Trenino Turistico a Savona: Orari, Prezzi e Percorso
Savona offre un modo originale e comodo per esplorare la città: un trenino turistico che permette di scoprire le principali attrazioni in modo rilassante.
Servizio Trenino Turistico a Savona
A seguito di una procedura pubblica, la ditta Carella Fabio effettua il servizio con un trenino turistico composto da una motrice e due rimorchi.
Orari e Frequenza
Il trenino è operativo nelle giornate di sabato e domenica, dalle 9:00 alle 16:00, con una frequenza oraria.
Percorso Dettagliato
Il percorso del trenino turistico è il seguente:
- Piazza Roni
- Vico del Molo
- Via Chiodo
- Piazza Rebagliati
- Via Impastato
- Corso Mazzini
- Via XX Settembre
- Corso Colombo
- Svolta all’altezza della piscina nel controviale di corso Colombo
- Via Giacchero (o in alternativa via Guidobono)
- Corso Mazzini
- Corso Italia
- Piazza Giulio II
- Via Niella
- Piazza Mameli
- Via N. Sauro
L'Importanza del Servizio
L'assessore al Turismo Paolo Apicella sottolinea come questo servizio sia un tassello importante per una città con sempre più valenze turistiche, grazie anche al terminal crociere e al milione di passeggeri in transito per Savona.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Altre Opzioni di Trenini Turistici in Liguria
Oltre a Savona, altre località liguri offrono servizi simili per esplorare la regione in modo divertente e alternativo.
Trenino per Finalborgo
Il Trenino Tartaruga Express per Finalborgo parte dal Lungomare Migliorini di Finale Ligure, tutte le sere da giugno a metà settembre, dalle ore 21:00 in poi ogni 30 minuti circa. Il trenino percorre un ampio tragitto all’interno della cittadina fino ad arrivare a Finalborgo, antico borgo medioevale, offrendo la possibilità di visitare e scoprire uno degli angoli più caratteristici liguri. Il biglietto di ritorno non dà la priorità sui posti a sedere e, in caso di affollamento, verranno effettuati ulteriori viaggi.
Escursioni nei Dintorni di Andora
Anche nei dintorni di Andora è possibile effettuare gite turistiche interessanti. Ecco alcuni esempi di itinerari:
- Lunedì: Giro turistico ai resti del Castello Medioevale, con visita della Chiesa di San Giacomo e Filippo.
- Martedì: Visita al borgo rurale di Testico, situato in posizione panoramica tra ulivi e viti.
- Mercoledì: Giro panoramico sul promontorio di Capo Mele per ammirare la “Baia del Sole” e la costa di Andora.
- Giovedì: Escursione nella Val Merula, con visita alla Chiesa di S. Giovanni, la Chiesa di S. Bartolomeo, quella di S. Pietro e il suo simpatico zoo.
- Venerdì: Visita alla chiesa di Sant’Andrea risalente al 1555 nei dintorni di Conna e Garassini.
- Sabato: Gita turistica nell’antichissimo borgo medioevale che domina dall’alto della collina Andora e Laigueglia.
- Domenica: Visita alla chiesa della SS. Trinità e al castello quattrocentesco.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista