Turismo Sostenibile in Abruzzo: Definizione ed Esempi
Il turismo sta cambiando, e i numeri lo confermano. Il 73% dei viaggiatori preferisce soggiornare in strutture che adottano pratiche sostenibili, mentre il 55% è disposto a spendere di più per esperienze eco-friendly.
L'Abruzzo: Un Paradiso Naturale
L’Abruzzo è una delle regioni italiane con la maggiore estensione di aree protette: 3 parchi nazionali, una rete di riserve naturali e borghi autentici immersi in paesaggi spettacolari.
Le montagne sono le fonti della vita per l’intero ecosistema, da lì l’acqua scende a valle per alimentare colline, campagne e città. Le fonti d’acqua del mondo forniscono una quota sostanziale di risorse idriche per gli ecosistemi e il consumo umano. Nonostante la loro vulnerabilità ai cambiamenti climatici, la loro importanza e i rischi che corrono non sono stati pienamente valutati a livello globale. Le fonti d’acqua più importanti sono anche le più minacciate dai cambiamenti climatici e socioeconomici, con un impatto sulla vita di miliardi di persone in tutto il mondo.
Le montagne sembrano immobili ed eterne ma il loro significato cambia nel tempo a seconda dello sguardo di chi le incontra. Erano luoghi dell’anima, dove chi li percorreva, sentiva la responsabilità del consegnarle intatte ai propri figli. Per i primi pionieri dell’alpinismo le montagne erano luoghi inesplorati dove pochi osavano porvi piede, ma sempre con grande rispetto e con infinita gratitudine, preservandone l’integrità. Erano per loro l’equivalente delle nostre esplorazioni spaziali: luoghi dove vi dimorava l’ignoto.
L’aria che ci circonda, quella che respiriamo ogni giorno, è influenzata negativamente da pratiche scorrette nella gestione dei rifiuti, dalle emissioni inquinanti e dalla scarsa attenzione degli esseri umani verso queste problematiche. Questa situazione porta a ambienti malsani, non idonei per una buona qualità della vita e contribuisce all’aumento di malattie, soprattutto tra la popolazione infantile.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Turismo Sostenibile: Un'Opportunità per l'Abruzzo
L’Abruzzo e Isytravel ci mostrano che viaggiare in modo sostenibile non è solo una scelta consapevole, ma anche un’esperienza straordinaria. Viaggiare senza rimanere spettatori passivi è un’opportunità per arricchirsi di nuove conoscenze da portare con sé per sempre, anche una volta tornati a casa. Viaggiare in modo sostenibile regala sempre emozioni straordinarie. La natura è sempre il luogo ideale, dove ritrovare il proprio benessere e liberarsi dallo stress e dai ritmi della vita quotidiana. Il turismo emozionale mette in connessione la parte più intima e profonda dell’animo dei viaggiatori, attraverso esperienze che coinvolgono le emozioni, l’immaginazione e i desideri più inconsci.
La qualità dei servizi turistici offerti gioca un ruolo fondamentale nel turismo sostenibile. Il turismo in Abruzzo ha grandi potenzialità come le imprese che si occupano di questo settore. A mio avviso SI! Puntando ad un turismo sostenibile e responsabile. Due aggettivi che oggi sono inflazionati e che probabilmente hanno perso agli occhi dei più, il potente significato che si cela dietro di essi.
Responsabilità Condivisa
Ognuno di noi deve essere responsabile; la responsabilità del buon padre di famiglia, la responsabilità del buon cittadino, del buon vicino, del buon lavoratore, della buona impresa. Possiamo parlare di responsabilità politica che si prenda in carico le migliorie infrastrutturali di strade, trasporti e edifici, ma anche di una responsabilità del turista che arriva in una destinazione e ha il dovere di trattarla con rispetto e cura.
Mi ricordo che un professionista nel settore del turismo venne a parlare al master che feci a Milano, prendendo come case study proprio una località abruzzese: Pescasseroli. Per farci comprendere come ogni destinazione abbia una capienza massima oltre la quale non è possibile andare se si vuole essere sostenibili nell’accoglienza e verso la popolazione residente. In quella situazione emerse come la carenza in termini di infrastrutture (hotel, camping, B&B, pensioni) possa diventare un grave limite. Ma qui viene in gioco la sostenibilità per i residenti e i viaggiatori e la responsabilità dei tecnici e della classe politica.
In sintesi, l’adozione di politiche di turismo sostenibile è fondamentale per ottenere una crescita equilibrata dei territori.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Profilo dei Turisti in Abruzzo
L’Abruzzo viene scelto per lo più da famiglie con bambini e coppie in particolare straniere. I profili predominanti dei turisti sono quelli di reddito medio-basso con una modesta quota di turismo benestante. (fonte: Cresa 2021) È questo il segmento che deve crescere e per far ciò bisogna cambiare la percezione dell’Abruzzo come meta turistica con un lavoro di sinergia tra imprese e amministrazioni locali.
A riguardo, da poco, è stato siglato un protocollo d’intesa tra la Conferenza delle Regioni e Unioncamere. Secondo l’assessore Daniele D’Amario - coordinatore della commissione politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni - questo protocollo è un’innovazione strutturale, organizzativa, di promozione integrata, che riconosce al turismo la sua valenza industriale e il suo ruolo primario.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo