Albergo Atene Riccione

 

Escursioni impegnative in Alta Badia: alla scoperta delle Dolomiti

L'Alta Badia, incastonata nel cuore delle Dolomiti, offre un'ampia gamma di opportunità per gli amanti della montagna: dalle tranquille passeggiate nei boschi a sfide alpinistiche di alto livello. Se siete tra coloro che amano mettersi alla prova e conquistare le vette più ambite, ecco una selezione di cinque percorsi impegnativi che vi regaleranno emozioni indimenticabili.

Alla scoperta dei sentieri più impegnativi dell'Alta Badia

Le maestose vette dell'Alta Badia, tra cui il Gruppo del Sella, il Sassongher e il Gruppo del Cir, offrono sfide per alpinisti esperti e piacevoli escursioni nei parchi naturali protetti. Oltre 400 km di sentieri ben segnalati conducono nel cuore delle Dolomiti, regalando panorami mozzafiato.

1. Il trekking per la cima del Piz Boé

Il Piz Boé (3152m), situato nel gruppo del Sella, è una meta molto popolare. Nonostante sia frequentato, il trekking per raggiungerlo presenta diverse difficoltà. La lunga durata del tragitto, circa 5 ore solo per l'ascesa, e l'elevazione di 1.800 metri da Corvara rendono l'impresa impegnativa anche per i più allenati.

Per raggiungere la vetta da Corvara, si percorrono i sentieri 639-638. Lungo il percorso si trovano baite e rifugi dove è possibile riposare o concludere l'escursione.

2. Piza dale Diesc a Badia

Un altro itinerario impegnativo è quello che da Badia porta a Piza dale Diesc, anche detta Cima Dieci. Il percorso parte dal centro di Badia e si sviluppa lungo il sentiero 7, che in circa 3 ore conduce alla stazione a monte dell'ovovia La Crusc. Da qui, il sentiero 7 sale vertiginosamente lungo le pareti del massiccio del Monte Cavallo. Gli ultimi metri per raggiungere la cima richiedono attrezzatura da ferrata.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

In totale, si sale per quasi 2.000 metri di dislivello, con un tempo di percorrenza di circa 9 ore. Questo percorso richiede grande forza di volontà e preparazione atletica.

3. Da San Cassiano al Lagazuoi

Questo percorso è uno dei più completi e belli, in quanto richiede sia buona prestanza fisica che ottima conoscenza tecnica della montagna. Partendo da San Cassiano, si sale fino al Lagazuoi (2778 metri), con la possibilità di scendere a Passo Falzarego tramite una via ferrata.

Da San Cassiano, si segue il sentiero 11 verso sud, risalendo la valle fino alle pendici delle montagne. Poi si imbocca il sentiero 20, che sale rapidamente nel bosco e poi nel cuore della montagna. Dopo aver superato il Rifugio Scotoni e il Lago Lagazuoi, si raggiunge la vetta del Lagazuoi.

4. Piz Boé da Colfosco

Un'alternativa per conquistare il Piz Boé è partire da Colfosco. Si cammina lungo la Val Setusc, seguendo tre sentieri differenti: il 650, il 666 (che sale ripidamente e passa per il Lago Pisciadù) e infine il 638 che porta alla cima del Piz Boé.

In alternativa, si può risalire tutta la Val de Misdè seguendo il sentiero 651, ma l'ultimo tratto richiede attrezzatura da ferrata per ricongiungersi al 638 e terminare l'escursione.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

5. Il 4 Peaks Alta Badia

Il 4 Peaks Alta Badia è una sfida per alpinisti esperti che consiste nel conquistare in un solo giorno quattro picchi dell'Alta Badia: Santa Croce (2907m), Cima Dieci (3026m), Lavarela (3055m) e Conturines (3064m). Completare la sfida in un giorno è quasi impossibile, ma portarla a termine in più giorni è un risultato notevole.

Riepilogo dei percorsi impegnativi

Percorso Difficoltà Dislivello Durata Caratteristiche
Piz Boé da Corvara Difficile 1800m 5 ore (solo ascesa) Lunga durata, elevata altitudine
Piza dale Diesc da Badia Difficile 2000m 9 ore Ferrata nel tratto finale, elevato dislivello
San Cassiano - Lagazuoi Difficile ND ND Richiede preparazione fisica e tecnica
Piz Boé da Colfosco Difficile ND ND Possibilità di ferrata
4 Peaks Alta Badia Estremo ND Più giorni Conquista di 4 cime sopra i 3000m

Grazie alle sue montagne impressionanti, l’Alta Badia è una meta molto amata dagli alpinisti. Le Dolomiti offrono numerose sfide, anche per alpinisti allenati.

Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è fondamentale valutare attentamente le proprie capacità fisiche e tecniche, consultare le previsioni meteo e informarsi sulle condizioni del sentiero. In caso di dubbi, è consigliabile affidarsi all'esperienza delle guide alpine locali.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: