Albergo Atene Riccione

 

Turismo del Sonno in Italia: Riscopri il Piacere del Riposo

Ricaricare le batterie, mettere da parte stress e tensioni per tornare rigenerati: dovrebbero essere questi i buoni propositi di una vacanza. Tuttavia, il riposo non è sempre possibile, complice un sonno agitato e non rilassante. Tra gli ultimi trend in fatto di viaggi si parla di turismo del sonno, o sleep tourism.

Il riposo profondo e il sonno rigenerante stanno diventando merce così rara che è nato il "turismo del sonno", una tipologia di vacanza che mette al centro materiali per dormire estremamente confortevoli e hotel pensati per regalare ai loro ospiti dei pisolini speciali che altrove non riescono più a fare.

Cos'è il Turismo del Sonno?

Il Turismo del Sonno è una tendenza emergente nel mondo dei viaggi che mette al centro il benessere psicofisico del viaggiatore attraverso il riposo. Si tratta di un tipo di viaggio incentrato sul benessere ed è pensato per migliorare la qualità del riposo. Nelle nostre vite frenetiche, questa privazione è un problema comune. Purtroppo, un sonno poco rigenerante spesso influisce negativamente sulla salute mentale e fisica.

Il concetto di sleep tourism si basa sull’idea che il riposo e il sonno di qualità siano fondamentali per il benessere fisico e mentale. Le strutture che promuovono questo tipo di turismo offrono camere insonorizzate, letti e cuscini speciali, sessioni di aromaterapia, meditazione guidata e trattamenti olistici per favorire il rilassamento e il riposo.

Una consapevolezza che è cresciuta nell’era del Covid-19. Una ricerca pubblicata dal Journal of Clinical Sleep Medicine nel 2021 ha infatti dimostrato che il 40% dei 2.500 adulti coinvolti nello studio aveva riscontrato problemi al sonno durante la pandemia. Il riposo di qualità è diventato dunque un proposito per i viaggiatori d’oggi al pari di attrazioni e avventure e, per alcuni, costituisce il motivo principale per spostarsi da casa.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Perché il Turismo del Sonno Sta Diventando Popolare?

In un’epoca caratterizzata da stress cronico e ritmi frenetici, sempre più persone cercano vacanze che offrano l’opportunità di riposare profondamente e rigenerarsi. La pandemia ha accentuato l’importanza del benessere mentale e fisico. Molti hanno sperimentato disturbi del sonno durante questo periodo, portando a una maggiore consapevolezza della necessità di riposare adeguatamente.

La frenesia della vita moderna, lo stress lavorativo e l’uso smodato di dispositivi elettronici hanno portato ad un problema sempre più diffuso: l’insonnia. La mancanza di sonno e la scarsa rigenerazione possono essere collegate a problemi di salute e a una minore felicità. Tenendo presente ciò, non sorprende che le persone stiano sempre più prenotando vacanze per affrontare proprio questi problemi.

Servizi e Comfort Offerti

Le tendenze e i comfort per il sonno possono variare notevolmente tra gli hotel, anche tra quelli specializzati nel turismo del sonno. Alcuni servizi, come spa e saune, potrebbero essere separati dalla stanza, anche se non sempre. Tuttavia, sempre più strutture stanno lavorando per distinguersi come veri e propri hotel del sonno, perfetti per il turista del sonno moderno.

A seconda di dove soggiorni, potresti aspettarti di vedere alcuni o molti dei seguenti servizi:

  • Materassi da letto intelligenti avanzati
  • Colori tenui
  • Ipnotizzatori del sonno interni
  • Maschere per dormire
  • Generatori di suoni ambientali
  • Massaggiatrice interna
  • Cuscini personalizzati
  • Sauna
  • Terme
  • Aromaterapia
  • Illuminazione intelligente
  • Tè e altre bevande rilassanti
  • Pavimento riscaldato

Non solo l’ambiente, ma anche le attività offerte possono essere progettate per favorire il sonno. Non è detto inoltre che ci si debba appisolare sempre e solo nella propria stanza o su un letto tradizionale, c’è chi apprezza soluzioni alternative come un’amaca nel verde a contatto con i suoni e gli odori della natura per un “power nap” di tutto rispetto.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Un’altra soluzione particolarmente apprezzata è quella di includere all’interno dello staff dell’albergo anche degli esperti di medicina del sonno, i cosiddetti Sleep Concierge. Dotando la struttura dell’attrezzatura giusta (come dispositivi e indumenti studiati per rilevare il comportamento notturno), è possibile infatti costruire un trattamento di rieducazione del sonno specifico per ogni cliente.

Turismo del Sonno in Italia: Dove Andare

L’Italia vanta un’offerta turistica per il sonno in continua crescita, con strutture ricettive che propongono servizi e pacchetti sempre più personalizzati. Oltre al riposo, il turismo del sonno offre anche l’opportunità di scoprire borghi pittoreschi, città d’arte e paesaggi mozzafiato. L’Italia, con il suo stile di vita rilassato, è il terreno ideale per questo tipo di vacanza.

Ecco alcuni esempi di strutture in Italia che offrono esperienze legate al turismo del sonno:

  1. Lefay Resort & SPA Lago di Garda (Lombardia): Propone il programma “Good Night Sleep”, che include massaggi ispirati alla medicina cinese per favorire un sonno profondo e rigenerante.
  2. Almar Jesolo Resort & Spa (Veneto)
  3. Resort Castelfalfi (Toscana): Nel cuore della Toscana, offre un’esperienza di soggiorno improntata alla privacy e al riposo.

Consigli per un Riposo Ottimale Durante la Tua Vacanza

Un periodo di vacanza dedicato al benessere del tuo riposo aiuta senz’altro a ridurre lo stress e fare il pieno di energia. Ecco alcuni consigli da seguire:

  • Scegli un momento adatto: Scegli un momento particolarmente adatto per dedicarti a questa attività, dandoti un “termine” temporale: un week end, tre o quattro giorni oppure un’intera settimana.
  • Migliora il tuo sistema letto: Il comfort del materasso è fondamentale per il benessere del sonno! Assicurati che il materasso sia in ottima salute e che il modello sia perfettamente adeguato alle tue esigenze di riposo.
  • Stabilisci una “sleep routine”: In questi contesti si è portati a rilassarsi completamente, a fermare la mente e a lasciar fuori tutte le preoccupazioni. Gli ambienti aiutano a ricercare relax e pace mentale. Infatti, oltre a essere resort e hotel progettati per essere riposanti, aiutano soprattutto a stabilire una “sleep routine” da seguire anche quando si ritorna alla realtà. Per esempio, si consiglia una doccia all’eucalipto, un ottimo rilassante che distende corpo e mente, ma anche un pisolino: sottovalutato e praticamente impossibile per la maggior parte delle persone, in realtà il pisolino di 20 minuti aiuta a ricaricare le energie durante la giornata.

Ricorda che la chiave è cercare di ridurre il deficit di sonno progressivamente, mantenendo buone abitudini che tengano conto di alimentazione e attività fisica equilibrata, ambiente di riposo ottimale, gestione dello stress e routine di sonno regolare.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Benefici di un Buon Riposo

Dormire bene infatti è un vero e proprio toccasana. Secondo gli esperti, aumenta le difese immunitarie, migliora l’umore, la salute di pelle e capelli, mentre dormire poco e male favorisce l’insorgenza di malattie ed espone a un rischio di mortalità aumentato del 20 per cento.

Il sonno è fondamentale per la salute generale: contribuisce a migliorare i livelli di energia, la funzione immunitaria e supporta i processi cognitivi come il consolidamento della memoria.

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: