Turismo in Bulgaria: Informazioni Essenziali per un Viaggio Indimenticabile
La Bulgaria, situata nella parte sud-orientale della penisola balcanica, offre un'esperienza di viaggio unica, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Con una posizione strategica nei Balcani, la Bulgaria è stata da sempre un importante crocevia di popoli, come testimoniano i ritrovamenti sul suo territorio di alcuni dei più antichi manufatti del mondo.
Informazioni Generali
La Bulgaria confina a nord con la Romania, a sud con la Grecia e la Turchia, a ovest con la Serbia e la Repubblica di Macedonia del Nord, e a est con il Mar Nero. Ha una superficie di 110.993,6 chilometri quadrati. La sua capitale è Sofia. La moneta è il lev, il cui tasso di cambio è di 1,95 per un Euro.
Stando ai dati forniti da uno studio dell’Istituto Nazionale di Statistica, la popolazione totale, registrata dal censimento del 2001, è di 7.973.673 persone. Le città più popolate sono Sofia (1.096.389), Plovdiv (340.638), Varna (314.539), Burgas (193.316), Russe (162.128) e Stara Zagora (143.989). Il tasso di natalità è di 1,13 figli per donna.
Documenti Necessari
Per i cittadini italiani e dei restanti paesi UE è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia).
Per i cittadini di Stati Uniti, Canada, UE, Giappone, Australia, Nuova Zelanda e Israele in possesso di un regolare passaporto non è necessario richiedere un visto per soggiorni che non superino i 30 giorni; occorre però pagare una tassa di ingresso di circa $20. Se il soggiorno supera i 30 giorni, o se il viaggiatore è in possesso di un passaporto diplomatico o ufficiale, è invece necessario il visto, da richiedere in anticipo.
Leggi anche: Statistiche: turismo sessuale in Bulgaria
Valuta
L'importazione di valuta è libera e senza alcuna formalità per importi inferiori agli 8.000 nuovi leva (BGN) ovvero 4.090 euro circa. Importi superiori devono essere dichiarati alle autorità doganali sia all’ingresso che all’uscita dal Paese. L’esportazione di somme superiori ad un controvalore di 25.000 leva devono ottenere una specifica autorizzazione della Banca Nazionale Bulgara. Non è consentita l’esportazione di oggetti che risalgano ad un periodo anteriore ai 60 anni.
Accettate tutte le principali carte (VISA, Mastercard, Diners', American Express). Sportelli bancomat sono ormai disponibili in tutte le città medio-grandi ed accettano le carte di credito più diffuse (Cirrus, Maestro, JCB, Visa, MasterCard e American Express). Gli uffici di cambio solitamente sono aperti fra le 9 e le 18 dal lunedì a sabato, ma nelle città più importanti restano aperti 7 giorni su 7.
Nonostante il 20% dell'IVA, probabilmente avrete modo di constatare che in Bulgaria i souvenir, gli ingressi alle varie attrattive del paese, i pasti e le bevande, nonché tutti i mezzi di trasporto (taxi compresi) sono economici.
Clima e Periodo Migliore per Visitare
La Bulgaria si trova al confine tra l’area di clima temperato e quella di clima mediterraneo. Continentale. A nord della catena balcanica gli inverni sono rigidi (con temperature al di sotto dello zero per lunghi periodi e notevoli precipitazioni nevose anche nelle zone non montuose) ed estati caldo-secche (nei mesi di luglio ed agosto le temperature superano i 30° C), mentre nella Tracia si avvicina a quello mediterraneo.
I periodi migliori per un viaggio sono la primavera e l'autunno: caldo contenuto e temporali meno frequenti. L'estate va da a fine settembre con giornate soleggiate e notti fresche. Da novembre le temperature si abbassano sensibilmente.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Sofia ha una temperatura media diurna superiore ai 15°C da maggio a settembre, sopra gli 11°C in aprile e in ottobre, superiore ai 5°C in marzo e in novembre e sotto lo zero in dicembre e in gennaio.
Salute e Sicurezza
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Raccomandazioni: non assumere acqua corrente e non bere latte e bevande di produzione locale, evitare di aggiungere il ghiaccio. Consumare frutta e verdura fresca solo dopo averla accuratamente lavata, trattandola con prodotti disinfettanti (tipo amuchina). E' preferibile non bere acqua del rubinetto, per cui è consigliabile consumare acqua in bottiglie sigillate oppure bere bevande calde. In alternativa può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni.
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Bulgaria (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.
Elettricità
220V 50Hz.
Città e Attrazioni Principali
Il territorio è molto interessante dal punto di vista geografico: si passa dalle pianure come quella danubiana, alle valli, celebre quella delle rose, dalle catene montuose fino al mare. Il paese è inoltre ricco di luoghi iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO ed anche di beni facenti parte del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Le località più turistiche sono Varna, famosa città sul Mar Nero, Plodviv, Veliko Tarnovo e la capitale Sofia, ma “perle” da non perdere sono disseminate per tutta la nazione.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Sofia
La capitale Sofia ha una storia millenaria esplorabile attraverso la visita ai suoi principali luoghi culturali, come il National Historical Museum, l’Ivan Vazov National Theatre, il National Museum of Natural History, la Chiesa di Bojana, la Cattedrale di Aleksandr Nevskij.
Koprivshtitsa
A 110 km di distanza da Sofia, si trova Koprivshtitsa, una delle cittadine antiche più famose della nazione, legata alla storia dell’Indipendenza del paese dall’Impero Ottomano. La posizione della città è molto suggestiva, si trova in una valle circondata da boschi, fiumi, ruscelli e montagne della catena Sdrena Gora. L’abitato coloratissimo è molto pittoresco tanto che qualcuno l’ha paragonato a una scultura di pan di zenzero, splendidamente decorata. Ma la cosa che rende speciale Koprivshtitsa è che l’intero insediamento è un monumento nazionale; sono infatti 388 i monumenti architettonici risalenti all’epoca del Risorgimento Bulgaro (sec. XVIII - XIX). Si tratta di case, edifici, ponti, chiese e fontane quasi tutti perfettamente restaurati.
A Koprivshtitsa ci sono 6 case museo che possono essere visitate; molte di esse sono state di proprietà di persone che hanno trovato la morte combattendo per il risorgimento bulgaro: tra queste spicca Kableshkov House, appartenuta a Todor Kableshkov, considerato un eroe rivoluzionario. La casa museo considerata più bella è Oslekov House; essa venne costruita tra il 1853 e il 1856 da un ricco mercante.
Veliko Tarnovo
La leggendaria Città degli Zar, capitale medioevale del paese, offre un impatto molto scenografico al visitatore, arroccata com’è sulle tre colline Tsarevets, Trapezitsa e Sveta Gora. Non a caso Veliko Tarnovo è uno degli hotspot turistici più popolari della Bulgaria. Il centro storico è un susseguirsi di tortuose stradine acciottolate e case a graticcio dalla preziosa intelaiatura in legno. A testimonianza di questo glorioso passato, possiamo ammirare la fortezza sulla collina di Tsarevets che domina la città. Oggi Veliko Tarnovo è una moderna città europea che offre numerose opportunità di svago: festival ed eventi tutto l’anno, una vivacissima vita notturna, un’ottima ristorazione.
Da non perdere: The Monkey House, Sarafkinata Kashta Museum e Samovodska Charshia.
Zheravna
Zheravna è un pittoresco villaggio incastonato tra le possenti montagne balcaniche, circondato da boschi di pini bosniaci e olmi bianchi. Il paesino sembra esso stesso parte della natura circostante, essendo interamente costruito in legno e pietra. Anche Zheravna, come Veliko Tarnovo, è una riserva architettonica di importanza nazionale, con oltre 200 case in legno della rinascita nazionale bulgara.
Madara
La riserva storico-archeologica nazionale Madara si trova a 2 km dall’omonimo villaggio ed è una delle più importanti del paese, anche perché è qui che si trova il celebre Cavaliere di Madara, un altorilievo scolpito su una roccia a 25 metri di altezza da terra. L’opera venne scolpita nel 710 d.C. circa ed è inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Nel corso dei secoli qui sono sorti santuari rupestri, palazzi e altre abitazioni, fortezze, templi, eremi e complessi monastici. Oggi rimangono i resti di vari monumenti di tutte le epoche. Il più imponente è una villa romana - la Villa Rustica- che fu abitata da un ricco mercante di schiavi.
Varna
Varna, meta estiva preferita dei bulgari e hotspot turistico-balneare, è molto più di una banale località di villeggiatura. Con una storia lunga e avvincente, una grande quantità di monumenti antichi e una raffinata architettura ortodossa, la città attrae anche una buona fetta di turismo culturale. Varna è stata uno degli insediamenti più antichi della Bulgaria; la città, all’epoca chiamata Odessos, fu fondata nel VI secolo a.C. dai greci.
Da non perdere: l’oro di Varna, le terme romane, la ricchissima cattedrale della Dormizione di Maria e il Retro Museum.
Nessebar
Conosciuta come la Perla del Mar Nero, Nessebar, unisce alle bellezze naturalistiche - una strepitosa combinazione di mare e montagna - una storia antichissima. Antico e moderno convivono a Nessebar, sede di uno dei parchi acquatici più grandi d’Europa. Da non perdere: il vecchio mulino a vento, il Museo Archeologico e l’Aquapark.
Burgas
Burgas viene considerata piuttosto un punto di passaggio per dirigersi verso le località balneari più famose del Mar Nero. Però un soggiorno in città non va scartato, essendo un’ottima base per visitare l’area dei laghi, un vero santuario faunistico, paradiso degli ornitologi e degli amanti della natura.
Trasporti
Economica, accogliente, interessante dal punto di vista storico, la Bulgaria va girata in auto, perché il trasporto pubblico, non permette di raggiungere villaggi sperduti, monasteri e parchi nazionali. Da Sofia verso altre destinazioni è facile che vi dobbiate spostare in corriera.
Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura.
Cucina Bulgara
La dieta bulgara è composta prevalentemente da carne, patate, fagioli e insalate, il tutto annaffiato con pericolosi liquori: è bene fare attenzione ai bicchieri riempiti di rakia e mastika. La prima colazione è un veloce spuntino a base di pane: nelle vie secondarie si possono cercare i chioschi che vendono deliziosi banitsi, pasticcini a base di formaggio spesso accompagnati da boza, una bevanda a base di miglio importata dall'estero. Il pranzo è il pasto principale della giornata. Se volete provare la vera cucina bulgara dovete andare in trattoria (mehana). Lasciate perdere l’area pedonale della Vitosha di Sofia per il pranzo e per la cena, lì troverete solo ristoranti per turisti. Nelle mehane, oltre ad avere la possibilità di scegliere tra decine e decine di specialità diverse tutte goduriose, vi immergerete in un’atmosfera tipica per davvero, assieme ai bulgari e non ai turisti.
Festività e Tradizioni
Le festività pubbliche comprendono Capodanno (1 e 2 gennaio), la Festa della Liberazione del 1878 (3 marzo), la Festa dell'alfabeto cirillico (24 maggio) e Natale (25 e 26 dicembre).
I bulgari osservano una serie di usi tradizionali: Trifon Zarezan il 14 febbraio è l'antica festa dei vignaioli. Le viti vengono potate e bagnate col vino per assicurare un raccolto generoso. Il 1° marzo i bulgari si scambiano martenitsi, collane con fiocchi rossi e bianchi che vengono indossate per ottenere salute e felicità con l'arrivo della primavera. Al Koprivshtitsa Folk Festival, che si svolge ogni 4 anni, partecipano circa 4000 finalisti.
Comunicazioni
Per telefonare dall'Italia in Bulgaria bisogna comporre lo 00359 seguito dal prefisso della località senza lo 0 e dal numero desiderato. Per telefonare dalla Bulgaria in Italia bisogna comporre lo 0039 seguito dal numero dell'abbonato desiderato.
Sappiate che non tutti sapranno rispondervi in inglese se avrete bisogno di un’informazione. A proposito di comunicazione gestuale, tenete presente che i bulgari scuotono la testa per di “sì” e l’abbassano per dire “no”.
Destinazioni Italiane Preferite dai Bulgari
Le destinazioni maggiormente visitate dai turisti bulgari sono le città d'arte, grazie ai collegamenti aerei diretti, alcuni dei quali verso città dell'Italia cosiddetta "minore".
I 5 prodotti turistici italiani più apprezzati del 2016:
- Grandi città d'arte (60%)
- Italia minore (15%)
- Montagna invernale (15%)
- Laghi (5%)
- Natura e parchi (5%)
Tabella dei Confini
La Bulgaria confina con i seguenti paesi:
Paese | Superficie (km²) |
---|---|
Turchia | 1.218.842 |
Grecia | 1.200.576 |
Romania | 423.396 |
Serbia | 404.795 |
Repubblica di Macedonia del Nord | 360.422 |
TAG: #Turismo