Turismo Nautico e Porti Turistici in Italia: Definizione e Normative
Il turismo nautico in Italia è un settore in crescita, supportato da una legislazione specifica e dalla strategica importanza degli enti locali. La Conferenza delle Regioni ha riconosciuto la nautica da diporto come segmento turistico, sottolineando l'importanza di sostenere e promuovere turisticamente questo settore.
Definizione e Attività
Le attività legate al turismo nautico e ai porti turistici sono disciplinate da diverse normative, tra cui il Codice della navigazione e la legge 28 gennaio 1994, n. Inoltre, la legge 11 febbraio 1994, n., prevede specifiche disposizioni per questo settore.
I porti turistici sono aree demaniali marittime date in concessione, destinate a:
- Unità da diporto
- Servizi diversi, di norma privati
- Eventuali ulteriori servizi portuali
Competenze Regionali e Comunali
La Regione ha competenza legislativa primaria relativa al settore della costruzione delle unità da diporto e può definire ambiti di rilevanza regionale. La Regione può trasferire al comune territorialmente competente alcune funzioni, su richiesta di quest'ultimo. La competenza per la realizzazione di campi boe o porti a secco è definita nell'articolo 3.
Concessioni Demaniali Marittime
L'accesso alle aree demaniali marittime avviene mediante concessione demaniale marittima, la cui durata è triennale. La presentazione della proposta da parte del soggetto privato è un passaggio fondamentale per l'ottenimento della concessione.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
La documentazione integrativa e le eventuali modifiche devono essere presentate secondo le procedure stabilite per il comune. La procedura stabilita per il comune tiene conto degli effetti dell'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n., e dell'articolo 45 bis del Codice navale.
Regolamentazione e Controllo
L'area del porto turistico è sottoposta ai poteri di polizia dell'autorità marittima. Il concessionario è responsabile della gestione dell'area demaniale e la sua designazione è notificata all'Autorità marittima.
Servizi e Tariffe
Il contratto di ormeggio ha durata annuale o pluriennale. La comunicazione relativa all'apertura o alla ripresa dell'attività deve essere effettuata entro la data di apertura o della ripresa dell'attività. La tariffa di ormeggio è spedita al domicilio del cliente o consegnata a bordo.
Le tariffe devono essere calcolate tenendo conto di diversi fattori, tra cui:
- Lunghezza fuori tutto dell'imbarcazione
- Larghezza dell'imbarcazione (baglio massimo)
- Superficie dello specchio acqueo occupato
Ogni singola struttura portuale può prevedere particolari computi tariffari, indicati nel contratto di ormeggio e nella fattura. Eventuali contestazioni possono essere discusse anche in contradditorio con l'utente.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Standard Qualitativi
Gli standard qualitativi dei porti turistici sono basati sui requisiti stabiliti con deliberazione della Giunta regionale, tenendo conto della localizzazione, del retroterra e dei requisiti stabiliti con la deliberazione di cui al comma 1. Questi standard possono essere classificati, ad esempio, in ancore (da 1 a 5) per i porti turistici e in stelle per i porti a secco (da 1 a 3 ancore).
Sanzioni
Sono previste sanzioni amministrative pecuniarie per diverse violazioni. Ad esempio, l'omessa comunicazione comporta una sanzione da 100 a 300 euro.
Ordine del Giorno della Conferenza delle Regioni
L’approvazione di un Ordine del Giorno da parte della Conferenza delle Regioni riconosce la nautica da diporto come un segmento turistico fondamentale, evidenziando l’importante indotto economico e il contributo allo sviluppo del turismo in Italia. Questo rappresenta un grande risultato a firma di Assonautica Italiana.
Secondo Acampora, questo è un passaggio molto importante per qualificare e supportare concretamente la nautica da diporto, i porti turistici e le società di charter come realtà effettive del settore turistico italiano.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo #Turistici #Turisti