Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per Studenti Universitari Stranieri in Italia

Ogni anno, gli atenei italiani riservano un certo numero di posti per studenti stranieri residenti all'estero per ogni corso di laurea. Le rappresentanze diplomatiche inoltrano alle università prescelte l'elenco dei candidati, divisi per corso di laurea e laurea magistrale, con tutte le informazioni necessarie.

Visto di Ingresso

Una volta completata la preiscrizione, gli studenti devono richiedere alla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel loro paese di residenza il visto per studio/immatricolazione Università. La rappresentanza rilascerà il visto per permettere allo studente di sostenere l'esame di ammissione e immatricolarsi.

La final decision sull'emissione del visto per motivi di studio è di esclusiva competenza della rappresentanza diplomatico-consolare. La validazione della domanda di preiscrizione e della documentazione non implica automaticamente il rilascio del visto, ma supporta le procedure di valutazione effettuate dalle rappresentanze, che devono anche valutare l'assenza di rischio migratorio dello studente (D.I. 850/2011 art. 4 par. 2).

Per l'anno accademico 2025/2026, le domande di visto devono essere presentate alle rappresentanze diplomatico-consolari competenti entro il 30 novembre 2025. Questo termine vale per i corsi ordinamentali (Laurea, Laurea Magistrale, Diploma Accademico di Primo e Secondo Livello), anche per i corsi a ciclo unico, ma non per altri tipi di corsi con calendari definiti dagli istituti di istruzione superiore.

La domanda di preiscrizione per il rilascio dei visti deve essere presentata esclusivamente tramite il portale UNIVERSITALY, l'unico portale ufficiale e gratuito del Ministero dell'Università e della Ricerca.

Leggi anche: Recensioni assicurazioni studenti stranieri

Mezzi Economici di Sussistenza

È necessario dimostrare di possedere i mezzi economici di sussistenza per il soggiorno previsto, quantificati in 460 euro al mese (5.983 euro annuali) per ogni mese dell'anno accademico. La semplice candidatura a una borsa di studio del governo italiano non costituisce prova di copertura economica.

Prove di Ammissione e Immatricolazione

Lo studente straniero dovrà sostenere una prova di lingua italiana, a meno che non sia esonerato perché già in possesso di una certificazione idonea.

Permesso di Soggiorno

Il permesso di soggiorno per motivi di studio è rilasciato ai cittadini extracomunitari che intendono frequentare un corso di studio in Italia, a seguito del rilascio di un apposito visto per studio. La durata del permesso di soggiorno corrisponderà alla durata del corso di studio frequentato.

Al momento dell'ingresso in Italia, lo studente deve inoltrare la richiesta di permesso di soggiorno alla Questura competente tramite l'invio del kit postale, allegando: fotocopia del passaporto, certificazione attestante il corso di studio vistata dall'ambasciata italiana, e fotocopia della polizza assicurativa per malattia e infortunio.

Il primo permesso di soggiorno per studio rilasciato agli studenti universitari ha una durata limitata (di solito tre mesi) se si deve sostenere una prova di ingresso. Se si viene ammessi, si chiede il rilascio del permesso di soggiorno tramite kit postale, allegando la stessa documentazione.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

La richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno deve essere presentata tra 30 giorni prima e non oltre 60 giorni dopo la data di scadenza, inviando il kit postale e allegando, oltre alla fotocopia del passaporto, la documentazione attestante la disponibilità di adeguate risorse finanziarie, la polizza assicurativa e la certificazione attestante il superamento di almeno un esame di profitto per il primo rinnovo e di due per i successivi.

A seguito dell'entrata in vigore della legge 94/2009, la richiesta di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno sarà sottoposta al versamento di un contributo compreso tra 80 e 200 euro, con alcune esenzioni.

Documenti Necessari per l'Iscrizione ai Corsi Universitari

  • Certificato o documento sostitutivo del Diploma di Scuola secondaria superiore, con traduzione in italiano.
  • Certificato o documento sostitutivo relativo alla conoscenza della lingua italiana, con traduzione in italiano.
  • Certificato o documento sostitutivo della laurea conseguita nel proprio Paese, con traduzione in italiano (se applicabile).

Per essere ammessi all'università, il titolo conseguito all'estero deve essere acquisito con almeno dodici anni di scolarità. Se nel Paese dello studente sono previste prove di idoneità accademiche per l'accesso all'Università, è necessario presentare la relativa certificazione.

Borse di Studio

Ogni anno, il governo italiano mette a disposizione borse di studio per cittadini stranieri o italiani residenti all'estero per studi e programmi di ricerca in Italia. Le borse di studio sono annuali e possono essere assegnate o confermate negli anni successivi in base ai requisiti di merito.

Le borse di studio non possono essere cumulate con altre borse e non possono essere erogate per l'iscrizione a più di un corso di laurea o di diploma.

Leggi anche: Come ottenere il Visto Studenti USA

Uni-Italia e UNIVERSITALY

Uni-Italia promuove la frequenza di corsi universitari e post-universitari in Italia, offrendo orientamento e assistenza agli studenti stranieri. Coadiuva il MUR nella gestione del portale UNIVERSITALY.

Riconoscimento dei Titoli di Studio Stranieri

I titoli di studio stranieri non sono automaticamente riconosciuti in Italia. Per ottenere il riconoscimento, è necessario legalizzare il titolo originale, munirlo di una traduzione ufficiale e di una "dichiarazione di valore in loco" rilasciata dalle autorità consolari italiane.

Assicurazione Sanitaria

Durante la permanenza in Italia, è necessario avere una copertura sanitaria. Si può scegliere di iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) volontariamente, pagando una quota forfettaria, oppure sottoscrivere un'assicurazione privata per malattia e infortunio.

Conversione del Permesso di Soggiorno per Studio in Permesso di Lavoro

Il permesso di soggiorno per studio può essere convertito in permesso per lavoro dopo aver conseguito il titolo accademico, presentando la richiesta allo Sportello Unico Immigrazione.

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: