Albergo Atene Riccione

 

Turismo Sportivo: Destinazioni Consigliate per Vacanze Attive

Un viaggio è sinonimo di divertimento, nuove esperienze e ricordi da collezionare: per questo in molti sensi viaggiare è simile al fare sport. Non serve praticare agonismo per godersi questo tipo di vacanza, che infatti è sempre più popolare tra i giovani under 30 che non vedono l’ora di partire per scoprire il mondo ma anche per conoscere meglio se stessi.

E se un cambio di scenario non fa che rendere il proprio sport ancora più stimolante, i viaggiatori più attivi non possono perdere l’occasione di soddisfare la propria voglia di avventura e provare qualche nuova esperienza anche in vacanza. In fondo praticare sport è un modo per dedicarsi al proprio benessere alla propria salute, proprio come fare un viaggio e passare del tempo all’aria aperta.

Ecco quindi alcune delle mete migliori per praticare delle nuove attività anche in viaggio (adatte sia a chi è alle prime armi sia a chi vuole dare nuova linfa alle proprie imprese) da cui può lasciarsi ispirare chi quest’estate va alla ricerca di vacanze sportive. In genere, il turismo sportivo vuole che le mete di destinazione vengano individuate in base alle attività fisiche tipiche della zona, così da poter coltivare nuove passioni o continuare ad onorare gli hobby ai quali si è già abituati.

Destinazioni Ideali per il Turismo Sportivo

Che tu sia amante dello sci, del windsurf, del ciclismo o del rafting, la destinazione giusta può aiutarti a sfruttare al meglio la tua vacanza. Ecco alcune destinazioni che offrono un mix perfetto di sport e avventura:

Fuerteventura, Spagna

Fuerteventura è conosciuta per essere uno dei migliori posti per fare surf in Europa: la combinazione di temperature calde tutto l’anno, vento e onde fa sì che spiagge come quella di El Cotillo o di El Hierro facciano sognare gli appassionati e non solo (non mancano poi scuole e istruttori per chi voglia imparare come si surfa, soprattutto nell’area di Corralejo).

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Inoltre alcuni degli spot ideali per praticare surf, grazie ai venti che permettono di prendere facilmente velocità, sono perfetti anche per moltissimi altri sport d’acqua come kitesurf, windsurf, vela, e persino per i più recenti come il bodysurf: c’è solo l’imbarazzo della scelta. Non mancano comunque le spiagge più riparate, come Costa Calma, dove dedicarsi al paddle surf in tutta tranquillità.

Il trekking inoltre offre possibilità uniche, come il sentiero sul Calderón Hondo, un cratere di formazione vulcanica ancora ben conservato. Anche i ciclisti troveranno soddisfazione nei numerosi percorsi pensati per bici da corsa o mountain bike che permettono di esplorare sia il centro dell’isola che la costa.

Inoltre a Fuerteventura, come anche nelle altre isole Canarie, vale la pena cimentarsi nelle immersioni subacquee, grazie all’incredibile flora e fauna di questo particolare angolo di mondo: per chi non l’ha mai fatto potrebbe essere l’occasione giusta per recarsi in un centro qualificato e prendere il battesimo subacqueo. Non mancano infine le aree marine in cui praticare snorkeling, da raggiungere magari nell’ambito di una gita in kayak o in barca a vela verso l’isoletta di Lobos.

Tenerife, Spagna

Tenerife è forse l’isola più poliedrica dell’arcipelago delle Canarie: qui si trovano spiagge, colli e monti, così come città e riserve naturali. I diversi paesaggi si traducono nella grande molteplicità di sport che si possono praticare durante la propria vacanza.

Le bellezze marine innanzitutto offrono numerosi punti di immersione: nel mare che circonda l’isola di Tenerife si può osservare una grande varietà di pesci come cernie e barracuda, ma non solo; se si è fortunati infatti si potrebbe avere l’occasione di immergersi tra le tartarughe.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

E anche se rispetto a Fuerteventura a Tenerife ci sono meno spiagge segnate dai venti, non mancano gli spot per chi vuole provare le ebrezza del vento e delle onde: per fare un po’ di surf si possono testare lidi come Almáciga, Roquete o Socorro. Nel caso il vento mancasse ma non si volesse comunque rinunciare a un po’ di adrenalina, spiagge come Playa de las Américas presentano noleggi attrezzati per sport d’acqua come sci nautico, jet ski o moto d’acqua.

Il clima temperato inoltre rende l’isola perfetta per gli sport da praticare all’aperto, e anche per questo ci sono numerosi campi da golf, da tennis e da padel, sia negli hotel che nelle aree pubbliche. Non mancano persino quelli con vista diretta o panoramica sull’oceano.

Tenerife è anche la sede del Teide, la montagna che con i suoi 3 700 metri risulta la più alta della Spagna. Il Teide si trova all’interno dell’omonimo parco nazionale che offre moltissime attività da praticare, a partire dai 21 sentieri escursionistici presenti, passando dai percorsi per le discese in mountain bike fino alle scalate. Chi volesse camminare inoltre può contare sui numerosissimi sentieri presenti su tutta la superficie dell’isola, che misurano in totale più di 1500 chilometri.

Sharm el Sheik, Egitto

Una vacanza a Sharm el Sheik non è soltanto sinonimo di sole, mare e relax: sono molti gli sport che si possono praticare, soprattutto nelle sue rinomate acque turchesi. Sharm infatti è conosciuta per la sua ricca offerta di punti adatti allo snorkeling e alle immersioni.

Nel Mar Rosso non mancano comunque punti di immersione adatti a diversi livelli di allenamento, oltre che guide con cui organizzare anche delle escursioni all’insegna dello snorkeling. Avrai così la possibilità di osservare da vicino barriere coralline, formazioni rocciose e un ricchissimo e coloratissimo ecosistema marino. Se non te la senti di immergerti potrai anche scoprire le meraviglie marine dell’Egitto partecipando a un tour in una delle tante “barche di vetro”.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Come per molte altre mete di mare anche qui non mancano le spiagge in cui dedicarsi agli sport d’acqua, come quella di Dahab. Qui ti aspettano attrezzature per wind surf, kite surf, water ski e anche parasailing, da affrontare da solo o in tandem; quest’ultimo è consigliato a chi vuole ottenere una prospettiva davvero unica dalla quale osservare il Mar Rosso.

Allontaniamoci per un attimo dal mare per scoprire gli sport da praticare nell’entroterra, e in particolare nel deserto del Sinai: dopo averlo raggiunto con un emozionante tour in quad potresti provare il sandboarding, cioè una sorta di snowboard da praticare sulle dune di sabbia al posto che sulla neve.

E se infine anche durante la tua vacanza in Egitto non vorresti perdere l’occasione di fare trekking potresti metterti alla prova con la salita del monte Sinai. Durante questa escursione avrai anche la possibilità di visitare il Monastero di Santa Caterina, una costruzione religiosa risalente al VI secolo e in quanto tale una tra le più antiche e meglio conservate.

Minorca, Spagna

Minorca è un’isola su cui la natura regna ancora selvaggia; tra il mare caldo cristallino e le riserve naturali non mancano quindi le possibilità di praticare numerosi tipi di sport. Grazie al vento di tramontana ci sono molti spot perfetti soprattutto sul nord dell’isola per dedicarsi a windsurf o alla vela; un esempio è la brezza di cui si può godere visitando la baia di Fornells.

Tra le attività da fare a Minorca ci sono anche le escursioni in kayak, una modalità unica per scoprire ed esplorare le coste dell’isola, e in particolare le calette e le grotte che la caratterizzano. Se sei senza esperienza potrai unirti alle escursioni organizzate con delle guide, come quelle che partono da Es Canutell e che ti condurranno in punti ottimi per dedicarsi anche allo snorkeling.

Un altro modo insolito per esplorare Minorca sono i giri a cavallo, come il celebre Camí de Cavalls che percorre la costa dell’isola. L’equitazione è un’attività molto diffusa e per questo non mancano maneggi in cui poter organizzare brevi giri o escursioni più impegnative. Gli stessi percorsi si possono affrontare anche con dei tour in bicicletta o a piedi: sono numerosi i sentieri naturalistici e non, e tra i più rinomati che vale la pena esplorare ci sono quelli all’interno del Parco Naturale di s’Albufera des Grau.

Lanzarote, Spagna

Lanzarote, come le altre isole dell’arcipelago delle Canarie, è una delle tappe predilette del turismo sportivo perché permette di praticare sport outdoor praticamente tutto l’anno. Anche qui non mancano venti, come alisei e scirocco, che rendono alcune spiagge la meta ideale per dedicarsi a windsurf o vela. Un’altra attività di mare da non perdere, sebbene più tranquilla, è la gita in barca diretta verso la piccola isola di La Graciosa.

Tra gli sport più praticati a Lanzarote c’è poi il mountain biking, infatti l’isola presenta numerosi percorsi disponibili di diverse lunghezze e gradi di difficoltà, oltre che esercizi in cui poterle noleggiare. Lanzarote infatti è conosciuta per i suoi paesaggi brulli e sconfinati, in cui si alternano terre rosse e sabbie nere al mare color acquamarina, che fanno credere a chi la visita di trovarsi su un altro pianeta. Osservarli in bicicletta o facendo trekking darà tutto un altro sapore all’attività sportiva: in fondo quando potrebbe ricapitare di attraversare le sue celebri vigne vulcaniche?

Proprio le alture di origine vulcanica rendono Lanzarote un’ottima tappa anche per gli amanti del trail running, i cui percorsi permettono anche di godere di una vista mozzafiato sul mare che circonda l’isola.

Altre Destinazioni Consigliate

  • Amsterdam, Paesi Bassi: Ideale per il ciclismo con oltre 15.000 chilometri di piste ciclabili.
  • Località sciistiche italiane: Offrono piste per tutti i livelli, dalle Dolomiti a Roccaraso.
  • Puglia, Italia: Spiagge con acque cristalline perfette per sport acquatici e relax.
  • Ascona-Locarno, Svizzera: Situata sulle rive del Lago Maggiore, ideale per escursioni e ciclismo.
  • Manuel Antonio, Costa Rica: Perfetta per una fuga tropicale con spiagge e parchi nazionali.

TAG: #Turismo

Più utile per te: