Albergo Atene Riccione

 

Turismo negli USA: Informazioni Utili per Viaggiatori Italiani

Stai pianificando un viaggio negli Stati Uniti? Ecco alcune informazioni utili per prepararti al meglio.

Documenti Necessari per l'Ingresso

Passaporto

Per i cittadini italiani che si recano negli Stati Uniti per turismo e per un soggiorno non superiore ai 90 giorni, è necessario il passaporto elettronico con microchip elettronico inserito nella copertina (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006) che abbia una validità residua successiva all’uscita dal paese. Con il passaporto italiano non occorre la validità di 6 mesi oltre il viaggio.

  • Passaporto elettronico (rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006).
  • Passaporto a lettura ottica (rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005).
  • Passaporto con foto digitale (rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006).

ESTA (Electronic System for Travel Authorization)

A partire dal 12 gennaio 2009 è obbligatorio ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization) per potersi recare negli Stati Uniti nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program). L'autorizzazione va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti.

I cittadini italiani fanno parte del Visa Waiver Programme, non è quindi necessario richiedere il visto per i soggiorni per turismo di massimo 90 giorni. E’ però obbligatorio richiedere l’autorizzazione ESTA, un formulario online che va compilato con la massima attenzione. Consigliamo di richiederla 20/30 giorni prima della partenza o meglio in prossimità dell’emissione del biglietto aereo, e segnaliamo che tale autorizzazione resta valida per un periodo di 2 anni,pertanto se tornate negli Usa entro 2 anni, non avete necessità di farla di nuovo. Raccomandiamo altresì di portare con voi una copia stampata dell’autorizzazione.

Visto

Se l’autorizzazione ESTA le è stata negata, dovrà richiedere un visto. Normalmente il tempo richiesto per l’espletamento della pratica di visto, inclusa la consegna del passaporto attraverso il corriere, è di 5/7 giorni lavorativi dalla data del colloquio consolare.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

A meno che non sia stato precedentemente cancellato, un visto è ritenuto valido fino alla data di scadenza riportata. La durata del soggiorno è determinata dal funzionario del Department of Homeland Security (DHS) al momento dell’ingresso negli Stati Uniti a seconda del tipo di visto.

Il richiedente visto potrà avere maggiore successo nell’ottenimento del visto se presenterà la richiesta nel proprio paese di origine o nel paese di abituale residenza. Il motivo di ciò sta nel fatto che il richiedente è tenuto a presentare conferme circa l’intenzione di voler ritornare nel proprio paese di residenza dopo un breve soggiorno negli Stati Uniti. I richiedenti visto potranno dimostrare tale prove, senz’altro più facilmente nel proprio paese di origine o nel proprio paese di abituale residenza.

Altre Considerazioni sul Visto

Non è possibile trasferire un visto da un passaporto vecchio ad uno nuovo.

Per entrare negli Stati Uniti da un varco di accesso via terra non è necessario ottenere l’ESTA. E’ invece necessario quando l’accesso avviene via mare o aerea.

Non esiste un limite al numero di volte in cui si può viaggiare negli Stati Uniti con il Visa Waiver Program. Inoltre, non è previsto un periodo minimo di permanenza al di fuori dei confini statunitensi prima di poter richiedere nuovamente l’ammissione. Tuttavia, se lei è un viaggiatore frequente per gli Stati Uniti si assicuri di portare della documentazione da presentare all’Ufficio Immigrazione che attesti la residenza nel Paese in cui intende rientrare al termine della visita, e la capacità di sostenersi economicamente durante il soggiorno negli Stati Uniti.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Se ha un visto F-1 potra’ rimanere negli Stati Uniti fino a un massimo di 60 giorni dopo il termine dei suoi studi. Se e’ in possesso di un visto M-1 potra’ rimanervi fino a un massimo di 30 giorni o comunque per massimo un anno dalla data di ammissione nel Paese. I beneficiari di visto J-1 potranno rimanere negli Stati Uniti per massimo 30 giorni dopo la scadenza del programma.

La tassa che ha pagato copre i costi di valutazione della sua richiesta di visto e dunque non è rimborsabile, che il visto venga approvato o meno.

Una spiegazione scritta dei motivi del diniego del suo visto le è stata consegnata il giorno dell’intervista. Una volta che un caso è stato chiuso, l’Ufficio Consolare non può fare nulla.

Clima

Molto vario in rapporto ad altitudine e latitudine: a est, moderatamente umido con inverni freddi a nord ed estati caldo-umide in Florida. Nel Middle West, piuttosto secco, estate molto calda ed inverni molto freddi. Sud-ovest molto caldo e arido con temperatura media oltre i 30°C, inverno mite con temperatura media di 15°C. In California e sulle Montagne Rocciose clima secco e soleggiato, in inverno abbondanti nevicate in Colorado. A nord-ovest, molto umido e nevoso in inverno, secco in estate.

Nel complesso, la primavera e l'autunno sono le stagioni più piacevoli. L'estate è la migliore stagione a est, nelle regioni generalmente fresche e in Alaska.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Informazioni Utili

  • Valuta: Dollaro americano. Accettate ovunque. Molto diffuso l’uso delle carte di credito. In particolare, la carta di credito è obbligatoria in albergo come garanzia, anche se tutto è già stato prepagato. Analogamente è impossibile noleggiare un auto. E’ una forma di garanzia e di copertura nel caso, ad esempio, venga da voi fatto qualche danno. Raccomandiamo quindi di andare negli Stati Uniti con una carta di credito regolare (non le prepagate). Per il noleggio auto le prepagate non sono accettate ed è obbligatoria una carta di credito regolare con addebito a fine mese.
  • Mance: Molto diffuse e praticamente obbligatorie. In genere si lascia almeno il 15% nei ristoranti, nei bar e ai tassisti, ai “valet parking”, ragazzi che si occupano di posteggiare l’auto all’arrivo in albergo circa 1/2 dollari.
  • Tasse sugli acquisti: I prezzi esposti (ristoranti, bar, negozi ecc) non includono le tasse. La percentuale varia da stato a stato.
  • Corrente elettrica: 120V 60Hz. La corrente elettrica è alternata a 110 volts e la frequenza, diversamente dall’Italia (50 Hz.), è di 60 Hz.
  • Alberghi e camere: Segnaliamo che negli USA non esiste una classificazione ufficiale degli hotels. Inoltre la tipologia delle camere è diversa da quella europea. Le camere sono infatti generalmente composte da un solo letto matrimoniale che può essere “Queen Size” (una piazza e mezza) - questa è la normalità - oppure “King size” (matrimoniale grande) - per questa tipologia di camere è in genere richiesto un supplemento. Per camera tripla/quadrupla s’intende sempre l’uso della camera con i letti esistenti per 3/4 persone.
  • Telefono e internet:
    • Per chiamare dagli Stati Uniti in Italia: prefisso 011, poi il prefisso dell’Italia (39), quindi il numero telefonico completo di prefisso della città incluso lo zero - oppure da cellulare +39 seguito dal numero telefonico desiderato.
    • Per chiamare dall’Italia agli Stati Uniti: prefisso 001, quindi prefisso della città e numero telefonico.
    • Telefoni Cellulari: Per effettuare telefonate dal cellulare verso l’Italia è sufficiente anteporre il +39 o 0039 al numero che si vuole chiamare.
  • Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna.
  • Raccomandazioni: Nessuna.

Dogana

La dogana statunitense richiede la compilazione di un formulario nel quale si dichiarano i beni trasportati. Questo formulario (di colore bianco) viene generalmente rilasciato in aereo. Nel caso di un gruppo famigliare è sufficiente la compilazione di un solo formulario, valido per tutta la famiglia. Su questo formulario sono descritte le quantità di merce importabile per ogni persona. È bene sapere che negli Stati Uniti è proibito importare prodotti alimentari freschi quali vegetali, insaccati, latticini. Se si è in possesso di denaro in contanti oltre i 10 mila dollari è necessario dichiarare l’importo sul formulario.

TAG: #Turismo

Più utile per te: