Albergo Atene Riccione

 

Turismo nelle Alpi Apuane: cosa vedere

Le Alpi Apuane, situate in Toscana, sono un vero paradiso naturalistico che offre sorprese anche per chi non è appassionato di trekking in montagna. Questa catena montuosa, che si estende tra le province di Massa-Carrara e Lucca, sorveglia dall’alto il Mar Tirreno, offrendo un panorama spettacolare.

Le Alpi Apuane si distinguono dal vicino Appennino grazie alla morfologia aspra, con valli profonde e versanti imponenti. Sono note per la bellezza dei propri marmi, i profondi abissi e le grandi cavità del sottosuolo carsico. La posizione geografica, l'esposizione e la diversa natura delle rocce determinano la presenza di ambienti vari e contrastanti, che favoriscono la ricchezza floristica e faunistica del territorio.

Non viene spontaneo chiedersi come mai il tratto di Appennino subito a monte di Carrara si chiami Alpi Apuane e non - come in termini geografici dovrebbe - Appennini Apuani. Basta guardare, e l’eventuale domanda sparisce. Il paesaggio è di vette anche vertiginose, sia pure sopra colline coperte d'ulivi, e gli anfiteatri delle cave di marmo, squarci multisecolari nella roccia, offrono spettacoli da girone dantesco che si direbbero dolomitici, salvo che al tramonto non prendono sfumature rosate ma casomai azzurre.

5 Borghi imperdibili nelle Alpi Apuane

Le Apuane non sono solo il paradiso dei montanari, sono anche ricche di fantastici borghi. Ecco 5 borghi da non perdere nella zona delle Alpi Apuane:

  • Colonnata
  • Isola Santa
  • Levigliani
  • Barga
  • Castiglione di Garfagnana

Colonnata: il borgo del lardo

Colonnata è un piccolo borgo situato sopra Carrara, nel bel mezzo delle Alpi Apuane, ed è il paradiso del lardo e del marmo. Preparatevi a una bella scorpacciata, magari in uno dei bar del paese con una merenda golosissima a base di lardo, formaggio, miele e fette di pane casereccio. Visitate anche il monumento al Cavatore e godetevi la meravigliosa vista sulle Alpi Apuane.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Isola Santa: il lago di Braies toscano

Isola Santa è un piccolo borgo con poche case e una deliziosa chiesetta che si trova in provincia di Lucca, in Garfagnana, e si affaccia su un lago artificiale che vi affascinerà col suo fantastico color verde smeraldo. Potrete passeggiare nel borgo, prendervi un caffè all’aperto e poi costeggiare la sponda del lago. Proprio da qui parte un sentiero che attraversa un bosco arrivando fino al Rifugio Del Freo.

Levigliani: alla scoperta delle Grotte del Corchia

Piccolo borgo che si trova in provincia di Lucca, alle pendici del Monte Corchia. Il paese di Levigliani è il punto di partenza per esplorare il famoso Antro del Corchia, il complesso carsico più grande d’Europa.

Barga: il borgo scozzese della Toscana

Barga si trova nel mezzo della Garfagnana ed è la cittadina più scozzese di Italia. Nell’ottocento molti abitanti della Garfagnana si erano trasferiti in Scozia in cerca di fortuna. Molti poi negli anni sono tornati a casina ma si sono portati dietro amici e parenti che hanno “scozzesizzato” Barga. Quello che dovete gustarvi è uno di quei pranzi alla buona con un bel tagliere di salumi e formaggi accompagnato da vino rosso della casa. Per smaltire l’abbuffata, salite fino al Duomo di San Cristoforo e scoprire la storia del Monte Forato e del suo doppio tramonto, tanto caro a Pascoli.

Castiglione di Garfagnana

Castiglione di Garfagnana rientra nella lista dei Borghi più belli d’Italia ed è una tappa da non perdere durante un giro da queste parti. Non perdetevi un’occhiata alla Chiesa di San Michele, bellissima chiesetta con la facciata che alterna righe in pietra grigia con righe in marmo rosso. Date anche una sbirciata alla Rocca di Castiglione e sbaciucchiate l’amata Toscana prima di andare via!

Itinerari e attività nelle Alpi Apuane

Le attività che si possono svolgere su queste montagne sono innumerevoli e di tutte le difficoltà. In estate, l’attività più frequentata è il trekking. La traversata delle Alpi Apuane è un grande viaggio che permette di visitare e vedere le bellezze di un territorio incredibilmente unico. Si cammina su antichi sentieri e mulattiere, vie antiche di trasporto del marmo (vie di lizza) e strade settecentesche, immersi in un ambiente affascinante.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Per chi ama l'avventura, le Alpi Apuane offrono percorsi di alpinismo e vie ferrate. Tuttavia, è importante ricordare che la roccia apuana è spesso instabile, quindi è consigliabile affrontare queste attività con esperienza e preparazione adeguata.

Inoltre, le Alpi Apuane rappresentano un facile terreno per escursioni a cavallo. Percorrere i sentieri e le strade sterrate all'interno del Parco a cavallo diventa un'esperienza entusiasmante.

Le Cave di Marmo

Da sempre la fama delle Alpi Apuane è legata a quella del suo meraviglioso marmo bianco. Proprio le cave oggi sono una delle attrazioni principali del versante a mare delle Alpi Apuane. Qui ci sono 3 bacini marmiferi che possono essere visitati: Colonnata, Fantiscritti e Torano.

Le più note tra queste sono le Cave di Fantiscritti, che prendono il nome da un bassorilievo di epoca romana dove sono rappresentate delle divinità (i fanti) con una dedica in latino (gli scritti). Presso le Cave di Fantiscritti si trova un interessante museo (Cava Museo Fantiscritti) dedicato alla storia dell’attività estrattiva, alle tecniche di estrazione alla vita degli operai che con il loro duro lavoro hanno permesso al mondo di godere del celebre marmo bianco.

Laghi nelle Alpi Apuane

Sulle Alpi Apuane ci sono 5 laghi artificiali che si sono formati quando sono stati bloccati dei fiumi con lo scopo di produrre energia idroelettrica: il Lago di Isola Santa, il Lago di Gramolazzo, il Lago di Vagli, famoso per il borgo di Fabbriche di Careggine e per il Vagli Park, il Lago Trombacco e il Lago di Turrite Cava.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Rifugi nelle Alpi Apuane

Esistono molti rifugi e altrettanti bivacchi che rendono più gradevole le giornate passate sulle Apuane. Alcuni di essi sono facilmente raggiungibili e sono posti a pochi minuti da dove si lasciano le auto, altri invece possono essere difficoltosi da raggiungere in determinate stagioni, estate compresa.

Rifugi CAI

  • Rifugio Carrara 1320 metri s.l.m. (Campo Cercina)
  • Rifugio Nello Conti 1442 metri s.l.m. (monte Tambura)
  • Rifugio Adelmo Puliti 1015 metri s.l.m. (Arni)
  • Rifugio Enrico Rossi 1606 metri s.l.m. (Est Monte Pania)
  • Rifugio Del Freo 1180 metri s.l.m. (ovest Monte Pania)
  • Rifugio Forte dei Marmi 865 metri s.l.m (pendici Monte Nona)

Rifugi Privati

  • Rifugio Val Serenaia 1100 metri s.l.m (Val serenaia)
  • Rifugio Orto di Donna 1503 metri s.l.m (Monte Contrario)
  • Rifugio Monte Brugiana 600 metri s.l.m. (Monte Brugiana)
  • Rifugi la Quiete, il Robbio e baita Ciampi 995 metri s.l.m. (Alpe del Puntato)
  • Rifugio Città di Massa 900 metri s.l.m (Pian della Fioba)
  • Casa Giorgini 750 metri s.l.m. (Stazzema)

Bivacchi

  • Aronte 1642 metri s.l.m. (Passo della Focolaccia)
  • K2 1746 metri s.l.m. (Pendici monte Contrario)
  • Capanna Garnerone 1260 metri s.l.m.

Come raggiungere le Alpi Apuane

Raggiungere le principali "porte di accesso" al territorio apuano è facile. Dall'uscita autostradale di Aulla si accede agevolmente al versante della Lunigiana, con l'autostrada Genova-Livorno si raggiungono i versanti versiliese e massese del Parco. Per il versante interno, da Lucca si risale il corso del fiume Serchio, attraversando tutta la Garfagnana. Anche il treno è un ottimo mezzo per avvicinarsi alle Apuane, ideale per chi vuole affrontare delle traversate a piedi o in bicicletta. Tutti i treni che viaggiano sulla linea Lucca-Aulla hanno il servizio trasporto bici e molti itinerari sono segnalati direttamente a partire dalle stazioni ferroviarie.

Alpi Apuane: natura e cultura

L’itinerario nelle Alpi Apuane può iniziare dalla Lunigiana, una terra di confine tra Liguria e Toscana. Sarzana mostra già una sua solida identità con il suo centro storico e la Fortezza Firmafede. A pochi chilometri, Fosdinovo offre il Castello dei Malaspina con un panorama sui vigneti dei Colli di Luni e sul mare di La Spezia. Da non perdere anche la chiesa di S. Remigio e le piazzette del borgo.

Carrara, famosa per il suo marmo, presenta un Duomo anch'esso in marmo. Massa, con la sua Piazza Aranci, offre un'esperienza storica e culturale. Forte dei Marmi, località balneare, offre un panorama unico sulle vette delle Apuane e un Forte che sorvegliava l'imbarco del marmo.

Levigliani, un borgo marmifero, offre visite guidate alle Cave del Piastraio e la possibilità di incontrare neo-imprenditori di vino biologico e formaggi sostenibili.

La Linea Gotica rappresenta una delle pagine più complesse e drammatiche della Seconda Guerra Mondiale in Italia. Le Alpi Apuane sono una meta ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura.

TAG: #Turismo

Più utile per te: