Albergo Atene Riccione

 

Turismo Sostenibile: Definizione, Esempi e Buone Pratiche

Con l’estate ormai nel vivo e con un mondo che esce da un periodo difficile a causa della pandemia, le vacanze sono diventate più importanti che mai. In un momento in cui l’attenzione verso l’ambiente e il clima è in crescita, le vacanze sostenibili sono diventate un vero must. Ma cosa significa concretamente organizzare una vacanza sostenibile?

Il turismo sostenibile è una forma di turismo che segue i principi della sostenibilità. Turismo sostenibile è una filosofia direttamente ispirata allo sviluppo sostenibile.

Definizione di Turismo Sostenibile

La definizione più immediata di turista sostenibile è quella di Alastair Fuad-Luke: “Ama divertirsi, non distruggere”. Il turismo sostenibile è un tipo di viaggio che soddisfa i bisogni del viaggiatore, rispettando i luoghi, le comunità e le esigenze ambientali.

Come scrive l’Organizzazione Mondiale del Turismo, il turismo sostenibile è un “turismo capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti, prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro. Tutte le risorse dovrebbero essere gestite in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte, mantenendo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica, i sistemi di vita dell’area in questione.

Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, il turismo sostenibile dovrebbe:

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

  • Sfruttare in modo ottimale le risorse ambientali che costituiscono un elemento chiave dello sviluppo turistico, mantenendo i processi ecologici essenziali e contribuendo a conservare il patrimonio naturale e la biodiversità.
  • Rispettare l’autenticità socio-culturale delle comunità ospitanti, conservare il loro patrimonio culturale immateriale e materiale e i loro valori tradizionali e contribuire alla comprensione e alla tolleranza interculturale.
  • Garantire attività economiche valide e a lungo termine, che forniscano benefici socio-economici a tutti gli interessati, compresi l’occupazione stabile e le opportunità di guadagno, i servizi sociali per le comunità ospitanti e che contribuiscano alla riduzione della povertà.

Elementi Chiave del Turismo Sostenibile

Fondamentale nel turismo sostenibile è la scelta della meta e del mezzo di trasporto. Se si opta per un weekend a Parigi, perché inquinare arrivando in aereo quando si può godere di un viaggio più lungo, ma ecologico, in treno, o utilizzando un'auto elettrica o trovando compagni di viaggio con cui condividere il tragitto?

Poi c’è l’alloggio. Molte strutture sono nate o riconvertite in strutture eco-friendly, che utilizzano fonti rinnovabili, costruite con materiali ecologici e che offrono tour o gite improntate sulla natura. Il turismo sostenibile passa anche dai piccoli gesti e dall'educazione: seguire i sentieri segnati in montagna, non gettare rifiuti, non depredare sabbia o sassi come souvenir e utilizzare una borraccia al posto delle bottigliette d’acqua.

Turismo sostenibile significa un turismo che non sia di massa e che abbia un occhio di riguardo verso i mezzi di trasporto, sia per raggiungere le mete delle vacanze, sia per muoversi all’interno di un determinato territorio. Riguarda anche l’alloggio scelto e la cucina che si degusta nei giorni di libertà.

Esempi di Turismo Sostenibile e Non Sostenibile

Per capire cosa sia il turismo sostenibile, consideriamo due esempi di turismo non sostenibile: le grandi navi da crociera a Venezia e le centinaia di turisti che affollano le pendici dell’Himalaya. Questi esempi impattano direttamente sull’ambiente circostante, sia in maniera visiva che fattiva, con montagne lasciate cariche di rifiuti e percorsi naturistici rovinati.

Il Futuro del Turismo

Il turismo del futuro deve portare ricchezza alle località di vacanza senza distruggerne l’habitat e la natura, rendendo l’esperienza turistica il più vicina possibile allo stile di vita di chi in quei luoghi ci vive quotidianamente. Questo non significa rinunciare alle comodità moderne, ma semplicemente una vacanza che strizzi l’occhio all’etica, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Iniziative di Turismo Sostenibile

Molte realtà turistiche si stanno convertendo velocemente al turismo sostenibile. In Italia, Fairbnb offre alloggi temporanei in maniera equa, finanziando progetti all’interno della comunità locale con una parte della commissione di prenotazione. Damiano Avellino spiega: “Abbiamo davvero bisogno di rafforzare le diverse parti delle nostre economie. Ci sono alcuni progetti straordinari in corso, ma dobbiamo sviluppare una narrativa comune e spiegare perché è importante riprendere il controllo della tecnologia che usiamo”.

Altre organizzazioni includono Responsable Travel, che collega i clienti con piccole realtà turistiche, e Giving Way, che unisce il turismo sostenibile con il volontariato, offrendo la possibilità di sostenere progetti in giro per il mondo o di partecipare a viaggi di volontariato.

Crescita del Turismo Sostenibile

Il concetto di turismo sostenibile è in forte crescita. Nel 2017, il mercato del turismo sostenibile è aumentato del 7%, raggiungendo 1.326 miliardi di viaggi internazionali considerati ecosostenibili. Le previsioni United Nations World Tourism Organization vedevano una crescita annua del 3,8% tra il 2010 e il 2020, ma sono state smentite in positivo. Parallelamente, cresce la consapevolezza da parte delle persone: l’83% dei viaggiatori nel mondo crede che il turismo sostenibile sia molto importante.

Turismo Sostenibile vs. Turismo Responsabile

Il Turismo Responsabile è connesso al corretto comportamento dei turisti, rispettosi dell’ambiente naturale, della cultura e del sistema sociale del luogo visitato. Il turismo responsabile è attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture, riconoscendo la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.

Tabella Riassuntiva

Aspetto Turismo Sostenibile Turismo Non Sostenibile
Impatto Ambientale Minimo, rispetta l'ambiente Elevato, danneggia l'ambiente
Comunità Locale Supporta l'economia locale e la cultura Sfrutta le risorse locali senza benefici significativi
Risorse Utilizzo responsabile e conservazione Sfruttamento eccessivo e spreco
Esempi Ecoturismo, alloggi eco-friendly, trasporti a basso impatto Turismo di massa, crociere inquinanti, sfruttamento delle risorse naturali

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: