Albergo Atene Riccione

 

Sicurezza dei Turisti in Thailandia: Consigli e Precauzioni

Informarsi sulla sicurezza del Paese che ci si appresta a visitare è uno dei passaggi fondamentali nella costruzione di un viaggio. Inoltre conoscere gli usi e costumi del luogo aiuta a scongiurare fraintendimenti e conseguenti possibili pericoli.

La Thailandia è una meta sicura! La prudenza però non è mai troppa e con questo articolo vogliamo suggerirti alcune precauzioni da prendere per garantire la tua sicurezza e fornirti utili suggerimenti per evitare i pericoli comuni.

Quando Andare in Thailandia e Come Affrontare il Maltempo

Decidere quando andare in Thailandia è molto importante per evitare sorprese. Se hai intenzione di visitare la Thailandia durante la stagione delle piogge, è importante prendere alcune precauzioni per affrontare il maltempo in sicurezza. Ecco alcuni utili consigli:

  • Pianifica il tuo itinerario con attenzione: verifica le previsioni meteorologiche e cerca di evitare le aree che possono essere colpite dalle piogge e dalle alluvioni.
  • Assicurati di avere abbigliamento adatto: porta con te abiti leggeri e traspiranti per affrontare il clima caldo e umido, ma assicurati anche di avere un impermeabile o un ombrello per proteggerti dalle piogge improvvise.
  • Evita di attraversare le strade allagate: se incontri strade allagate, è meglio non attraversarle a piedi o in auto poiché l’acqua potrebbe nascondere pericoli sottostanti. Cerca percorsi alternativi per raggiungere la tua destinazione.
  • Stai attento ai fulmini: le tempeste tropicali possono anche essere accompagnate da fulmini. Se ti trovi all’aperto durante una tempesta, è meglio cercare riparo in un edificio o in un’auto.

Tenendo presenti questi consigli, sarai in grado di affrontare il clima e il maltempo in Thailandia in sicurezza e goderti il tuo viaggio in serenità.

Truffe e Furti in Thailandia: Consigli per Evitarli

Come in qualsiasi altra destinazione turistica popolare, anche in Thailandia ci sono potenziali rischi che devi tenere a mente durante il tuo viaggio. Per garantirti un soggiorno sicuro in Thailandia, ecco alcuni consigli utili per evitare truffe e furti:

Leggi anche: Organizzare un viaggio in Thailandia

  • Non portare oggetti di valore con te: cerca di evitare di indossare gioielli appariscenti e non portare troppo denaro in contanti in giro con te. Piuttosto lasciali nella cassaforte dell’hotel o in un posto sicuro. Inoltre, non lasciare oggetti di valore incustoditi nella tua camera d’albergo.
  • Usa solo taxi e tuk-tuk regolari: I tassisti e i tuk-tuk possono truffarti facendoti pagare un prezzo maggiorato. Usa solo i mezzi di trasporto regolari e richiedi sempre l’uso del tassametro. In alternativa, negozia il prezzo prima di salire a bordo.
  • Non fornire informazioni personali a estranei: I truffatori in Thailandia sono noti per cercare di ottenere informazioni personali dalle loro vittime. Non fornire mai informazioni personali a estranei, specialmente informazioni finanziarie o del passaporto. Inoltre, fai attenzione ai bancomat truccati e ai distributori automatici di biglietti falsi.
  • Mantieni gli occhi aperti: Uno dei modi migliori per evitare truffe e furti è mantenere gli occhi aperti. Fai attenzione a chi ti sta attorno e cerca di individuare potenziali pericoli. In caso di sospetto, allontanati rapidamente e cerca un luogo sicuro.

Ci sono alcune zone della Thailandia che presentano maggiori rischi. Fai attenzione a Bangkok, soprattutto nei quartieri contraddistinti da prostituzione e criminalità. Ricorda di seguire sempre il buon senso e di fidarti del tuo istinto.

Questi consigli possono aiutarti a evitare truffe e furti durante il tuo viaggio in Thailandia e goderti il tuo soggiorno in tutta sicurezza.

Sicurezza Stradale in Thailandia: Come Spostarsi

In Thailandia, come in tutti i Paesi asiatici, il traffico può essere abbastanza caotico. Se decidi di guidare una moto, indossa sempre il casco e ricordati di fare la patente internazionale prima di partire.

Guida con cautela, rispetta sempre le regole della strada, soprattutto quelle “informali” e non scritte - possono essere diverse rispetto a quelle a cui sei abituato - e ricorda che la guida in Thailandia è a sinistra.

Soprattutto, non rischiare di guidare una moto se non hai esperienza. In alcune zone, la mancanza di marciapiedi porta i pedoni a camminare lungo le strade, perciò guida a velocità moderata in aree pedonali.

Leggi anche: Servizi Polizia Turistica Thailandia

Se non ti senti sicuro di guidare in Thailandia, opta per il trasporto pubblico o noleggia un autista. Molti tour operator offrono servizi di trasporto sicuri e affidabili.

Ricorda sempre di tenere gli occhi aperti quando sei sulla strada. La tua attenzione alla guida ti aiuterà a evitare incidenti e a garantire la tua sicurezza in Thailandia.

Come Evitare Problemi Sanitari in Thailandia

La Thailandia è una meta turistica molto apprezzata, ma è importante prendere precauzioni per evitare problemi di salute durante il tuo viaggio. Ecco alcuni consigli utili:

  • Mantieni una buona igiene personale: lavati spesso le mani, soprattutto prima di mangiare, alzati, e dopo aver toccato oggetti di uso comune come denaro, corrimano, maniglie, ecc.
  • Mai bere acqua dal rubinetto: l’acqua corrente in Thailandia non è potabile. Acquista acqua imbottigliata sigillata o utilizza un filtro per l’acqua.
  • Attenzione ai cibi crudi: evita di consumare verdura o frutti di mare crudi, mangia solo cibo ben cotto. Scegli con cura dove mangiare street food, un buon consiglio che sentiamo di darti è di evitare i banchetti con poca gente in fila. Più sono i clienti più fresca è la merce venduta.
  • Proteggiti dalle zanzare: questi piccoli insetti possono essere causa di diverse malattie. Indossa vestiti lunghi, di cotone e dai colori neutri (le zanzare sono attratte dai colori vivaci). Applica repellenti per insetti e dormi sotto zanzariere.
  • Assicurati di avere le vaccinazioni necessarie: consulta il tuo medico per sapere quali vaccinazioni sono necessarie per il tuo viaggio in Thailandia.

Questi sono solo alcuni consigli per evitare problemi di salute in Thailandia. Ricorda di consultare il tuo medico prima di partire e di assicurarti di avere una copertura assicurativa adeguata per il tuo viaggio. Con un po’ di attenzione e prevenzione, potrai goderti il tuo viaggio in piena sicurezza.

Quali Farmaci Portare in Thailandia?

Portare con sé una piccola farmacia di viaggio è sempre consigliato. Includi medicine per il mal di testa, la diarrea, il mal di stomaco e altri disturbi comuni. Inoltre, portare un kit di pronto soccorso con garze, cerotti, disinfettante, ecc. non può che far bene. L’importante è che siano medicinali da banco senza prescrizione medica (paracetamolo, aspirina ecc.) e che siano tenuti nelle loro confezioni originali.

Leggi anche: Oltre le spiagge: Thailandia autentica

Se, nel caso, sei costretto a portare con te farmaci specifici o medicinali che necessitano prescrizione medica, ti riportiamo di seguito la procedura corretta da seguire:

  1. Ogni medicinale deve essere inserito nella confezione originale.
  2. Ogni scatola di medicinali deve essere accompagnata dalla prescrizione medica in lingua inglese in cui deve essere specificato la necessità medica, il tipo di medicina e il quantitativo.
  3. Presentare la prescrizione medica presso l’Ufficio della Food and Drug Administration in modo da dichiarare formalmente i medicinali prima di passare dalla dogana. (Nell’aeroporto internazionale Suvarnabhumi di Bangkok, l’ufficio si trova nei pressi del nastro bagagli n.23)

I medicinali non correttamente dichiarati sono passibili di sequestro senza possibilità di appello.

Cosa Evitare in Thailandia: Luoghi e Situazioni Rischiose

La Thailandia è un Paese meraviglioso da visitare, ma ci sono alcune situazioni e luoghi che è meglio evitare per garantire la tua sicurezza durante il viaggio.

  • Evita droghe illegali: il consumo e il possesso di droghe illegali sono severamente puniti dalla legge thailandese e possono comportare anche la pena di morte.
  • Non toccare mai la testa di qualcuno: la testa è considerata una parte sacra del corpo in Thailandia, quindi evita di toccarla o di intrattenere gesti offensivi.
  • Evita manifestazioni e proteste: in Thailandia possono verificarsi manifestazioni e proteste violente, che possono comportare rischi per la sicurezza personale.
  • Non camminare da solo di notte: come in molti altri Paesi, è meglio evitare di camminare da soli di notte nelle zone isolate o poco illuminate.
  • Rispetta la cultura locale: la cultura thailandese è diversa da quella occidentale, quindi rispetta le usanze locali e non comportarti in modo offensivo o irrispettoso.

Seguendo questi consigli, potrai goderti il tuo viaggio in Thailandia in modo sicuro e sereno, evitando situazioni rischiose o imbarazzanti. Ricorda che la prevenzione è la chiave per viaggiare in tranquillità.

Divieti Specifici in Thailandia

Se sei un fumatore fai attenzione a dove ti trovi prima di accendere una sigaretta. Fumare è vietato in diverse spiagge. Attenzione: le sigarette elettroniche sono vietate su tutto il territorio nazionale, e si rischiano fino a 5 anni di carcere se trovati in possesso di una.

Un altro divieto specifico è quello di insultare la Famiglia Reale. La pena è severissima e si può essere accusati di lesa maestà anche se lo si fa via social network. Perciò occhio ai tweet!

Nel momento della scelta dei souvenir ricorda che è severamente vietato portare fuori dalla Thailandia immagini del Buddha.

Le Zone Più Sicure della Thailandia

Prima di partire all’estero la domanda che sorge spontanea è se quella Nazione sia davvero sicura. E se stai pensando di organizzare una vacanza in Thailandia, sicuramente anche tu stai valutando la sicurezza del Paese del sorriso. Soprattutto se intendi partire con i tuoi bambini, è fondamentale capire le località o in generale i posti sicuri dove poter soggiornare senza pensieri.

Come ben sai, soprattutto quando si va all’estero l’attenzione deve essere massima. E non possiamo escludere la Thailandia da questa regola generale anche perché non esiste al mondo una nazione sicura al 100%.

Ma quali sono i posti più sicuri della Thailandia? Prima di tutto le località turistiche. Ad esempio, le isole più importanti come Phuket o Koh Samui possono essere giudicate come abbastanza sicure perché offrono servizi ospedalieri in caso di necessità e qualunque confort.

La stessa capitale Bangkok è considerata come una delle più sicure a livello mondiale. Qui, troverai tantissimi altri turisti che si mescolano alla gente del luogo in un mix che ti sorprenderà! Non aver paura, quindi, di visitare i luoghi di maggiore interesse, come palazzi o templi.

Ovviamente, anche se ti trovi in famose località turistiche non abbassare mai la guardia. Se hai deciso di visitare le aree affollate come il mercato notturno di Srinakarin Rot Fai presta attenzione a zaini, borse e portafogli perché ci può essere comunque il rischio di scippi o rapine.

E se, invece, vuoi avventurarti in posti non proprio turistici? Puoi farlo perché è sempre bello conoscere le zone non battute dal turismo di massa, ma ti consigliamo sempre di informarti per bene sulla sicurezza di questi posti. Spesso, infatti, le zone rurali del profondo entroterra possono rappresentare qualche pericolo.

La tua preoccupazione aumenta, invece, se decidi di andare in Thailandia con la tua famiglia. Dubbi più che leciti considerando che starai dall’altra parte del mondo, in uno Stato che non conosci. Per fugare qualunque tipo di incertezza, ti diciamo che potrai soggiornare in sicurezza a Bangkok, visitare il Rose Garden nella provincia di Nakhon Pathom oppure divertirti con i trekking nella provincia di Kanchanaburi. Ma potrai trovare sicurezza e servizi anche nel nord della Thailandia: la sua città principale Chiang Mai è perfetta per le famiglie con bambini.

Checklist per viaggiare sicuro in Thailandia:

  • Scegli come destinazione le località tradizionalmente più turistiche;
  • Prima di partire, informati sui giornali di news locali riguardi la situazione politica e sociale della città o della Regione che vuoi visitare;
  • Lasciati consigliare da agenzie di viaggio con esperienza che conoscono alla perfezione i luoghi più sicuri;
  • Se scegli di allontanarti dai posti più turistici, fai prima una ricerca e accertati che questa escursione non comprometta la tua sicurezza o di chi è con te;
  • Se vuoi visitare le città di notte, scegli sempre le zone più movimentate come viale Sukhumvit o Khao San Road a Bangkok.

Bisogna prestare attenzione anche se ci si reca nelle zone di frontiera, perché qui sono ancora presenti dei campi minati.

Norme di Comportamento e Consigli Utili

Chi visita la Thailandia deve tenere ben presente che ci sono alcuni comportamenti assolutamente vietati:

  • fumare in spiaggia e negli aeroporti. In Thailandia c’è il divieto di fumare in 24 spiagge e in sei aeroporti gestiti dalla società Airports of Thailand (Bangkok Suvarnabhumi e Don Mueang, Phuket, Chiang Mai, Hat Yai e Mae Fah Luang Chiang Rai);
  • insultare la famiglia reale.

Le sigarette elettroniche, invece, sono vietate. In particolare, è vietato possedere, vendere, importare ed esportare questo tipo di sigarette e i loro componenti. Se si viene trovati in possesso di una sigaretta elettronica, può venire comminata una sanzione pari a fino a 5 volte il valore del bene e si possono rischiare fino a 5 anni di carcere.

Le regole sull’acquisto, il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti sono molto severe, in Thailandia, e, soprattutto per i turisti, non viene fatta alcuna distinzione tra il possesso e il consumo di droghe leggere o pesanti, pertanto è sconsigliato acquistare e consumare qualsiasi tipo di sostanza stupefacente, compresa la marijuana.

Gli unici farmaci che potete introdurre in Thailandia senza problemi sono i normali farmaci da banco, che in Italia sono acquistabili senza ricetta. custodite i medicinali nella loro scatola originale. Questi ultimi devono essere sempre accompagnati dalla ricetta medica, scritta in lingua inglese.

Se avete la necessità di portare con voi dei medicinali narcotici, come il metadone, la procedura da seguire è ancora più rigida, perché essi vengono considerati delle vere e proprie droghe dallo Stato thailandese. Se non se ne dichiara il possesso secondo le modalità previste, si rischia di incorrere in una pena detentiva.

Una volta ottenuta la prescrizione, si può presentare la domanda alla FDA thailandese direttamente online (la domanda deve essere inoltrata almeno 2 settimane prima della partenza), allegando la documentazione richiesta. Stessa cosa vale per le sostanze psicotrope.

È sconsigliato anche il consumo di carni, pesci, frutti di mare e uova crude o poco cotti, e di bevande o cibi di cui non si conosce la provenienza.

Per quanto riguarda i narcotici, è possibile introdurre nel Paese le sostanze indicate nella categoria 2 della lista stilata dal dipartimento di Food & Drug Administration, seguendo le procedure descritte sopra. Stesso discorso vale per le sostanze psicotrope: anche in questo caso è stata stilata una lista di medicinali; quelli che si possono introdurre nel Paese, seguendo le indicazioni riportate sopra, appartengono alle categorie 2, 3 e 4.

Per maggiori informazioni e per inoltrare la richiesta per introdurre narcotici nel Paese, potete contattare direttamente il dipartimento di Food & Drug Administration. Ciò accade perché le compagnie di noleggio auto o moto locali non sono propriamente affidabili, specialmente per quanto riguarda il rispetto delle norme di sicurezza e la revisione dei veicoli.

Altri consigli utili:

  • non indossare accessori di valore, portare con sé poco denaro e conservare in albergo una copia dei propri documenti;
  • spostarsi solo servendosi di taxi autorizzati;
  • non accettare bevande da persone sconosciute e non lasciare mai incustoditi i propri drink;
  • le donne dovrebbero prestare particolare attenzione ad evitare strade poco illuminate e luoghi isolati, durante la notte;
  • prima di noleggiare un veicolo, accertarsi dell’affidabilità del gestore e, per le auto, preferire le compagnie di autonoleggio internazionali.

Bangkok è una città relativamente sicura. Se volete spostarvi con un tuk - tuk o con un taxi, accertatevi che il veicolo sia regolarmente registrato e accordatevi sul prezzo con il guidatore prima di partire. Quando è possibile, comunque, spostatevi con la barca, per evitare le strade (che a Bangkok sono luoghi particolarmente a rischio di incidente) e usate le passerelle e le strade sopraelevate.

TAG: #Turisti

Più utile per te: