Albergo Atene Riccione

 

Strutture Ricettive per il Turismo Religioso in Italia

Il turismo religioso è una forma evoluta di viaggio dove oltre alla scoperta culturale si possono vivere particolari emozioni visitando luoghi religiosi. Il turismo religioso è un trend in progressiva crescita infatti, basiliche, conventi, santuari e luoghi sacri sono mete sempre più ambite perché permettono di fondere arte, cultura e spiritualità. L’Italia è spesso meta prediletta dai turisti perché culla di molteplici simboli religiosi, punti di riferimento per i pellegrini in viaggio.

I turisti in viaggio non ricercano solo simboli religiosi noti, ma prediligono anche la scoperta di santuari o basiliche meno conosciuti dando priorità alla scoperta religiosa più che a quella storica. Turismo religioso e pellegrinaggio vengono spesso usati come sinonimi, ma queste due tipologie di viaggio risultano avere alcune differenze: il primo è legato alla scoperta dei monumenti e della storia del territorio, il pellegrinaggio invece, è un viaggio di ricerca spirituale verso un luogo sacro.

In Italia, ma anche nel resto d’Europa, la frontiera del turismo religioso è in grande espansione, in controtendenza con l’attuale crisi e mette a disposizione dei fedeli interessanti offerte per raggiungere le destinazioni più prestigiose. Le agenzie di viaggio si stanno specializzando e informando per poter soddisfare ogni tipologia di richiesta, sia per viaggi individuali, che per viaggi di gruppo fornendo interessanti offerte.

L’Italia, essendo da secoli sede della Santa Chiesa è uno dei paesi più ricchi di tradizione e storia, soprattutto per quanto riguarda il cristianesimo. Tra i luoghi sacri del cristianesimo di maggior interesse in Italia troviamo: Roma, Firenze, Venezia, Padova, Assisi e San Giovanni Rotondo, mentre per il turismo religioso europeo, le mete più ambite sono: Lourdes, Fatima e Medjugorje, luoghi anche di pellegrinaggio.

Oltre a chiese, basiliche, santuari, e altri simboli e monumenti religiosi, è possibile trovare e acquistare souvenir e articoli religiosi, per ricordare il viaggio spirituale intrapreso.

Leggi anche: Guida alle Strutture Turistiche: Insieme e Tipi

Destinazioni principali per il turismo religioso in Italia

  • San Giovanni Rotondo: È il luogo dove oggi riposano le spoglie di Padre Pio. Meta di numerosi pellegrinaggi tanto che anche il nostro Santo Papa ha portato il suo saluto a quello un giorno potrebbe essere considerato santo.
  • Sant’Antonio da Padova: La destinazione più classica per i fedeli italiani, ma anche la più importante per tutte le regioni del Nord Italia; immancabile la visita all’omonima Basilica nel centro di Padova.
  • San Francesco d’Assisi: Nel cuore dell’Umbria, in una delle zone più verdeggianti della penisola, sono concentrati un gran numero di basiliche e monumenti dedicati non solo a San Francesco ma anche a Santa Rita. Davvero facile vedere gruppi in pellegrinaggio verso la Basilica di San Francesco d'Assisi. La natura e la bellezza dei colli, il mix perfetto per scoprire i luoghi dove visse San Francesco D'Assisi. La struttura è situata in posizione tranquilla, in una vera e propria “oasi naturalistica” attorno alla città Serafica.
  • Vaticano: Nello stato del Vaticano sono raccolti più tesori religiosi che in qualsia altra parte del mondo: il luogo ideale per un peregrinazione ma anche per una piacevole vacanza nella capitale tra arte e cultura.

Pellegrinaggi religiosi in Europa

  • Lourdes: In Francia si trova la prima e più importante meta al di fuori della nostra penisola: è visitata ogni anno da gruppi di fedeli e ammalati alla ricerca del disperato miracolo supportato dalla fede.
  • Fatima: In Portogallo, non molto distante da Lisbona, è ubicato uno dei centri più sviluppati del turismo religioso europeo e destinazione del principale pellegrinaggio mariano della cristianità contemporanea.
  • Santiago di Compostela: Famoso e importante luogo di culto fin dal lontano Medioevo, è oggi conosciuta per il suo cammino, un vero percorso fisico di redenzione e avvicinamento alla meditazione.
  • Medjugorje: Si trova nell’attuale Bosnia, una terra dove la pace è recentemente giunta dopo le diverse guerre che hanno attanagliato il paese: qui si trova il monte delle apparizioni dove la Vergine è apparsa a 5 bambini.

La visita ai luoghi della fede lungo gli itinerari del cristianesimo offre mete interessanti: non solo basiliche o santuari, ma anche luoghi sacri dove si è svolta la nostra storia. Alcuni di queste mete rientrano ormai nella tradizione europea e risalgono al Medioevo, altri sono di origine più recente legati alle apparizioni dello scorso secolo (della Vergine Maria in particolare).

Esempi di strutture ricettive

  • Casa per Ferie Piccole Ancelle Di Cristo Re: è posizionata nel quartiere Prati-Vaticano, nel cuore della città di Roma a pochi passi da Piazza San Pietro.
  • Casa Don Guanella: è un centro di spiritualità della congregazione servi della carità situata a Barza d’Ispra sul Lago Maggiore (Varese).
  • Centro Pellegrini Santa Teresa Couderc: si trova sulla collina di Monte Mario (Roma), zona che favorisce un clima di silenzio e distensione.
  • Casa Caburlotto: è il luogo ideale per chi ama la natura e per ritemprare corpo e spirito. Una vera casa per ferie religiose a Roma per singoli e gruppi religiosi che possono godere di camere appena ristrutturate con vista giardino. La struttura è immersa in 30.000 mq tra ulivi, palme, fiori e piante da frutto e ha a disposizione nove Appartamenti di 60 mq. Situata a poca distanza dal Centro di Roma e da Piazza San Pietro (Città del Vaticano) è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo. Garantisce un elevato standard di accoglienza, grazie agli ampi e accoglienti spazi dedicati al relax e alla socializzazione come il chiostro interno, e alle sue graziose camere singole e doppie, dotate di tutti i comfort.
  • Albergo Regina Mundi: Un soggiorno presso l’albergo Regina Mundi rappresenta l’occasione migliore per godersi una vacanza di relax al mare in un albergo a basso costo, che offre un alloggio confortevole in camere singole o plurime, arredate con sobria eleganza e dotate di bagno privato. L’albergo Regina Mundi di Tirrenia è la casa per ferie sul mare preferita dai gruppi organizzati, che optano per un hotel economico sul mare dotato di tutti comfort e i servizi, infatti dispone anche di un’ampia sala conferenze insonorizzata che può accogliere centinaia di persone, con postazioni per lavori di gruppo, lavagna luminosa, impianto audio, fotocopiatrice e servizio fax. La struttura dispone anche di sale adatte a ricevere gruppi meno numerosi, dotate di modernissime attrezzature. All’interno dell’albergo si trova la cappella privata, messa a disposizione degli ospiti per ogni tipo di funzione.

“L’Italia si conferma un’eccellenza nell’ospitalità religiosa, un sistema che - con tremila strutture ricettive per 200 mila posti letto al giorno - sostiene il turismo religioso quale asset portante dell’intera industria. E gli ottimi dati del 2023, con 6 milioni di ospiti e 25 milioni di presenze, sono destinati a crescere anche in vista del Giubileo che si terrà a Roma nel 2025: un grande evento che porterà in Italia 35 milioni di arrivi, 105 milioni di presenze e quasi 17 miliardi di euro di spesa turistica. Numeri, questi, che consolidano la posizione dell’Italia come leader del turismo religioso nel mondo.

L’Italia, infatti, offre itinerari spirituali molto suggestivi, piccoli e grandi centri che sono meta ideale di peregrinazione e, al contempo, luoghi ricchi di arte e cultura, dalle bellezze paesaggistiche talvolta uniche.

Leggi anche: Guida alle strutture ricettive

Leggi anche: Tipologie di alloggio in Puglia: una panoramica

TAG: #Turismo

Più utile per te: