Turismo Montano: Definizione e Caratteristiche
Il turismo montano rappresenta una delle forme più affascinanti di viaggio, offrendo un'esperienza unica e memorabile immersa nella maestosità delle montagne. Si definisce tale il flusso di gente che si dirige verso le mete montane per passare le proprie vacanze o solamente qualche ora in mezzo alla natura. Questo tipo di turismo si pratica prettamente in inverno grazie alle molteplici località sciistiche. Il turismo montano rappresenta tra il 9 e il 16% degli arrivi turistici internazionali in tutto il mondo.
Con le sue maestose Alpi e Appennini, l'Italia è una delle principali destinazioni per il turismo montano in Europa, offrendo una vasta gamma di attività all'aperto in un ambiente naturale mozzafiato.
Caratteristiche del Turismo Montano
Le attività turistiche di montagna sono incredibilmente variegate e soddisfano una vasta gamma di interessi e abilità. Dalle escursioni panoramiche attraverso sentieri alpini fino alle sfide dell'alpinismo su pareti rocciose verticali, ogni viaggiatore può trovare qualcosa che lo affascini e lo coinvolga.
Attività Principali
- Escursionismo: Le montagne offrono una rete intricata di sentieri escursionistici che si snodano attraverso paesaggi mozzafiato.
- Sci e snowboard: Durante l'inverno, le montagne diventano un paradiso per gli amanti degli sport sulla neve.
- Alpinismo: Per coloro che cercano una sfida più impegnativa, l'alpinismo offre l'opportunità di scalare alcune delle vette più alte e iconiche del mondo.
- Mountain biking: Le montagne offrono un terreno ideale per gli amanti della mountain bike.
- Altre Attività Ricreative: Oltre agli sport più tradizionali, le montagne offrono una vasta gamma di altre attività ricreative, tra cui arrampicata su roccia, parapendio, rafting, pesca e tanto altro.
- Yoga: attività di gruppo o in solitaria dove mente e corpo entrano in sintonia. Con le varie figure ci si mantiene in forma.
- Rafting: discesa fluviale su un particolare gommone inaffondabile ed auto svuotante chiamato raft. Ci sono percorsi facili o un po’ più impetuosi.
- Downhill: per i più temerari ed adrenalinici e consiste nel percorrere discese e percorsi non rettilinei con la mountain bike.
- Arrampicata: o climbing e letteralmente significa “scalare, arrampicarsi” quindi vuol dire scalare un ostacolo che sia artificiale o naturale mediante l’utilizzo di appigli per mani e piedi oltre alle corde di sicurezza.
Destinazioni Montane in Italia
Quando pensiamo alla montagna il pensiero vola alle Alpi, certo esse sono le mete turistiche più conosciute.
- Le Dolomiti: Situate nel nord-est dell'Italia, le Dolomiti sono conosciute per i loro maestosi picchi, valli verdi e laghi cristallini.
- La Valle d'Aosta: Situata nella parte nord-occidentale dell'Italia, la Valle d'Aosta è circondata dalle più alte vette delle Alpi.
- Le Alpi italiane: Le Alpi italiane attraversano il nord del paese, offrendo una vasta gamma di attività invernali e estive.
- Courmayeur in Valle d’Aosta
- Livigno in Lombardia
- Cortina d’Ampezzo in Veneto
- Passo del Tonale in Trentino-Alto-Adige
Il meridione è sempre stato visto come terra del sole e mare e poco noto per il turismo montano; eppure, anche al sud ci sono zone meravigliose dove viene praticato.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
- La Sicilia ospita uno dei vulcani attivi più importanti e qui quando scendono le temperature gli oltre 3000 mt di altitudine si coprono di neve. Ci sono quattro impianti che portano fino a 2500mt e da qui si può scendere con piste battute ma con un punto in più, la vista mare.
- Nella vicina Calabria nel Parco Nazionale della Sila c’è Camigliatello a 2000mt con le sue piste adatte a tutti.
- Gambarie, una delle cime più alte dell’Aspromonte dove piste rosse, nere ed azzurre arrivano fino alle zone dello Stretto di Messina.
- Risalendo c’è Campitello Matese in Molise a circa 1500 mt, con i suoi 40 km di piste sia per principianti che per i più esperti.
Sfide e Considerazioni
Tuttavia, il turismo montano presenta anche delle sfide significative:
- Impatto ambientale: L'aumento del turismo può avere un impatto significativo sull'ambiente montano.
- Sovraffollamento: In alcune località montane, il turismo di massa può portare a sovraffollamento e congestione.
- Sostenibilità economica: Alcune comunità montane dipendono fortemente dal turismo per la loro economia.
- Gestione delle risorse: La gestione delle risorse naturali e culturali delle montagne può essere complessa e sfidante.
- Cambiamenti climatici: I cambiamenti climatici stanno influenzando profondamente le montagne, con effetti come lo scioglimento dei ghiacciai, l'instabilità delle piste da sci e l'aumento della frequenza e dell'intensità degli eventi meteorologici estremi.
Turismo Sostenibile
È quello che tiene conto dell’impatto ambientale, economico e sociale del viaggio, guardando sia alle esigenze della clientela che a quelle delle comunità ospitanti e del territorio. L’Organizzazione Mondiale del Turismo, in occasione dell’Anno del Turismo Sostenibile avvenuto nel 2017, ha definito il turismo sostenibile come un turismo che tenga pienamente conto del suo attuale e futuro impatto economico, sociale e ambientale, affrontando le esigenze dei visitatori, dell’industria, dell’ambiente e delle comunità ospitanti.
Raccomandazioni per la Sostenibilità
- Valutare l’uso di dati di posizionamento mobili per misurare il numero di visitatori nelle aree montane, l’origine di provenienze, la durata media del loro soggiorno.
- Assicurare che la misurazione vada oltre il volume e includa le tre dimensioni della sostenibilità (economica, sociale, ambientale). Monitorare il turismo in montagna e i suoi impatti è cruciale per gestire al meglio le risorse e ridurre gli sprechi.
Evoluzione del Turismo Montano
Questa forma di turismo ha visto una forte trasformazione nel corso del tempo. Il consolidamento del turismo montano è avvenuto nel XX secolo, con la consacrazione del turismo di villeggiatura, il boom economico ed edilizio e lo sviluppo in chiave turistica di paesi e valli di montagna. Con il XXI secolo il turismo montano sta mutando le sue caratteristiche.
Il documento mette in evidenza il ruolo importante che il turismo può svolgere nel valorizzare il patrimonio naturale e immateriale delle montagne, la diversità culturale e le pratiche tradizionali dei popoli che le abitano. Mentre il turismo globale emerge dalla pandemia, abbiamo dunque la possibilità di ripensare il settore e i benefici che offre. A lungo termine, questo potrebbe aprire la strada a nuove opportunità per le montagne e i loro abitanti.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo