Turismo Enogastronomico nel Veneto: Un Viaggio tra Sapori e Meraviglie
Poche regioni in Italia sono così ricche e variegate come il Veneto: da sempre legato nell’immaginario collettivo all’operosità dei suoi abitanti e alla produttività della sua terra, riesce a essere anche culla di arte, benessere, cultura e mèta di romantiche gite fuoriporta. Innumerevoli quindi le cose da vedere in Veneto, i luoghi magici da visitare e in cui perdersi in questa terra di meraviglie.
Il Veneto deve la sua fama internazionale soprattutto a una ricca tradizione industriale che firma alcune tra le più illustri esportazioni italiane all’estero, e al suo capoluogo, Venezia, città tra le più affascinanti al mondo. Eppure nasconde anche altre sorprese da vedere, sparse tra circa 130 chilometri di costa sul Mare Adriatico e le Alpi, rendendo la regione ricchissima di eccellenze in ogni ambito, e una meta perfetta per gli appassionati di cultura, turismo naturalistico e turismo enogastronomico.
Venezia e l'Arte Moderna: Un Inizio Inaspettato
Quindi cosa vedere in Veneto? Basterebbe Venezia a fare del Veneto una delle regioni più visitate d’Italia. E invece a una delle città più amate e visitate al mondo si aggiungono altre città meravigliose come Verona, Padova, Vicenza, Treviso, il lago più grande d’Italia, il 70% delle Dolomiti, l’unico delta d’Italia, il parco divertimenti più grande d’Italia, decine e decine di chilometri di spiagge sabbiose e tanto altro ancora. Insomma, chiedete e il Veneto vi darà.
Venezia è icona e sinonimo di bellezza da troppi secoli perché si possa ambire a raccontarla da un punto di vista nuovo e inedito; in effetti, fin dall’arrivo, è sufficiente perdersi tra le sue calli e i suoi ponti per arrivarne dritti all’anima. Per questo, con la nostra Gift dedicata, vogliamo offrirvi una visita più mirata a uno dei suoi tesori meno “alla luce del sole”, accompagnandovi alla scoperta del Museo di Arte Moderna Peggy Guggenheim e la sua collezione permanente di capolavori racchiusa nella splendida cornice delle acque del Canal Grande.
Il museo deve il suo nome e la sua fortuna all’illuminata e ricchissima Peggy, erede della dinastia Guggheneim, che mise a disposizione di un pubblico sempre più colto e consapevole la sua personale collezione di opere d’arte, trasformando letteralmente la sua casa in quello che, ad oggi, è uno dei Musei più visitati di Italia. Mondrian, Picasso, Klee, Magritte, Kandinsky, Pollock, Moore …
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Relax e Benessere alle Terme Euganee
Se state cercando invece una pausa rigenerante all’insegna di relax e benessere, vi portiamo in provincia di Padova, per un soggiorno alle Terme Euganee una vera e propria medicina che sgorga dal cuore di questa terra così generosa. La meta ideale per un weekend spa in Veneto sono le Terme Euganee, cittadine termali inserite nell’incantevole cornice dei Colli Euganei, i dolci rilievi a sud di Padova.
Si tratta della più grande stazione termale d’Europa, con più di 100 stabilimenti termali e 200 piscine (coperte e scoperte) riempite con acqua calda naturale tra i 28° e i 36°. Tra queste ci sono piscine di lusso adults-only, piscine per famiglie, piscine economiche e persino la piscina termale più profonda al mondo. Le località più famose sono Abano Terme e Montegrotto Terme, dove si concentra la maggior parte di hotel con piscina e stabilimenti termali. Per un soggiorno nel verde valutate le più tranquille Galzignano o Battaglia Terme.
Colline del Prosecco in Vespa: Un'Esperienza Unica
Sempre all’insegna del relax, nella sua forma più libera e spensierata, vi proponiamo un romantico e divertente tour in Vespa per esplorare le colline del prosecco DOC, in provincia di Treviso. La libertà di movimento qui si manifesta nella sua anima più vera: in sella alla mitica Vespa, icona italiana del viaggio, tra vigneti e borghi rurali, percorrerete strade sinuose e affascinanti, lontane dal traffico, circondate da panorami incantevoli.
A ogni sosta avrete l’occasione di assaggiare le eccellenze e i prodotti locali delle Colline del Prosecco e, a scelta, di conoscere i piccoli produttori che rendono unico il patrimonio enogastronomico di questo territorio.
Bassano Del Grappa: Un Tesoro Nascosto
La regione racchiude anche piccoli tesori un po’ fuori dagli itinerari più classici e battuti: noi ve ne sveliamo uno, la piccola cittadina di Bassano Del Grappa, perla del vicentino, immersa in un’atmosfera da favola sospesa tra le Alpi e il fondovalle del fiume Brenta e unita nelle sue due sponde dall’iconico ponte vecchio in legno disegnato dal Palladio. Il destino di questo piccolo centro è simile a quello di molti altri, che nonostante il fascino particolare, non vengono toccati dai tour turistici tradizionali, forse semplicemente per poca pubblicità.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Verona e il Ristorante-Enoteca Maffei
Per concludere, non si può dire di avere assaporato la vera anima veneta senza una sosta culinaria importante e iconica: vi porteremo al Ristorante-Enoteca Maffei, situato nel cuore di Verona e della sua straordinaria Piazza delle Erbe. Ospitato nell’omonimo palazzo, il ristorante è carico di suggestioni per la storia millenaria che lo circonda: in epoca romana era sede del foro, poi trasformatosi nei secoli nel caratteristico mercato centro della vita cittadina.
Altre Attrazioni Imperdibili nel Veneto
C’è materiale per indimenticabili itinerari in auto, city break, settimane bianche, vacanze di mare, weekend alle terme, vacanze al lago, cicloturismo e itinerari a tema (magari vi tentano le ville della Riviera del Brenta? O le isole della laguna? Che ne dite del turismo fluviale? Avete già visto i capolavori del Palladio?). Per orientarvi nella moltitudine e nella varietà di cose da vedere in questa regione straordinaria abbiamo stilato una lista delle 20 attrazioni più belle del Veneto. Scegliete e mescolate a piacimento e avrete il cocktail perfetto per uno dei viaggi più belli della vostra vita!
Venezia
Veneto è in primo luogo Venezia: impossibile non inserire in un programma di viaggio in Veneto il suo meraviglioso capoluogo. Interamente costruita sull’acqua, è una città unica al mondo, capace di sorprendere e incantare nonostante un afflusso di visitatori così alto da risultare talvolta sfiancante. Bellissima sia durante i grandi eventi come il Carnevale o il Redentore, sia durante i periodi di bassa stagione come l’inizio dell’autunno, Venezia è davvero uno dei luoghi da vedere almeno una volta nella vita.
Un giorno è sufficiente per visitare le attrazioni più famose: Piazza San Marco, la Basilica, Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto e il Ponte dei Sospiri. Questi “satelliti” del centro storico permettono di vivere una Venezia meno caotica, quella dei veneziani intenti nelle loro faccende quotidiane. Le più visitate sono Murano e Burano, la cui fama è legata a due tradizioni artigianali assurte a forma d’arte: la lavorazione del vetro soffiato nel primo caso e il merletto nel secondo. La prima isola è molto grande e vicina al centro, quindi si può facilmente inserire nel programma di una gita in giornata. La coloratissima Burano è più lontana ma piccolina; da qui potrete attraversare un ponte e raggiungere la poco nota isola di Mazzorbo, dove vi attende qualcosa che mai vi aspettereste di trovare a Venezia. L’altra isola veneziana da non perdere è quella del Lido di Venezia, meta di villeggiatura prediletta da nobili e intellettuali del primo Novecento che ancora conserva echi di questo glorioso passato. I riflettori si accendono su quest’isola tra fine agosto e inizio settembre, periodo in cui si svolge la celebre Mostra del Cinema di Venezia.
Verona
Nonostante Venezia sia considerata una delle città più romantiche al mondo, la città degli innamorati per eccellenza è Verona, il cui nome è indissolubilmente legato a quello di Romeo e Giulietta, i due giovani amanti protagonisti della storia d’amore più famosa al mondo. La Casa-museo di Giulietta con il celebre balcone e la statua portafortuna della fanciulla è l’attrazione più visitata della città, ma è possibile fare un tour a tema che comprende altri luoghi legati alla tragedia di Shakespeare meno noti. L’altra attrazione top di Verona è l’Arena, un anfiteatro romano perfettamente conservato che è diventato il tempio della lirica italiana: una location eccezionale per scenografie spettacolari che amplificano a dismisura la grandiosità delle opere rappresentate.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Lago di Garda
Un’altra meta ad alto tasso di romanticismo è la sponda veneta del Lago di Garda, il più grande specchio d’acqua dolce in Italia. Lungo le sue sponde sorgono borghi incantevoli come Peschiera del Garda, Bardolino e Lazise, location ideali per un’indimenticabile fuga a due, un weekend relax o una divertente vacanza in famiglia. A pochi chilometri dai porticcioli e dalle spiagge del Garda si trovano attrazioni turistiche di grandissimo richiamo come il Parco Giardino Sigurtà, le Terme di Colà o il pittoresco centro di Borghetto sul Mincio. Il Garda però non è solo riposo e contemplazione di bellezza, anzi: sono tanti i turisti che lo scelgono come meta delle loro vacanze perché attirati dalle numerose opportunità di praticare sport all’aria aperta. La località del Garda veneto consigliata a chi vuole fare vacanze attive è Malcesine, l’ultima cittadina che si incontra prima di entrare in Trentino-Alto Adige. A due passi dal centro sorge il Monte Baldo, una cima che supera i 2000 metri perfetta per chi ama mountain bike e trekking.
Tre Cime di Lavaredo
Al confine tra Veneto e Trentino-Alto Adige si trovano le montagne che nell’immaginario collettivo sono il simbolo delle Dolomiti: sono le Tre Cime di Lavaredo, tre maestosi obelischi di roccia di quasi 3000 metri dalla forma inconfondibile. La bellezza unica di queste vette iconiche è alla portata di tutti.
Cortina d'Ampezzo
È sicuramente la città di montagna più affollata e snob del Veneto, ma è anche una tappa obbligata per chi vuole ammirare alcuni dei paesaggi più belli di tutto l’arco alpino. Diventata famosa negli anni Cinquanta grazie alle olimpiadi invernali, Cortina non ha mai smesso di ospitare eventi sportivi di fama internazionale e si è più volte prestata al cinema. Oggi la sua variegata offerta turistica è in grado di soddisfare persone in cerca di divertimenti e vita mondana, sciatori esperti o alle prime armi, escursionisti, coppie e famiglie.
Padova
Perfetta come meta di un originale weekend in Italia o da visitare in giornata durante una vacanza sui Colli Euganei, Padova è una dinamica città dalla doppia anima snob e goliardica. La lista di cose da vedere è lunghissima e comprende attrazioni top come la Cappella degli Scrovegni (il capolavoro artistico di Giotto), Prato della Valle (un’oasi verde che per dimensioni è considerata la seconda piazza più grande d’Europa), il Bo (sede storica di una delle università più antiche d’Italia, dove insegnò Galileo Galilei) e il Santo (un’enorme basilica che è tra le mete di pellegrinaggio più visitate d’Europa). La vita di Padova ruota intorno alle tre piazze del centro, luogo di ritrovo prediletto dai padovani per il rito serale dello spritz. Nel mezzo delle due piazze più belle troneggia l’incantevole Palazzo della Ragione.
Le Ville della Riviera del Brenta
Le ville storiche sono un elemento culturale e paesaggistico unico del territorio veneto: un po’ tenuta agricola un po’ residenza signorile, sono eleganti edifici costruiti tra il Quattrocento e il Settecento armoniosamente integrati con la campagna circostante. Vengono spesso chiamate ville palladiane dal nome di Andrea Palladio, il geniale architetto vissuto nel Cinquecento a cui si devono alcune tra le opere più importanti nella storia dell’architettura; va detto però che quelle realizzate da Palladio sono solo una minoranza delle quasi 4.000 ville venete censite. Se volete fare un itinerario a tema l’idea migliore è concentrarsi sulla Riviera del Brenta, una graziosa zona dell’entroterra veneziano dove si concentrano alcune tra le più belle ville venete.
Vicenza
Schiacciata da concorrenti di fama internazionale come Venezia e Verona, Vicenza è forse una delle città venete più sottovalutate. Peccato, perché questa città è un vero gioiellino: in un piccolo centro storico concentra un’incredibile quantità di capolavori artistici, giardini, punti panoramici e bei localini dove fare aperitivo. Il nome di Vicenza è legato ad Andrea Palladio, l’architetto che ha firmato tutte le sue attrazioni più famose: lo spettacolare Teatro Olimpico, la maestosa Basilica Palladiana e l’incantevole Villa Rotonda. Facile da raggiungere in treno o in auto sia da Verona che da Venezia, Vicenza è perfetta come tappa di un itinerario in Veneto di più giorni o come meta di un insolito weekend.
Treviso
Una sorte simile a quella di Vicenza tocca a Treviso, un’incantevole città d’acque ricca di scorci romantici, ristorantini e palazzi storici. La zona più caratteristica è quella dei Buranelli, che prende il nome dall’omonimo canale: è un angolo da sogno dove corsi d’acqua si nascondono sotto gli archi dei palazzi per poi ricomparire a sorpresa qualche metro più in là. Dopo aver visitato il grazioso centro storico di Treviso concedetevi una passeggiata sul GiraSile, un suggestivo percorso ciclopedonale lungo il fiume.
Le Cantine di Soave
Il Veneto è una delle più importanti regione di produzione vinicola in Italia ed è quindi consigliato a tutti gli appassionati di turismo enogastronomico. La meta più affascinante di un itinerario del vino in Veneto è Soave, un delizioso borgo murato della provincia di Verona immerso tra i dolci rilievi dei Monti Lessini e la valle dell’Adige. Sono quattro i vini del territorio: il Soave DOC, il Soave Classico DOC, il Soave Superiore DOCG e il Recioto di Soave DOCG. Li potrete assaggiare visitando le cantine nei dintorni del borgo o gustandovi una cena in un ristorante-enoteca. L’altra attrazione che ha reso famoso il borgo di Soave è il magnifico castello di Soave, considerato giustamente uno dei più bei castelli medievali del Veneto per la sua cinta muraria che scende lungo le pendici di un colle abbracciando il centro storico della città. Una vista davvero suggestiva!
Chioggia
La piccola Venezia della terraferma è Chioggia, una fiera cittadina marinara brillantemente raccontata da Goldoni nel suo capolavoro “Le baruffe chiozzotte”. Potrete curiosare tra le bancarelle di un fornitissimo e vivace mercato del pesce, pedalare in riva alla laguna, passeggiare in un elegante corso fiancheggiato da negozi o gustarvi una succulenta cena di pesce. Da Chioggia si può raggiungere in vaporetto Pellestrina, un’isola veneziana dalla particolare forma lunga e strettissima, bagnata su un lato dalla laguna e sull’altro dal mare. Se preferite spiagge con stabilimenti balneari potete spostarvi a piedi, in auto o in autobus a Sottomarina, una frazione del comune di Chioggia che è una popolare località balneare.
Arquà Petrarca
Una vacanza all’insegna della poesia si può vivere ad Arquà Petrarca, una romantica cittadina dei Colli Euganei dove visse un poeta che fece la storia della letteratura italiana. Poco rimane della struttura originaria della Casa di Francesco Petrarca, ciononostante val la pena visitarla perché è un luogo evocativo, capace di suscitare profonde emozioni. La vostra giornata ad Arquà può proseguire con piacevoli passeggiate o un pranzo in un elegante ristorante, e in entrambi i casi potrete ammirare panorami incantevoli. Per fare il pieno di relax fermatevi a dormire in zona in uno dei tanti agriturismi e b&b immersi nel verde.
Marostica
Se amate le rievocazioni storiche non perdetevi una delle più importanti partite a scacchi viventi al mondo. Si tiene a Marostica, una delle più belle città murate del Veneto situata in provincia di Vicenza. Da centinaia d’anni la piazza principale del borgo, la suggestiva Piazza Castello, diventa per un giorno all’anno la scenografica scacchiera dove si muovono con grazia le pedine umane e il loro contorno regale (parliamo di ben 600 figuranti!). Il contesto è altamente suggestivo per cui Marostica merita una visita anche in tutti gli altri giorni dell’anno.
Lago di Misurina
Il più famoso lago alpino del Veneto è il lago di Misurina, uno specchio d’acqua dai riflessi argentei su cui si riflettono alcune tra le vette più famose delle Dolomiti, comprese le celebri Tre Cime di Lavaredo. Misurina è il luogo ideale per respirare un’aria salubre, ammirare un paesaggio montano da sogno e fare piacevoli camminate. Ce n’è per tutti i livelli, dal trekking impegnativo alle passeggiate per famiglie. È possibile fare il giro del lago a piedi o noleggiare un pedalò e godersi il sole in mezzo al lago.
Gardaland
Se chiedete a un bambino dove vuole andare in vacanza quasi certamente vi risponderà “A Gardaland!”. Il parco di divertimenti numero uno in Italia si trova a Castelnuovo del Garda, una località a una manciata di chilometri dalla sponda veneta del lago. È un parco al passo con i tempi, che si rinnova costantemente aggiungendo nuove emozionanti attrazioni e nuovi spettacolari show. E sebbene sia tipicamente considerato un’attrazione per famiglie, Gardaland è in grado di accontentare gente di tutte le età: le attrazioni vanno da giostre e ambientazioni pensate per i bimbi più piccoli alle vertiginose montagne russe e altre adrenaliniche attrazioni per ragazzi e adulti. Attualmente Gardaland Park è parte di Gardaland Resort, un complesso dedicato al divertimento che comprende anche tre hotel tematici, un acquario e il nuovissimo parco acquatico LEGO.
Delta del Po
Il parco naturale si estende per tutta l’ampiezza dell’estuario del fiume Po, il più lungo d’Italia toccando le province di Rovigo e Ferrara.
Teniamo conto dei tuoi possibili cambiamenti di programma, ed offriamo cosi la cancellazione gratuita per ogni esperienza su Winalist.
Winalist vi apre le porte ai segreti della Strada del Vino del Veneto e ai suoi vini iconici: Corvina, Rondinella, Molinara, Garganega, Pinot Grigio, Raboso. Potrete scoprire i segreti della produzione del Valpolicella, del Soave, del Prosecco e di tanti altri vini veneti.
Vini e Sapori del Veneto: Un'Esperienza Indimenticabile
Immaginate di degustare i profumi unici dei vini veneti dopo una visita alle storiche cantine, magari concedendovi un pranzo in vigna con vista sui vigneti. Approfitta della tua visita a Venezia per scoprire i vini del Veneto! Winalist ti propone visite guidate dei migliori vigneti intorno a Venezia . Approfitta della tua visita a Verona per scoprire i vini del Veneto! Winalist ti propone visite guidate delle migliori cantine veronesi. Approfitta della tua visita a Treviso per scoprire i vini del Veneto! Winalist ti propone visite guidate dei migliori vigneti intorno a Venezia.
La Ricchezza Enogastronomica del Veneto
- Risotto: il Veneto è famoso per i suoi risotti cremosi e saporiti, spesso realizzati con ingredienti locali come frutti di mare, formaggio o verdure.
- Pasta: il Veneto è noto per i suoi primi piatti, tra cui i bigoli (un tipo di spaghetti spessi) con salsa di acciughe e la pasta e fagioli (zuppa di pasta e fagioli).
- Frutti di mare: la vicinanza della regione al Mar Adriatico fa sì che i frutti di mare siano una parte importante della cucina locale, con piatti popolari come il risotto alle capesante, il pesce alla griglia e gli stufati di pesce.
- Polenta: il Veneto è famoso per i suoi sostanziosi piatti di polenta, spesso serviti con carne o formaggio.
- Chardonnay: questo è un vitigno a bacca bianca che viene utilizzato per produrre vini bianchi freschi e fruttati, oltre a vini spumanti.
- Pinot Grigio: Questo è un altro vitigno a bacca bianca che viene utilizzato per produrre vini bianchi leggeri e rinfrescanti con aromi di agrumi e floreali.
- Moscato: è un vitigno dolce e aromatico che viene utilizzato per produrre spumanti e vini dolci e tranquilli.
- Pinot Nero: è un vitigno a bacca rossa utilizzato per produrre vini rossi leggeri e fruttati.
Visite in Cantina: Prezzi e Consigli
La regione Veneto concentra una vasta scelta di tenute vinicole o di distillati. In Veneto, il prezzo medio di un tour della cantina con degustazione di vini è 35,00 €. I prezzi variano in base a diversi criteri:
- La durata dell'esperienza: Più lunga è la visita e la degustazione, maggiore è il costo.
- Il tipo di visita: Visita a una cantina, tenuta vinicola o distilleria.
- La presenza di una guida: Un tour guidato da un esperto, soprattutto per mezza giornata o giornata intera, può aumentare il prezzo.
- Servizi inclusi: Degustazioni premium, numero di vini degustati e attività aggiuntive come laboratori di vino o pasti.
Tabella Riepilogativa dei Vini del Veneto
Vino | Vitigno Principale | Caratteristiche | Abbinamenti Consigliati |
---|---|---|---|
Valpolicella | Corvina, Rondinella, Molinara | Rosso fruttato, leggero | Antipasti, primi piatti leggeri |
Soave | Garganega | Bianco secco, fresco | Pesce, frutti di mare |
Prosecco | Glera | Spumante, aromatico | Aperitivo, dessert |
Amarone | Corvina, Rondinella, Molinara | Rosso corposo, intenso | Carni rosse, formaggi stagionati |
TAG: #Turismo