Tour Sicilia: Itinerari Consigliati per 10 Giorni Indimenticabili
Benvenuti in Sicilia, l’isola più grande e affascinante d’Italia! Se stai pianificando una vacanza di dieci giorni, hai fatto la scelta giusta. Con la sua ricca storia, paesaggi mozzafiato e delizie culinarie, la Sicilia ha qualcosa da offrire a tutti. Dieci giorni in Sicilia possono sembrare pochi per scoprire tutte le sue meraviglie, ma con questo itinerario riuscirai a vedere alcuni dei luoghi più iconici e affascinanti dell’isola. Dalla storia antica di Agrigento e Siracusa alle bellezze naturali delle Madonie e dell’Etna, ogni giorno sarà un’avventura indimenticabile.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio
Il periodo migliore per un viaggio itinerante in Sicilia è la primavera e l’autunno. In alta stagione i prezzi delle auto a noleggio sono piuttosto elevati, per questo ti consiglio di prenotare l’auto con un certo anticipo. Spostarsi in Sicilia senza auto non è semplice. Se invece scegli di spostarti in auto, ti consiglio di cambiare località dove dormire ogni 2/3 notti. Su Booking puoi trovare una vasta selezione di hotel e b&b.
Itinerario Dettagliato di 10 Giorni nella Sicilia Occidentale
Questo tour ti guiderà attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti di questa parte dell’isola. Il mio viaggio è iniziato a Palermo, il capoluogo della Sicilia. Palermo è una città che da sola meriterebbe un viaggio di una settimana per visitarla nel modo migliore e imparare a conoscerla. In un viaggio itinerante ti consiglio di fermarti qui almeno 2 o 3 notti e di alloggiare nel centro storico. Buona parte del centro storico è pedonale e preparati a camminare parecchio. Ti consiglio di scegliere in anticipo cosa vedere per dividere le attrazioni di tuo interesse per zone e ottimizzare i tempi. Per iniziare a conoscere Palermo parti da piazza dei Quattro Canti.
Giorno 1-2: Palermo
Inizia il tuo viaggio nella vibrante Palermo. Esplora la Cattedrale di Palermo, un capolavoro architettonico con influenze arabe, normanne e barocche.
Quartieri di Palermo da Esplorare:
- Loggia o Castellamare: Prende il nome dal Castello a Mare e dove si trova il colorato mercato di Vucciria. Il mio consiglio è di andarci all’ora di cena per una frittura di pesce o il polpo alla pescheria il Tentacolo.
- Tribunali o Kalsa: È l’antico quartiere arabo, un labirinto di vicoli e stradine, il mio luogo preferito a Palermo per la sua vivacità, le botteghe degli artigiani, le chiese e i palazzi barocchi e i giardini di rara bellezza.
- Albergheria, o mandamento Palazzo Reale.
- Capo: Dal nome del mercato storico, o Monte di Pietà proprio perché qui un tempo si trovava il monte di pegni.
Giorno 3: Monreale e Cefalù
Monreale, a pochi chilometri da Palermo, merita una visita per il suo Duomo. Questo edificio spettacolare è famoso per i suoi mosaici dorati che raccontano storie bibliche. Prossima tappa: Cefalù, una pittoresca cittadina sul mare. Visita la sua maestosa Cattedrale Normanna, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Leggi anche: Tour Operator e Turismo Esperienziale
Giorno 4: Parco delle Madonie e Borgo Parrini
Se ami la natura, non puoi perderti il Parco delle Madonie. Con le sue montagne e boschi rigogliosi, offre numerosi sentieri escursionistici. Borgo Parrini è una piccola frazione di Partinico che negli ultimi anni sta riscuotendo un grande successo turistico. Circa dieci anni fa, Giuseppe Gaglio, un imprenditore locale appassionato d’arte, decise di ridare vita al borgo. Ad oggi solo alcuni edifici sono stati restaurati sia esternamente che internamente. Il risultato è molto gradevole (e molto instagrammabile!) ma il piccolissimo borgo è preso d’assalto da molti turisti.
Giorno 5: Castellammare del Golfo e Tempio di Segesta
Castellammare del Golfo è una piccola cittadina in provincia di Trapani ma a poca distanza anche da Palermo, tanto che i palermitani spesso la frequentano per una gita al mare o un pranzo di pesce. Prende il nome dal castello arabo normanno affacciato sul mare. Da visitare la Chiesa Madre e la Chiesa della Madonna della Scala. Nei dintorni di Castellammare ti consiglio anche una visita al Tempio di Segesta. Il percorso è tutto all’aperto e non ci sono zone d’ombra.
Giorno 6: Tonnara di Scopello e Riserva dello Zingaro
Dopo aver visitato Castellammare del Golfo ci siamo fermati alla Tonnara di Scopello, una tappa obbligata in un viaggio nella Sicilia Occidentale. Per l’ingresso alla Tonnara si paga un biglietto di 10 euro, 15 in alta stagione, che consente di trascorrere la giornata sulle sdraio sul molo, fare snorkeling e comprende la visita guidata di 30 minuti. A Scopello c’è uno dei due ingressi alla Riserva dello Zingaro (l’altro è da San Vito Lo Capo). All’interno della Riserva (alla quale si accede pagando un ingresso di 5 euro) troverai diversi percorsi di trekking di diversa difficoltà, dai più semplici e pianeggianti (il sentiero costiero) a quelli per escursionisti più esperti (il sentiero alto).
Giorno 7: San Vito Lo Capo e Monte Cofano
San Vito Lo Capo è una piacevole località di vacanza con una lunga spiaggia di sabbia finissima e un mare cristallino, ideale anche per famiglie con bambini. Il borgo e la spiaggia di San Vito Lo Capo sono abbracciati dalla sagoma del Monte Cofano, un’icona riconoscibile lungo tutta la costa. La Riserva del Monte Cofano è un’oasi di tranquillità anche nei periodi più affollati e al suo interno troverai sentieri e calette nascoste.
Giorno 8: Favignana e le Isole Egadi
La bellezza di Favignana e delle isole Egadi non è di certo un segreto essendo uno dei più bei arcipelaghi di piccole isole italiane. La caratteristica di Favignana è che si raggiunge senza auto e questo la rende un luogo in cui si riesce davvero a staccare la spina. Una delle migliori esperienze a Favignana è senza dubbio un’escursione in barca intorno all’isola. Per dormire a Favignana ti consiglio il b&b La Casa dell’Arancio dallo stile arabeggiante.
Leggi anche: Itinerari Andalusi: Scopri le Gemme Nascoste
Giorno 9: Marsala e le Saline
Marsala è stata davvero una bella sorpresa. Si entra nel centro storico a piedi da Porta Garibaldi o Porta Nuova e si visita in poche ore. Da non perdere Piazza della Repubblica con il Palazzo Comunale e la Chiesa Madre dedicata a San Tommaso di Canterbury. Tra le principali attrazioni di Marsala non dovresti perderti una visita alle Saline.
Giorno 10: Agrigento e la Valle dei Templi
Ultima tappa del mio viaggio nella Sicilia Occidentale è stata Agrigento. Dirigiti verso sud per visitare Agrigento e la famosa Valle dei Templi. Questo sito archeologico è uno dei più grandi e meglio conservati del mondo greco. Realizzata nel XI secolo, è un bell’esempio di architettura arabo-normanna alla quale si sono sovrapposti stili successivi fino alle ricche decorazioni interne tipiche del barocco siciliano. La Valle dei Templi di Agrigento è certamente il sito archeologico più importante del nostro paese ed è uno dei luoghi da non perdere durante un viaggio in Sicilia.
Cosa Vedere ad Agrigento:
- Cattedrale di San Gerlando
- Monastero di Santo Spirito
- Chiesa di Santa Maria dei Greci
- Casa natale di Luigi Pirandello
- Museo Archeologico Regionale di Agrigento
- La Scala dei Turchi
Itinerario Alternativo: Sicilia Orientale in 10 Giorni
La Sicilia orientale è un luogo incantevole, sia per le sue spiagge, ma ancor di più per tutte le sue città che racchiudono monumenti e palazzi in stile barocco. Il tour di 10 giorni in Sicilia orientale ti porterà però a scoprire anche fantastici luoghi naturali, come il vulcano Etna, le gole dell’Alcantara, l’isola delle Correnti e la riserva di Vendicari. Non è da sottovalutare nemmeno l’ottima cucina che riuscirai a gustare durante la tua permanenza sull’isola.
Tabella di Marcia per la Sicilia Orientale
Giorno | Destinazione | Attività Principali |
---|---|---|
1 | Catania | Visita del centro storico, Piazza Duomo, Via Etnea |
2 | Etna | Escursione sull'Etna, visita dei crateri |
3 | Messina e Acireale | Duomo di Messina, Acireale e la Timpa |
4 | Taormina, Gole dell'Alcantara, Aci Castello | Teatro Antico di Taormina, Gole dell'Alcantara, Castello di Aci Castello |
5 | Caltagirone, Piazza Armerina, Enna | Ceramiche di Caltagirone, Villa Romana del Casale, Centro storico di Enna |
6 | Siracusa e Ortigia | Visita di Siracusa e dell'isola di Ortigia |
7 | Noto, Modica e Ragusa | Città barocche del Val di Noto |
8 | Agrigento | Valle dei Templi |
9 | Catania | Visita del centro di Catania |
10 | Catania | Ultimi acquisti e partenza |
Quindi prepara le valigie e lasciati incantare dalla Sicilia, l’isola più grande d’Italia, dove ogni angolo nasconde un tesoro.
Leggi anche: Guida al tour perfetto di Maremma e Tuscia
TAG: #Turisti