Albergo Atene Riccione

 

Turismo Rurale a Santa Sofia: Cosa Vedere

L'entroterra italiano offre un turismo rurale che ci allontana dai rumori e dalle folle, conducendoci in piccoli paesi dal fascino tranquillo.

Aramaio: Un Comune di Villaggi Affascinanti

Nel centro dei Paesi Baschi si trova Aramaio, un comune composto da piccoli e affascinanti villaggi. Un luogo circondato da montagne e praterie dal colore verde indimenticabile.

Mundaka: Vista sul Mare e Montagne Verdi

Se cerchi la vista sul mare, ma senza dimenticare il verde rilassante delle montagne, visita Mundaka. Probabilmente è per la sua posizione, in piena riserva della biosfera dell'estuario di Urdaibai, alla foce del fiume Oka. Questo paesino costiero offre paesaggi unici. Nei dintorni, poi, puoi visitare l'eremo di Santa Caterina e le sue mura del XIX secolo.

Cordoba e la Sierra Morena

Cordoba è una città con un patrimonio storico e culturale amplissimo. Il capoluogo è circondato prettamente a sud da campagne agricole e dalla pianura del Guadalquivir, mentre che a nord, come ben visibile da Las Ermitas si estende la Sierra Morena.

L’Acueducto de Valdepuentes

A nord-ovest di Cordoba, tra la pianura del Guadalquivir e la Sierra Morena esiste un’ambiente mediterraneo dove l’acqua nel suo stato naturale o incanalata dall’uomo è la assoluta protagonista. Uno dei più famosi è sicuramente l’Acueducto romano de Valdepuentes, una fantastica testimonianza dell’acquedotto pubblico costruito per volontà dell’imperatore Augusto. Quest’infrastruttura raccoglieva l’acqua dalla località di Santa Maria de Trassierra per poi incanalarla, per gran parte dei 18,6 Km sotterraneamente, sino a Cordoba. In epoca medievale, l’acquedotto di Valdepuentes, invece, fu deviato per servire la nuova città mussulmana di Medina Azahara.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

La passeggiata Baños de Popea - Arroyo Bejarano - Fuente del Elefante

Santa Maria de Trassierra è una frazione ad una quindicina di chilometri da Cordoba nota, non solo per essere stata la parrocchia di Luis de Góngora, bensì anche per essere un luogo, come detto, ricco di risorse idriche e dal quale poter intraprendere alcune delle più belle passeggiate nella Sierra di Cordoba.

Seguendo il sentiero che costeggia l’Arroyo del Molino verso nord sarà possibile imbattersi nei noti Baños de Popea. Qui è ben visibile una cascatella che culmina in una piscina naturale molto probabilmente già utilizzata nell’arco della storia, data anche la presenza nella zona di resti di una antica strada romana. La forza motrice dell’acqua, invece, venne impiegata successivamente dagli arabi, incanalando le acque di questo torrente.

Ancora più a nord, nei pressi di dove s’incontrano il fiume Guadiato ed i torrenti Bejarano, Coronel e del Molino, sono visitabili due intriganti miniere, anch’esse di epoca romana ed in seguito utilizzate dalla civiltà araba.

Lasciando l’Arroyo del Molino per il percorso lungo l’Arroyo Bejarano immediatamente appariranno i resti del Molino del Martinete, artificio usato non per macinare il grano, bensì i minerali estratti dalle miniere della Sierra Morena. Questi particolari mulini vengono menzionati per la prima volta nel 1151.

Il circuito di circa 6 Km (3 ore), prosegue seguendo il Bejarano, per poi ritornare verso Santa Maria de Trassierra. Una variante però permette al visitatore di apprezzare la Fuente del Elefante. Una sorgente che è stata adornata in epoca mussulmana (X secolo) con una piccola statua a forma d’elefante.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Cosa vedere nella Sierra di Cordoba (Cordoba):

  • Medina Azahara
  • Las Ermitas di Cordoba
  • L’Acueducto de Valdepuente
  • I Baños de Popea
  • Le miniere della Sierra Morena
  • Il Molino del Martinete
  • La Fuente del Elefante

Pedraza: Un Borgo Medievale Incantevole

A meno di un'ora e mezza da Madrid troverai un borgo medievale dalle stradine selciate che ti farà viaggiare nel passato, tra il XVI e il XVII secolo, epoca a cui appartengono molti dei suoi palazzi. Uno dei luoghi imperdibili è la splendida Plaza Mayor con il tipico porticato e i locali con spazi all'aperto dove sedersi a prendere qualcosa.

Un momento speciale per conoscere Pedraza? I primi due sabati di luglio si organizza la Notte e il Concerto delle Candele. Quando si fa buio, il paese si illumina con la luce di migliaia di candele e il silenzio, rotto soltanto dal suono dei violini di un concerto, invade ogni angolo.

Altri Paesi nell'Area di Segovia

È un piccolo paese abbastanza sconosciuto, scelto in passato come luogo di villeggiatura da re e vescovi, che assunse una posizione privilegiata nei secoli XIV e XV. Lo troverete a meno di un'ora dalla città di Ávila e a circa due ore da Madrid.

Mogarraz: Un Museo a Cielo Aperto

Situato nel cuore del Parco Naturale delle Batuecas e Sierra de Francia, è uno dei borghi più belli della zona e si trova a circa un'ora di distanza dalla città di Salamanca. Passeggerai tra strade acciottolate, scoprirai esempi di architettura tradizionale e sarai affascinato dalle coltivazioni terrazzate perfettamente integrate nell'ambiente circostante.

Mogarraz è poi una specie di museo all'aperto. Sulle facciate sono appese centinaia di ritratti dei suoi abitanti, passati e attuali, che sembrano osservarti.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Urueña: Villa del Libro

Cinque musei, 12 librerie e uno spazio per la lettura sono il patrimonio culturale di questa piccola località con pochi abitanti. Si tratta di Urueña, conosciuta come Villa del Libro e raggiungibile su strada da Valladolid in soli 45 minuti.

Frías: Città Sospesa

Ciò che accade normalmente quando ci si avvicina a Frías e la si scorge su un'altura tra il verde è sentirsi attratti. Spiccano il suo castello, una fortezza del X secolo, e la chiesa di San Vicente Mártir, che dominano dall'alto e da cui è possibile godere di una fantastica vista.

Se si accede a Frías da sud, si scopriranno le sue peculiari case sospese. Sembrano infatti far parte del precipizio su cui sono situate.

Calatañazor: Natura e Fiaba

Soria è una delle zone meno densamente popolate d'Europa, quindi in questo piccolo villaggio (a meno di mezz'ora dalla città di Soria) potrete entrare in contatto con la natura e le persone come non facevate da tempo.

Becerril de Campos: Il Paese delle Stelle

A soli 15 minuti dalla città di Palencia, è un luogo meraviglioso per passeggiare tra le sue strade e lasciare che la nostra immaginazione voli indietro al Medioevo e al periodo rinascimentale. Becerril de Campos è anche il “paese delle stelle”. Perché? Perché i resti dell'antica chiesa di San Pedro sono serviti a creare il primo Monumento Astronomico Starlight del mondo.

San Juan de la Rambla: Un Tesoro a Tenerife

San Juan de la Rambla si trova in un contesto naturale affascinante, caratterizzato da un paesaggio vulcanico unico e dalla suggestiva costa settentrionale dell’isola di Tenerife. La posizione privilegiata di questo luogo offre spettacolari vedute sul mare e sui monti circostanti, rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.

Le Spiagge di San Juan de la Rambla

Le spiagge di San Juan de la Rambla sono particolari e affascinanti, grazie alla loro sabbia nera di origine vulcanica. Questo tipo di spiaggia è tipico delle Isole Canarie e offre un’esperienza unica rispetto alle classiche spiagge di sabbia bianca.

  • Playa de Las Aguas: Una piccola e tranquilla baia, circondata da scogliere e con una sabbia nera finissima.
  • Charco de la Laja: Una piscina naturale formata dall’erosione delle rocce vulcaniche.
  • Charco del Viento: Un altro esempio di piscina naturale formata dall’azione dell’Oceano Atlantico sulle rocce vulcaniche.

Cultura e Tradizioni Locali

San Juan de la Rambla è un luogo dove la cultura e le tradizioni canarie sono ancora molto presenti e radicate nella vita quotidiana della popolazione locale. Durante l’anno, questo piccolo centro ospita diverse manifestazioni ed eventi che celebrano le tradizioni locali e le festività religiose.

Luoghi di Interesse

San Juan de la Rambla è un affascinante paesino che offre numerosi luoghi di interesse per i visitatori. Uno di questi è il Molino de Gofio Risco de las Pencas, un antico mulino dove veniva prodotto il gofio, una farina di cereali tipica delle Isole Canarie. Il Paesaggio Protetto della Rambla de Castro si trova sulla costa nord di Tenerife, vicino al comune di San Juan de la Rambla.

Luoghi di Interesse nelle Vicinanze

  • Garachico
  • Icod de los Vinos
  • La Orotava
  • Puerto de la Cruz
  • Mirador de la Corona

Grazalema: Un Borgo Bianco nel Cuore dell'Andalusia

Grazalema è uno de los Pueblos Blancos (vedi anche Setenil de las Bodegas e Arcos de la Frontera) in provincia di Cadiz. Si ubica sulla strada che collega Ronda ad Arcos de la Frontera. È una piccola cittadina di poco più di 2.000 abitanti che attualmente sta avendo un grande interesse turistico.

Il caratteristico colore bianco di questi borghi è dovuto all’usanza di dipingere le case con la calce. È curioso però, come Grazalema sia considerata la città spagnola nel quale cadono più millimetri di pioggia durante l’anno.

Cosa vedere a Grazalema (Cadice):

  • La Chiesa della Nuesta Señora de la Aurora
  • La Chiesa de San Juan
  • La Chiesa de San José
  • Il belvedere

Scheggino: Un Gioiello Medievale in Umbria

Il paese mantiene l'architettura medievale dell'antico castello, con due delle quattro originarie porte d'accesso: la Porta Santa (con orologio e meridiana) e la Porta Macione (XIII secolo). Poco distante dal centro storico si trova la Chiesa di Santa Maria del Canale (XVI secolo), ornata con affreschi di scuola eugubina.

L'Eremo di Fonte Avellana

A 7 km dal capoluogo, immerso tra boschi di larici, querce e avellane, sormontato dal massiccio del Catria, sorge il celebre eremo camaldolese di S. Fonte Avellana quasi certamente fu fondata nel 977 dal Beato Lodolfo, ma il suo grande sviluppo si deve a San Pier Damiano, priore dal 1043 al 1072.

Il Progetto rurAllure: Valorizzare il Patrimonio Rurale e Culturale

Il progetto rurAllure è un progetto europeo sviluppato nell’ambito dei cammini in Europa, le antiche vie frequentate dai pellegrini. Partner del progetto molti enti, Università, associazioni attive in diversi paesi d’Europa.

I 4 Progetti Pilota di rurAllure

  • Patrimonio letterario sulla via per Santiago di Compostela
  • Patrimonio culturale e termale sulle vie per Roma
  • Patrimonio etnografico sulla via per Trondheim
  • Patrimonio naturale sulla via per Csìksomlyó

Cammini Italiani, Patrimonio Culturale e Termale

Per attrarre questa tipologia di turismo, è necessario attrezzare un minimo questi territori, il che non significa, auspicabilmente, trasformarli ma organizzarli, farli conoscere, tracciarli con coordinate gps, segnalare i punti di soggiorno, i servizi e i luoghi di interesse nei dintorni.

La Romea Strata e la Romea Germanica

Ad attraversare il nostro territorio sono il cammino della Romea Strata e della Romea Germanica. Ebbene, i percorsi di entrambe le vie di pellegrinaggio menzionate si sovrappongono nel tratto tra Padova e Monselice, lungo la Strada Battaglia.

Progetto rurAllure: Connubio tra Turismo Rurale e Termale

Siamo pronti ad accogliere i pellegrini dei nostri tempi che, zaino in spalla, e sempre più numerosi, percorreranno queste antiche vie di pellegrinaggio e i vari cammini? Il progetto rurAllure è interlocutore, e vuol essere un supporto, grazie al lavoro dei ricercatori delle Università coinvolte e dello staff del progetto, per quei territori che si vogliono preparare per qualificare questa tipologia di offerta.

Esempi di Attrazioni Lungo la Romea Strata

Tra questi la splendida e allo stesso tempo poco nota Villa Molin, a pochi km da Padova, lungo il canale Battaglia. Più avanti, non appena si inizierà a sfiorare i Colli Euganei, i camminanti non potranno che rimanere colpiti dall’imponenza del Castello del Catajo, soprannominata la “Reggia dei Colli Euganei”, un’antica residenza privata che assomiglia ad una fortezza.

Sardegna del Nord: Un Paradiso da Scoprire

Situata nel cuore del Mar Mediterraneo, la Sardegna è conosciuta in tutto il mondo per le sue bellissime spiagge e per il suo mare incontaminato che le sono valsi l’appellativo di “Caraibi d’Italia”. Il viaggio alla scoperta delle bellezze della Sardegna del Nord può iniziare dall’entroterra e più precisamente da Arzachena.

Luoghi di Interesse nella Sardegna del Nord

  • Arzachena: Chiesa di Santa Maria Maggiore, Palazzo Municipale, Museo Etnografico e Paleontologico, Necropoli di Li Muri, Complesso Nuragico di Malchittu e il nuraghe La Presgiona.
  • Costa Smeralda: Piazzetta delle Chiacchere, Marina di Porto Cervo, Chiesa di Stella Maris e Gregoland.
  • Arcipelago de La Maddalena: La Maddalena, Caprera, Budelli, Santo Stefano, Santa Maria, Spargi e Razzoli.
  • San Teodoro: Chiesa di San Teodoro, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo e il Museo delle Civiltà del Mare.
  • Budoni: Li Cucutti, Cala di Budoni e la Baia Sant’Anna.
  • Santa Teresa di Gallura: Torre di Longonsardo e la Chiesa della Madonna del Buoncammino.
  • Tavolara: Un'isola di circa 6 km² che si presenta come una montagna nel mezzo del mare.
  • Olbia: Nuraghe di Riu Mulinu.
  • Posada: Spiagge di Su Tiriarzu e San Giovanni di Posada.
  • Bosa: Lungo il tratto costiero avrete l’occasione di ammirare le torri costiere.
  • Alghero: Complesso Nuragico di Palmavera e la Necropoli di Anghelu Ruju.
  • Sassari: L’Argentiera.
  • Asinara: Ex-colonia penale, il Palazzo Reale e il Castello.

TAG: #Turismo

Più utile per te: