Turismo in Guyana Francese: Cosa Vedere e Fare
Forse una delle destinazioni di viaggio meno note e più sottovalutate, la Guyana siede sulle spalle del Sud America. Leggermente più grande della Francia, ma con appena 790.000 abitanti, è uno dei paesi meno popolati del pianeta.
Circa il 95% del suo territorio è costituito da natura selvaggia, da savane e fiumi tortuosi dalle acque fangose fino ad altopiani montuosi immersi nella nebbia, il tutto circondato da una delle poche foreste pluviali incontaminate rimaste al mondo. La Guyana francese non è tra le destinazioni più gettonate dal turismo di massa, per usare un eufemismo: è la classica “meta insolita”, fuori dalle rotte più battute, sottovalutata o per meglio dire poco presa in considerazione semplicemente perché non conosciuta.
Esplorando la Capitale: Cayenne
Scegliete come prima tappa del vostro viaggio la capitale del paese, Cayenne. Cayenne è la capitale della Guyana Francese. Situata sulla costa, la città sorge alla foce del fiume Cayenne e si affaccia sull'Oceano Atlantico.
Cayenne fu fondata dai francesi nel 1643. Nel corso della sua storia, la cittadina fu oggetto di contese tra olandesi, inglesi e brasiliani, che ne presero il controllo per qualche periodo. Tornata tra i possedimenti francesi, rimase per lungo tempo una colonia, dove questi vi stabilirono il famoso penitenziario (1854) dell'isola del Diavolo, soppresso dal 1946.
Cayenne è una città che conserva l'aspetto del suo passato coloniale, come testimonia l'architettura di alcuni suoi edifici. Il viale principale è l'Avenue Général de Gaulle, strada commerciale dove si affacciano vari negozi.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Percorrendo il viale si raggiunge la Place des Palmistes, noto luogo di ritrovo, nel quale si erge la statua del governatore. Gran parte degli edifici di rilievo sorgono in questa zona: l'Hôtel de Ville (il municipio), alloggiato in un ex convento gesuita, l'ufficio postale, la prefettura, residenza del prefetto della Guyana francese, e il museo dipartimentale.
In altre zone della città vale la pena di visitare la Cattedrale Saint-Sauveur de Cayenne, la biblioteca comunale e gli interessanti musei cittadini: il Museo Civico e il Museo della Cultura francese della Guiana. Del Fort Cépérou, edificio del XVII secolo, restano oggi alcune parti di una struttura in rovina, da cui è però possibile ammirare una splendida vista panoramica della città.
A Cayenne si trova anche un bel giardino botanico, e un vivace mercato cittadino, dove si possono acquistare prodotti tipici del posto. Da non perdere il mercato della frutta e verdura (orari: merc-ven-sab 4:00-14:00, mar-giov 6:30-13:30) e quello del pesce (lun-sab 6:30-13:30; mar-gio-ven 16:00-18:30), il Fort Ceperou che risale al XVII secolo (sempre accessibile, ingresso gratuito) e le costruzioni coloniali di Place des Palmistes.
Da segnare in agenda il famoso carnevale che si svolge nella capitale; durante i festeggiamenti del martedì grasso le donne si vestono con abiti eleganti, parrucche e cappelli, maschere e guanti affinché nessuno le riconosca.
Altre destinazioni
- Kourou: Kourou è una città dal fascino unico, dove la natura tropicale incontra la tecnologia spaziale d'avanguardia. È famosa in tutto il mondo per essere la sede del Centro Spaziale della Guyana (CSG), da cui l'Agenzia Spaziale Europea lancia i suoi razzi. Qui potrai visitare le installazioni, apprendere la storia dell'esplorazione spaziale e, se sei fortunato, assistere a un lancio, un'esperienza davvero emozionante e indimenticabile. Ma Kourou non è solo spazio: offre anche belle spiagge, come quella delle Roches, e la possibilità di visitare le vicine Isole della Salvezza. Se intendi assistere a un lancio, prenota i biglietti con largo anticipo, sono molto richiesti e si esauriscono velocemente!
- Saint-Laurent-du-Maroni: Un altro luogo da visitare in Guyana francese è questa cittadina fondata nel 1858 per accogliere i detenuti rimanendo base penitenziaria fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Oggi è possibile vedere alcuni edifici coloniali che un tempo ospitavano i prigionieri (visite ogni ora dal martedì al sabato dalle 8:15 alle 11:15 e dalle 15:15 alle 17:15 e domenica dalle 9:15 alle 11:15; ingresso €5,00) St. Laurent du Moroni, inoltre, è famosa per la produzione locale di uno dei migliori rum e si può visitare la distilleria St.
Natura e Avventura
Ebbene, di “valide argomentazioni” la Guyana francese ne possiede un bel po’! L’affascinante e per molti aspetti ancora misteriosa Foresta Amazzonica si estende per 8 milioni di ettari e racchiude una ricchezza di biodiversità incredibile. Il modo migliore per visitarne una parte è partecipare alle esplorazioni sulle tipiche imbarcazioni, le piroghe, e vivere quattro giorni di immersione totale lungo i fiumi che solcano il polmone verde del pianeta.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Se amate l’avventura, ma non quella estrema e troppo adrenalinica, qui avete la possibilità di provare un’esperienza davvero singolare, a contatto con la natura. La Guyana francese è anche la meta ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
- Parco Amazzonico della Guyana Francese: Il Parco Amazzonico della Guyana Francese occupa un territorio di oltre 30.000 kmq accessibili solo via fiume a bordo di piroghe o con dei voli interni. La zona è protetta e si può ammirare prendendo parte ad escursioni organizzate di uno o più giorni. Un'esperienza unica è quella chiamata "Amazzonia per tutti" che consiste nello scoprire questo polmone verde attraverso diversi sentieri che partono da Soul, un centro a 45 minuti di volo da Cayenna.
- Riserva Naturale dell’Amana: La Riserva Naturale dell’Amana, che si estende sulla costa tra le foci del fiume Maroni (il più lungo della nazione) e l’Organabo.Le rive del mare, location della riserva, sono l'habitat naturale di ibis rossi, fenicotteri rosa, scimmie, giaguari, serpenti e lamantini, ma soprattutto ogni anno (solitamente a settembre) vengono a deporre le uova le tartarughe dermochelidi o tartarughe liuto che pesano attorno ai 400 kg, anche se l'esemplare più grande mai registrato pesava 1000 kg!
- Riserva Naturale della Palude Kaw-Roura: La Riserva Naturale della Palude Kaw-Roura, che si estende a sud-est della capitale Cayenne per 100.000 kmq. Un paradiso ornitologico a cui si accede solo attraverso il fiume Kaw.
Isole della Salvezza
Al largo della costa (non troppo per la verità, circa 15 km) si trova un arcipelago di origine vulcanica composto da tre isole. Durante l’anno ci sono alcuni giorni in cui l’accesso alle isole della Salvezza è interdetto.
Informazioni Utili per il Viaggio
La Guyana Francese è una regione francese oltre oceano che si trova sulla costa nord-orientale del Sud America. Confina a sud e a est con il Brasile, a ovest con il Suriname e a nord si affaccia sull'Oceano Atlantico. A poca distanza dalla costa si trovano alcune isole, per lo più disabitate, chiamate isole della Salvezza "ile du Salut".
Come Arrivare
L'aeroporto di riferimento per raggiungere la Guyana si chiama Félix Eboué (CAY) e si trova a Matoury, vicino alla capitale Cayenne. E' collegato con voli diretti in partenza da Parigi e Amsterdam, offerti dalle compagnie aeree Air France, KLM, Air Caraïbes e Surinam Airways.
Trasporti Interni
Per le città principali come Caienna, Kourou o Saint-Laurent-du-Maroni, troverai facilmente taxi o piccoli minibus collettivi, perfetti per spostamenti rapidi e autentici. Se invece sogni di addentrarti nella giungla, ti innamorerai delle piroghe, il mezzo di trasporto per eccellenza lungo i fiumi, un'esperienza davvero unica che ti farà sentire un vero esploratore.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Per raggiungere le zone più remote e selvagge, o per avere massima libertà di movimento, l'ideale è il noleggio auto, ti permetterà di scoprire angoli nascosti e spiagge deserte con i tuoi tempi. Ricorda solo che la rete stradale è più sviluppata lungo la costa. Prenota un veicolo 4x4 se hai in mente di esplorare l'entroterra, così non avrai limiti! Puoi trovare compagnie di noleggio auto negli aeroporti e nelle città principali. La Guyana Francese è vasta, quindi pianifica bene i tuoi spostamenti e goditi ogni attimo!
Clima
Cliima tropicale caldo-umido con precipitazioni abbondanti durante tutto l'anno tranne nei mesi di settembre e ottobre. Le temperature non subiscono variazioni significative e si aggirano sempre tra i 20° di min ai 32° di max. Il picco della stagione piovosa è nei mesi di maggio e giugno, in cui non è raro che piova tutti i giorni.
Requisiti d'ingresso
È sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio (essendo paese della Comunità Europea) o il passaporto.
Vaccinazioni
Tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno, provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia Febbre Gialla, devono effettuare il vaccino.
Costo della Vita
Andiamo dritti al punto. Quanto costa una vacanza in Guyana francese? Considerando le opzioni di soggiorno e i pacchetti disponibili, è possibile trovare diverse soluzioni adatte alle proprie esigenze e preferenze.
Se preferite organizzare autonomamente il vostro viaggio, potete optare per un soggiorno in hotel o in altre strutture ricettive. Una settimana in un hotel a 4 stelle può variare da circa €600,00 a coppia, con prezzi che dipendono dalla posizione e dai servizi offerti.
Per quanto riguarda i voli, è possibile trovare offerte convenienti per la Guyana francese. Voli di andata e ritorno da Roma o Milano possono partire da circa €700,00 a persona, a seconda della compagnia aerea e della stagione del viaggio. Se invece preferite un'esperienza di viaggio all-inclusive, è possibile trovare pacchetti che includono volo e soggiorno per una settimana in Guyana francese.
TAG: #Turismo