Albergo Atene Riccione

 

Turismo del Sonno: Cos'è e Come Rigenerarsi in Vacanza

La vita quotidiana ci priva spesso del sonno necessario, portandoci a sperare di recuperarlo durante le vacanze. Questa idea ha dato origine al turismo del sonno, o sleep tourism, una nuova tendenza che vede le persone scegliere destinazioni specificatamente progettate per il riposo e il relax. Ma cos’è esattamente e dove si può praticare?

Cos'è il Turismo del Sonno?

Lo sleep tourism, o turismo del sonno, rappresenta un nuovo modo di intendere la vacanza. Il fenomeno affonda le sue radici nei concetti di wellness e slow travel, che propongono di prendersi tempo per rilassarsi e rigenerarsi. Si tratta infatti di nuovo tipo di turismo che coinvolge una precisa, e sempre più estesa, fetta di viaggiatori.

La definizione potrebbe far sorridere: lo sleep tourism infatti altro non è che il “turismo del sonno” e ha come obiettivo il dormire, possibilmente anche molto bene. In tutto il mondo sono in crescita le strutture che stanno facendo del benessere notturno il fulcro della loro offerta. Gli hotel e i resort specializzati nel turismo del sonno hanno l’obiettivo di migliorare la qualità del riposo dei loro Ospiti, regalando loro un periodo di completa rigenerazione in ambienti spesso immersi nella natura, lontani dall’inquinamento dell’aria, dall’inquinamento acustico e luminoso e dal sovraccarico di stimoli e informazioni che ormai contraddistinguono la nostra vita quotidiana.

La “vacanza” diventa allora occasione per rigenerarsi dallo stress e dai ritmi frenetici quotidiani, mettendo al centro il relax e il recupero energetico. Un periodo di vacanza dedicato al benessere del tuo riposo aiuta senz’altro a ridurre lo stress e fare il pieno di energia.

Il riposo profondo e il sonno rigenerante stanno diventando merce così rara che è nato il "turismo del sonno", una tipologia di vacanza che mette al centro materiali per dormire estremamente confortevoli, hotel pensati per regalare ai loro ospiti dei pisolini speciali che altrove non riescono più a fare.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Perché è in Crescita?

Stress, ritmi frenetici, dispositivi e schermi ovunque, stimoli costanti: sono tante le cause di insonnia o difficoltà nel dormire. La frenesia della vita moderna, lo stress lavorativo e l’uso smodato di dispositivi elettronici hanno portato ad un problema sempre più diffuso: l’insonnia. Una consapevolezza che è cresciuta nell’era del Covid-19.

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine, il 40% delle 2.500 persone adulte intervistate ha notato una riduzione della qualità del proprio riposo durante il periodo pandemico. Secondo una ricerca condotta da Skyscanner (report Travel Trends 2024), il 60 per cento degli italiani ha in cima alla lista desideri proprio dormire.

Secondo uno studio del Journal of Clinical Sleep Medicine, il 40% dei partecipanti ha riportato una riduzione della qualità del sonno dall’inizio della pandemia. Da una recente ricerca condotta sulle tendenze del turismo 2024, emerge che dormire è in cima alla lista dei desideri dei viaggiatori italiani (24%). In generale, quasi la metà (44%) sostiene di non riuscire a dormire le 7-8 ore a notte consigliate nella vita quotidiana, mentre un quarto (26%) afferma di voler migliorare la propria qualità del sonno proprio durante le vacanze, in apposite strutture.

La risoluzione, da parte delle strutture alberghiere, di ideare servizi incentrati sull’esperienza del sonno, si origina proprio da qui. L’obiettivo della visita pneumologica per disturbi del sonno è diagnosticare - o escludere - la presenza di disturbi del sonno e individuare, quando possibile, la terapia più adatta.

Come Funziona il Turismo del Sonno?

Questi includono sessioni di meditazione, yoga del sonno, terapie sonore e trattamenti spa personalizzati. Diversi strutture ricettive mettono infatti a disposizione attività e servizi dedicati al riposo dei clienti e tutto questo curando ogni dettaglio al fine di favorirne il sonno. Molti centri si avvalgono di esperti del sonno che lavorano a stretto contatto con gli ospiti per sviluppare programmi personalizzati.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Le strutture che promuovono questo tipo di turismo offrono camere insonorizzate, letti e cuscini speciali, sessioni di aromaterapia, meditazione guidata e trattamenti olistici per favorire il rilassamento e il riposo. Per assicurare un buon riposo è necessario che l’alloggio sia silenzioso e dotato di tutti i comfort necessari. Anche l’arredamento deve essere all’altezza di un pisolino a cinque stelle, con letti e cuscini di alta gamma e la possibilità per gli ospiti di decidere la biancheria in cui preferiscono addormentarsi, in lino o in cotone.

Servizi Offerti

  • Camere insonorizzate
  • Letti e cuscini speciali
  • Aromaterapia
  • Meditazione guidata
  • Trattamenti termali
  • Programmi alimentari

Esempi di Attività

  • Sessioni di meditazione
  • Yoga del sonno
  • Terapie sonore
  • Trattamenti spa

Dove Praticare il Turismo del Sonno?

Località tranquille, lontane dal caos cittadino, sono le mete predilette per il Turismo del Sonno. Oltre al riposo, il turismo del sonno offre anche l’opportunità di scoprire borghi pittoreschi, città d’arte e paesaggi mozzafiato. L’Italia, con il suo stile di vita rilassato, è il terreno ideale per questo tipo di vacanza.

L’Italia vanta un’offerta turistica per il sonno in continua crescita, con strutture ricettive che propongono servizi e pacchetti sempre più personalizzati. Per scegliere la destinazione ideale del turismo del sonno, considera che tipo di ambiente ti aiuta a rilassarti di più. Sei un amante del mare o preferisci il silenzio della montagna? Preferisci il lusso di un hotel a cinque stelle o la semplicità di un ritiro in natura?

Esempi di Strutture

  • Park Hyatt New York: Offre la Bryte Restorative Sleep Suite con materassi intelligenti.
  • Rosewood Hotels & Resorts: Ha lanciato una collezione di soggiorni chiamata Alchemy of Sleep.
  • Hotel Zedwell a Londra: Destinazione ideale per praticare lo sleep tourism.
  • Mandarin Oriental di Bangkok: Offre il Cannabis Relax and Restore Massage.
  • Resort Castelfalfi in Toscana: Offre un’esperienza di soggiorno improntata alla privacy e al riposo.

Come Ottimizzare il Sonno Anche a Casa

Un periodo di vacanza dedicato al benessere del tuo riposo aiuta senz’altro a ridurre lo stress e fare il pieno di energia. Ma noi esperti del Riposo Assobed non abbiamo dubbi: la cultura del buon riposo va coltivata ogni giorno (ed ogni notte), non solo durante i periodi di pausa. Tuttavia, per quanto voler sfruttare le vacanze per riposarsi sia naturale e sano, attendere le ferie come unica opportunità di riposo è un segnale d’allarme, che dobbiamo ascoltare. Per favorire un buon riposo notturno durante tutto l’anno, esistono degli accorgimenti. Alcuni possono sembrare banali.

  1. Creare una routine del sonno: considerare il sonno come una priorità, non sacrificabile ad altri interessi, è il primo passo.
  2. Coltivare sane abitudini quotidiane: le routine positive durante il giorno possono regolarizzare il ritmo circadiano e limitare le interruzioni del sonno.
  3. Rendere confortevole la camera da letto.
  4. Migliora il tuo sistema letto: il comfort del materasso è fondamentale per il benessere del sonno! Assicurati che il materasso sia in ottima salute e che il modello sia perfettamente adeguato alle tue esigenze di riposo.
  5. Scegli un momento particolarmente adatto: Scegli un momento particolarmente adatto per dedicarti a questa attività, dandoti un “termine” temporale: un week end, tre o quattro giorni oppure un’intera settimana.

Si tratta di suggerimenti capaci di restituire importanza e dignità al sonno, riconoscendogli un ruolo fondamentale per la salute, il benessere e la qualità della vita.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: