Turismo Culturale nel Mondo: Esempi e Analisi
Il turismo culturale rappresenta una fetta significativa del mercato turistico globale, con destinazioni che offrono un ricco patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Questo articolo esplora esempi di turismo culturale, concentrandosi in particolare sull'Italia e analizzando le statistiche turistiche, le sfide come l'overtourism e i megatrend che influenzano il settore.
Il Turismo Culturale in Italia: Esempi Regionali
L'Italia, con la sua storia millenaria e la sua straordinaria varietà di paesaggi, è una delle mete preferite per il turismo culturale. Ogni regione offre un'esperienza unica, combinando arte, storia, natura e gastronomia.
Lombardia
La Lombardia è nota per l'industria e la finanza, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis.
Valle d'Aosta
La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota.
Veneto
Il Veneto con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Liguria ed Emilia-Romagna
La Liguria è un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato. L’Emilia-Romagna con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo.
Lazio, Abruzzo, Campania e Molise
Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche. Regione dell'Italia centrale, l'Abruzzo ha due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico. Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità. Il Molise è una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia.
Basilicata
Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. La Basilicata è una regione in cui il passaggio dell'uomo ha lasciato importanti impronte sin dalla preistoria. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico. Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro.
Analisi delle Statistiche Turistiche
Le statistiche sul turismo sono fondamentali per comprendere le dinamiche del settore e programmare lo sviluppo turistico. Tuttavia, è importante considerare l'attendibilità dei dati e le metodologie di raccolta.
Emilio Becheri ha dichiarato che gli arrivi e le presenze ufficialmente rilevati dall’ISTAT sono i documenti più attendibili per le analisi e per i confronti temporali, ma non rilevano l’intero fenomeno del turismo perché non sono considerati gli arrivi e i pernottamenti nelle abitazioni per vacanza e i soggiorni presso parenti ed amici sempre per vacanza.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Secondo Maria Teresa Santoro, l’individuazione della categoria turistica prevalente è vincolata anche alla presenza di condizioni minime relative alle presenze turistiche.
I risultati di questa metodologia di classificazione sono riportati nella tabella 4 dove la segmentazione per turismi non viene specificata ma si può dedurre dalle diverse “vocazioni turistiche” dei vari Comuni, da cui risulta che, con grande approssimazione, il segmento più importante del turismo italiano sarebbe quello culturale, che appare citato o si deduce da cinque diverse categorie di comuni: “Grandi Città con turismo multidimensionale”, “Vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, ecc.” (2 volte), “Marittima e culturale”, “Montana e culturale..
Overtourism: Una Sfida Crescente
L'overtourism, o turismo di massa incontrollato, è una sfida crescente per molte destinazioni turistiche, inclusa l'Italia. Questo fenomeno può portare a un degrado della qualità della vita per i residenti, danni all'ambiente e alla cultura locale.
Una delle cause dell’overtourism è determinata dall’eccessivo aumento del flusso di visitatori in una data destinazione (città, borgo, piccola isola ecc..), concentrato in certe date e stagioni senza tener conto della capacità di carico (fisico, antropico, infrastrutturale, “culturale” in senso lato) che tale destinazione può sopportare.
La tabella n. 7 evidenzia l’aumento della offerta turistica che si è verificato negli ultimi anni dal 2015 al 2023 e che è una delle causa fondamentali del fenomeno a Venezia.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Megatrend e Futuro del Turismo
Il settore del turismo è influenzato da una serie di megatrend che ne plasmano il futuro. Tra questi, la crescita del turismo nei paesi emergenti, l'innovazione tecnologica e la crescente attenzione alla sostenibilità.
- Nel 2018 per la prima volta l’Africa ha superato l’Europa in termini di crescita annua del numero di turisti (+9% rispetto all’8% europeo).
- Oggi il turismo contribuisce al totale delle emissioni climalteranti per il 5-8%.
- La reazione all’overtourism spinge fette crescenti di turisti ad alto reddito verso soluzioni lontane dal turismo di massa e scelte di turismo lento, che privilegia mete fuori dai circuiti tradizionali, come aree interne e piccoli borghi.
Tabella: Statistiche sul Turismo in Italia (2014)
Tipo di Turista | Fonte | Pernottamenti |
---|---|---|
Stranieri | Banca d'Italia | 326.412.000 |
Stranieri | ISTAT | 186.793.000 |
Italiani | ISTAT (strutture ricettive) | 190.978.000 |
Italiani | ISTAT (tutte le forme di ricettività) | Dato non specificato |
TAG: #Turismo