Albergo Atene Riccione

 

Consigli per il Turismo in Auto: Itinerari Indimenticabili e Consigli Utili

I viaggi on the road sono un'esperienza unica, offrendo libertà e flessibilità. Che tu stia pianificando un'avventura attraverso l'Europa o esplorando le meraviglie dell'Italia, ecco alcuni consigli per rendere il tuo viaggio indimenticabile.

Noleggio Auto: Come Risparmiare e Cosa Considerare

Se preferisci noleggiare un'auto, ti consiglio di confrontare i prezzi su siti affidabili come Discover Cars. Questo comparatore ti permette di risparmiare sul noleggio auto, trovando le offerte migliori per le tue esigenze.

A quali condizioni dovete prestare attenzione? Controllate sempre i paesi dove la macchina non può girare perché spesso le compagnie applicano delle restrizioni in base al paese di destinazione. Ovviamente, controllate che il chilometraggio sia realmente illimitato, perchè spesso viene applicato un supplemento per ogni chilometro oltre la soglia e leggete sempre con attenzione le condizioni di assicurazione.

Pro e Contro del Noleggio Auto

I pro di affittare una macchina invece di partire con la propria? Potete scegliere il modello più adatto alla destinazione, potete togliervi lo sfizio di guidare la macchina dei sogni, se avete una macchina piccola è un grande vantaggio per avere più spazio.

I contro: le spese per la macchina a noleggio sono davvero molto alte. Inoltre, vi troverete a dover guidare un’auto nuova, dovendo abituarvi ad una guida del tutto diversa. Tuttavia, questo è un punto di vista assolutamente personale.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Viaggiare con la propria macchina ha comunque dei contro: non potete, ovviamente, scegliere il modello. Questo significa che molto probabilmente non sarà adatta a tutti i tipi di viaggio. Ad esempio, non avrei potuto affrontare l’Islanda con la mia amata Twingo.

I vantaggi invece sono che conoscete da subito e molto bene il vostro modello, vi sentirete più liberi di prendere degli azzardi e avrete già delle vostre comodità personali pronte all’uso. Ad esempio, noi in macchina teniamo sempre una riserva d’acqua, dei cambi di vestiti, ciotole di Gastone e così via. Ovviamente, potrete portare tutto sull’auto a noleggio, ma il rischio di dimenticare qualcosa è sempre dietro l’angolo. Inoltre, guiderete senza alcuna difficoltà la macchina che portate già tutti i giorni e non sarete vincolati agli orari del ritiro e della consegna.

Abbigliamento Adeguato per un Viaggio in Auto

Il primo dei nostri consigli per un viaggio in auto può sembrare in stile Studio Aperto, ma è in realtà una delle questioni meno curate ma poi più importanti se si sceglie di fare una vacanza on the road: come vestirsi.

Quando però si comincia a fare viaggi da 2/3 ore in su, ecco che anche l’abbigliamento fa la sua parte. Soprattutto in estate infatti è importante essere vestiti adeguatamente per un viaggio, sia per quanto riguarda i passeggeri che, soprattutto, il conducente.

Sia in inverno che in estate infatti bisogna essere coperti al punto giusto. Durante i mesi più freddi, evitate di mettervi alla guida con giacche, maglioni spessissimi, soprabiti, impermeabili o cose simili. Durante la guida infatti è fondamentale essere comodi e capaci di effettuare tutti i movimenti “base” senza impedimenti.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

In estate, il problema dell’impedimento ai movimenti da vestiti pesanti, ovviamente, non c’è. C’è però un altro nemico: il caldo. Spesso si è infatti portati a vestirsi poco quando si parte, scegliendo capi smanicati, canottiere o pantaloni molto corti.

Chiudiamo la parte “vestiario” con il più grande consiglio che non posso non darvi: LE SCARPE. In ogni guida di questo tipo si menziona sempre la scelta consapevole di una calzatura adatta, ma non perché chi le realizza non abbia creatività. Ogni anno, infatti, decine e decine di incidenti sono causati dall’utilizzo di scarpe non adatte alla guida.

Se dovete viaggiare verso la vostra destinazione, o anche in caso di brevissimi spostamenti, vi prego di scegliere una scarpa chiusa, comoda e piacevole da tenere per molto tempo. Ciabatte, sandali, infradito, scarpe aperte e col tacco sono assolutamente da evitare.

Aria Condizionata: Uso Corretto e Consigli

L’abbiamo citata, l’abbiamo chiamata, e ora è il momento di affrontarla: la temutissima aria condizionata. C’è chi la ama, chi la odia, chi proprio non la sopporta. In ogni caso, il climatizzatore è uno strumento indispensabile sulla propria auto, per diversi motivi.

Non solo in estate permette di viaggiare senza soffrire il caldo, ma in più in inverno previene l’appannamento dei finestrini, piaga pericolosissima delle nostre amate automobili.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Una volta in viaggio, invece, il consiglio più importante che vogliamo darvi è essere morigerati. Per portare la temperatura giù è utile regolare il climatizzatore alla temperatura minima, ma viaggiare a 15/16 gradi non è per nulla sicuro.

Siate quindi ragionevoli, impostando come temperatura “di viaggio” 20 o 21 gradi. Questo è il soft spot per i lunghi viaggi estivi: è abbastanza freddo per contrastare i raggi solari, ma non troppo freddo per evitare problemi di salute. Inoltre, anche il flusso d’aria è importante.

Pianificazione del Percorso e Soste

Un consiglio per “accorciare” il viaggio in auto? Viaggiate a orari non convenzionali. Soprattutto per chi non è un amante della guida, le trasferte in auto possono essere fonte di stress, di paure e soprattutto estremamente stancanti.

Partiamo proprio da quest’ultima parte. Soprattutto qualche anno fa, erano tante le persone che in caso di lunghi viaggi sceglievano le “partenze intelligenti”.

Se invece non volete (o non potete) partire di notte, per evitare le peggiori code, evitare la stanchezza alla guida e rendere il viaggio molto più interessante potete “spezzare” il vostro viaggio in una o più soste. Questo stratagemma ha diversi vantaggi.

Da una parte, fermandosi ad esempio per pranzo in una città da visitare ci si ricarica con un buon pasto tipico e la scoperta di una nuova città, che magari non si sarebbe mai visitata senza questa occasione.

Controllo dell'Auto Prima della Partenza

Tra i consigli prima di un viaggio in auto, non può mancare un altro evergreen: il controllo della vostra auto. Nessuno ama rimanere a piedi in vacanza, vero? Avere un guasto in autostrada o in luoghi sperduti, inoltre, può essere davvero un disagio enorme.

Il nostro consiglio è quello di effettuare almeno una settimana prima della partenza un check-up completo in un‘officina autorizzata, o farlo voi se siete in grado (nel caso lo foste, sicuramente lo farete già preventivamente).

Fate attenzione anche allo stato degli pneumatici. Oltre al livello di usura, che va controllato sia per la sicurezza sia per non rischiare, dopo un lungo viaggio, di tornare con le gomme “lisce”, cercate rigonfiamenti, gobbe o spaccature nella spalla.

Infine, chiudiamo la parte sulla manutenzione sulle spazzole tergicristalli. Per molti sono una componente quasi inutile, “che tanto va bene sempre”. In realtà, soprattutto nei mesi caldi, una spazzola vecchia e secca non riesce a smaltire l’acqua sul parabrezza.

Velocità di Guida e Sicurezza

Il quinto dei nostri consigli per un viaggio in auto rilassante e sicuro può sembrare banale, ma non lo è affatto: scegliete la vostra velocità. Cosa significa? Che spesso, soprattutto su autostrade tutte curve e meno “longilinee” della classica A4 Torino-Venezia, a volte i 130 km/h possono essere stancanti.

Ci sono situazioni simili un po’ in tutta Italia, con autostrade e superstrade piuttosto antiche che hanno i limiti di velocità moderni, ma sono in realtà state studiate per auto più piccole e lente.

Campeggio in Auto: Una Soluzione Alternativa

Tra le varie opzioni di viaggio, negli ultimi anni sono in molti a considerazione l’idea di andare in campeggio con l’auto. Spesso, organizzare un viaggio può anche diventare una fonte di stress.

Campeggiare in auto è un’alternativa che molti giovani hanno adottato per ovviare ad alcune di queste problematiche. Soprattutto dall’estate del 2021 in poi, il trend di organizzare le proprie vacanze in macchina si è diffuso sempre di più.

Vantaggi del Campeggio in Auto

  • Flessibilità: Niente orari o tappe obbligatorie, potete andare dove volete, quando volete.
  • Comodità: È molto più comodo dormire in auto che in tenda.
  • Salute: Il calore durante la notte è mantenuto in modo costante grazie al sacco a pelo.
  • Sicurezza: La macchina può essere chiusa.
  • Circolazione dell’aria: La regolazione dei finestrini permette di fare circolare aria a tutte le ore del giorno.
  • Tempo: Risparmierete molto tempo nella vostra tabella di marcia.

Cosa Portare per il Campeggio in Auto

  • Una tenda (posteriore, laterale o sul tetto).
  • Un cavo di ricarica per accendisigari.
  • Una batteria di ricambio per auto.
  • Attrezzatura da campeggio (sacco a pelo, contenitore per l’acqua, sedie pieghevoli, ecc.).

Legalità del Campeggio in Auto

Per partire senza problemi, è una buona idea controllare la situazione legale nel paese che avete intezione di visitare. In Germania, ad esempio, il campeggio libero non è consentito. È consentito soggiornare per una notte al massimo in un parcheggio pubblico solo se il parcheggio non ha cartelli che lo vietano espressamente.

In Italia dormire in macchina è legale? Non esiste alcuna norma di legge che vieti alle persone di dormire in macchina. Tuttavia dormire in macchina può diventare illegale sotto alcune specifiche circostanze.

Assicurazione di Viaggio

Per prima cosa, che viaggiate on the road o meno, è indispensabile stipulare un’assicurazione di viaggio. Oggi, infatti, partire senza significa esporsi a dei rischi inutili, quando per una cifra irrisoria si può stare tranquilli durante tutta la durata del viaggio.

Pianificazione dei Costi

Sapere con certezza, in anticipo, i costi di un viaggio in auto è molto complicato. Usiamo ViaMichelin (foto qui sotto), per una stima approssimativa del costo del tragitto tra benzina e caselli.

Per quanto riguarda il tragitto, ricordate di controllare sempre strada e tempi su Google Maps, ma nell’orario in cui pensate di percorrere quel tratto. Vi faccio un esempio: se devo visitare il Colosseo di sabato alle 16:00, simulerò il tragitto su Maps allo stesso orario e nello stesso giorno, di qualche mese prima.

Consigli Utili per un Viaggio Confortevole

  • Consiglio dal cuore: prediligete i borsoni alle valigie rigide.
  • Zaino dove per ogni nuova tappa infilerete il cambio notte e del giorno dopo: per non svuotare sempre tutta la macchina, durante l’on the road Roma - Amsterdam, noi avevamo preparato uno “zaino una notte - un giorno”.
  • Zaino tecnologia. Noi viaggiamo con drone, macchinetta, treppiedi, cavi per caricare i telefoni ecc. e sono tutte cose da non lasciare in macchina.
  • Cibo: durante lunghi viaggi on the road, porto molto cibo con me, per non spendere troppo nei ristoranti. In primis, porto bevande e snack da tenere in macchina.

Viaggiare con Animali Domestici

Ovviamente, viaggio on the road per noi significa viaggio con Gastone, il nostro beagle di quasi 16 anni. Quante pause fare? Noi ci fermiamo ogni tre ore per far sgranchire Gastone e fargli fare i bisogni, se viaggiamo di giorno.

Documenti: ricordate che per viaggiare fuori Europa il nostro amico a 4 zampe deve avere il passaporto e tutte le vaccinazioni richieste dal paese di destinazione.

Itinerari Suggeriti in Italia

Il mondo è ricco di bellezze incredibili, ma in pochi luoghi è possibile trovarne tante tutte assieme quanto in Italia. Le città d’arte straboccano di monumenti e capolavori di fama internazionale, tradizione e innovazione gastronomica sono imitate e invidiate in tutto il mondo e il territorio è un maestoso mosaico di vette innevate, promontori a picco sul mare, laghi incantevoli e valli remote.

Se siete alla ricerca dell'idea alternativa per mettervi in moto siete nel posto giusto: vi presentiamo alcuni itinerari tratti dalla guida suddivisi per tempo di percorrenza, periodo ideale di visita e interessi.

Esempi di Itinerari Italiani

  1. Itinerari delle Dolomiti: strade tortuose e località incantevoli, perfette per chi ama la storia e la bellezza delle montagne.
  2. Giro del Lago di Garda: paesaggi spettacolari e località uniche da visitare.
  3. Costiera Amalfitana: un itinerario tra Positano, Praiano e Amalfi, con panorami mozzafiato.
  4. Sardegna: strade costiere e interne, borghi caratteristici e mare splendido.

Consigli Generali per un Viaggio Sicuro e Divertente

  • Prepara una buona playlist e intrattenimento.
  • Controlla il veicolo.
  • Organizza soste regolari.
  • Prepara i documenti necessari.
  • Familiarizza con le regole stradali locali.
  • Scarica mappe offline.
  • Porta con te contanti locali.

Intrattenimento Durante il Viaggio

I viaggi in macchina possono essere pesanti non solo per le lunghe ore di guida, associate ad uno sforzo mentale e fisico, ma anche per le sfide che la noia porta con sé. Cosa fare, quindi, in macchina durante un viaggio?

  • Organizza giochi di parole.
  • Ascolta della buona musica.
  • Scegli podcast su argomenti che ti interessano.
  • Pianifica delle fermate in punti di interesse lungo il percorso.
  • Fai soste regolari per rinfrescarti.
  • Conversa con i tuoi compagni di viaggio.
  • Degusta le specialità locali.
  • Scatta foto dei paesaggi.

App Utili per il Viaggio

Oggi esistono numerose applicazioni che possono semplificare il tuo viaggio e renderlo più piacevole. App come Google Maps o Waze ti aiutano a pianificare percorsi ottimali, evitano il traffico e ti avvisano in caso di imprevisti. La tecnologia può anche essere utile per trovare aree di sosta, ristoranti o attrazioni nelle vicinanze.

Applicazioni come Sygic sono indispensabili se non avete copertura internet. Splitwise o similari, app che vi consentono di appuntare e dividere automaticamente i costi del viaggio con gli altri partecipanti. Ogni paese ha delle app che consentono di pagare i parcheggi digitalmente, documentatevi prima di partire su qual è quella utile nel caso specifico e scaricatela.

Anche per trovare parcheggio ogni destinazione ha, di solito, della app che vi indicano prima dove ci sono posti disponibili. Per esempio, per Parigi, ho usato ZenPark per trovare un posto auto economico dove lasciare la macchina una settimana.

Infine, in destinazioni come l’Islanda ad esempio, controllate se esistono app che vi indicano le condizioni meteo ed eventuali chiusure stradali.

Consigli Aggiuntivi per un Viaggio Indimenticabile

Partire per un viaggio in macchina è sempre un’avventura emozionante. Non importa se stai affrontando una lunga traversata o un breve tragitto, organizzare ogni dettaglio e sapere come impiegare il tempo può trasformare il tuo viaggio in un’esperienza unica e indimenticabile.

  • Sfrutta al massimo la musica e i podcast.
  • Organizza giochi per intrattenere i passeggeri.
  • Pianifica soste in luoghi interessanti.
  • Immortalare i momenti più belli del viaggio.
  • Assapora i sapori autentici del territorio.
  • Utilizza app per semplificare il viaggio.
  • Dedica del tempo alla mindfulness per rilassarti.

Consigli per Viaggi Solitari

Un lungo viaggio in auto è sinonimo di libertà. Un lungo viaggio in auto da soli vi farà sentire più liberi che mai. Questi viaggi possono portarvi alla scoperta di alcuni luoghi meravigliosi dove nemmeno gli aeroplani possono accompagnarvi, e spesso guidare è molto più economico e conveniente che volare.

  • Pianifica al meglio le tappe.
  • Non programmate troppe ore alla guida (massimo cinque ore).
  • Partite la mattina presto.
  • Dotatevi di un navigatore satellitare.
  • Effettuate un check-up completo dell'auto.
  • Assicuratevi che le portiere dell'auto siano bloccate e non dimenticate la cintura di sicurezza!
  • Comunicate a qualcuno di fiducia i vostri spostamenti.
  • Prenotate con anticipo l'alloggio.
  • Preparate bagagli poco pesanti e voluminosi.

TAG: #Turismo

Più utile per te: