Albergo Atene Riccione

 

Strutture Turistiche in Puglia: Tipologie e Classificazione

La regione Puglia offre una vasta gamma di strutture ricettive per soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore. La legge regionale definisce diverse tipologie di strutture, ognuna con caratteristiche e requisiti specifici.

Tipologie di Strutture Alberghiere

Le strutture alberghiere in Puglia si distinguono in diverse tipologie, tra cui:

  • Alberghi: Strutture aperte al pubblico che offrono alloggio, eventualmente vitto e altri servizi accessori in camere, suite e unità abitative.
  • Motel: Alberghi attrezzati per la sosta e l'assistenza di autovetture o imbarcazioni, con servizi di riparazione e rifornimento carburanti.
  • Villaggi-albergo: Strutture che forniscono servizi centralizzati agli utenti di unità abitative dislocate in più stabili.
  • Residenze Turistico-Alberghiere: Strutture che offrono alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate con servizio autonomo di cucina.
  • Alberghi Dimora Storica-Residenza d'Epoca: Strutture ubicate in complessi immobiliari di pregio storico-architettonico, con arredi d'epoca e servizi di alta qualità (minimo quattro stelle).
  • Alberghi e Centro Benessere: Strutture dotate di impianti per trattamenti terapeutici, dietetici, estetici o di relax (minimo tre stelle).
  • Condhotel: Strutture turistico-ricettive che combinano camere d'albergo con unità abitative residenziali, secondo le disposizioni del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133. Le condizioni di esercizio dei condhotel, i criteri e le modalità per la rimozione del vincolo di destinazione alberghiera, limitatamente alla realizzazione della quota delle unità abitative a destinazione residenziale sono quelle stabilite dal decreto del Presidente dei Consiglio dei ministri 22 gennaio 2018, n. 13.

È importante sottolineare che è vietato attribuire tipologie diverse da quelle previste dalla legge.

Ulteriori Caratteristiche

  • Negli alberghi, è consentita la presenza di unità abitative dotate di servizio autonomo di cucina nel limite massimo del 40 per cento della ricettività autorizzata.
  • Nelle residenze turistico-alberghiere, è consentita la presenza di unità abitative senza angolo di cottura nel limite massimo del 40 per cento della ricettività autorizzata.
  • Le suite sono composte da almeno due vani distinti, uno allestito a salotto e uno a camera da letto, con bagno privato.
  • Le unità abitative sono costituite da uno o più locali allestiti a camera da letto, con soggiorno, servizio autonomo di cucina e bagno privato.

Dipendenze delle Strutture Ricettive

L'attività ricettiva può essere svolta sia nella sede principale, dove si trovano i servizi di ricevimento e portineria, sia in dipendenze. Le dipendenze possono essere ubicate in immobili diversi dalla sede principale o in una parte separata dello stesso immobile con un ingresso diverso. Rispetto alla sede principale, le dipendenze devono essere ubicate a non più di 100 metri di distanza in linea d'aria o all'interno dell'area delimitata e recintata su cui insiste la sede principale.

Classificazione delle Strutture Alberghiere

Le strutture alberghiere sono classificate in base ai requisiti posseduti, come indicato nelle tabelle "A", "C" e "D", e sono contrassegnate con un numero di stelle variabile da una a cinque. Le residenze turistico-alberghiere sono contrassegnate con due, tre o quattro stelle, mentre le dimore storico-residenze d'epoca sono classificate secondo modalità specifiche.

Leggi anche: Guida alle Strutture Turistiche: Insieme e Tipi

Gli alberghi classificati con cinque stelle possono ottenere la denominazione aggiuntiva "Lusso" se possiedono almeno cinque degli standard tipici degli esercizi di classe internazionale, come indicato nella tabella "B".

La classificazione è obbligatoria e indispensabile per l’esercizio dell’attività, con una validità di cinque anni. È obbligatorio esporre in modo ben visibile il segno distintivo corrispondente al numero di stelle assegnate.

Requisiti Minimi

Le strutture ricettive devono rispettare determinati requisiti minimi per la classificazione:

  • Capacità ricettiva non inferiore a sette camere o sette unità abitative.
  • Un lavabo con acqua corrente calda e fredda per ogni camera senza bagno privato.
  • Un locale bagno completo ogni dieci posti letto non serviti da bagno privato, con un minimo di un locale bagno completo.
  • Attrezzature e servizi conformi alle tabelle allegate "C" e "D".
  • Superficie minima per la struttura ricettiva alberghiera come da tabella allegata "A".

Le strutture alberghiere devono possedere i requisiti standard qualitativi indicati nelle tabelle "A", "C", "D" e quelli tecnico-edilizi, igienico-sanitari e di sicurezza previsti dalle norme vigenti.

In deroga alla capacità ricettiva autorizzata, è consentita la sistemazione temporanea di un ulteriore posto letto per minori di 15 anni, su richiesta del cliente.

Leggi anche: Guida alle strutture ricettive

Tabella riassuntiva delle Categorie e Stelle

Tipologia Struttura Classificazione
Alberghi Da 1 a 5 stelle (5 stelle Lusso con requisiti specifici)
Residenze Turistico-Alberghiere Da 2 a 4 stelle
Dimore Storico-Residenze d'Epoca Classificazione specifica (Art. 11)

Leggi anche: Strutture Turistiche Salento

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: