Albergo Atene Riccione

 

Tariffe Medie Guide Turistiche in Campania: Esplora Benevento e le Gemme della Regione

Chi si trova in Campania non può che inserire nel proprio itinerario turistico una visita guidata alla città di Benevento. Affidarsi ad una guida turistica autorizzata è la scelta giusta per pianificare una visita guidata a Benevento, luogo dove si sono incontrati culti e tradizioni dell’oriente e dell’occidente romano, centro medievale stimolo di cultura e religione.

Agenzie viaggi e tour operator scelgono Benevento per proporla alle clientele più esigenti, sicuri di soddisfare a pieno le aspettative ad esempio di gruppi scuola per le gite scolastiche, gruppi organizzati o famiglie. La storia di Benevento e i suoi monumenti, tracce indelebili di una antica e gloriosa città del mezzogiorno, affascinano un pubblico variegato, dai bambini ai più anziani.

I Monumenti Chiave di Benevento

Un monumento che ha incantato studiosi e viaggiatori di sempre è l’imponente Arco di Traiano, oggi uno dei simboli di Benevento e della sua storia. Costruito tra il 114 e il 117, è l’arco trionfale meglio conservato tra quelli eretti in tutto il mondo romano. Con i suoi oltre 15 metri di altezza è riccamente decorato dai raffinati bassorilievi in onore dei successi ottenuti dall’imperatore di origine iberica che aveva portato l’impero di Roma alla sua massima estensione territoriale.

L’arco monumentalizzava l’inizio della via traiana, una nuova via di collegamento stradale voluta dall’imperatore. Il capoluogo sannita divenne colonia latina nel 268 a.C.

Il Tempio di Iside e il Teatro Romano

Nell’ambito della sua politica imperiale assolutista ispirata ai grandi sovrani di tradizione orientale, primi fra tutti i faraoni, Domiziano aveva stabilito un profondo legame con Iside, potente divinità dell’antico Egitto e aveva scelto Benevento, dove il culto di Iside era già diffuso a partire dal secondo secolo a.C. per erigere un tempio a lei dedicato.

Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi

Tra la fine del primo e gli inizi del secondo secolo d.C. Benevento si dotò di un imponente teatro, i cui resti sono stati riportati alla luce intorno al 1920. Fino al quarto secolo il pubblico affollava gli spalti di questo imponente edificio di spettacolo simbolo di una città ancora fiorente, poi verso la fine del secolo un rovinoso terremoto causò il crollo degli ordini superiori del teatro romano e diede inizio al declino della città romana.

Il Declino e la Rinascita

L’impero romano e poi quello bizantino non furono capaci di difendere Benevento dalle distruzioni apportate da visigoti, vandali e ostrogoti in Italia meridionale che culminarono nel 545 d.C. Nel settimo e nell’ottavo secolo a Benevento sorsero nuovi edifici di culto e arricchirono sempre di più il paesaggio urbano.

La Chiesa di Santa Sofia

Splendido esempio di questo rinnovamento della città è la chiesa di Santa Sofia, un edificio unico nel suo genere, frutto del progetto culturale e politico del duca Arechi II. Costruita subito dopo l’elezione di Arechi nel 758, la Basilica fu ricostruita in forme barocche alla fine del seicento e solo negli anni cinquanta del secolo scorso fu riportata a quella che presumibilmente doveva essere l’originale struttura longobarda. Una struttura incredibilmente originale ed innovativa.

L’interno è scandito dall’insolito accoppiamento di un nucleo centrale esagonale formato da sei colonne con una corona decagonale costituita da otto pilastri e due colonne. Altrettanto spiazzante è la forma delle due pareti in parte circolare nella zona dove insistono le tre absidi e in parte a forma di stella. Benevento diventa anche la capitale di un principato longobardo che resisterà sino alla conquista dei Normanni.

Altri Siti di Interesse in Campania

Oltre a Benevento, la Campania offre numerosi altri siti di interesse storico e culturale. Ecco alcuni esempi:

Leggi anche: Informazioni Utili Guide Turistiche Puglia

  • Certosa di Padula: Un ex monastero, oggi uno dei complessi monumentali più grandi dell’Italia meridionale, patrimonio UNESCO e tra i più vasti in Europa.
  • Capri: Un'isola di origine carsica con una struttura morfologica complessa, grotte nascoste e una vegetazione tipicamente mediterranea.
  • Anacapri: Un comune situato sull'isola di Capri, sul fianco settentrionale del monte Solaro, con panorami mozzafiato.

Leggi anche: Ravenna: Esperienze e Tariffe Guida

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: