Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: 50 Anni di Storia, Divertimento ed Emozioni

Gardaland compie 50 anni. Era il 19 luglio 1975 quando Gardaland apriva per la prima volta le porte al pubblico, portando in Italia, sulle rive del Lago di Garda, un nuovo modo di vivere il divertimento. Sono 50 anni che Gardaland regala divertimento, emozioni e sorrisi a generazioni di europei di tutte le età. Il 19 luglio 2025 il parco divertimenti più bello d’Italia ha spento ben 50 candeline.

Gardaland è stato, per molti, un sogno di bambino negli anni Settanta, un luogo quasi mitologico. In quegli anni, quando l’Italia stava crescendo economicamente e le autostrade collegavano sempre di più il Paese, Gardaland rappresentava una porta verso il futuro, un’idea di divertimento che stava emergendo. Nel corso degli anni, quel piccolo mondo incantato fatto di poche giostre e spettacoli ha mostrato una sorprendente capacità di guardare avanti, introducendo soluzioni e idee che avrebbero presto ridefinito il concetto di parco tematico in Italia.

La Visione di Livio Furini

Il regista e il motore del progetto Gardaland è stato Livio Furini, imprenditore che negli anni ’60 aprì a Castelnuovo del Garda il primo supermercato del comprensorio lacustre. Immaginate un imprenditore veneto, Livio Furini (Legnago, 16 dicembre 1932 - Peschiera del Garda, 13 giugno 1987), che a metà degli anni ’70 si trova negli Stati Uniti.

Dopo un viaggio negli Stati Uniti in cui scoprì le meraviglie di Disneyland decise di replicare in Italia quel moderno modello dei parchi di divertimenti per le famiglie. Per Furini, quella fu la prima vera immersione nel mondo dei parchi divertimento a tema. Rimane letteralmente folgorato dai parchi divertimento Disney, vere e proprie cittadelle della fantasia, e dai vivaci luna park americani, brulicanti di attrazioni e gioia. Ciò che vede lo colpisce profondamente: non solo giostre, ma veri e propri mondi tematici, dove l’attenzione al dettaglio e l’immersione creano un’esperienza unica e indimenticabile per i visitatori.

Una scommessa da 200 milioni di lire dei primi anni 70 che ha permesso di creare quello che è poi diventato sinonimo di parco a tema. Nel 1975 il biglietto d’ingresso costava 1.750 lire e permetteva di accedere a una ventina di attrazione. Dopo il primo mese gli ingressi arrivarono a 60mila. È il successo.

Leggi anche: "Un Viaggio a Quattro Zampe": amore e lealtà

Le Prime Attrazioni

All’apertura, Gardaland offriva già un ricco assortimento di attrazioni che stupivano i visitatori. Tra le prime e più iconiche, c’erano il Colorado Boat, un’emozionante discesa tra le rapide; i Tronchi, per un viaggio rinfrescante sull’acqua; il Trenino della Miniera, che portava i visitatori attraverso scenari suggestivi; e il Super Splash, per un divertimento assicurato. Non mancavano poi giostre più tradizionali ma sempre amate, come la ruota panoramica e le immancabili tazze rotanti.

E parlando di icone, non possiamo dimenticare la celebre mascotte di Gardaland: Prezzemolo. Nato contestualmente all’apertura del parco nel 1975, a difesa del Castello simbolo di Gardaland e varco d’accesso al parco, Prezzemolo apparve inizialmente come un draghetto verde dalle lunghe orecchie. Con gli anni, questo simpatico drago verde ha conquistato il cuore di milioni di persone.

Evoluzione e Crescita

Dopo il successo dei primi anni, a partire dal 1984 Gardaland accelera considerevolmente il suo percorso di crescita che lo porterà negli anni a farsi spazio nella lista dei principali parchi di divertimento al mondo, attraverso l'introduzione di tante nuove attrazioni, grandiose per dimensioni ma anche per impatto scenografico. Negli anni 80 il parco vede la costruzione della sua prima grande attrazione tematizzata: “La valle dei Re”. Nel 1978 Furini fondò “ElettronicAnimazione” società che lavorava alla progettazione di attrazioni per parchi a tema ma anche un laboratorio dove si creavano scenografie in vetroresina.

Seguiranno “I corsari”, dark ride epica, rivoluzionaria per scenografie e tecnologie nonché l’opera più ambiziosa realizzata fino ad allora in Italia. Progressivamente arriveranno anche Blue Tornado, Jungle Rapids e Space Vertigo. Nel 2001 ecco Prezzemolo, la mascotte del parco, e l’apertura di Fantasy kingdom, area per i bambini. L’anno successivo è la volta di un primo tentativo di destagionalizzazione: ecco la Gardaland Magic Halloween seguita dal Magic Winter, una serie di eventi stagionali a tema che fanno di Gardaland una vera e propria destinazione turistica.

Consolidata la sua posizione tra i 'grandi' a livello non solo europeo ma anche mondiale, nel 2005 Gardaland viene annoverato dalla prestigiosa rivista Forbes al quinto posto tra i migliori parchi divertimento al mondo! Ma la novità più importante di questi anni è indubbiamente l'arrivo, nel 2004, del fantastico Gardaland Hotel! Il parco cresce, si rinnova e diventa destinazione con l’apertura nel 2004 del Gardaland Hotel, primo passo per lo sviluppo della parte resort.

Leggi anche: L'evoluzione del turismo termale italiano

L'Ingresso nel Gruppo Merlin Entertainments

Nel 2006 l’ingresso nel gruppo Merlin Entertainments - secondo operatore mondiale nel settore delle attrazioni - ha segnato l’avvio di una nuova fase di sviluppo per Gardaland, con un’accelerazione nella crescita e un rafforzamento del posizionamento a livello europeo. La più recente pietra miliare della crescita di Gardaland Resort è l’apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa: un nuovo parco acquatico di 15 mila metri quadrati interamente tematizzato per famiglie che è stato aperto nel 2021.

Gardaland Oggi

L’amministratore delegato e vice president di Gardaland Resort, Stefano Cigarini commenta con soddisfazione il traguardo: “Gardaland è lo specchio dell’evoluzione del tempo libero e della società italiana. Un tempo si arrivava con le cartine stradali sul cruscotto mentre oggi il Parco si raggiunge con il navigatore, con le app si prenotano le attrazioni, si vivono esperienze immersive che si condividono in tempo reale sui social. Il Parco si è trasformato insieme agli italiani: dalle prime giostre alle grandi attrazioni attuali, da una stagione limitata a pochi mesi agli attuali dieci mesi di apertura. In questi 50 anni abbiamo accolto circa 100 milioni di visitatori - come se ogni italiano fosse venuto quasi due volte - ma soprattutto hanno lavorato a Gardaland oltre 50 mila persone: in tantissimi hanno contribuito a costruire quella che oggi è la prima attrazione turistica italiana”.

“Gardaland ha segnato la storia del costume, della società e del tempo libero in Italia. Ci sono luoghi e aziende che entrano a far parte dell’immaginario collettivo, e Gardaland è uno di questi. Quando si vuole promettere divertimento, si dice: ‘Ti porto a Gardaland’. si intende dire “ti sto portando nel luogo per eccellenza del divertimento”. Ognuno conserva un ricordo legato al Parco: un’esperienza vissuta con amici, con la propria compagna o con i figli. Gardaland è un “luogo che resta sempre con te”.

Le Novità della Stagione

Le novità della stagione di Gardaland sono pensate per un pubblico di tutte le età: dalla water dark ride sotterranea più lunga d’Europa, Animal Treasure Island, a Bim Bum Bam Live, che riporta in scena la TV degli anni ’80 e ’90 con la reunion di Uan e Prezzemolo, fino ad A.I. - The Future is Here, che affronta temi attuali come l’intelligenza artificiale.

In un’ottica di inclusività intergenerazionale, la stagione culminerà il 19 luglio con il 50th Anniversary Party, una serata-evento che partirà dagli anni ’70 con l’esibizione esclusiva dei The Trammps (in arrivo dagli USA) e proseguirà con le performance di alcuni tra gli artisti più amati della scena musicale contemporanea. Oltre a Francesca Michielin, Boomdabash, Rkomi e Sarah Toscano, si aggiungono anche Alex Wyse e Riki: un cast sempre più ricco per un evento imperdibile, trasmesso in diretta nazionale.

Leggi anche: Esplora la storia del turismo in Italia

Impatto sul Turismo

Tra le circa 250 realtà tra parchi tematici, acquatici, faunistici e d’avventura attive in Italia, Gardaland si conferma la più conosciuta e visitata. Il Resort rappresenta un volano importante per il turismo nazionale e locale, con un indotto che coinvolge circa 3.500 strutture ricettive - molte delle quali legano l’apertura stagionale al calendario del Parco - e un impatto occupazionale che, nel tempo, ha coinvolto oltre 50.000 persone.

Gardaland Resort si conferma punto di riferimento per il tempo libero, capace di attraversare le epoche mantenendo intatto il proprio richiamo. Il Parco continua a essere il luogo in cui famiglie e gruppi di amici scelgono di trascorrere momenti di svago, condivisione e relax.

Celebrazioni del 50° Anniversario

Ti ricordi? Quest'anno celebriamo un traguardo straordinario: mezzo secolo di magia, avventure, divertimento e sorrisi. Ma questo è solo l'inizio, vogliamo proiettarci verso un futuro ancora più luminoso e sorprendente. Preparati a scoprire nuove attrazioni mozzafiato, esperienze immersive e innovazioni che trasformeranno ogni visita in un'avventura indimenticabile. Benvenuto nel futuro di Gardaland.

"FIFTY STARS" è il brano che celebra i suoi 50 anni: un inno a un domani luminoso, alla scoperta, all’immaginazione e a tutti i sogni che ogni giorno prendono vita in un luogo unico. Lasciati trasportare dalla musica che racconta cinquant’anni di grandi emozioni. Fifty stars inside the heart.

Prezzemolo 50°: Prezzemolo abbraccia il “50” dorato per celebrare mezzo secolo di emozioni. Preparati a vivere un anno di emozioni senza precedenti con Animal Treasure Island e Dragon Empire. Il 2025 porta con sé tante novità che trasformeranno ogni visita in un'avventura indimenticabile sempre diversa. Immergiti in esperienze mozzafiato e scopri mondi straordinari e inesplorati!

Nuove Attrazioni e Spettacoli

Nel 2025 vivi con noi una nuova avventura: Animal Treasure Island. Immergiti in un'esperienza unica al mondo. Scopri il Laboratorio Sotterraneo, dove scienza e magia si incontrano! Dal 1975, un'interferenza magnetica ha portato pezzi di mondi remoti a Gardaland, dando vita al parco. Ora, un'altra interferenza ha trascinato Prezzemolo in un viaggio al contrario. Sei pronto a riportarlo a casa con l'aiuto del simpatico robottino TIG 50 GD?

Preparati a vivere momenti magici con i nostri spettacoli unici, pensati per stupire grandi e piccini. Dagli show nei nostri teatri ai Meet&Greet con le mascotte, ogni performance è un viaggio nel mondo della fantasia. Questo spettacolo non solo farà ridere, cantare e ballare i più piccoli, ma porterà anche i “più grandicelli” indietro nel tempo, facendoli rivivere i magici momenti della loro infanzia.

Vivi in persona un viaggio nel mondo dell'Intelligenza Artificiale e assisti alla creazione di universi e realtà straordinari, ricchi di incredibili sperimentazioni visive e sensoriali. Raggiungi nuovi livelli mai esplorati prima, dove tutto è possibile.

Tappe Chiave nella Storia di Gardaland

Ecco quali sono state le tappe più importanti di Gardaland nel corso di questi 50 anni.

L’ultima tappa riguarda I Corsari: La vendetta del fantasma. Quest’ attrazione, in occasione del 50 compleanno del parco, subisce un totale restyling e diventa Animal Treasure Island: si tratta di una dark ride dove potrai seguire le avventure di una giovane pirata avventuriera, Nine Lives, che si scontrerà col suo equipaggio contro Captain Blackbear ed i suoi scagnozzi. L’attrazione è stata retargetizzata verso un pubblico più giovane.

  • Innanzitutto, il 19 Luglio si è svolta una grande festa: il 50th Anniversary Party, con radio RTL 102.5 come partner.
  • A.I. The Future is Here: non poteva mancare uno spettacolo dedicato all’Intelligenza Artificiale.
  • Dragon Empire: non più Kung Fu Panda, ma una nuova area tematica, sempre in stile orientale con giostre come Rocket Factory, le famose tazze, e Dragon Rush, una corsa spericolate tra saliscendi e curve a gomito.
  • Prezzemolo e il mistero dei mondi nascosti: una nuova avventura nel cinema 4D. Vai alla ricerca di Prezzemolo: il mitico draghetto simbolo del parco, si è perso tra i fantastici mondi di Gardaland. Un viaggio in 4D tra i mondi che dal 1975 ad oggi hanno fatto diventare Gardaland il parco numero 1 in Italia.

Inoltre, continua l’apertura serale del parco: da Giugno a Settembre, compreso nel prezzo del biglietto, potrai rimanere a Gardaland anche dopo le 18.00. Infatti, in questi mesi il parco chiude alle 23.00. In alternativa potrai acquistare il solo ingresso serale.

Un Libro per Celebrare la Storia

Dopo lo straordinario successo della prima versione, è stata finalmente pubblicata la seconda edizione di Storia di Gardaland, il libro storico sulla creazione del parco divertimenti più famoso d’Italia. Si tratta di un libro unico nel suo genere scritto appositamente con l'intento di divulgare la storia del parco, partendo da come Livio Furini ha avuto l'idea ed è riuscito ad aprire Gardaland il 19 luglio 1975, passando per la sua evoluzione nel corso degli anni e arrivando a com'è tutt'oggi con la recente apertura di Jumanji The Labyrinth.

Questa seconda edizione, aggiornata al 2023 e che ha oltre 30 pagine in più della precedente, è stata possibile grazie a interviste esclusive e nuovi contributi fotografici, alcuni dei quali inediti.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: