Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Uruguay: Informazioni Utili e Luoghi da Visitare

L'Uruguay, spesso definito la Svizzera del Sud America per l'alta qualità della vita, offre un'esperienza di viaggio unica, caratterizzata da calma e rispetto per le tradizioni. Abitata prevalentemente da europei di origine spagnola e italiana, questa nazione incuneata tra Brasile e Argentina sta guadagnando riconoscimento per la sua stabilità, sicurezza e ricchezza culturale.

Clima e Periodo Migliore per Visitare l'Uruguay

Il clima dell'Uruguay è di tipo temperato, con stagioni invertite rispetto all'Italia. In inverno, da giugno a settembre, le temperature oscillano tra i 10°C e i 16°C. Generalmente, il tempo è umido ed il vento soffia quasi tutto l'anno, ma può anche gelare e nevicare. In estate, da dicembre a marzo, le temperature variano dai 21°C ai 27°C. C'è sempre una leggera brezza nell'aria, soprattutto in riva al mare, e le notti sono fresche.

Il periodo migliore per visitare l'Uruguay è da novembre ad aprile, durante la stagione più calda e soleggiata. Tuttavia, è anche l'alta stagione, quindi i prezzi tendono ad aumentare. L'inverno è il periodo meno indicato, ma non ci sono periodi da evitare assolutamente.

Cosa Vedere in Uruguay: Destinazioni Imperdibili

Montevideo

Questa è, nella maggior parte dei casi, la prima tappa di un viaggio in Uruguay, in quanto capitale e luogo di atterraggio dall'Italia! Seppur si tratti di una città molto affollata e caotica, appena arrivati vale la pena trascorrervi due o tre giorni per visitare i suoi principali luoghi d'interesse. Plaza Independencia e il suo monumento di Artigas, la chiesa Las Carmelitas, il colorato e vivace Mercato del Puerto, musei interessanti come il Museo del Carnaval e una serie di edifici di influenza spagnola, sono solo alcune delle attrazioni che sapranno catturarvi a Montevideo.

La stessa Montevideo merita una visita con il suo centro storico, dove si trova la Cattedrale, il Mercado del Puerto del 1868, la Porta della Cittadella in Plaza Indipendencia e la Rambla.

Leggi anche: Uruguay: Tutto sulla Settimana del Turismo

Itinerario di esempio a Montevideo:

  • Primo giorno: Arrivo a Montevideo, trasferimento in hotel e pernottamento.
  • Secondo giorno: Visita di Montevideo: Città Vecchia con cattedrale, teatro e piazze e Città Nuova con il Palazzo del Congresso Uruguayano ed alcune piazze. Poi area del Prado, Giardini Botanici, Palazzo Presidenziale e alcuni monumenti.

Colonia del Sacramento

Nel sud, molto vicina al confine con l'Argentina, si trova questa popolare località di mare, situata in un'ampia rientranza della costa e direttamente affacciata sul fiume Rio de la Plata. Dalle città alla natura, questo parco è uno dei pochi posti preservato dall'urbanizzazione e una delle attrazioni imperdibili assolutamente da visitare. Se vi trovate in Argentina, potete raggiungerla via mare grazie ai traghetti Colonia Express da Buenos Aires.

Terzo giorno: Partenza da Montevideo mattina presto direzione Colonia del Sacramento; visita di una delle cittadine coloniali meglio conservate con un bellissimo centro storico.

Punta del Este

Punta del Este è surf e discoteche. Punta del Este è la “Saint Tropez sudamericana”. Immagina una lunga spiaggia che culmina in un piccolo promontorio. Su quest’altura che squarcia il mare svetta un alto faro e cinque dita monumentali sorgono dalla terra. Sono il Faro di Punta del Este e Le Dita della Punta del Este.

Le spiagge più gettonate sono spiaggia Brava, ideale per i surfisti e gli sportivi, e spiaggia di Mansa, più indicata per rilassarsi e per gli amanti di snorkeling e immersioni. Altri luoghi da non mancare sono Plaza Artigas ricca di prodotti artigianali o l'Avenida Gorlero se preferite i negozi di lusso, e il faro situato all'estremità della penisola di Punta del Este dotato di piattaforma panoramica.

Quinto giorno: Visita di Punta del Este: Canegril, San Rafael, Beverly Hills, Montoya Beach, Parco Rincon del Indio, Punta Ballena e molto altro.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Piriápolis

E' una cittadina balneare, la sua caratteristica principale è l'essere stata fondata da un italo-uruguayano, l'imprenditore Francesco Piria, infatti è proprio da questo che deriva il suo nome. Le spiagge fondamentalmente sono solo due, San Francisco Beach e Playa de Piriápolis, entrambe lunghe, bianche e molto movimentate, fiancheggiate dalla Rambla, ovvero il lungomare, ottimo da percorrere a piedi o in bici magari facendo qualche sosta tra negozi e locali. Inoltre alle spalle della zona marittima si trovano delle colline raggiungibili con una seggiovia panoramica per ammirare tutta la costa.

Sesto giorno: In mattinata tour guidato di Piriapolis un piccolo centro coloniale sull'Oceano a 30 Km da Punta del Este: visita di diversi punti panoramici, del centro città e della Riserva de Azucar. Rientro a Punta del Este e pernottamento.

Isola di Lobos

A circa 8 chilometri di distanza dalla costa di Punta del Este si trova questa piccola isola rocciosa raggiungibile proprio dal porto della città. L'isola è così piccola che ha una superficie di appena 41 ettari, una lunghezza di un solo chilometro e una larghezza di 816 metri. E' la più grande colonia di leoni marini dell'intera America del Sud! Per questo motivo è diventata una riserva naturale aggiunta al Parco Nazionale delle Isole Costiere.

Settimo giorno: Visita in mattinata a Isla de Lobos dove vive una delle più grosse colonie di leoni marini del Sud America. Pomeriggio a Portezuelo, a 24 Km da Punta del Este, per rilassarsi su una bella spiaggia.

Terme di Daymán

Nel nord dell'Uruguay, al confine con l'Argentina, si trova questa piccola cittadina alquanto sviluppata grazie a ciò che la rende più famosa: l'estrazione e lavorazione di pietre preziose e le sorgenti termali naturali. E' infatti una delle località più produttive ed economicamente più stabili del Paese poiché mandata avanti da queste due attività alle quali si aggiunge una buona quantità di afflusso turistico ogni anno. Questa meta è molto popolare infatti tra gli amanti del relax e del benessere che potranno coccolarsi con lunghi e piacevoli bagni caldi in ampie piscine naturali.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Parco Nazionale di Santa Teresa

Cosa c’entra un Parco nazionale con il mare? Tanto, poiché oltre a uccelli e animali esotici, questa meravigliosa area verde finisce nel mare, dove potresti incontrare la stupenda balena franca australe.

Lungo la costa nord uruguayana, vicino al confine col Brasile, si estende questo importante parco nazionale di ben 2 milioni di ettari. Nel suo territorio comprende bellissime spiagge sabbiose, la Laguna Negra, una riserva naturale nella quale vivono tantissime specie marine e di prateria tutte autoctone e rare, una serra con una grande varietà di piante tropicali e lo storico Forte di Santa Teresa. Al contrario di quelle delle città viste fin'ora, le spiagge del parco sono molto naturali e particolarmente indicate per snorkeling ed immersioni, oltre che ideali per rilassarsi lontano dal caos cittadino. Non è il classico parco da visitare in un giorno! E' sempre aperto e gratuito e vi è la possibilità di soggiornare in un'estesa area campeggio a partire da 250 UYU (circa €6,00) a notte.

Cabo Polonio

Si tratta di un’altra zona naturale protetta che non potrai raggiungere in autobus o con un’auto noleggiata. L’unico modo è procedere a piedi attraverso le dune o in 4x4. Una vera e propria avventura. Ne vale la pena? Vedrai la colonia più imponente di leoni marini dell’Uruguay in uno splendido paesaggio marino.

Altre Destinazioni Interessanti

  • La Paloma: Un’altra località turistica nel dipartimento di Rocha. Qui farai fatica a vedere e contare tutte le spiagge.
  • José Ignacio: Una delle località balneari più esclusive del Paese ricavata da un originario villaggio di pescatori.
  • Punta del Diablo: Nel dipartimento di Rocha a poco più di due ore da Montevideo. Dotata di enormi spiagge oceaniche, ha le spalle larghe per reggere un’invasione di turisti durante l’estate.
  • Lavalleja: Qualche giorno a Lavalleja infatti vi trasporterà nella natura uruguayana e vi farà innamorare!
  • Ciudad de la Costa: Adiacente a Montevideo, sul mare, con spiagge molto grandi e sabbiose da visitare.
  • Maldonado: Sulla costa, a 95 chilometri da Montevideo, con un porto importante e edifici coloniali ben conservati.
  • Paysandù: Città sul corso del fiume Uruguay, con musei dedicati all'eroe nazionale José Artigas.
  • Las Piedras: Famosa per i vitigni e le cantine, con la possibilità di visitare la Pizzorno Winery.
  • Rivera: Città al confine con il Brasile, con un'area urbana condivisa e vecchie miniere da visitare.
  • Tacuarembò: Città dell'entroterra con luoghi naturali come il Pozo Hondo.

Informazioni Pratiche per il Viaggio

  • Distanza dall'Italia: L'Uruguay è raggiungibile in aereo dall'Italia. Non esistono voli diretti per nessuno dei due aeroporti internazionali del Paese (Montevideo e Punta del Este).
  • Prefissi: Dall'Italia 00598; per l'Italia 0039.
  • Elettricità: 220V 50 Hz.
  • Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna.
  • Abbigliamento consigliato: Capi pratici e comodi, meglio se in cotone o lino; scarpe comode, meglio se basse e antiscivolo; abiti formali per la sera nei grandi alberghi; occhiali da sole, coltellino multiuso, cappello, repellente per insetti. Capi caldi per la sera e per l'inverno.
  • Moneta: La moneta ufficiale è il Peso uruguayano (UYU).
  • Carte di credito: VISA e Mastercard accettate ovunque. Buona accoglienza anche delle altre principali carte. Lo Stato poi sconta il 20% dell’IVA agli stranieri che pagano con Carta di Credito.
  • Fuso orario: In Uruguay sarai 3 ore avanti rispetto agli orologi in Italia.

Sicurezza e Salute

  • L'Uruguay è considerato uno dei Paesi più sicuri del Sud America, dopo il Cile.
  • Il tasso di corruzione è relativamente basso rispetto ad altri Paesi dell'America Latina.
  • Tuttavia, in alcune zone le condizioni igienico-sanitarie potrebbero non essere ottimali.
  • Si consiglia di stipulare un'assicurazione sanitaria di viaggio per coprire eventuali emergenze mediche.

Costi del Viaggio

  • Se scegli l’alta stagione (dicembre e gennaio) potresti spendere anche 50 -60 € al giorno, mangiando al sacco e dormendo in ostello.
  • Considera che il viaggio aereo costa tra i 500 € e i 700 €.
  • Gli spostamenti all’interno dei confini costano circa 3-4 € all’ora e mangiare in un ristorante economico può costare 10 € o 15 €.

Tabella delle Temperature Medie

Stagione Mesi Temperature Medie
Estate Dicembre - Febbraio 20°C - 35°C
Autunno Marzo - Maggio 9°C - 26°C
Primavera Settembre - Novembre 8°C - 24°C
Inverno Giugno - Agosto 7°C - 16°C

TAG: #Turismo

Più utile per te: