Albergo Atene Riccione

 

Turismo Enogastronomico a Milano: Cosa Vedere e Assaggiare

Cosa si mangia a Milano? Dove si può trovare il migliore street food milanese? Quali sono le specialità da assaggiare assolutamente durante un soggiorno nel capoluogo meneghino? Se vi state facendo queste domande siete nel posto giusto. In tutti i sensi! Da un lato perché la città regala grandi soddisfazioni anche dal punto di vista gastronomico e dall’altro perché oggi vi racconto proprio un tour nello street food di Milano.

Questa città, infatti, si merita ben di più della etichetta da business city che troppo spesso le sta appiccicata addosso e nasconde invece il suo lato turistico. Perché questa città ha davvero molti volti. E uno di questi è quello enogastronomico.

Cosa si mangia a Milano di tipico?

Iniziamo con questa domanda che, in verità, non ha una vera e propria risposta. Questo, attenzione, non significa che non ci siano specialità tipiche milanesi bensì che in questa città si possono assaggiare davvero tutte le cucine italiane e del mondo a livelli eccellenti. Un esempio su tutti? Il colorato quartiere di Chinatown dove potrete gustare piatti asiatici deliziosi. Poi ci sono, ovviamente, anche i locali che servono piatti della cucina lombarda ma, diciamolo, non è sempre facile trovarli.

Oggi quindi oggi vi racconto un’altra delle cose da fare a Milano: un tour nello street food milanese, che mostra il lato più gourmand della città della Madunina. Siete pronti?

Perché partecipare a un Food Tour a Milano?

Preciso subito che quello che ci propongo non è un city tour home made. Questo è in realtà un itinerario nello street food milanese organizzato da professionisti del turismo che coniuga le cose da vedere in città con la tradizione gastronomica milanese.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Perché visitare Milano regala sorprese gastronomiche. Come detto, infatti, in città si possono assaggiare cucine molto diverse, da quelle tradizionali lombarde a quelle più etniche e fusion, di livello elevato.

I prezzi per mangiare a Milano, questo ve lo anticipo subito, non sono sempre a buon mercato. Ma non è nemmeno vero che i ristoranti milanesi costino necessariamente una follia. In realtà questa città offre molte possibilità, adatte a palati e a portafogli differenti, basta sapere dove cercare! Lo Street Food di Milano ne è un esempio.

Lo Street Food milanese non è certo una novità. Anzi! La cosa nuova semmai è che adesso è diventato di moda e non più appannaggio di chi ha fretta o vuole spendere poco. Così anche i locali storici si sono organizzati sia per servire i turisti con questa modalità che per accogliere veri e propri gruppi desiderosi di assaggiare le specialità di Milano.

Tappe di un Tour Enogastronomico a Milano

Quelle di seguito sono state le tappe del nostro tour ma nulla vi vieta di organizzarvi così da provare alcune delle prelibatezze della gastronomia milanese in autonomia.

Il Panificio Pattini: Una delle botteghe storiche di Milano

Punto di ritrovo del gruppo era il Panificio Pattini. Il Panificio Pattini è uno dei fornai storici di Milano che io adoravo da studentessa quando, ventenne con un metabolismo bruciatutto, mi divoravo a chili i loro deliziosi filoncini alle olive.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

I proprietari sono gli eredi di coloro che, ai primi del ‘900, aprirono il primo panificio Pattini in provincia, a Induno Olona. Oggi i negozi di Pattini sono quattro a Milano ma questa famiglia ha davvero contribuito alla storia di Milano, almeno nell’Arte Bianca.

Dopo i convenevoli di rito siamo partiti con gli assaggi che, visto che era domenica mattutina, sono stati dolcissimi: bignè e cannoncini appena sfornati. La cosa bella per me - oltre alla bontà dei pasticcini - è stata osservare le facce stupite degli stranieri, che non li avevano mai provati e sentire i loro commenti!

Parma &Co, street food a Brera

Dopo il dolce siamo partiti alla volta del Quartiere di Brera, uno dei più affascinanti della città. Anche se non siete interessati allo street food milanese questo quartiere è uno di quelli da vedere a Milano. Con le sue vie strette piene di ristorantini, i piccoli bar dove non è inusuale imbattersi nei festeggiamenti di qualche studente che ha appena conseguito la tanto agognata laurea e la bellissima Biblioteca Braidense è un gioiello della città.

Lì vicino si trova uno stop salato, anzi salatissimo, dello street food di Milano: Parma & Co. Questo è il regno dei salumi e in particolare di due meraviglie italiche: il Prosciutto di Parma e il Culatello. La degustazione - accompagnata da una bottiglia di Menabrea, la birra di Biella - è stata apprezzata da tutti, ma sinceramente non avevo dubbi!

Il Pastificio Moscova e uno dei piatti tipici milanesi

Neanche il tempo di qualche passo con il naso in su ed eccoci alla nuova tappa: il Panificio Moscova. Il Pastificio Moscova è una delle istituzioni culinarie della città visto che dagli anni Venti prepara pasta fresca per i milanesi.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Si tratta di un negozio piccolissimo, con un bancone stracolmo di prelibatezze, inclusi i mondeghili. Se non sapete cosa sono i mondeghili provo a spiegarvelo: sono delle piccole polpettine fatte con carne, uovo, pane ammollato nel latte, limone, aglio, prosciutto e prezzemolo, fritte e infine passate in forno. In poche parole: buonissimi!

La loro storia è molto antica visto che questo piatto tipico della tradizione milanese ha origine in territorio arabo. Sono poi stati introdotti a Milano ai tempi della dominazione spagnola e devo dire che quelli del Panificio Moscova sono veramente ottimi.

Ma i mondeghili e la pasta fatta in casa non sono le uniche prelibatezze di questo minuscolo negozio. Qui ancora oggi vengono le signore della Milano Bene a ordinare lasagne e parmigiane di melanzane da servire agli ospiti in occasione di occasioni speciali. Pare però che la richiesta sia che vengano cucinate all’interno delle teglie della padrona di casa…

Bistrot Take Away, un locale per fare un aperitivo a Milano

Dal panificio pochi passi ed ecco un’altra tappa il Bistrot Take Away. Qui si viene per un pasto veloce o un aperitivo. Pensate che si tratta di uno dei primi ristoranti take away di Milano molto famoso negli anni ’70 perché gestito da una soubrette popolare a quei tempi. Noi in questo locale storico ci siamo fermati per un drink e cosa c’è di meglio che bere a Milano “la Bicicletta“?

Ebbene, la Bicicletta è uno dei cocktail tipici di Milano. In pratica è come uno Spritz, ma fatto col campari invece che con l’aperol che gli dona un colore rosso accesso. La ragione del suo nome strano pare risalga a un incauto avventore che, dopo averne abusato, si è allontanato per tornare a casa in sella alla sua bici. Quindi se volete provarlo siete avvisati!

Con la pancia già piena a quel punto ci siamo allontanati per le ultime tre tappe: prima un gelato di quelli veri fatti secondo l’antica tradizione, poi un calice di vino in una delle enoteche più storiche di Milano, l’Enoteca Cotti.

L’Enoteca Cotti, una delle enoteche storiche di Milano

L’Enoteca Cotti 1900 vende i migliori vini italiani nei suoi scaffali di legno. Un locale dove andare a Milano per provare un po’ di quell’atmosfera bohemienne che questa città sa regalare a sorpresa, tra un semaforo e una fermata della metro.

Luini, il miglior panzerotto per gli amanti dello Street Food a Milano

Luini è un’istituzione milanese in fatto di street food. La sua location è di quelle d’eccezione, proprio dietro la Rinascente, accanto al Duomo, che con le sue guglie domina la piazza.

I suoi prezzi invece sono più che popolari, cosa che capirete subito vedendo la fila nella via di accesso alla piccola bottega. Qui potrete acquistare i migliori panzerotti della città, da consumare rigorosamente in piedi, fuori dal negozio, oppure sui gradini della cattedrale.

Una delle tradizioni gastronomiche di Milano che vede turisti e locali uniti dalla stessa passione! 😉

Princi, mangiare la pizza a Milano in Corso Como

Princi è uno delle tappe fisse per i golosi in città. Si tratta di un luogo dove mangiare a Milano un trancio di pizza davvero buona e fatta secondo la tradizione in un ambiente minimal chic.

Oltre all’ottima pizza però qui vi ritroverete in un altro dei quartieri più cool di Milano, Corso Como, animato da locali e movida. Tra l’altro il locale è una di quelle fusioni ben riuscite tipiche della città, con i colori del pane e delle pizze che risaltano contro l’arredamento del locale in legno scuro.

Il nostro food tour di Milano è finito così, con una foto di gruppo, un trancio di pizza che se anche non hai più fame non puoi non mangiare e lo skyline della Nuova Milano sullo sfondo.

Grazie a questa esperienza ho scoperto la città con una prospettiva diversa, osservando di sottecchi le espressioni dei miei compagni, cercando di indovinare cosa potessero pensare loro di quei sapori forse molto diversi da quelli che potevano assaggiare in patria.

Per me però è stato anche un modo per sentirmi orgogliosa di essere italiana. Perché, non me ne vogliano gli altri visto che amo provare le cucine locali ovunque io vada, ma la cucina italiana è davvero un’eccellenza di cui andar fieri e un tour nello street food di Milano non fa altro che confermarlo.

Scoprire lo Street Food milanese ma non solo

Se siete appassionati di gastronomia un tour come questo permette di scoprire la città da una diversa prospettiva, unendo la storia della città a quella gastronomica. Ovviamente però c’è molto altro da fare e da vedere nel capoluogo lombardo.

Se state organizzando un soggiorno in città e volete scoprirla oltre ai soliti itinerari vi consiglio un libro a che a me piace molto. Si chiama “Milano insolita e segreta“, non è una guida in senso classico però vi permetterà di conoscere luoghi e itinerari diversi dal solito.

Itinerari a Milano insoliti

Ci sono davvero tante cose da fare a Milano, sia che sia la prima volta che visitate la città sia che ci siate già stati in molte occasioni.

Oltre agli itinerari classici sul blog trovate consigli per tour insoliti come quello dedicato alla Street Art milanese del Quartiere Isola, ai grattacieli della Nuova Milano come Palazzo Lombardia o di attrazioni come il Cimitero Monumentale. Seguite i link per saperne di più.

Itinerari insoliti a Milano per bambini

Se invece state cercando un itinerario per visitare Milano con i bambini potete trovare tutte le informazioni nel post dedicato. Ma anche consigli insoliti come quelli dedicati all’Ippodromo milanese che, a sorprese, è una delle mete dove andare in città per le famiglie.

TAG: #Turismo #Milano

Più utile per te: