Testi Semplificati per Studenti di Italiano: Una Guida
Le letture semplificate sono molto utili per quasi tutti i livelli di conoscenza della lingua italiana e sono adatte da proporre in classe o come compiti a casa. Ma quali libri consigliare ai nostri studenti di italiano per stranieri?
Perché Utilizzare Letture Semplificate?
Comprendiamo le informazioni presenti in un testo quando, partendo dalle nostre conoscenze pregresse, da esso riusciamo a ricavare informazioni che andranno a loro volta ad arricchire il nostro bagaglio di nozioni, o enciclopedia. Fornire agli studenti stranieri un testo adeguato è dunque necessario. Ora, quello che noi sappiamo del mondo, della vita, della realtà, può dipendere molto dal luogo in cui ciascuno di noi è nato o è cresciuto, dalle esperienze che ha fatto, da tutto ciò che ci connota come individui. Ne segue che l’enciclopedia di un ragazzo nato e cresciuto in Italia possa differire anche in maniera consistente da quella del suo compagno nato e cresciuto in Cina, in Turchia o in Colombia: pensiamo solo alle differenze che possono esserci tra una cultura e l’altra nei concetti legati alla famiglia, alla religione, ma anche ad aspetti molto più basilari come l’orientamento nello spazio.
Come Semplificare un Testo
Questo può significare adattare per riscrittura un testo esistente oppure creare o procurare un testo direttamente pensato per un pubblico di apprendenti L2. Trasformare frasi complesse in frasi semplici, eliminando forme impersonali, passive, frasi implicite, nominalizzazioni, frasi negative ecc. Esplicitare il soggetto logico. Preferire la struttura SVO. Scegliere parole semplici. Preferire la ridondanza. Evitare le espressioni idiomatiche. Chiariamo innanzitutto che la riscrittura non è una parafrasi: non dovremo limitarci soltanto a scegliere parole semplici, ma piuttosto dovremo rielaborare i contenuti che vogliamo trasmettere tenendo conto del profilo dei nostri destinatari: età, classe, livello linguistico, preconoscenze, capacità di svolgere i compiti. Il testo semplificato, quindi, potrà differire dall'originale sia nell'ordine con cui vengono fornite le informazioni, sia nei contenuti stessi: a discrezione del docente potrà essere infatti integrato con elementi culturali che ne facilitino la comprensione.
Esempio:
Testo originale:[…] il porcaio Faustolo, probabilmente il capo villaggio, ottenne dalla comunità di poter allevare - insieme alla sua compagna Acca Larenzia - i gemelli […].
Leggi anche: Imparare l'italiano con testi semplici
Testo semplificato:Uno dei due pastori si chiamava Faustolo.
Testo originale:[…] fossero stati scoperti da alcuni pastori che vivevano poco distanti, in un villaggio situato sulla cima del Palatino […].
Testo semplificato:Poi due pastori trovarono Romolo e Remo.
Esempi di Libri e Collane per Studenti di Italiano
Tutte le case editrici propongono i testi anche in formato audio, molto utili quindi anche per sviluppare la capacità di comprensione orale. I volumi sono sempre corredati da esercizi, attività, glossari e in molti casi hanno anche un’espansione online che offre ulteriori approfondimenti. Ecco alcuni esempi:
- Edilingua: Propone un catalogo di letture semplificate per bambini, giovani e adulti. Tra i titoli:
- Amici a Scuola di Sandra Martini
- Chef per un giorno
- Raccontimmagini
- Benvenuto! Primiracconti
- Furto a scuola di Valentina Mapelli
- Traffico in centro di Marco Dominici
- Gli strani ospiti di Luisa Brisi
- Un’avventura indimenticabile di Fulvia Oddo
- Avventure italiane (Avventure a Roma, Avventure a Firenze, Avventure a Venezia)
- Un fine settimana a… (Ogni volume è dedicato a una diversa città: Napoli, Firenze, Roma)
- Eli: Offre una collana di letture graduate per studenti di italiano L2/LS con semplificazioni di classici e storie originali. Alcuni titoli includono:
- Furto a Venezia di Chiara Michelon
- Decameron - Novelle scelte di Giovanni Boccaccio, adattamento e attività di Giorgio Massei e Rosanna Serafini
- I fioretti di San Francesco, adattamento e attività di Luca di Dio. Illustrazioni di Claudia Palmarucci
- La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Adattamento e attività di Chiara Michelon. Illustrazioni di Alberto Macone
- Che tesori! Siti Unesco in Italia di Agnese Flagiello
- I Malavoglia di Giovanni Verga, adattamento e attività di Luca di Dio
- Guerra: Propone adattamenti di grandi classici della letteratura italiana e autori moderni. Tra questi:
- Federigo e il suo falcone di Giovanni Boccaccio
- Belfagor di Niccolò Machiavelli
- Cavalleria rusticana di Giovanni Verga
- Il lungo viaggio di Leonardo Sciascia
- La pazzia di Orlando di Ludovico Ariosto
- Ottobre di Edmondo De Amicis
- Altri titoli:
- Le città impossibili di Maurizio Sandrini (Livello A1/A2 - 1000 parole)
- Modelle, pistole e mozzarelle di Alessandro De Giuli, Ciro Massimo Naddeo (Livello A2 - 1500 parole)
- Roma 2050 d.C. di Carlo Guastalla, Ciro Massimo Naddeo, disegni di Werther Dell’Edera (Livello A1)
- Il mistero di Casanova di Enrico Lovato, disegni di Enrico Simonato
- Rigoletto di Enrico Lovato, disegni di Enrico Simonato (Livello B1)
- Giallo all’italiana (La festa dell’uva di Sandro Nanetti)
- Le indagini del capitano Rossetti (Il kimono di Madama Butterfly di Slawka G. Scarso, Barocco siciliano di Slawka G. Scarso)
- Indagine a Firenze di Andrea Gerini
- La Toscana con Firenze e Siena di Cinzia Medaglia
- Amore e ginnastica di Edmondo De Amicis, adattamento di Daniela Difrancesco
- I promessi sposi di Alessandro Manzoni, adattemento di Marisa Pasqualetti e attività di Pierangela Diadori
- Delitto in crociera di Valentina Mapelli
- Spaghetti al veleno di Valentina Mapelli
- Senza paura di Rossana Della Torre
- Il segreto di Sofia Arconati
- Aperitivo a Firenze di Sandro Cappelli
- Erickson: Anche se non specificamente per studenti di italiano L2/LS, la collana "Classici facili" è adatta per studenti con BES.
Leggi anche: Comprensione facilitata per studenti di italiano
Leggi anche: Testi chiave della letteratura italiana
TAG: #Stranieri