Albergo Atene Riccione

 

Trattorie Tipiche a Venezia: Dove Mangiare Bene Lontano dalle Rotte Turistiche

Venezia, una delle città più affascinanti del mondo, è spesso percepita come una meta costosa e con un'offerta culinaria non sempre all'altezza. È vero che trovare buoni locali può essere più difficile che in altri posti, e nelle immediate vicinanze di San Marco o della stazione ferroviaria abbondano le trappole per turisti. Ma ci sono trattorie a Venezia, poco fuori dai tragitti principali, che possono rivelarsi gradite sorprese.

Una strategia efficace per scovare dei posticini insoliti dove poter mangiare spendendo poco a Venezia è quella di seguire un particolare tipo di autoctono: lo studente. Le zone preferite sono ovviamente quelle in cui sono presenti scuole ed università (Dorsoduro soprattutto), in particolare Campo Santa Margherita rappresenta un po’ il cuore della vita universitaria anche per la concentrazione di locali a portata di studente.

Piatti Tipici delle Trattorie Veneziane

Senza dimenticare che la cucina della tradizione locale si basa essenzialmente sui frutti della Laguna. I piatti tipici onnipresenti nei menu delle trattorie di Venezia sono:

  • Baccalà mantecato
  • Bigoli in salsa
  • Sarde in saor
  • Moeche (i deliziosi granchi fritti dal guscio tenero)
  • Fegato alla veneziana
  • Frittura di pesce

Bacari e Osterie: Un'Esperienza Autentica

Venezia non è solo bacari e osterie e per mangiare bene senza spendere una fortuna potrete fare affidamento anche su diversi locali che offrono un ottimo menù e tante specialità ad un piccolo prezzo. Potrà capitare di non trovare i cicchetti, ma fidatevi, sarà comunque un’esperienza da ricordare!

I bacari sono delle osterie tradizionali, molto lontane dal turismo di massa, dove i veneziani amano trascorrere il tempo libero assaggiando cicchetti e sorseggiando calici di vino o spritz. Un cicchetto è quello che in Spagna chiamereste “tapas” ovvero una monoporzione di specialità locali. I prezzi vanno da 1 euro per i fritti a 3 euro per i cicchetti di pesce. A Venezia i bacari non turistici hanno un clima molto informale e sono l’elemento cardine della convivialità cittadina.

Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma

Trattorie Consigliate a Venezia

Di seguito, alcuni locali che offrono un'esperienza autentica e gustosa a Venezia, lontano dalle trappole per turisti:

Cannaregio

Cannaregio è il quartiere veneziano che meglio incarna lo spirito della città. Se dovete scegliere una zona di Venezia in cui concentrare il vostro tour di bacari non turistici questo è certamente il posto che fa al caso vostro.

  • Cantina Aziende Agricole: Grazie alla sua sala d’epoca e alla vetrinetta piena di cicchetti, incarna l’immagine del bacaro autentico. Ottime le polpette cotte al forno e buona la selezione di vini.
  • Al Timon: Famoso per il barcone ormeggiato davanti al locale, a due passi dal Ghetto Ebraico, Al Timon è un’istituzione per tutti i veneziani. Il locale, che volendo offre anche la possibilità di cenare, apre alle 17.00 ed è conosciuto per i cicchetti di pane fresco con patè di fegato d’anatra, la polenta grigliata con pesce al sugo e gli spritz.
  • Osteria Ca’ d’Oro alla Vedova: Nessun amante dei cicchetti potrà mai lasciare Venezia senza aver assaggiato le polpette dell’Osteria alla Vedova, da gustare rigorosamente in piedi al bancone. Questo locale è tra i più storici della città e le sue polpette fritte a puntino sono una vera e propria istituzione.
  • Vino Vero: Un’enoteca moderna che si differenzia molto dalle classiche “cicchetterie” di Venezia per via del suo focus su vini naturali e biodinamici e della sua proposta costituita da tapas gourmet.

San Polo

Il quartiere San Polo, ubicato nei pressi del Mercato di Rialto, è frequentato sia da turisti che da veneziani. Qui, passeggiando tra le calli, si respira un’atmosfera di pace e autenticità e, anche se viaggiate da soli, trovare compagnia sarà davvero facile.

  • Cantina Do Spade: Un bacaro che, all’occorrenza, si trasforma anche in osteria e resta aperto fino a tardi. Tra i grandi classici troverete le sarde in saor, il baccalà e il fegato alla veneziana.
  • Cantina Do Mori: È il bacaro più antico di Venezia e ne conserva l’atmosfera di un tempo grazie a damigiane, paioli di rame e cimeli appesi alle pareti. La specialità sono i “francobolli”, mini tramezzini farciti in molteplici varianti.
  • Bar all’Arco: Un bacaro molto piccolo, a pochi passi dal Mercato di Rialto. Fantastici i crostini di baccalà mantecato e quelli di tonno marinato appena scottato.

San Marco

Individuare dei bacari non turistici nel cuore di Venezia è un’impresa tutt’altro che facile. Tuttavia, ecco qualche suggerimento per spizzicare qualcosa nei pressi della piazza più famosa d’Italia senza spendere una follia.

  • Enoteca al Volto: Un bacaro storico, fondato nel 1936, a due passi dal Ponte di Rialto. Ottimi i cicchetti che spaziano dal pesce alle verdure, alle polpette.
  • Bacaro Risorto: Propone ottimi vini biologici accompagnati da cicchetti di carne e pesce.

Santa Croce

Il quartiere di Santa Croce viene attraversato frettolosamente dai turisti diretti al Ponte di Rialto. Tuttavia, questa zona cela splendidi palazzi e angoli nascosti ma, soprattutto, un paio di bacari molto frequentati dai veneziani.

Leggi anche: Cucina tipica vicino Gardaland

  • Da Lele: Frequentato prevalentemente da giovani, non ha posti a sedere ma solo un paio di botti all’esterno dove appoggiare i bicchieri vuoti. La maggior parte della clientela ordina panini mignon e spritz.
  • Da Luca e Fred: Propone ottimi gamberi in saor su polenda calda.

Dorsoduro e Castello

Gli ultimi sestieri veneziani di cui vi voglio parlare sono quelli che ho frequentato meno: Dorsoduro e Castello. Tuttavia, nascondo due dei migliori bacari non turistici di tutta Venezia.

  • Cantine del Vino già Schiavi: In attività dal 1944, offre un’interessante e lunga selezione di vini accompagnata da ottimi crostini creativi.
  • Osteria al Portego: I cicchetti sono soprattutto di pesce (baccalà, sarde, seppie, granchio) mentre le proposte di vini al calice convincono e soddisfano.

Altri Locali Consigliati

  • Alla Rampa: Alla fine di Via Garibaldi, offre un menù molto veneziano con prodotti freschi e di stagione.
  • Al Nono Risorto: A pochi passi dal mercato del pesce di Rialto, è un ristorante rustico specializzato in pesce e piatti della tradizione.
  • Rosticceria Gislon: Dietro Campo San Bartolomeo, offre mozzarelle in carrozza e piatti del self-service a base di pesce.
  • Caffè Rosso: Situato in Campo Santa Margherita, ideale per colazioni, aperitivi e pranzi veloci a poco prezzo.

Tabella Riassuntiva dei Locali Consigliati

Nome Locale Sestiere Tipo di Cucina Specialità
Cantina Aziende Agricole Cannaregio Bacaro Polpette, Vini
Al Timon Cannaregio Bacaro Cicchetti, Spritz
Osteria Ca’ d’Oro alla Vedova Cannaregio Bacaro Polpette
Vino Vero Cannaregio Enoteca Vini Naturali, Tapas Gourmet
Cantina Do Spade San Polo Bacaro/Osteria Sarde in Saor, Baccalà
Cantina Do Mori San Polo Bacaro Francobolli
Bar all’Arco San Polo Bacaro Crostini di Baccalà
Enoteca al Volto San Marco Bacaro Cicchetti vari
Bacaro Risorto San Marco Bacaro Vini Biologici, Cicchetti
Da Lele Santa Croce Bacaro Panini Mignon, Spritz
Da Luca e Fred Santa Croce Bacaro Gamberi in Saor
Cantine del Vino già Schiavi Dorsoduro Bacaro/Enoteca Crostini, Vini
Osteria al Portego Castello Bacaro Cicchetti di Pesce
Alla Rampa Castello Trattoria Cucina Veneziana
Al Nono Risorto Cannaregio Ristorante Pesce, Pizza
Rosticceria Gislon San Polo Rosticceria Mozzarelle in Carrozza, Self-Service di Pesce
Caffè Rosso Dorsoduro Caffè/Bar Colazioni, Aperitivi, Pranzi Veloci

Esplora questi ristoranti e scopri i sapori autentici di Venezia. Buon appetito!

Leggi anche: Guida alle trattorie tipiche di Venezia

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: