registrazione o trascrizione dell’atto di nascita.
Non sono sicuro di aver registrato l’atto di nascita di mio figlio/a. Come posso verificarlo? Puoi verificare l’aggiornamento della scheda anagrafica sul portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), accessibile tramite SPID o Carta di identità elettronica.
Mia figlio/a é maggiorenne e non ho mai chiesto la trascrizione dell’atto di nascita. L’iscrizione A.I.R.E. è comunque necessaria.
I documenti originali che ho inviato mi verranno restituiti? Il Consolato non può restituire i documenti originali poiché è tenuto a conservare gli atti originali nel proprio archivio.
Come posso verificare se la nascita è stata trascritta? È possibile verificare lo stato della trascrizione contattando direttamente il Comune A.I.R.E.
Una volta trasmesso l’atto, posso richiedere il rilascio della carta di identità e/o del codice fiscale? Si, ma solo dopo che l’atto è stato trascritto dal Comune in Italia.
Questo Consolato Generale NON emette certificati di nascita, matrimonio, morte, divorzio, perché di competenza ESCLUSIVA del Comune in Italia.
TAG: #Consolato