Albergo Atene Riccione

 

Sviluppo del Turismo in Piemonte: Strategie e Finanziamenti Disponibili

La Regione Piemonte ha implementato diverse strategie e messo a disposizione finanziamenti significativi per promuovere lo sviluppo del turismo, in particolare nelle aree rurali. Questi interventi mirano a migliorare l'attrattiva e l'accessibilità del territorio, supportando sia soggetti pubblici che privati.

Bando Regione Piemonte per Infrastrutture Turistiche

Il bando di Regione Piemonte per le “Infrastrutture turistiche”, con scadenza 14 giugno 2024, ha come obiettivo il miglioramento della fruizione turistica delle aree rurali finanziando spese per la realizzazione, adeguamento e ampliamento di infrastrutture turistiche utilizzabili dalla collettività e collocate in aree pubbliche o, per le infrastrutture che richiedono la registrazione nella Rete del Patrimonio Escursionistico ai sensi della l.r.

Soggetti Ammissibili

Possono presentare la domanda di richiesta di contributo:

  • Soggetti pubblici, in forma singola o associata.
  • Soggetti privati in forme associative di diritto privato, senza scopo di lucro, legalmente costituite e aventi come finalità statutaria l’organizzazione e lo sviluppo di attività ricreative connesse alla pratica di attività outdoor (tipologia di beneficiario condizionata all’approvazione di modifica al PSP), a cui sono consentiti solo investimenti relativi a bivacchi e rifugi.
  • Partenariati tra soggetti pubblici e privati (tipologia di beneficiario condizionata all’approvazione di modifica al PSP).

L’Accordo che disciplina il raggruppamento/partenariato potrà essere siglato anche successivamente alla presentazione della domanda ed entro 120 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, in concomitanza con la trasmissione della progettazione di dettaglio.

Spese Finanziabili

Il bando di Regione Piemonte per le “Infrastrutture turistiche” prevede il finanziamento delle seguenti spese:

Leggi anche: Sviluppo turistico italiano: casi studio

  • Realizzazione e/o adeguamento di itinerari escursionistici a piedi, a cavallo, in bicicletta, in barca, ecc.
  • Infrastrutture leggere per lo sviluppo di attività sportive e turistiche in ambienti lentici e lotici.
  • Acquisto/realizzazione e installazione di pannelli descrittivi, segnaletica direzionale e di continuità.
  • Interventi per garantire l’accessibilità e la fruibilità a utenti con esigenze complesse e differenziate (pedane e ponti in legno su sentieri scivolosi o su percorsi con gradini e terrazzamenti, zone di sosta e postazioni di osservazione adeguate a chi si muove su sedia a rotelle, indicazioni con scritte Braille o mappe tattili per coloro che hanno difficoltà visive, ecc.).
  • Strutture di riparo temporaneo dalle intemperie, bivacchi, aree di sosta per campeggio, per camper, aree picnic, e punti esposizione funzionali alla fruizione della infrastruttura di riferimento.
  • Infrastrutture leggere per lo sviluppo del turismo naturalistico.
  • Realizzazione e adeguamento di servizi igienici funzionali alla fruizione della infrastruttura di riferimento.
  • Investimenti per la gestione dell’acqua e per fronteggiare emergenze idriche nei rifugi/bivacchi di proprietà dei soggetti ammissibili.

Criteri di Ammissibilità

Ai fini dell’ammissibilità al sostegno le operazioni proposte devono essere localizzate in aree rurali classificate altimetricamente come aree collinari (C) o montane (M) della Regione Piemonte. Sono esclusi i beneficiari ricadenti nelle aree rurali classificate come aree A. La classificazione e ripartizione del territorio regionale per tipologie di areali e per zone altimetriche (montagna, collina e pianura) è riportata negli Allegati 5A, 5B, 7A e 7B del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 approvato con D.G.R. n. 29-7032 del 12 giugno 2023.

Inoltre, ai fini dell’ammissibilità delle domande di sostegno, i richiedenti devono rispettare i seguenti criteri:

  • CR02: I soggetti richiedenti devono essere proprietari o avere la disponibilità delle aree e/o delle infrastrutture interessate dagli investimenti di cui al presente intervento al momento della presentazione della domanda di sostegno.
  • CR04: Le azioni sostenute dal presente intervento devono essere coerenti, laddove presenti, con i piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi nelle zone rurali e/o con le strategie di sviluppo locale.
  • CR05: Le spese devono essere riferite alla realizzazione, adeguamento e ampliamento di infrastrutture turistiche utilizzabili dalla collettività.

La domanda di sostegno deve conseguire il punteggio minimo di almeno 50 punti. I criteri di ammissibilità sopra elencati devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda di sostegno e mantenuti per tutto il periodo di impegno nel caso di ammissione a finanziamento.

Si ricorda inoltre che gli investimenti devono essere compatibili con la normativa vigente in campo ambientale, paesaggistico, forestale, edilizio e urbanistico-territoriale e la loro realizzazione è comunque subordinata all’acquisizione, da parte del beneficiario, di tutte le autorizzazioni previste.

Criteri di Selezione

La domanda di sostegno, che per essere ammissibile deve ottenere almeno 50 punti, verrà valutata attraverso i seguenti criteri di selezione:

Leggi anche: Esempi di turismo sostenibile

  • Finalità specifiche dell’operazione:
    • Interventi di adeguamento strutturale e/o infrastrutturale su itinerari esistenti la cui domanda di registrazione nella Rete del patrimonio escursionistico (RPE) sia già stata presentata al momento della pubblicazione del bando (30 punti).
    • Interventi mirati a garantire l’accessibilità e la fruibilità a utenti con esigenze complesse e differenziate (10 punti).
    • Investimenti per la gestione dell’acqua e per fronteggiare emergenze idriche nei rifugi/bivacchi (tipologia di investimento la cui ammissibilità è condizionata all’approvazione di modifica al PSP) (30 punti).
    • Intervento inserito in una strategia di sviluppo territoriale quale ad es.

Risorse Finanziarie

Il contributo diretto alla spesa e' concedibile nella misura massima del 35 per cento delle spese e dei costi ammissibili, nel limite di spesa complessivo di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, con una riserva del 50 per cento dedicata agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica.

A copertura della quota di investimenti non assistita dal contributo diretto alla spesa e dall'eventuale quota di mezzi propri o risorse messe a disposizione dagli operatori economici, e' prevista la concessione di finanziamenti agevolati con durata fino a quindici anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di trentasei mesi, nei limiti delle risorse disponibili.

Fondo Rotativo Imprese Turistiche

Contributi Regione: Fondo rotativo imprese turistiche. Le PMI dovranno presentare un progetto in collaborazione con altri partner (max 5 partecipanti per progetto) che affronti sfide commerciali reali e/o testare idee innovative legate al cibo nel turismo. I progetti selezionati riceveranno 15.000 € e partecipano agli eventi Challenge Day a Bruxelles (novembre 2025) e Demo Day a Barcellona (marzo 2026), dove potranno competere per un finanziamento aggiuntivo di 10.000 €.

B. TASTE

B. TASTE ospiterà anche un interessante programma di visite di studio, che si svolgerà nei diversi paesi partner e che culminerà nel 2026 a Torino.

Tabella Riassuntiva Fondi e Scadenze

Fondo/Programma Beneficiari Importo Massimo Scadenza
Infrastrutture Turistiche Soggetti pubblici e privati Variabile (max 35% delle spese ammissibili) 14 giugno 2024
Fondo Rotativo Imprese Turistiche PMI 15.000 € + possibilità di 10.000 € aggiuntivi 31/12/2025 (In attesa di rifinanziamento)

Leggi anche: Torri: Sviluppo Turistico Locale

TAG: #Turismo

Più utile per te: