Albergo Atene Riccione

 

Storia della Letteratura Italiana per Stranieri: Testi e Risorse

La letteratura italiana per stranieri mira a far conoscere e capire meglio l’Italia agli studenti che apprendono la nostra lingua. Questo approccio combina l'apprendimento dell'italiano con la letteratura classica e moderna, integrando la lingua in un contesto culturale autentico.

Il volume è una storia della letteratura italiana, una raccolta di testi letterari dalle origini, nel Duecento, per arrivare ai nostri giorni. Il volume è organizzato in otto capitoli, otto moduli, e in ciascuno viene presentato un periodo e alcuni autori con le loro opere.

Struttura e Contenuti del Volume

Ogni capitolo offre:

  • Presentazione di un periodo storico-letterario specifico.
  • Analisi delle opere di autori rilevanti.
  • Testi supplementari per approfondire la conoscenza di autori specifici.
  • Testi di approfondimento su contesti storici e movimenti letterari.
  • Test di autovalutazione per verificare l'apprendimento.

Inoltre, sono disponibili 25 tracce audio con attori professionisti che interpretano poesie famose incluse nel volume, accessibili tramite QR code.

Approfondimenti e Materiali Supplementari

Il materiale didattico include diverse tipologie di risorse per arricchire l'esperienza di apprendimento:

Leggi anche: "Un Viaggio a Quattro Zampe": amore e lealtà

  • Testi supplementari: Ulteriori testi su un autore, accompagnati sempre da una guida alla lettura e un’analisi dell’opera.
  • Testi di approfondimento: Testi per chi vuole sapere di più su un autore, un contesto storico, un movimento letterario.
  • Test di autovalutazione: 8 test, uno per capitolo, destinati esclusivamente agli studenti che vogliono valutare cosa e quanto ricordano alla fine di ogni modulo.
  • Tracce audio: 25 tracce audio con interpretazioni di poesie famose.

Obiettivi e Metodologia

L'obiettivo principale è quello di fornire agli studenti stranieri una comprensione approfondita della cultura italiana attraverso la sua letteratura. Questo non si limita a un semplice elenco di eventi e date, ma mira a far riflettere lo studente sul perché gli avvenimenti storici hanno preso un corso invece di un altro.

Geografia e Storia Italiana per Stranieri

Oltre alla letteratura, sono disponibili volumi dedicati alla geografia e alla storia italiana, pensati per studenti di livello B2-C2. Questi volumi offrono:

  • Una visione complessiva del territorio, degli abitanti e dell’economia italiana.
  • Presentazione delle varie aree del Paese, le macroregioni, con i loro punti di eccellenza e di crisi.
  • Linee del tempo che ne raccontano l’evoluzione.
  • Brevi schede sulle principali città.
  • Testi letterari che ne colgono l’essenza.

Per agevolare lo studente, in ogni sottocapitolo viene presentata la scheda Le parole della storia in cui sono raccolti e spiegati in modo semplice e chiaro alcuni termini specifici, strettamente legati e usati al periodo in questione.

Esempi di Testi Letterari Trattati

Il libro include una vasta gamma di testi letterari, dai classici ai contemporanei. In forma semplificata, vengono trattati anche brani della "Divina Commedia" di Dante Alighieri, offrendo un'introduzione accessibile a uno dei pilastri della letteratura italiana.

I testi letterari mostrano la diversità linguistica italiana: dialetti o espressioni regionali, dando un vero senso della lingua al di là dell'italiano standard. Il volume può essere utilizzato sia in corsi di lingua avanzati sia da appassionati di letteratura che desiderano approfondire la lingua in modo autentico. Numerosi testi possono fungere da punto di partenza per le opere originali: una rapida carrellata di 700 anni di letteratura italiana dal Medioevo.

Leggi anche: L'evoluzione del turismo termale italiano

Leggi anche: Esplora la storia del turismo in Italia

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: